Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2008, 14:30   #41
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da harbinger Guarda i messaggi
Il problema è che un principio generale anti-elusivo non è statuito esplicitamente e si sono preferite tante norme specifiche. E, anche per questo, l'impianto legislativo è diventato oltremodo gravoso.
Che altro non è che lo specchio del sistema tributario italiano. Su discorso che sia o non sia un principio generale se ne potrebbe anche parlare, ma andremmo OT.

Tornando in topic, invece, non trovo giusta l'eventuale gogna mediatica già evocata da alcuni. Portare i soldi all'estero, di per sé non è pratica illegale. Piuttosto si dovrebbe accertare la fonte di tali soldi e, se effettivamente fosse illecita, se ne può parlare, ma non ci deve essere l'equivalenza "soldi all'estero = di sicuro evasore".
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 14:37   #42
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Tornando in topic, invece, non trovo giusta l'eventuale gogna mediatica già evocata da alcuni. Portare i soldi all'estero, di per sé non è pratica illegale. Piuttosto si dovrebbe accertare la fonte di tali soldi e, se effettivamente fosse illecita, se ne può parlare, ma non ci deve essere l'equivalenza "soldi all'estero = di sicuro evasore".
fermo restando che, come già detto, sono contrario alla gogna mediatica, perchè io come cittadino ho il desiderio che la giustizia funzioni, mentre non ho nessun bisogno di vedere esposti al pubblico ludibrio gli evasori, perchè non nutro nessun sentimento di rivalsa nei loro confronti, fermor restando quanto sopra, va detto che quegli elenchi, se venduti a caro prezzo, dovevano contenere conti secretati (altrimenti nessuno li avrebbe comprati) e (almeno in Italia) il possesso del denaro all'Estero non è proibito, ma deve essere oggetto di dichiarazione annuale.
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 14:46   #43
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Prima ci paghi le tasse , dopo ti porti i soldi dove vuoi .
Non che ti porti i soldi dove vuoi al posto di pagare le tasse .
ma una volta che ci hai pagato le tasse che bisogno hai di andarli a nascondere nel Liechtenstein ????
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 14:55   #44
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti Guarda i messaggi
ma una volta che ci hai pagato le tasse che bisogno hai di andarli a nascondere nel Liechtenstein ????
Nell'ambito della gestione legale di tali fondi potresti:

Avere attività nel Liechenstein, vivere saltuariamente nel Liechenstein, trovare più conveniente la gestione bancaria di quel paese, aver timori di eventuali crolli finanziari in Italia, etc. etc.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 15:43   #45
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da Redux Guarda i messaggi
fermo restando che, come già detto, sono contrario alla gogna mediatica, perchè io come cittadino ho il desiderio che la giustizia funzioni, mentre non ho nessun bisogno di vedere esposti al pubblico ludibrio gli evasori, perchè non nutro nessun sentimento di rivalsa nei loro confronti, fermor restando quanto sopra, va detto che quegli elenchi, se venduti a caro prezzo, dovevano contenere conti secretati (altrimenti nessuno li avrebbe comprati) e (almeno in Italia) il possesso del denaro all'Estero non è proibito, ma deve essere oggetto di dichiarazione annuale.
io invece il pubblico ludibrio lo apprezzo, almeno in questo caso, perchè garantisce almeno una punizione esemplare là dove, a causa della giustizia italiana e al potere di chi può permettersi condizioni del genere, non arrivano i magistrati.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 21:22   #46
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
ah certo, si mettano il cuore in pace

che mettano i commercialisti fuorilegge allora
Per elusione fiscale, nell’accezione più elementare, si intende l’aggiramento di una norma tributaria allo scopo di ottenere un risparmio di imposta, con mezzi e strumenti che però non comportano evasione (quest’ultima espressione si riferisce invece, in via generale, alla sottrazione all’obbligo tributario una volta che se ne sia verificato il presupposto: ad esempio mediante il mancato versamento dell’imposta quando questa sia stata già dichiarata). Tale abuso avviene realizzando atti, contratti o operazioni formalmente ammessi, ma anomali, ossia irragionevoli se non alla luce del vantaggio fiscale.
Tradizionalmente si usa contrapporre la nozione di elusione a quella di legittimo risparmio di imposta. Ma dove finisce il risparmio lecito e dove comincia quello elusivo? Nessun contribuente è obbligato a seguire il percorso più oneroso sotto il profilo impositivo, quindi è certamente ammissibile la pianificazione fiscale, cioè l’organizzazione degli affari più conveniente sotto il profilo delle imposte da pagare. Fissato questo punto, però, la legge tributaria non consente di piegare gli strumenti e gli istituti giuridici al solo obiettivo di risparmiare le imposte, soprattutto quando ciò avvenga con costruzioni artificiose. Il grado di libertà delle scelte è strettamente correlato, in ogni sistema tributario, al tipo di norme anti-abuso presenti. Per questo, si osserva, l’elusione è nozione relativa, la cui latitudine è correlata al sistema al quale ci si riferisce. Alcuni ordinamenti stranieri (si pensi a quello tedesco, addirittura sin dai tempi dai tempi della Repubblica di Weimar) prevedono una vera e propria “clausola generale”, ossia una norma posta a divieto di tutte le possibili fattispecie elusive che i contribuenti possono inventare e realizzare, che funge da forte deterrente.

http://www2.economia.unibo.it/newsle...wsluglio05.htm
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 27-02-2008 alle 21:25.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 21:23   #47
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Pensa un pò, io farei pagare agli evasori obbligatoriamente su tutti i giornali l'elenco dei simpaticoni..
*
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 21:35   #48
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
Per elusione fiscale, nell’accezione più elementare, si intende l’aggiramento di una norma tributaria allo scopo di ottenere un risparmio di imposta, con mezzi e strumenti che però non comportano evasione (quest’ultima espressione si riferisce invece, in via generale, alla sottrazione all’obbligo tributario una volta che se ne sia verificato il presupposto: ad esempio mediante il mancato versamento dell’imposta quando questa sia stata già dichiarata). Tale abuso avviene realizzando atti, contratti o operazioni formalmente ammessi, ma anomali, ossia irragionevoli se non alla luce del vantaggio fiscale.
Tradizionalmente si usa contrapporre la nozione di elusione a quella di legittimo risparmio di imposta. Ma dove finisce il risparmio lecito e dove comincia quello elusivo? Nessun contribuente è obbligato a seguire il percorso più oneroso sotto il profilo impositivo, quindi è certamente ammissibile la pianificazione fiscale, cioè l’organizzazione degli affari più conveniente sotto il profilo delle imposte da pagare. Fissato questo punto, però, la legge tributaria non consente di piegare gli strumenti e gli istituti giuridici al solo obiettivo di risparmiare le imposte, soprattutto quando ciò avvenga con costruzioni artificiose. Il grado di libertà delle scelte è strettamente correlato, in ogni sistema tributario, al tipo di norme anti-abuso presenti. Per questo, si osserva, l’elusione è nozione relativa, la cui latitudine è correlata al sistema al quale ci si riferisce. Alcuni ordinamenti stranieri (si pensi a quello tedesco, addirittura sin dai tempi dai tempi della Repubblica di Weimar) prevedono una vera e propria “clausola generale”, ossia una norma posta a divieto di tutte le possibili fattispecie elusive che i contribuenti possono inventare e realizzare, che funge da forte deterrente.

http://www2.economia.unibo.it/newsle...wsluglio05.htm
occorre vedere fino quanto le clausole generali sono efficaci. il risparmio di imposta nei mezzi consentiti dalla legge fino a che punto è lecito? fino quando non è eccessivo? e l'eccesso come si configura?

le defizioni quantitative di uso e abuso sono aria fritta. dove sta il limite tra il primo e secondo? dove finisce la pianificazione fiscale e dove l'elusione dolosa?

in mancanza di indicazioni oggettive e quantitative (che io sappia adesso mancano) l'elusione è pratica perfettamente legale. anzi, estendendo il concetto, per definizione stessa l'elusione non potrà mai essere illegale, con buona pace delle norme generali tedesche (che, come detto, occorre vedere dove portano sul piano pratico, o se rimangono raccomandazioni a "fare i bravi" di fatto puramente teoriche e di nessuna utilità pratica)
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 21:39   #49
sommojames
Senior Member
 
L'Avatar di sommojames
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 6329
Quote:
Originariamente inviato da Wesker Guarda i messaggi
Se sono evasori meritano di essere esposti in prima pagina...
Quoto, non vedo prechè proteggere i criminali.
__________________
Ho venduto a: Qix, dateme_un_nick, cate99, Kelendil, dj_ste, ezekiel22, Nelu
sommojames è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 21:47   #50
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
occorre vedere fino quanto le clausole generali sono efficaci. il risparmio di imposta nei mezzi consentiti dalla legge fino a che punto è lecito? fino quando non è eccessivo? e l'eccesso come si configura?

le defizioni quantitative di uso e abuso sono aria fritta. dove sta il limite tra il primo e secondo? dove finisce la pianificazione fiscale e dove l'elusione dolosa?

in mancanza di indicazioni oggettive e quantitative (che io sappia adesso mancano) l'elusione è pratica perfettamente legale. anzi, estendendo il concetto, per definizione stessa l'elusione non potrà mai essere illegale, con buona pace delle norme generali tedesche (che, come detto, occorre vedere dove portano sul piano pratico, o se rimangono raccomandazioni a "fare i bravi" di fatto puramente teoriche e di nessuna utilità pratica)
C'è scritto ( e da un docente di diritto, non da me): l'elusione fiscale è un abuso ed è perseguita.

" Fissato questo punto, però, la legge tributaria non consente di piegare gli strumenti e gli istituti giuridici al solo obiettivo di risparmiare le imposte, soprattutto quando ciò avvenga con costruzioni artificiose"

Se vuoi approndire sugli strumenti rivolgiti all'Agenzia delle entrate o cerca qualche testo in materia. Peraltro l'articolo risporta la filosofia in merito ad elusione della legislazione tributaria italiana, con alcuni esempi:

"Da allora, il legislatore è andato avanti così, cercando di fronteggiare l’elusione dove si presentava, con previsioni ad hoc: è il caso oggi delle norme in materia di Controlled Foreign Companies che porta ad assoggettare a imposizione in Italia, con il sistema della trasparenza, gli utili prodotti, anche se non distribuiti, da società controllate o collegate residenti in paradisi fiscali, che oggi sono contenute negli articoli 167 e 168 del testo unico delle imposte sui redditi (d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917), o della normativa contro la sottocapitalizzazione o Thin Capitalization, mirata a contrastare l’indebitamento delle società finalizzato all’abbattimento dell’imponibile (art. 98 del testo unico), e così via."

La precisione normativa che cercavi quindi. Se serve altra precisione normativa niente impedisce di cercare ancora.
A me premeva solo chiarire 1)pianificazione fiscale (modo leggittimo di pagare meno tasse) ed elusione (modo abusivo) non sono la stessa cosa come sembri sostenere [notare i termini: ABUSIVO (e non illegale) e leggittimo] 2)elusione è un abuso è viene perseguita ad hoc (in Italia) 3) In Germania, ad esempio, esiste una legge specifica in merito percui è illegale.
Mi pare che dall'articolo che ho postato questi punti emergano bene.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 27-02-2008 alle 21:54.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 21:53   #51
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
e io continuo a dire che senza un limite quantitativo esatto sono e rimangono chiacchiere, con buona pace degli amici del fisco.

la distinzione tra uso e abuso chi la stabilisce e con che parametri?

le contromisure che citi sono appunto ulteriori restrizioni volte a minimizzare l'elusione ma de facto non sanciscono alcun parametro oltre cui scatti la sanzione per elusione (al massimo si configura l'evasione in caso di violazione esplicita delle suddette) intesa come eccessivo risparmio fiscale con acrobazie finanziarie.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 22:03   #52
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Nell'ambito della gestione legale di tali fondi potresti:

Avere attività nel Liechenstein, vivere saltuariamente nel Liechenstein, trovare più conveniente la gestione bancaria di quel paese, aver timori di eventuali crolli finanziari in Italia, etc. etc.
La lista dei motivi illeciti per cui portare i soldi fuori occuperebbe uno spazio 20 volte maggiore

se solo l'1% di quella lista rientra in attività legali è tanto
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 22:05   #53
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
e io continuo a dire che senza un limite quantitativo esatto sono e rimangono chiacchiere, con buona pace degli amici del fisco.
ma chiacchere di che? limite quantitativo di che? C'è scritto chiaramente che l'uso articiale è distorsivo della legislazione tributaria è perseguito, è questa la regola non il limite quantitavo, che non vuol dire nulla. Con tanto di esempi dove questa regola ha portato ad una legislazione precisa in merito rispetto agli abusi accertati che hanno smesso di essere abusi per diventare reati. Chi valuta? IL legislatore e i giudici competenti secondo l'ordinamento giuridico italiano. Può non piacere ma è cosi: l'elusione fiscale è un'abuso, è perseguita e combattuta con legiferazione ad hoc. C'è scritto a chiare lettere, inecquivocabili. Il punto non era che a te piacia o lo trovi giusto o ne approvi la metodologia.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 27-02-2008 alle 22:09.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 22:10   #54
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 22:15   #55
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
ma chiacchere di che? limite quantitativo di che? C'è scritto chiaramente che l'uso articiale è distorsivo della legislazione tributaria è perseguito, è questa la regola non il limite quantitavo. Con tanto di esempi dove questa regola ha portato ad una legislazione precisa in merito rispetto agli abusi accertati che hanno smesso di essere abusi per diventare reati. Chi valuta? IL legislatore e i gidici competenti secondo l'ordinamento giuridico italiano.
in mancanza di legislazione puntuale come gli esempi citati l'elusione rimane, de facto, non perseguibile. "artificiale e distorsivo" sono belle parole, ma rimangono tali. senza numeri, e regole, non si va da nessuna parte. serve ben altro che l'interpretazione personale per stabilire il limite tra risparmio fiscale ed elusione. il fisco può incazzarsi quanto vuole e sbraitare, può dire che l'elusione è peccato e rende sterili, ma se il fisco non produce paletti definiti è nel pieno diritto dei cittadini sfruttare tutte le scappatoie della legge per pagare meno tasse possibili. è nel pieno diritto del fisco inventarsi tutte le regole del caso per constrastare il fenomeno MA, fino quando tali regole non esistono, il concetto generico "l'elusione è male" rimane solo un proclama fine a sè stesso. c'è un'intera categoria di persone, altrimenti detti commercialisti, il cui scopo è assistere i loro clienti e fare pagare loro meno tasse possibili stando nelle regole del gioco. che questo piaccia o meno.

è un concetto difficile da comprendere?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 22:22   #56
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
c'è un'intera categoria di persone, altrimenti detti commercialisti, il cui scopo è assistere i loro clienti e fare pagare loro meno tasse possibili stando nelle regole del gioco.

è un concetto difficile da comprendere?
si e si chiama pianificazione fiscale, l'elusione è un'altra cosa, cioè è aggirare le regole che è un'altro modo di "non starci" al "gioco" ovvero barare.

E' difficile da comprendere?


Ps. "interpretazione personale"? Vallo a dire ad un giudice che la sua è un'interpretazione personale...
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 27-02-2008 alle 22:29.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 22:42   #57
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
si e si chiama pianificazione fiscale, l'elusione è un'altra cosa, cioè è aggirare le regole che è un'altro modo di "non starci" al "gioco" ovvero barare.

E' difficile da comprendere?
la cosa bella è che continui a rispondere come se manco avessi letto l'articolo che hai tu stesso linkato


Tradizionalmente si usa contrapporre la nozione di elusione a quella di legittimo risparmio di imposta. Ma dove finisce il risparmio lecito e dove comincia quello elusivo? (e basta chiedere a maxmel, che problemi...)Nessun contribuente è obbligato a seguire il percorso più oneroso sotto il profilo impositivo, quindi è certamente ammissibile la pianificazione fiscale, cioè l’organizzazione degli affari più conveniente sotto il profilo delle imposte da pagare. Fissato questo punto, però, la legge tributaria non consente di piegare gli strumenti e gli istituti giuridici al solo obiettivo di risparmiare le imposte, soprattutto quando ciò avvenga con costruzioni artificiose. Il grado di libertà delle scelte è strettamente correlato, in ogni sistema tributario, al tipo di norme anti-abuso presenti. Per questo, si osserva, l’elusione è nozione relativa, la cui latitudine è correlata al sistema al quale ci si riferisce.

da qua si evince, in modo inequivocabile, che in assenza di rigorose norme specifiche volte a inquadrare il limite tra elusione e risparmio fiscale, de facto l'elusione è e rimane una pratica inattaccabile dal legislatore.

in assenza di norme specifiche non è dato definire il limite tra uso (risparmio fiscale) e abuso (elusione) che si presentano come un continuum.

visto che fino prova contraria in materia fiscale contano i numeri e non le opinioni, qualora non vi siano restrizioni specifiche la pratica di elusione (le cd norme anti-abuso di cui sopra, e sottolineo norme), l'elusione, benchè faccia inacidire il fiscalista, è e rimane una via percorribile dal cittadino in modo del tutto legale.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 22:56   #58
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
la cosa bella è che continui a rispondere come se manco avessi letto l'articolo che hai tu stesso linkato

.
Vabbè, chiudiamola qui và, evidentemente non solo non avevi fin qui letto l'articolo ma NEANCHE il post dove te l'ho riportato. Altrimenti ti saresti accorto, non solo, che l'articolo l'ho letto ma che il pezzo che mi hai pedantemente ri-riportato a tua volta LO AVEVO PERSINO GRASSETTATO IO...
Che parliamo a fare. Se vuoi restare convinto che pianificazione fiscale = elusione fiscale fai pure. Gli altri che leggono avranno capito la differenza.
Se tu non vuoi pazienza.NOn è che si può pretendere da tutti onestà intellettuale. Come mai hai abbandonato la TUA metafora del gioco? Ti si è rivelata si troppo esplicativa?

Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
Per elusione fiscale, nell’accezione più elementare, si intende l’aggiramento di una norma tributaria allo scopo di ottenere un risparmio di imposta, con mezzi e strumenti che però non comportano evasione (quest’ultima espressione si riferisce invece, in via generale, alla sottrazione all’obbligo tributario una volta che se ne sia verificato il presupposto: ad esempio mediante il mancato versamento dell’imposta quando questa sia stata già dichiarata). Tale abuso avviene realizzando atti, contratti o operazioni formalmente ammessi, ma anomali, ossia irragionevoli se non alla luce del vantaggio fiscale.
Tradizionalmente si usa contrapporre la nozione di elusione a quella di legittimo risparmio di imposta. Ma dove finisce il risparmio lecito e dove comincia quello elusivo? Nessun contribuente è obbligato a seguire il percorso più oneroso sotto il profilo impositivo, quindi è certamente ammissibile la pianificazione fiscale, cioè l’organizzazione degli affari più conveniente sotto il profilo delle imposte da pagare. Fissato questo punto, però, la legge tributaria non consente di piegare gli strumenti e gli istituti giuridici al solo obiettivo di risparmiare le imposte, soprattutto quando ciò avvenga con costruzioni artificiose. Il grado di libertà delle scelte è strettamente correlato, in ogni sistema tributario, al tipo di norme anti-abuso presenti. Per questo, si osserva, l’elusione è nozione relativa, la cui latitudine è correlata al sistema al quale ci si riferisce. Alcuni ordinamenti stranieri (si pensi a quello tedesco, addirittura sin dai tempi dai tempi della Repubblica di Weimar) prevedono una vera e propria “clausola generale”, ossia una norma posta a divieto di tutte le possibili fattispecie elusive che i contribuenti possono inventare e realizzare, che funge da forte deterrente.

http://www2.economia.unibo.it/newsle...wsluglio05.htm
COme vedi IO ho grassettato l'intero periodo e non la parte che m'interessava tentando di espungere il resto...
Vabbp saluti và, non ti inacidire troppo eh.

Ps. ti ho già fatto notare i termini: abuso e non illegale contrapposto a legale quindi inutile che mi vieni a parlare di "norme". Come ho già detto quelle arrivano ad hoc. Che poi se il punto è che bisognerebbe fare come in Germania, con me trovi porte aperte eh...
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 27-02-2008 alle 23:12.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 22:58   #59
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
Vabbè, chiudiamola qui và, evidentemente non solo non avevi fin qui letto l'articolo ma NEaNCHE il post dove te l'ho riportato. Altrimenti ti saresti accorto che l'articolo l'ho letto ma che il pezzo che mi hai pedantemente ri-riportato a tua volta LO AVEVO PERSINO GRASSETTATO...
Che parlimo a fare. Se vuoi restare convinto che pianificazione fiscale = elusione fiscale fai pure. Gli altri che leggono avranno capito la differenza.
Se tu non vuoi pazienza.
hai ragione, filosofo. meglio piantarla qua.

tanto gli altri avran ben compreso quanto voglio asserire, se non per il fatto che è stato espresso più volte in precedenza.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 23:20   #60
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
hai ragione, filosofo. meglio piantarla qua.
che c'entrava la qualifica? Mi scusi... bho... Dott. ? Va bene Dott.?



Ciao.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v