Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Ritieni che il liberismo totale sia una buona teoria economica?
25 28.74%
No 62 71.26%
Votanti: 87. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2007, 16:33   #41
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Mi raccomando gente, votate votate
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Dai, torniamo in topic.

Il mio punto di vista penso sia ininfluente, visto che sono comunista.
Però penso di non sbagliarmi se affermo che il liberismo puro non esiste, specialmente in epoca di globalizzazione: quasi tutti gli stati applicano politiche di sostegno alle proprie imprese e questo non è liberista.

Al limite ci si può interrogare sul liberismo in alcuni specifici ambiti, credo.
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Idem, non voto, perché essendo comunista sono contrario al liberismo.

Però penso che il liberismo duro e puro sia inapplicabile, soprattutto adesso.
Votate no, non capisco il non-voto
Il sondaggio è aperto a tutti, non solo ai liberali/indecisi.

Ultima modifica di lowenz : 05-12-2007 alle 16:36.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 16:35   #42
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da harbinger Guarda i messaggi
Sono nato e ho sempre vissuto in un paese dove il liberismo (ma anche il liberalismo) è sempre stata una parola poco attinente ai fatti. Non credo che sarei in grado di sopravvivere in un simile ambiente quindi mi tocca votare no.
Questo è un post interessante perchè riassume perfettamente in sè la condizione italiana
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 17:06   #43
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Questo è un post interessante perchè riassume perfettamente in sè la condizione italiana
Salvo rari casi l'individualismo (e il connaturato egoismo) guida la maggior parte delle scelte degli uomini.

Nel post ho indicato l'insostenibilità del modello assolutamente competitivo (anche nella possibilità di esercizio dei diritti, non solo nelle possibilità) per chi non vi fosse nato. Quando si parla di "sole" infrastrutture ho ritenuto implicitamente che non fosse compreso, ad esempio, l'apparato di sicurezza e regolazione dell'ordine, pensando alle sole infrastrutture materiali. In tal senso ho assimilato, probabilmente errando, il liberismo all'anarco-capitalismo, esprimendo seri dubbi.


Temo che, finché non venga data la definizione piena di liberismo "nudo e crudo" non vi sia possibilità di risposte confrontabili tra loro.

Se parliamo della teoria del laissez-faire secondo questa definizione:
Quote:
It is generally understood to be a doctrine that maintains that private initiative and production are best allowed to roam free, opposing economic interventionism and taxation by the state beyond that which is perceived to be necessary to maintain individual liberty, peace, security, and property rights.
la trovo un mezzo, alternativo agli attuali, di mantenimento dello status quo. La differenza: i metodi in voga sono decisamente più sottili e convenienti per chi è privilegiato.


EDIT: typo.
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr

Ultima modifica di harbinger : 05-12-2007 alle 17:09.
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 18:09   #44
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Bisogna innanzitutto chiarire cosa s'intende con "buona teoria".
Io penso che il liberismo sia ottimo, ma che non sia sempre possibile applicarlo. Ovunque ci siano forme invasive di welfare ed interventismo statale, come ad esempio in Italia, non è possibile. Altrove è magari possibile, per questo ho votato sì.
C'è anche da considerare, però, che il liberismo, con tutto il benessere che genera crea anche il presupposto per la mollezza sociale e dunque mina le basi stesse della sussistenza del liberismo.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 18:20   #45
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
si, con l'intervento dello stato ridotto al minimo (moooooooooooooooooooooolto meno di adesso) ma comunque presente per quei pochi limiti che il liberismo totale presenta.
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 19:49   #46
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Il "liberismo" puro può funzionare?
Secondo me no.

Se ci sono squilibri tra domanda ed offerta in un mercato in cui il governo non fa politica economica, che si fa?

Si aspetta che la domanda trascini verso il basso l'offerta senza intervenire (con conseguente diminuzione degli investimenti e spirale recessivo-depressiva) ?

Se poi si è in un'economia in cui i livelli di risparmio e di investimenti sono molto bassi, la vedo dura che la crescita si inneschi così per miracolo senza spesa pubblica e interventi da parte del governo (almeno per la costruzione di infrastrutture)

Mi viene in mente un altro esempio poi..è giusto che il prezzo di un farmaco (magari un salvavita prodotto da un azienda che ne detiene il brevetto) sia lasciato alla libera contrattazione di mercato?

Mi verrebbe da rispondere: no..perchè se non ci sono sostituti, se a quel farmaco non ci si può rinunciare, quel prodotto verrà comprato a qualsiasi livello di prezzo (che sarà il più alto possibile, visto che un prodotto del genere avrebbe un'elasticità della domanda tendente a 0, cioè rigida)

Quindi in sostanza: dipende.
In alcuni settori dell'economia funziona bene il liberismo puro e crudo, in altri no.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 19:57   #47
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi


Allora ti piace
Ma il mercato della droga non segue le regole del liberismo (i clan si spartiscono a tavolino le piazze e non si fanno concorrenza)..
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 20:55   #48
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Ho risposto "si" ma non è detto che sia un buon modello in senso assoluto, di certo meglio del regime corporativista misto ad oligopoli, monopoli, posizioni di rendita medioevali del sistema italiano. Lo Stato potrebbe comunque gestire alcuni servizi primari e materie prime, ma per il resto zero interventi o meno possibili. Buona regolamentazione e legislazione in materia economica, quella si, ma quanto più snella ed essenziale possibile: poche regole, chiare, poco costose, pene e sanzioni che rendano sconveniente il trasgredirle.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 22:11   #49
Varilion
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
Ho votanto No.

Il motivo è principalmente che...da sole le cose non vanno sempre per il meglio, qualche volta è necessario un intervento correttivo, senza esagerare però, interventi limitati e precisi oltre ad un pratico margine di tutela nei confronti dei cittadini....


.....al fine tra le altre cose di tutelare anche l'interesse nazionale..........
Varilion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 22:14   #50
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Cmq bel thread vedo, finalmente uno senza attacchi personali ma con argomentazioni più o meno profonde (ma mai nulle).

Son soddisfazioni eh
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 22:42   #51
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Chiunque abbia fatto un minimo di economia "teorica" all'università sa che la risposta alla tua domanda è senza la minima ombra di dubbio :NO.
Inapplicabile,utopico,senza morale,incompatibile con le comunità internazionali e potrei andare avanti per tutta una pagina.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 13:55   #52
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Se le istituzioni svolgessero il loro lavoro di regolatori e sorveglianti come dovrebbesi i cartelli non esisterebbero perchè verrebbero pescati e tagliati a striscioline sottili.
.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 14:02   #53
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Voto no.
Sono favorevole ad un sistema economico liberista con dei correttivi.
Ritengo che il liberismo sia in grado i produrre la maggiore efficienza nel sistema economico nei settori in cui la concorrenza sia realmente raggiungibile, e quindi non in quei settori in cui gli investimenti richiesti siano talmente elevati da configurare la necessità, o quasi, di un unico operatore (c.d. monopoli naturali).
Inoltre anche se nel lungo periodo il liberismo consente di raggiungere l'equilibrio, nel breve ci potrebbe scappare qualche "morto" (per esempio: in un sistema in cui lo stato non interviene e in cui un'innovazione tecnologica provoca la perdita del lavoro da parte di molte persone, queste si troverebbero inevitabilmente col culo per terra fino a che non abbiano provveduto a "convertirsi" ad altre mansioni).
Sono quindi favorevole ad uno stato sociale (anche se blando), e alla garanzia dell'erogazione di certi servizi (tipo quello sanitario) da parte dello Stato.
Sui modi, poi, se ne può discutere: sono di norma più favorevole all'appalto o al project financing che al diretto intervento dello stato come imprenditore.

Rileggendo noto di aver fatto un po' un polpettone, ma ahimè il tempo scarseggia: torno al lavoro
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 14:35   #54
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Votate no, non capisco il non-voto
Il sondaggio è aperto a tutti, non solo ai liberali/indecisi.
Imho veniva più interessante limitando il voto ai liberali, visto che è evidende che per un marxista non è bello né il liberismo puro né quello temperato.

Comunque imho il liberismo puro escluderebbe anche gli antitrust, in quanto se il mercato crea una posizione dominante, l'intervento dello stato al fine di smembrare o penalizzare l'azienda dominante a vantaggio di quelle meno forti è già un'enorme ingerenza nel mercato.
Che poi sia un fatto positivo per il consumatore è un altro discorso, al limite può essere una dimostrazione che il liberismo puro è improponibile.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 14:39   #55
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Imho veniva più interessante limitando il voto ai liberali, visto che è evidende che per un marxista non è bello né il liberismo puro né quello temperato.
Beh io volevo una risposta del forum, non del sottoinsieme dei liberali (anche perchè non è facilmente circoscrivibile mi sa.....e magari qualcuno ha scoperto di essere vicino a posizioni liberali per la prima volta leggendo l'articolo di wikipedia).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 14:42   #56
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
C'è qualcuno che "abiura" il suo "SI" perchè magari ha votato non dando peso al "duro e puro" (cioè come giustamente ricorda nome utente SENZA antitrust)?

Siete liberi (anzi invitati) a dirlo!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 15:17   #57
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Imho veniva più interessante limitando il voto ai liberali, visto che è evidende che per un marxista non è bello né il liberismo puro né quello temperato.

Comunque imho il liberismo puro escluderebbe anche gli antitrust, in quanto se il mercato crea una posizione dominante, l'intervento dello stato al fine di smembrare o penalizzare l'azienda dominante a vantaggio di quelle meno forti è già un'enorme ingerenza nel mercato.
Che poi sia un fatto positivo per il consumatore è un altro discorso, al limite può essere una dimostrazione che il liberismo puro è improponibile.

Anche con una legislazione antitrust (come le sherman act del 1890 negli Usa, il primo e vero provvedimento antitrust) il liberismo "puro" (senza alcun intervento di politica economica da parte dello stato) è improponibile, perchè è molto, molto difficile che lo sviluppo si inneschi (e si mantenga) nel tempo senza interventi da parte dello stato (anzi è più facile che si inneschino dei circoli viziosi, basti pensare ai modelli di harrod/domar)...è vero che si può raggiungere un equilibrio, ma l'equilibrio non necessariamente comporta che il benessere sia "ottimale"...l'equilibrio può anche esservi in Sierra Leone(ypok=yd=yo) o in Somalia per esempio, ma questo significa ben poco...
Infatti non esiste stato al mondo in cui è presente il cosidetto liberismo "puro" (a prescindere che lo si intenda con o senza legislazione antitrust).

Ultima modifica di zerothehero : 06-12-2007 alle 15:24. Motivo: vizioni> viziosi ^_^
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 15:32   #58
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Anche con una legislazione antitrust (come le sherman act del 1890 negli Usa, il primo e vero provvedimento antitrust) il liberismo "puro" (senza alcun intervento di politica economica da parte dello stato) è improponibile
E lo spieghi a me che sono comunista?


Aggiungo che anche le normative di sicurezza sono in contrasto con il liberismo puro: in esso (in teoria) opererebbero aziende libere di usare metodi pericolosi o meno pericolosi, le prime pagherebbero un salario più alto come premio di rischio.


Imho però bisognerebbe anche valutare come e quanto distanziarsi dalla forma idealtipica del liberismo, in quanto anche le alternative pongono non pochi problemi sia sul piano teorico che per esperienza storica.
Anche solo fare una modesta politica anticiclica non è facile come a dirlo.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 15:40   #59
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
E lo spieghi a me che sono comunista?

Si.
Quote:
Imho però bisognerebbe anche valutare come e quanto distanziarsi dalla forma idealtipica del liberismo, in quanto anche le alternative pongono non pochi problemi sia sul piano teorico che per esperienza storica.
Anche solo fare una modesta politica anticiclica non è facile come a dirlo.
Infatti l'Italia si guarda bene dal farlo
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 15:46   #60
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Questa discussione sta diventando a uso riservato solo dei mods e degli ex mods.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v