Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2007, 11:39   #41
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
+ Utenti = + Supporto software = + Supporto hardware = + Supporto dagli assemblatori = + Utenti = + Supporto software = + Supporto hardware = + Supporto dagli assemblatori = - Monopolio M$
E' già stato dimostrato più volte che è un processo logico estremamente debole, e che puntualmente non si realizza.

Il supporto non è proporzionale agli utenti, ma al denaro che tale ambiente muove.
E la logica +Utenti = +Soldi nel caso di Linux scricchiola veramente un po' troppo.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:42   #42
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
E' già stato dimostrato più volte che è un processo logico estremamente debole, e che puntualmente non si realizza.

Il supporto non è proporzionale agli utenti, ma al denaro che tale ambiente muove.
E la logica +Utenti = +Soldi nel caso di Linux scricchiola veramente un po' troppo.
Sicuramente... infatti nulla vieta di commercializzare software per Linux. Se rilasciassero AutoCAD per Linux (a pagamento) fidati che di acquirenti ce ne sarebbero.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:45   #43
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Tra l'altro nel caso dell'hardware il discorso è obbligato (non c'è hardware gratuito), infatti nVidia si è guadagnata non poca popolarità in ambiente Linux/FreeBSD/Solaris grazie ai suoi validi driver per queste piattaforme.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:45   #44
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Sicuramente... infatti nulla vieta di commercializzare software per Linux. Se rilasciassero AutoCAD per Linux (a pagamento) fidati che di acquirenti ce ne sarebbero.
Potremmo domandarci se questo sia "positivo" o meno per il destino degli ambienti legati a linux, senza dubbio.

Ma in ogni caso sono d'accordo con te.
Per questo ritengo che la voglia di diffondere Linux e di renderlo indispensabile debba passare non per lo spedire a casa cd gratis o per la creazione di discutibili installer, ma piuttosto per lo sviluppo ed il porting di applicazioni specifiche e strategiche, che permettano a Linux di rendersi prima conveniente, e poi indispensabile, in specifici settori professionali.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:47   #45
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Tra l'altro nel caso dell'hardware il discorso è obbligato (non c'è hardware gratuito), infatti nVidia si è guadagnata non poca popolarità in ambiente Linux/FreeBSD/Solaris grazie ai suoi validi driver per queste piattaforme.
Su questo non farei troppo affidamento.
Mano a mano che passano i mesi la situazione dei driver nvidia si fa sempre più sentita tra gli sviluppatori e gli utenti.
Il driver nvidia funziona, ma è inadeguato sotto molti punti di vista, e spesso e volentieri è anche dannoso.

nVidia dovrà necessariamente cambiare la sua politica, prima o poi.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:48   #46
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Per questo ritengo che la voglia di diffondere Linux e di renderlo indispensabile debba passare non per lo spedire a casa cd gratis o per la creazione di discutibili installer, ma piuttosto per lo sviluppo ed il porting di applicazioni specifiche e strategiche, che permettano a Linux di rendersi prima conveniente, e poi indispensabile, in specifici settori professionali.
I "discutibili installer" servono anche per promuovere l'interesse nei confronti di questi porting... nessuno fa porting di software per utenti che non esistono.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:50   #47
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
I "discutibili installer" servono anche per promuovere l'interesse nei confronti di questi porting... nessuno fa porting di software per utenti che non esistono.
Non è affatto detto. I porting di fanno per coloro che *se il porting esistesse* diventerebbero utenti Linux.
Non certo per gente che ha un suo notebook, lo usa per scaricare la posta e vorrebbe photoshop per ritagliare le immagini.
Un "discutibile installer" trova solo questo tipo di utenti.

Un milione di questi utenti non valgono un solo grafico professionista.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:51   #48
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Su questo non farei troppo affidamento.
Mano a mano che passano i mesi la situazione dei driver nvidia si fa sempre più sentita tra gli sviluppatori e gli utenti.
Il driver nvidia funziona, ma è inadeguato sotto molti punti di vista, e spesso e volentieri è anche dannoso.

nVidia dovrà necessariamente cambiare la sua politica, prima o poi.
I driver nVidia funzionano bene, sono avanti anni luce a quelli ATI e ci sono anche per FreeBSD e per Solaris oltre che per Linux: l'unica recriminazione è che non sono open-source, ma personalmente sono molto rilassato su questa questione.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:53   #49
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Non è affatto detto. I porting di fanno per coloro che *se il porting esistesse* diventerebbero utenti Linux.
Non certo per gente che ha un suo notebook, lo usa per scaricare la posta e vorrebbe photoshop per ritagliare le immagini.
Un "discutibile installer" trova solo questo tipo di utenti.

Un milione di questi utenti non valgono un solo grafico professionista.
Non credo ci siano molte aziende che sviluppino software per utenti che "magari, forse un giorno potrebbero esserci". Bisogna far vedere che c'è già un radicato interesse ed una base di utenti sicura... e software che facilitino l'avvicinamento a Linux sicuramente possono aumentare questa base di utenti.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:55   #50
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
I driver nVidia funzionano bene, sono avanti anni luce a quelli ATI e ci sono anche per FreeBSD e per Solaris oltre che per Linux: l'unica recriminazione è che non sono open-source, ma personalmente sono molto rilassato su questa questione.
Gli sviluppatori del kernel non sono rilassati come te, e dal loro punto di vista hanno anche ragione.
Il fatto che un driver si limiti a "funzionare" non è assolutamente sufficiente sotto nessun punto di vista.
Le ragioni non sono etiche, ma squisitamente tecniche.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 11:55   #51
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Non credo ci siano molte aziende che sviluppino software per utenti che "magari, forse un giorno potrebbero esserci". Bisogna far vedere che c'è già un radicato interesse ed una base di utenti sicura... e software che facilitino l'avvicinamento a Linux sicuramente possono aumentare questa base di utenti.
Non sono d'accordo.
E sinceramente, conoscendo passate discussioni con te, la voglia di argomentare oltre mi passa.

Mi limito a farti notare che software costosissimi, assurdamente professionali, giravano su sistemi come AIX o HPUX.
Chi li usava? ovviamente sono sistemi che avranno avuto 10 utenti.
Ma questi utenti avevano bisogno del software e contemporaneamente i soldi per poterlo acquistare. Ed il software è arrivato.

Gli utenti casalinghi non portano soldi.
E dal momento che non portano soldi, non portano nemmeno software.

Ultima modifica di Artemisyu : 22-07-2007 alle 11:58.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 12:00   #52
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Gli sviluppatori del kernel non sono rilassati come te, e dal loro punto di vista hanno anche ragione.
Il fatto che un driver si limiti a "funzionare" non è assolutamente sufficiente sotto nessun punto di vista.
Le ragioni non sono etiche, ma squisitamente tecniche.
Gli sviluppatori del kernel ci stanno marciando alla grande... la loro presunta etica crolla facilmente sotto i colpi della "comodità". Se secondo loro nVidia sta violando qualche licenza possono tranquillamente rivolgersi ad un tribunale... fino ad allora di questa sciocca ipocrisia ne faccio tranquillamente a meno.

Il driver nVidia funzionano e abbastanza bene (con prestazioni non troppo lontane dal driver per Windows) ed inoltre vengono regolarmente aggiornati per allinearsi alle ultime novità (texture from pixmap etc.), cosa che ad esempio non può dirsi dei driver ATI.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 12:02   #53
Gh0stRiDer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 356
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Sicuramente... infatti nulla vieta di commercializzare software per Linux. Se rilasciassero AutoCAD per Linux (a pagamento) fidati che di acquirenti ce ne sarebbero.
se prendesse piede questo "stile" linux diventerebbe l'OS dei barboni
Gh0stRiDer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 12:14   #54
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Gli sviluppatori del kernel ci stanno marciando alla grande... la loro presunta etica crolla facilmente sotto i colpi della "comodità". Se secondo loro nVidia sta violando qualche licenza possono tranquillamente rivolgersi ad un tribunale... fino ad allora di questa sciocca ipocrisia ne faccio tranquillamente a meno.
Non è un problema di licenze. Se il driver nvidia non viene reditribuito una volta compilato nel kernel, non viola la licenza di quest'ultimo.

Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Il driver nVidia funzionano e abbastanza bene (con prestazioni non troppo lontane dal driver per Windows) ed inoltre vengono regolarmente aggiornati per allinearsi alle ultime novità (texture from pixmap etc.), cosa che ad esempio non può dirsi dei driver ATI.
Ripeto: quindi?
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 13:58   #55
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Non sono d'accordo.
E sinceramente, conoscendo passate discussioni con te, la voglia di argomentare oltre mi passa.
Ah quindi stai argomentando......

Quote:
Mi limito a farti notare che software costosissimi, assurdamente professionali, giravano su sistemi come AIX o HPUX.
Chi li usava? ovviamente sono sistemi che avranno avuto 10 utenti.
Ma questi utenti avevano bisogno del software e contemporaneamente i soldi per poterlo acquistare. Ed il software è arrivato.
Anche in campo di desktop publishing o grafica fino a qualche anno fa si usavano principalmente i Macintosh... ma il discorso è completamente diverso.

Questo ragionamento può funzionare se esce una killer application che è la migliore del suo genere ed esce solo per una determinata piattaforma... allora questa può trainare la piattaforma, ma se parliamo di semplice "porting" allora non ha senso per lo sviluppatore investire risorse per produrre un software che fa le stesse cose di uno già disponibile per un'altra piattaforma: chi vuole AutoCAD usa Windows e fine... in questo caso l'unico modo è appunto quello di allargare la base d'utenza di Linux (o altro) e fare in modo che gli utenti premano allo sviluppo del porting facendo capire all'azienda che potrebbe trarre profitto da questa scelta.

Quote:
Gli utenti casalinghi non portano soldi.
E dal momento che non portano soldi, non portano nemmeno software.
Strano perchè Bill Gates "ha portato il PC in ogni casa" ed è l'uomo più ricco del mondo... l'utenza casalinga è importantissima. Certamente non si è arricchito con le piattaforme server dato che sono quelle nelle quali Windows soffre maggiormente la concorrenza di Linux e *nix. I ricavi Microsoft nel mercato consumer superano da soli il 50% del fatturato dell'azienda.

Ultima modifica di ekerazha : 22-07-2007 alle 14:24.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 13:58   #56
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Non è un problema di licenze. Se il driver nvidia non viene reditribuito una volta compilato nel kernel, non viola la licenza di quest'ultimo.



Ripeto: quindi?
Quindi perchè spalare merda addosso a nvidia che almeno rilascia driver decenti?
E poi rientra nel discorso precedente ovvero: se linux lo usassero in pochissimi si sbatterebbero a fare sti driver? (per quanto schifosi tu o i kernel mantainers possiate reputarli)
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 14:13   #57
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Non è un problema di licenze. Se il driver nvidia non viene reditribuito una volta compilato nel kernel, non viola la licenza di quest'ultimo.
Non proprio, la questione è dibattuta indipendentemente dal fatto che venga distribuito o meno con il kernel... leggiti questo: http://www.kroah.com/log/linux/ols_2006_keynote.html

Quote:
Ripeto: quindi?
Quindi il supporto alle schede nVidia su Linux (e FreeBSD e Solaris) è ormai buono perchè nVidia si è accorta che questa piattaforma acquista popolarità sempre maggiore e quindi può accaparrarsi facilmente le preferenze degli utenti non-Windows nell'acquisto dell'hardware rispetto alla concorrente ATI.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 14:15   #58
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da R4iDei Guarda i messaggi
Quindi perchè spalare merda addosso a nvidia che almeno rilascia driver decenti?
Perchè non sono open-source.

Quote:
E poi rientra nel discorso precedente ovvero: se linux lo usassero in pochissimi si sbatterebbero a fare sti driver? (per quanto schifosi tu o i kernel mantainers possiate reputarli)
Certamente no... ad esempio perchè nVIDIA non fa driver per Haiku? Li fa per Windows, FreeBSD e Solaris perchè sono le piattaforme che vanno per la maggiore nelle workstation.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 14:16   #59
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da †Gh0stRiDer† Guarda i messaggi
se prendesse piede questo "stile" linux diventerebbe l'OS dei barboni
Che sia gratuito è sicuramente un vantaggio non indifferente.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 15:30   #60
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Perchè non sono open-source.


Certamente no... ad esempio perchè nVIDIA non fa driver per Haiku? Li fa per Windows, FreeBSD e Solaris perchè sono le piattaforme che vanno per la maggiore nelle workstation.
Non mi sembra un buon motivo... che non sono os lo so benissimo, ma io non sono un fanatico dell'os. E se nvidia fa dei buoni driver closed source beh a me starebbe bene, sta a me poi la scelta se usarli o no.

D'altronde non è che noi pinguini riceviamo un trattamento diverso rispetto ad altri OS sotto il profilo "codice aperto".
Il trattamento diverso lo riceviamo perchè i driver spesso fanno schifo.

Allora: nvidia, ati, qualunque casa produttrice mi rilasci driver, anche closed, per linux... sarebbe perfetto no? Almeno che ci diano la possibilità di usare i loro prodotti al pari che con windows.

Invece la gente si incazza se vengono rilasciati driver closed perchè li vuole open!! Ma se per uttti gli altri os sono chiusi, e se gia è grazia divina che arrivino i closed su linux non sarebbe il caso di ringraziare e stop?

Poi c'è qualche caso a parte tipo intel, e tanto di cappello, ma cmq a prestazioni fanno schifo rispetto a quelli win.
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Google Pixel 9a scende a 382€ su Amazon:...
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
C'è un team italiano dietro gli a...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Smembrate OpenAI: la richiesta del senat...
iPhone 16 a 689€: e ora che si fa? Dispo...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v