|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Il supporto non è proporzionale agli utenti, ma al denaro che tale ambiente muove. E la logica +Utenti = +Soldi nel caso di Linux scricchiola veramente un po' troppo.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#43 |
Messaggi: n/a
|
Tra l'altro nel caso dell'hardware il discorso è obbligato (non c'è hardware gratuito), infatti nVidia si è guadagnata non poca popolarità in ambiente Linux/FreeBSD/Solaris grazie ai suoi validi driver per queste piattaforme.
|
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Ma in ogni caso sono d'accordo con te. Per questo ritengo che la voglia di diffondere Linux e di renderlo indispensabile debba passare non per lo spedire a casa cd gratis o per la creazione di discutibili installer, ma piuttosto per lo sviluppo ed il porting di applicazioni specifiche e strategiche, che permettano a Linux di rendersi prima conveniente, e poi indispensabile, in specifici settori professionali.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Mano a mano che passano i mesi la situazione dei driver nvidia si fa sempre più sentita tra gli sviluppatori e gli utenti. Il driver nvidia funziona, ma è inadeguato sotto molti punti di vista, e spesso e volentieri è anche dannoso. nVidia dovrà necessariamente cambiare la sua politica, prima o poi.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Non certo per gente che ha un suo notebook, lo usa per scaricare la posta e vorrebbe photoshop per ritagliare le immagini. Un "discutibile installer" trova solo questo tipo di utenti. Un milione di questi utenti non valgono un solo grafico professionista.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#49 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Il fatto che un driver si limiti a "funzionare" non è assolutamente sufficiente sotto nessun punto di vista. Le ragioni non sono etiche, ma squisitamente tecniche.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
E sinceramente, conoscendo passate discussioni con te, la voglia di argomentare oltre mi passa. Mi limito a farti notare che software costosissimi, assurdamente professionali, giravano su sistemi come AIX o HPUX. Chi li usava? ovviamente sono sistemi che avranno avuto 10 utenti. Ma questi utenti avevano bisogno del software e contemporaneamente i soldi per poterlo acquistare. Ed il software è arrivato. Gli utenti casalinghi non portano soldi. E dal momento che non portano soldi, non portano nemmeno software.
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 22-07-2007 alle 10:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il driver nVidia funzionano e abbastanza bene (con prestazioni non troppo lontane dal driver per Windows) ed inoltre vengono regolarmente aggiornati per allinearsi alle ultime novità (texture from pixmap etc.), cosa che ad esempio non può dirsi dei driver ATI. |
|
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 356
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Quote:
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |||
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Quote:
Questo ragionamento può funzionare se esce una killer application che è la migliore del suo genere ed esce solo per una determinata piattaforma... allora questa può trainare la piattaforma, ma se parliamo di semplice "porting" allora non ha senso per lo sviluppatore investire risorse per produrre un software che fa le stesse cose di uno già disponibile per un'altra piattaforma: chi vuole AutoCAD usa Windows e fine... in questo caso l'unico modo è appunto quello di allargare la base d'utenza di Linux (o altro) e fare in modo che gli utenti premano allo sviluppo del porting facendo capire all'azienda che potrebbe trarre profitto da questa scelta. Quote:
Ultima modifica di ekerazha : 22-07-2007 alle 13:24. |
|||
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
Quote:
E poi rientra nel discorso precedente ovvero: se linux lo usassero in pochissimi si sbatterebbero a fare sti driver? (per quanto schifosi tu o i kernel mantainers possiate reputarli) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
#58 | ||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
#59 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
Quote:
D'altronde non è che noi pinguini riceviamo un trattamento diverso rispetto ad altri OS sotto il profilo "codice aperto". Il trattamento diverso lo riceviamo perchè i driver spesso fanno schifo. Allora: nvidia, ati, qualunque casa produttrice mi rilasci driver, anche closed, per linux... sarebbe perfetto no? Almeno che ci diano la possibilità di usare i loro prodotti al pari che con windows. Invece la gente si incazza se vengono rilasciati driver closed perchè li vuole open!! Ma se per uttti gli altri os sono chiusi, e se gia è grazia divina che arrivino i closed su linux non sarebbe il caso di ringraziare e stop? Poi c'è qualche caso a parte tipo intel, e tanto di cappello, ma cmq a prestazioni fanno schifo rispetto a quelli win. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.