Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 16-06-2008, 14:00   #41
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Hai ragione: mi puoi dire con che criterio la polizia postale può distinguere fra siti che rispettano il buon costume e siti che lo violano? Anzi mi puoi spiegare cos'è il buon costume e cos'è il mal costume? Chi è che stabilisce cos'è buon costume e cosa mal costume?!?
Dato che questa norma si basa su questo concetto ed io non lo ho chiaro tu che la sostieni lo saprai sicuramente quindi siamo seri e spiegamelo. Grazie!

PS Ah guarda che non sono un brutto comunista che sta cospirando per realizzare la rivoluzione di classe...
Ci sono tante altre leggi che sono servite in passato per regolare cosa entra dentro il buon costume e cosa ci esce.
Internet non e' il primo organo di informazione apparso sulla terra, e queste problematiche sono gia' state affrontate in passato.
E' semplicemente una legge che raffina e rapporta leggi che genericamente vengono applicate ad organi di informazione a quello che invece sembra diventare ogni giorno qualcosa di piu'.
E il fatto che il governo se ne sia accorto e che inizi a differenziare questo strumento dalla stampa generica, dalla televisione e radio, non dovrebbe che farvi contenti.

Cosa non sarei in grado di sostenere?
Ho semplicemente detto che mi piace, e che se ci fossero piu' leggi sulla regolamentazione di internet avremmo tutti meno grane, sopratutto in fatto di sicurezza e spam.
Perche' se non ve ne siete ancora accorti, in Italia siamo ancora molto indietro non solo con la infrastruttura, ma anche con le leggi in merito. Sentenze che puniscono per SPAM come in America, con ammontare di multe da milioni di dollari qui da noi sortiscono solo deboli sorrisi perche' la legislatura e' ancora parecchio bucata.
Pensate che i siti nordamericani si siano inventati le password di accesso ai siti pornografici o il "Clicca qui se sei maggiorenne" perche' gli andava e gli piaceva farlo? O forse perche' c'e' e' gia' da tempo che la' c'e' una legge analoga a quella di questa proposta?
E giusto per chi "ignora" la faccenda sui provider, sono anni che si sente la voce secondo cui sono i provider a doversi dotare di filtri e farsi garanti sugli strumenti opportuni per la tutela dei minori, e non escludo che esistano gia' leggi in merito.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline  
Old 16-06-2008, 14:01   #42
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Il tuo sito, la tua firma e il tuo avatar sono mal costume, quindi.
BAN, CLOSED, BYEZ, STOP, DENUNC!
LOL bella l'imitazione di chi sappiamo bene!

Ad ogni modo si potrebbe arrivare anche a questo se fosse approvato questo aborto di legge: e HwUpgrade (così come tutti gli altri forum con server in Italia) farebbe pure bene a tutelarsi dato ciò che si rischierebbe.
drakend è offline  
Old 16-06-2008, 14:24   #43
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ci sono tante altre leggi che sono servite in passato per regolare cosa entra dentro il buon costume e cosa ci esce.
Creando infiniti casi giudiziari ridicoli. Ad ogni modo dei limiti nella vita reale ci vogliono dato che se uno si mette a fare sesso in un parco, magari di giorno alla luce del sole, gioco forza qualcuno lo noterà prima o poi, sia che lo voglia che no. Questo però è un caso COMPLETAMENTE diverso dall'andare a cercare materiale pornografico su Internet. Un conto è l'esposizione forzata a certe situazioni (che magari offendono il proprio senso del pudore), un conto è l'andare a cercare ATTIVAMENTE quelle situazioni. Nel secondo caso la responsabilità è solo del soggetto che è andato a ricercare tali materiali e/o situazioni. Un sito porno non ti viene a cercare, lo trovi solo se lo cerchi attivamente e per il problema della pubblicità basta usare un buon filtro antibanner come Adblock Plus per Firefox.
Questo in linea generale: per i minori bisogna fare un discorso solo in parte diverso. In questo caso, poiché non hanno ancora la maturità necessaria per decidere se visionare o meno certi materiali chi deve decidere sono i genitori per loro. La vigilanza delle decisioni prese spetta solo ai genitori: non esiste che questi, poiché non hanno voglia di fare i genitori, pretendano che lo Stato censuri di autorità certi materiali. Un genitore ha voluto la bicicletta del figlio: adesso pedali! Troppo comodo voler scaricare le proprie responsabilità sempre sugli altri, specialmente il peso della propria incompetenza ed incapacità nel fare il genitore. Se io voglio vedere un sito porno non devo vedermelo censurato a priori perché il genitore di turno PRETENDE una rete casta e pura per il suo adorato bambino. Se vuole fare crescere il figlio in un ambiente tale è liberissimo di farlo ma PROVVEDE LUI a creare tale ambiente, non che obbliga tutto il resto della popolazione ad adeguarsi ad esigenze sue particolarissime. In questo Paese si continua sempre a deresponsabilizzare l'individuo delegando sempre più cose allo Stato, arrivando anche a giocarci le libertà civili fondamentali che i nostri avi hanno ottenuto al costo della loro vita.

Quote:
Internet non e' il primo organo di informazione apparso sulla terra, e queste problematiche sono gia' state affrontate in passato.
Internet non è un organo di informazione: è una rete di computer planetaria, punto. Che poi ci siano siti di quotidiani che siano assimilabili ad un "organo di stampa" è tutta un'altra storia: è solo UNA delle MOLTE forme che Internet può assumere. Fra l'altro definire Internet, che non è di nessuno, come un organo manco fosse un entità unica e certa denota una notevole approssimazione nella considerazione delle peculiarità del mezzo.

Quote:
E' semplicemente una legge che raffina e rapporta leggi che genericamente vengono applicate ad organi di informazione a quello che invece sembra diventare ogni giorno qualcosa di piu'.
Leggi che vengono applicate? Sì sì difatti le trasmissioni di prima serata sono notoriamente caste e pure, con donnine che hanno la gonna che arriva massimo alla caviglia.
Ad ogni modo ribadisco che Internet NON E' un organo di informazione: ridurlo a questo è senza senso e porta a pretendere provvedimenti assolutamente controproducenti ed autolesionistici dato che minerebbero pesantemente lo sviluppo della Rete in Italia, che già non se la passa benissimo per altri fattori.

Quote:
E il fatto che il governo se ne sia accorto e che inizi a differenziare questo strumento dalla stampa generica, dalla televisione e radio, non dovrebbe che farvi contenti.
Il disegno di legge è stato presentato da un parlamentare e non dal governo. A parte questo, sai che grande differenziazione la proposta di censurare centinaia di milioni di siti e proporre pene semplicemente assurde per chi osa postare materiale contro un non ben precisano "buon costume".

Quote:
Cosa non sarei in grado di sostenere?
Ho semplicemente detto che mi piace, e che se ci fossero piu' leggi sulla regolamentazione di internet avremmo tutti meno grane, sopratutto in fatto di sicurezza e spam.
Dimostri ancora di avere una scarsa conoscenza del mezzo: legislazioni nazionali contro lo spam sono completamente inutili dal momento che Internet è una rete planetaria. L'unico modo per combattere lo spam è attraverso accordi internazionali: lo spammer di turno se la riderebbe alla grande se in Italia approvassero leggi draconiane contro lo spam.

Quote:
Perche' se non ve ne siete ancora accorti, in Italia siamo ancora molto indietro non solo con la infrastruttura, ma anche con le leggi in merito. Sentenze che puniscono per SPAM come in America, con ammontare di multe da milioni di dollari qui da noi sortiscono solo deboli sorrisi perche' la legislatura e' ancora parecchio bucata.
Leggi sopra... ad ogni modo il paragone che fai fra pornografia e spam non ha senso. Lo spam ti arriva in posta senza che tu lo richieda, la pornografia se non la si cerca non ti viene certo a trovare. Per eliminare spam e pubblicità ci sono a disposizione centinaia di programmi appositi fra l'altro.

Quote:
Pensate che i siti nordamericani si siano inventati le password di accesso ai siti pornografici o il "Clicca qui se sei maggiorenne" perche' gli andava e gli piaceva farlo? O forse perche' c'e' e' gia' da tempo che la' c'e' una legge analoga a quella di questa proposta?
E giusto per chi "ignora" la faccenda sui provider, sono anni che si sente la voce secondo cui sono i provider a doversi dotare di filtri e farsi garanti sugli strumenti opportuni per la tutela dei minori, e non escludo che esistano gia' leggi in merito.
Eh beh giustamente se uno va in un sito porno ed è minorenne clicka su "I'm not 18 years old"...
Ripeto i minorenni vanno seguiti dai genitori: il peso dell'incompetenza e del menefreghismo di molti di questi non è giusto che vada a colpire il resto degli adulti. Personalmente se io avessi un figlio gli vieterei assolutamente di vedere la televisione ad esempio, che è portatrice di modelli di riferimento che io ritengo devastanti. Poi naturalmente gli darei il permesso di navigare su Internet SOLO in mia presenza, almeno finché non raggiunge l'adolescenza, ma dopo continuerei comunque ad esercitare un controllo continuo su di lui, anche se magari più discreto.
drakend è offline  
Old 16-06-2008, 14:49   #44
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da JaMM
vi state preoccupando per la cosa meno importante, ossia il porno. Il vero problema è la pare grassettata: infatti, a detta di molti giuristi e di svariati manuali di diritto, la nozione di ordine pubblico è talmente vasta e generalistica da poter comprendere una enorme varietà di atti, e si presta molto a una manipolazione discrezionale. pensate un attimo a quanti comportamenti potrebbero essere interpretati nell'ambito della tutela dell'ordine pubblico... mi piacerebbe sentire il parere di un avvocato o di un esperto di diritto comunque.

btw a mio avviso c'è ben poco da fare, siamo decisamente alle prove di regime
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Creando infiniti casi giudiziari ridicoli. Ad ogni modo dei limiti nella vita reale ci vogliono dato che se uno si mette a fare sesso in un parco, magari di giorno alla luce del sole, gioco forza qualcuno lo noterà prima o poi, sia che lo voglia che no. Questo però è un caso COMPLETAMENTE diverso dall'andare a cercare materiale pornografico su Internet. Un conto è l'esposizione forzata a certe situazioni (che magari offendono il proprio senso del pudore), un conto è l'andare a cercare ATTIVAMENTE quelle situazioni. Nel secondo caso la responsabilità è solo del soggetto che è andato a ricercare tali materiali e/o situazioni. Un sito porno non ti viene a cercare, lo trovi solo se lo cerchi attivamente e per il problema della pubblicità basta usare un buon filtro antibanner come Adblock Plus per Firefox.
Questo in linea generale: per i minori bisogna fare un discorso solo in parte diverso. In questo caso, poiché non hanno ancora la maturità necessaria per decidere se visionare o meno certi materiali chi deve decidere sono i genitori per loro. La vigilanza delle decisioni prese spetta solo ai genitori: non esiste che questi, poiché non hanno voglia di fare i genitori, pretendano che lo Stato censuri di autorità certi materiali. Un genitore ha voluto la bicicletta del figlio: adesso pedali! Troppo comodo voler scaricare le proprie responsabilità sempre sugli altri, specialmente il peso della propria incompetenza ed incapacità nel fare il genitore. Se io voglio vedere un sito porno non devo vedermelo censurato a priori perché il genitore di turno PRETENDE una rete casta e pura per il suo adorato bambino. Se vuole fare crescere il figlio in un ambiente tale è liberissimo di farlo ma PROVVEDE LUI a creare tale ambiente, non che obbliga tutto il resto della popolazione ad adeguarsi ad esigenze sue particolarissime. In questo Paese si continua sempre a deresponsabilizzare l'individuo delegando sempre più cose allo Stato, arrivando anche a giocarci le libertà civili fondamentali che i nostri avi hanno ottenuto al costo della loro vita.


Internet non è un organo di informazione: è una rete di computer planetaria, punto. Che poi ci siano siti di quotidiani che siano assimilabili ad un "organo di stampa" è tutta un'altra storia: è solo UNA delle MOLTE forme che Internet può assumere. Fra l'altro definire Internet, che non è di nessuno, come un organo manco fosse un entità unica e certa denota una notevole approssimazione nella considerazione delle peculiarità del mezzo.


Leggi che vengono applicate? Sì sì difatti le trasmissioni di prima serata sono notoriamente caste e pure, con donnine che hanno la gonna che arriva massimo alla caviglia.
Ad ogni modo ribadisco che Internet NON E' un organo di informazione: ridurlo a questo è senza senso e porta a pretendere provvedimenti assolutamente controproducenti ed autolesionistici dato che minerebbero pesantemente lo sviluppo della Rete in Italia, che già non se la passa benissimo per altri fattori.


Il disegno di legge è stato presentato da un parlamentare e non dal governo. A parte questo, sai che grande differenziazione la proposta di censurare centinaia di milioni di siti e proporre pene semplicemente assurde per chi osa postare materiale contro un non ben precisano "buon costume".


Dimostri ancora di avere una scarsa conoscenza del mezzo: legislazioni nazionali contro lo spam sono completamente inutili dal momento che Internet è una rete planetaria. L'unico modo per combattere lo spam è attraverso accordi internazionali: lo spammer di turno se la riderebbe alla grande se in Italia approvassero leggi draconiane contro lo spam.


Leggi sopra... ad ogni modo il paragone che fai fra pornografia e spam non ha senso. Lo spam ti arriva in posta senza che tu lo richieda, la pornografia se non la si cerca non ti viene certo a trovare. Per eliminare spam e pubblicità ci sono a disposizione centinaia di programmi appositi fra l'altro.


Eh beh giustamente se uno va in un sito porno ed è minorenne clicka su "I'm not 18 years old"...
Ripeto i minorenni vanno seguiti dai genitori: il peso dell'incompetenza e del menefreghismo di molti di questi non è giusto che vada a colpire il resto degli adulti. Personalmente se io avessi un figlio gli vieterei assolutamente di vedere la televisione ad esempio, che è portatrice di modelli di riferimento che io ritengo devastanti. Poi naturalmente gli darei il permesso di navigare su Internet SOLO in mia presenza, almeno finché non raggiunge l'adolescenza, ma dopo continuerei comunque ad esercitare un controllo continuo su di lui, anche se magari più discreto.
Standing quotation
__________________
^TiGeRShArK^ è offline  
Old 16-06-2008, 14:52   #45
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
e hanno il coraggi odi chiamarla democrazia
__________________
D
cocis è offline  
Old 16-06-2008, 15:13   #46
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Questa destra sta mostrando il suo vero volto, la peggiore parte politica di tutta l'europa, seconda solo a quella di Putin e Hu Jintao.

Complimenti AN per esserti fatta fottere in questo modo cercando una legittimazione che non era necessaria, bella roba...
Hitman04 è offline  
Old 16-06-2008, 15:26   #47
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
e dopo si ingroppano a tre a tre....
puttane e puttanieri da balera...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline  
Old 16-06-2008, 16:30   #48
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da peter petrelli Guarda i messaggi
dopo la chiusara dei siti porno si passerà a tutti gli atri che daranno fastidio tipo beppe grillo.it
Quel sito lì più che dare fastidio scassa i maroni (e dissemina leggende urbane, paure ingiustificate, superstizioni antitecnologiche e altra cacca assortita) quindi non è che dobbiamo strapparci i vestiti se lo chiudono.

E comunque: PENDIO SCIVOLOSO
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline  
Old 16-06-2008, 16:41   #49
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Ma non vedo perche' scaldarsi tanto.

Quote:
Articolo 21 della Costituzione della Repubblica Italiana
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili.

In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’Autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’Autorità giudiziaria.

Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s’intende revocato e privo di ogni effetto.

La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
Stanno cercando solo di applicare quello che c'e' scritto qui anche per Internet, che ovviamente non e' ancora parte della nostra vetusta costituzione.

Come vedete potete stare tranquilli, nessuno vi togliera' i siti pornografici e gli usi che ciascuno ne vorra' fare.
Non sono mai stati vietati i "giornaletti porno", e sicuramente non sara' la destra a vietarli, neppure se gratuiti e su Internet.
Se proprio devo tirare qualche colore a caso associabile a censure di informazione mi viene da dire rosso, bianco e nero, ma non verde o azzurro. Ritengo possiate stare tranquilli che chi vuole avere la liberta' di farsi la pugnetta serale potra' continuare indisturbato, almeno con questo governo.

Se avessero mai proposto una legge tipo "Ogni riferimento pornografico e' da considerarsi contro il buon costume", allora mi sarei lamentato anche io.
Ma poiche' non hanno cambiato le carte in tavola, non mi pongo neppure il problema.

__________

EDIT: Senza togliere il fatto che si e' sempre vigilati sul buon costume, proprio a seguito di questo articolo della costituzione (ed anche altri).
Quindi il titolo del Thread e' errato, dato che non aggiunge nulla di nuovo (cit.)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 16-06-2008 alle 17:02.
gugoXX è offline  
Old 16-06-2008, 17:07   #50
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Ovvio, nessuno vuole veramente togliere il porno, sai che gliene frega

Vogliono invece limitare la libertà su internet
__________________
gabi.2437 è offline  
Old 16-06-2008, 17:09   #51
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Stanno cercando solo di applicare quello che c'e' scritto qui anche per Internet, che ovviamente non e' ancora parte della nostra vetusta costituzione.
Questo l'avevo capito, peccato che la polizia postale dovrebbe censurare i siti "contrari al buon costume". Tu hai detto di sostenere un provvedimento simile quindi presumo che tu sappia definire con CERTEZZA UNIVOCA cos'è buon costume e cosa non lo è. Te l'ho chiesto già due volte senza successo, spero che la terza abbia esiti migliori!

Quote:
Come vedete potete stare tranquilli, nessuno vi togliera' i siti pornografici e gli usi che ciascuno ne vorra' fare.
Non sono mai stati vietati i "giornaletti porno", e sicuramente non sara' la destra a vietarli, neppure se gratuiti e su Internet.
Come già altri hanno sottolineato la censura del porno è solo la punta dell'iceberg di questo provvedimento: in realtà, per come è formulato, ci può finire dentro qualsiasi sito scomodo alla maggioranza di turno. E' un disegno di legge liberticida ed inutilmente bigotto che offende la memoria dei nostri avi, che non si sono battuti, spesso a prezzo delle loro vite, per farci vedere i siti porno ma per darci la libertà di espressione. Ovviamente la pornografia è una forma di espressione come tante altre per cui dovrebbe essere protetta e non osteggiata come la fonte di tutte le deviazioni umane. Fra l'altro la repressione di una sessualità libera e senza pregiudizi è ciò che più favorisce la nascita di perversioni varie.

Quote:
Se proprio devo tirare qualche colore a caso associabile a censure di informazione mi viene da dire rosso, bianco e nero, ma non verde o azzurro. Ritengo possiate stare tranquilli che chi vuole avere la liberta' di farsi la pugnetta serale potra' continuare indisturbato, almeno con questo governo.
Vedo che prosegui ad ignorare le domande che ti faccio (riguardo il buon costume) o l'osservazione che Internet NON E' un "organo di stampa", e ritorni sempre a fare le solite considerazioni perbeniste generiche evitando di entrare nello specifico delle questioni.

Quote:
Se avessero mai proposto una legge tipo "Ogni riferimento pornografico e' da considerarsi contro il buon costume", allora mi sarei lamentato anche io.
Ma poiche' non hanno cambiato le carte in tavola, non mi pongo neppure il problema.
Oh certo dire che la polizia postale deve chiudere ogni sito che viola il buon costume o che turba l'ordine pubblico è molto diverso dal dire quello che hai scritto...
drakend è offline  
Old 16-06-2008, 17:36   #52
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Quel sito lì più che dare fastidio scassa i maroni (e dissemina leggende urbane, paure ingiustificate, superstizioni antitecnologiche e altra cacca assortita) quindi non è che dobbiamo strapparci i vestiti se lo chiudono.
Opinione discutibile....
Meno male che poi da destra si predica la libertà.....
__________________
laico79 è offline  
Old 16-06-2008, 17:41   #53
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Questo l'avevo capito, peccato che la polizia postale dovrebbe censurare i siti "contrari al buon costume". Tu hai detto di sostenere un provvedimento simile quindi presumo che tu sappia definire con CERTEZZA UNIVOCA cos'è buon costume e cosa non lo è. Te l'ho chiesto già due volte senza successo, spero che la terza abbia esiti migliori!
Ma cosa vuoi da me scusa. ti ho gia' detto che il "buon costume" e' gia' normato, che e' addirittura presente come riferimento nella costituzione...
Se vuoi saperne di piu' puoi sempre cercarti le leggi, che sono anche state approvate prima dell'esistenza di Internet, e cercare di capire se ti piace oppure no la definizione che di "buon costume" si fa in Italia.
E ho anche sottolineato come questa legge non ha pretesa di cambiare cosa rientra e cosa no, quindi non vedo perche' scaldarsi tanto.
Cio' che era permesso prima lo sara' anche dopo.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline  
Old 16-06-2008, 17:47   #54
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da [JaMM] Guarda i messaggi
vi state preoccupando per la cosa meno importante, ossia il porno. Il vero problema è la pare grassettata: infatti, a detta di molti giuristi e di svariati manuali di diritto, la nozione di ordine pubblico è talmente vasta e generalistica da poter comprendere una enorme varietà di atti, e si presta molto a una manipolazione discrezionale. pensate un attimo a quanti comportamenti potrebbero essere interpretati nell'ambito della tutela dell'ordine pubblico... mi piacerebbe sentire il parere di un avvocato o di un esperto di diritto comunque.

btw a mio avviso c'è ben poco da fare, siamo decisamente alle prove di regime
Sacrosanta verità.
Sono molti gli esperti di diritto che da tempo si battono per l'esclusione dal codice di concetti oltremodo vaghi come "comune senso del pudore" e "buon costume" (che cozzano insanabilmente con il fondamentale principio di "certezza del diritto", secondo il quale il cittadino deve poter sapere con precisione quali siano i comportamenti puniti dalla legge).
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline  
Old 16-06-2008, 17:49   #55
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma cosa vuoi da me scusa. ti ho gia' detto che il "buon costume" e' gia' normato, che e' addirittura presente come riferimento nella costituzione...
Se vuoi saperne di piu' puoi sempre cercarti le leggi, che sono anche state approvate prima dell'esistenza di Internet, e cercare di capire se ti piace oppure no la definizione che di "buon costume" si fa in Italia.
E ho anche sottolineato come questa legge non ha pretesa di cambiare cosa rientra e cosa no, quindi non vedo perche' scaldarsi tanto.
Cio' che era permesso prima lo sara' anche dopo.
Purtroppo, espressioni come "buon costume" e "comune senso del pudore" non sono affatto "normate": sono semplici involucri, il cui contenuto cambia continuamente (di pari passo con l'evoluzione della società, pensa al topless in spiaggia, tanto per fare un esempio) e va indagato volta per volta dal giudice investito della questione.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline  
Old 16-06-2008, 17:59   #56
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma cosa vuoi da me scusa. ti ho gia' detto che il "buon costume" e' gia' normato, che e' addirittura presente come riferimento nella costituzione...
Se vuoi saperne di piu' puoi sempre cercarti le leggi, che sono anche state approvate prima dell'esistenza di Internet, e cercare di capire se ti piace oppure no la definizione che di "buon costume" si fa in Italia.
No la tua non è una risposta: il buon costume non è normato... ci si riferisce a definizioni generiche come "la morale comune" ed altre stupidità simili, che vogliono dire tutto e niente allo stesso momento. Qui si vogliono censurare milioni di siti in base ad un concetto estremamente generico, così come è per il concetto di ordine pubblico. Potenzialmente ci può ricadere di tutto nella rete di questa legge per cui è FONDAMENTALE che il concetto di BUON COSTUME e di ORDINE PUBBLICO siano dettagliati con precisione. Tu condividi questa norma: benissimo, vuol dire che hai le idee più chiare delle mie in merito e conosci le definizioni precise di questi due concetti. Sto semplicemente tentando di chiedertele da tre post...
Non è una questione di poco conto: se è giusto tutelare i minori è altrettanto giusto proteggere la libertà di espressione e non scaricare le responsabilità dei genitori sulla collettività. Se un genitore non ha voglia di fare il genitore non mette al mondo i figli, è molto semplice.

Quote:
E ho anche sottolineato come questa legge non ha pretesa di cambiare cosa rientra e cosa no, quindi non vedo perche' scaldarsi tanto.
Cio' che era permesso prima lo sara' anche dopo.
Sì sì certo rimarrà tutto come prima...
Questa legge, PROPRIO perché non definisce con esattezza nulla, ma stabilisce solo criteri generici, spalanca le porte a censure sistematiche di massa. Il motivo per cui tu pensi che non cambia nulla è esattamente quello per cui cambierebbe tutto se questo aborto di legge passasse!!!
drakend è offline  
Old 16-06-2008, 18:03   #57
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
 
Old 16-06-2008, 18:07   #58
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Quel sito lì più che dare fastidio scassa i maroni (e dissemina leggende urbane, paure ingiustificate, superstizioni antitecnologiche e altra cacca assortita) quindi non è che dobbiamo strapparci i vestiti se lo chiudono.
Il fatto che non sia importante per te non vuol dire che non lo sia per altri.

Chiudere una fonte di informazione a prescindere perchè non piace o con scuse addotte è sintomo di dittatura.

Che il PDL stia cominciando ad attingere al "Diritto" Russo?
 
Old 16-06-2008, 18:08   #59
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Purtroppo, espressioni come "buon costume" e "comune senso del pudore" non sono affatto "normate": sono semplici involucri, il cui contenuto cambia continuamente (di pari passo con l'evoluzione della società, pensa al topless in spiaggia, tanto per fare un esempio) e va indagato volta per volta dal giudice investito della questione.
Benissimo. Allora se il concetto di "buon costume" cambia di pari passo con l'evoluzione della societa', per definizione i limiti di tale buon costume saranno proprio quelli che la societa' vorra' imporre.
Ma non era e non e' volonta' di questa legge quello di cambiarli, ma solo di sottolinearne l'applicazione anche per internet, oltre che a TV, radio o la stampa citata addirittura nella costituzione.
E il discorso che "ecco, ora pero' cambiera' tutto e si usera' questa legge per piegare la liberta' di espressione" (o addirittura oscurare le parti avverse) lascia il tempo che trova, dato che coloro che la osteggierebbero per questo motivo non si sono minimamente preoccupati negli ultimi 60 anni di essere pericolosamente soggetti al criterio del buon costume e della censura su Televisione, Radio e stampa. Leggi e norme peraltro esistenti anche nella scorsa legislatura.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline  
Old 16-06-2008, 18:19   #60
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Benissimo. Allora se il concetto di "buon costume" cambia di pari passo con l'evoluzione della societa', per definizione i limiti di tale buon costume saranno proprio quelli che la societa' vorra' imporre.
Ma non era e non e' volonta' di questa legge quello di cambiarli, ma solo di sottolinearne l'applicazione anche per internet, oltre che a TV, radio o la stampa citata addirittura nella costituzione.
E il discorso che "ecco, ora pero' cambiera' tutto e si usera' questa legge per piegare la liberta' di espressione" (o addirittura oscurare le parti avverse) lascia il tempo che trova, dato che coloro che la osteggierebbero per questo motivo non si sono minimamente preoccupati negli ultimi 60 anni di essere pericolosamente soggetti al criterio del buon costume e della censura su Televisione, Radio e stampa. Leggi e norme peraltro esistenti anche nella scorsa legislatura.
Veramente, come dicevo anche prima, da molto tempo l'ambiente accademico dei giuristi (almeno in larga parte) auspica l'esclusione di questi concetti ("buon costume", "senso del pudore") dai testi di legge vigenti.

Scoprire che, al contrario, si pensa addirittura di estenderne la portata, non è certamente una bella notizia.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline  
 Discussione Chiusa


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Perché i giochi mobile non mantengono la...
2 minuti per risparmiare: non serve di p...
Le migliori offerte su Apple Watch e Sam...
Call of Duty, futuro incerto? La regia d...
I 4 portatili migliori su Amazon: da 355...
Da 99€ a 151€: ecco i 6 tablet migliori ...
Switch 2 non si ferma più: Ninten...
Wikipedia, meno visite umane e più...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v