|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
ho overclockato il mio primo procio un pentium 166 a 200, e quando lo vendetti dopo 2 anni funzionava ancora bene, e il tipo non si è mai lamentato senza neanche ventole aggiuntive
ho overclockato un 750 a quasi 1000 con una ventolina in piu', dopo 2 anni l'ho venduto, dopo 3 anni il tipo mi ha detto che funzionava ancora quando lo incontrai per strada ho overclockato un barton 2600 a 3200(raffreddato da uno zalman 7000b) (ovviamente amd point non frequenza, non ricordo neanche quale fosse) da un anno e mezzo e a quanto ne so va ancora bene ho overclockato il 6300 da esattamente novembre 2005 appena uscito lo presi ha sempre funzionato al minimo del vcore selezionabile dalla mia mobo, quindi minore di quello con cui esce di fabbrica...freq 2520, sempre raffreddato dallo zalman 7000b-cu e da 7 giorni dallo zerotherm btf80 e va ancora una bellezza.... non hai mai dato neanche un minimo segno di cedimento ti devo ricordare che la vita @ default di un processore puo' essere anche di circa 20 anni? (se cerchi in giro ci sono tantissimi 486 funzionanti, ma anche 286, 386)questo senza neanche minimamente pensare al raffreddamento particolare, dato che la intel in laboratorio lo testa sia per gli estremi che per la temperatura a cui "dovrebbe lavorare" per 20 anni, senza pensare che tutti quelli che lo acquistano ci metteranno sopra dissipatori da 20 euro, loro sono tenuti a garantire i 20 anni con dissipatori standard, senza super ventole nel case etc.... ora passiamo alla parte elettrica spiegami, tra un e6300 e un e6600 cosa cambia? è lo stesso identico die (il mio step a quanto so dovrebbe avere il die dei conroe con la cache troncata, e non il die allendale nativo 2mb) che viene utilizzato per tutte le frequenze... lavora al minimo del vcore possibile (di sicuro un 6600 o un 6700 lavorano con un vcore maggiore) quanto vivra'? 18 anni? 10 anni? 10 anni avro' ancora un processore? forse ce l'avro' integrato nella corteccia celebrale tra 10 anni.... ah il dissipatore intel viene utilizzato lo stesso per l'e6300, per il 6750, e per il q6600 quindi facendo qualche altro conto con il dissipatore standard il 6600 vive 20 anni, il mio e6300 15(nella peggiore delle ipotesi, col vcore cosi' basso penso non cambi una cippa nella vita del processore, ma voglio essere generoso) ha 20 gradi in meno circa dal dissipatore standard, come spero tutti sappiamo qualunque circuito elettronico, se raffreddato puo' solo giovarne, ecco perchè il calore si dissipa e non si immette... ecco perchè c'è sempre una tjunction in alto, ma in basso ho visto processori lavorare a -50 gradi.... 20 gradi in meno, direi che 5 anni di vita li danno ecco di nuovo i 20 anni ecco il mio processore durera' ancora tanto tanto tempo c'è gente che non gli frega dell'oc, ma se permetti se un mio amico si prende un pc me ne occupo io e se permetti con il dissipatore standard e con l'acquisto di giusto 2 ventoel semi decenti, posso fargli risparmiare anche solo 100 euro.... beh è una buona cosa... ho appena assemblato 2 pentium e2160 per amici, gli ho fatto spendere 20 euro in piu' per prendere almeno una abit ip35, che non sara' il massimo dell'overclock ma sempre meglio della asrock quando vedro' che i loro pc rallenteranno, potro dargli una prima botta di vita a 2200, poi un'altra a 2600, e tra 3 o 4 anni (e sono pochi quelli che tengono un pc 3 o 4 anni) gli daro' un ultima botta di vita a 3000 se riesco a tirarli.... magari si sarebbero fatti infinocchiare dal primo negoziante che gli vendeva un e6550 da 90 euro in piu' (tecnocomputer, in negozio almeno 110) come la cpu piu' veloce del mondo, e gli metteva l'asrock una scheda madre che con 20 euro in meno aveva prestazioni molto minori.... si ritrovavano con il loro 2,3 ghz in questi 4 anni, o eventualmente avrebbero dovuto aggiornare cmq con 20 euro in piu' possono aggiornarsi per 4 anni a spese 0 e se anche tra 5 anni quando ormai i loro computer sarebbe obsoleto, e windows vista3 andava pianissimo il loro processore vive anche solo 1 anno, facendogli andare windows vista3 quasi decentemente.... non sarebbe tutto guadagno? è meglio cambiare cpu ogni 2 anni, o prenderne una che ti da' un margine di durata di 5 o6 come prestazioni? facciamo un esempio per mantenere buone performance nel tempo cpu da 150€ no overclock+ scheda madre asrock= 200 euro ogni 2 anni cpu da 60 euro +mobo con chip piu' performante=160 euro ogni 6 anni magari il mio processore vivra' anche solo 3 anni.... ma permetti che mi sono fatto 3 anni come se avessi un 6600 spendendo 160 euro (al tempo) contro i 270 del 6600? neanche in dissipazione ho speso tanto in questo ann oe mezzo.... contando che avevo gia' dal barton il 7000b e solo da una settimana ho cambiato per migliorare.... scusa il trattato ma alle 3 del mattino, in prospettiva del mio tradizionale festino di compleanno domani notte, e con un po' di brillezza, le parole escono a fiumi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Città: ACCOUNT CHIUSO
Messaggi: 285
|
prima o poi doveva accadere che questi processori venissero tolti dai listini è la normale evoluzione della tecnologia , non c'è niente di strano è sempre acccaduto e sempre accadrà
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.