Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2006, 09:40   #41
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Non sono informatissimo sull'argomento, ma ricordo bene che nell'ultimo mese quella proposta era stata fatta (sentito sia a tg3 Neapolis sia sul web), però ignoro lo stato attuale delle cose. Quindi stanno tornando "indietro", irrigidendo anzi ancora di più la legislazione in materia?


toh, pi calca un pò la mano ma...

http://punto-informatico.it/p.asp?i=58478&p=1&r=PI


interessante vedere poi chi decide per conto di tutti
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 11:48   #42
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
è intervenuta vivendi....
la moglie del cui proprietario siede all'europarlamento e sponsorizza pesantemente la normativa in materia...
quando si dice i trust...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 11:54   #43
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da zappy
la moglie del cui proprietario siede all'europarlamento e sponsorizza pesantemente la normativa in materia...
quando si dice i trust...

tutto il mondo è paese, non solo in italia succedono ste cose. e la fourtou è realmente pericolosa....
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 12:18   #44
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
toh, pi calca un pò la mano ma...

http://punto-informatico.it/p.asp?i=58478&p=1&r=PI


interessante vedere poi chi decide per conto di tutti
Ho letto l'articolo: quindi la proposta di cui avevo sentito parlare è finita nel dimenticatoio: troppo intelligente per essere attuabile...
Cmq c'è qualcosa dell'articolo che hai postato che non mi è chiaro: se da un lato la prima parte (sull'interoperabilità) sembra interessante, dall'altro non ho capito la seconda (quella sul p2p), in particolare il rischio che può esserci per i produttori di software libero. Qualche delucidazione?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 12:22   #45
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
in particolare il rischio che può esserci per i produttori di software libero. Qualche delucidazione?

in soldoni se tu affetti qualcuno con un coltello miracle blade è responsabile anche lo chef tony
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 12:37   #46
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
in soldoni se tu affetti qualcuno con un coltello miracle blade è responsabile anche lo chef tony
Ok ma i produttori di Miracle Blade non possono sapere (ed evitare) che l'acquirente ci affetti un maiale o la gamba della suocera, mentre per l'informatica questo potrebbe anche essere possibile: un software p2p che ti fa scambiare files A MENO CHE non siano protetti da drm: quelli non te li mette in condivisione perchè è illegale: una sorta di "controllo alla fonte": se poi il software non fa il controllo DRM sulle shares, il produtore di tale software passa i guai. Che ne pensate?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 13:50   #47
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Ok ma i produttori di Miracle Blade non possono sapere (ed evitare) che l'acquirente ci affetti un maiale o la gamba della suocera, mentre per l'informatica questo potrebbe anche essere possibile: un software p2p che ti fa scambiare files A MENO CHE non siano protetti da drm: quelli non te li mette in condivisione perchè è illegale: una sorta di "controllo alla fonte": se poi il software non fa il controllo DRM sulle shares, il produtore di tale software passa i guai. Che ne pensate?
penso che alla stessa stregua potrebbero costringere i produttori di Miracle Blade a inserire dei sensori sul coltello che non taglia appena si accorge di essere in contatto con DNA umano...

io credo che la tua idea non sia malvagia solo che la semplice possibilità di utilizzo di DRM porterà oltre a usi giusti a miliardi di ABUSI che si ritorceranno non sui produttori ma sugli utenti.
Quello che mi spaventa è che io propongo un uso giusto del DRM, la gente lo apprezza e lo diffonde e quando è bello che diffuso (ed è diventato parte integrante della vita di tutti) lo si inizi ad utilizzare per blindare il più possibile il pollo da spennare da me reppresentato.
mi vengono i brividi....
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 17:02   #48
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Bisont
bhe in effetti non c'è un solo vantaggio nel comprare musica legale...

ma chi la compra ancora?
Mah, penso che non la compra piu' nessuno. Infatti Apple con iTunes ha festeggiato il miliardesimo brano venduto, che vuoi che sia.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 17:04   #49
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da magilvia
Si ma qui stiamo parlando di cali dell'ordine del 15-20%!! E' assurdo!
Per me piu' che assurdo era una cosa scontata. La musica protetta con DRM, di fatto, viene cifrata. La sua riproduzione, quindi, implica una decodifica in tempo reale del formato. Come detto dalla news, tale decodifica richiede potenza di elaborazione e quindi energia. Mi sembrava talmente normale sta cosa che pensavo non fosse neanche necessaria una news.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 17:23   #50
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
tutto il mondo è paese, non solo in italia succedono ste cose. e la fourtou è realmente pericolosa....
hmmm la differenza è che in italia queste cose non le vieni nemmeno a sapere...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 17:24   #51
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da lupetto2k
penso che alla stessa stregua potrebbero costringere i produttori di Miracle Blade a inserire dei sensori sul coltello che non taglia appena si accorge di essere in contatto con DNA umano...
Ehy, lo si può proporre allo chef tony

Quote:
Originariamente inviato da lupetto2k
io credo che la tua idea non sia malvagia solo che la semplice possibilità di utilizzo di DRM porterà oltre a usi giusti a miliardi di ABUSI che si ritorceranno non sui produttori ma sugli utenti.
Quello che mi spaventa è che io propongo un uso giusto del DRM, la gente lo apprezza e lo diffonde e quando è bello che diffuso (ed è diventato parte integrante della vita di tutti) lo si inizi ad utilizzare per blindare il più possibile il pollo da spennare da me reppresentato.
mi vengono i brividi....
Certo è che una piattaforma come il TCPA può essere usata in svariati modi. Se la modalità d'uso sarà una cosa simile a quello da me scritto prima, mi sta anche bene (del resto condividere materiale protetto da copyright è reato), ma il problema è che il TCPA è uno strumento troppo potente in mano ai grossi produttori, che, ci metto la mano sul fuoco, la useranno in ben altri modi. E' per questo che personalmente sono contro il TCPA, ma per un uso più intelligente delle licenze e dei metodi antipirateria (si passa dal far west alla superblindatura...). Alla fine il drm è interessante contro la pirateria, peccato che non viene da solo (e che si voglia addirittura integrarlo neòò'hardware).
A tal proposito può essere interessante questo sito:

http://www.againsttcpa.com/

EDIT: secondo me una buona proposta era quella fatta dai francesi (canone mensile per poter poi condividere tutto ciò che si vuole): semplice da controllare, equa e tiene contenti tutti.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 07:50   #52
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
La proposta Francese è equa solo per gli utenti... Con un tot fisso al mese puoi scaricarti l'impossibile... Ti sembra giusto? Finirà che la gente non compra più nulla e che per far quadrare i conti dovranno prima aumentare il "canone", poi farlo pagare a tutti quelli che hanno un PC connesso ad internet anche se non scarica, facendola diventare una sorta di "tassa" sulla pirateria... Un po' come quella della SIAE... Compri un CD e ci POTRESTI mettere materiale illegale, o comunque la copia di backup, dunque paga... Se ce lo metti comunque ti possiamo mettere in galera... Quindi paghi due volte...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 09:50   #53
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
La proposta Francese è equa solo per gli utenti... Con un tot fisso al mese puoi scaricarti l'impossibile... Ti sembra giusto? Finirà che la gente non compra più nulla e che per far quadrare i conti dovranno prima aumentare il "canone", poi farlo pagare a tutti quelli che hanno un PC connesso ad internet anche se non scarica, facendola diventare una sorta di "tassa" sulla pirateria... Un po' come quella della SIAE... Compri un CD e ci POTRESTI mettere materiale illegale, o comunque la copia di backup, dunque paga... Se ce lo metti comunque ti possiamo mettere in galera... Quindi paghi due volte...
Non sono molto d'accordo con questo ragionamento, per un motivo: al momento la giurisprudenza in materia di copyright è tutta a vantaggio delle lobby del multimedia, che guadagnano miliardi "facili" con i diritti e si lamentano pure che hanno perso profitti, quando il giorno prima si sono comprati due yatch. Chissà perchè l'idea francese era appoggiata da molti addetti ai lavori dell'entertainment (registi, gruppi musicali) che di quei diritti vedono solo le briciole. E comunque, IMHO non finirebbe che la gente non compra più nulla, semplicemente si dovrà attirare meglio l'acquirente. Sai quanta gente, fan di gruppi musicali ecc., NON vuole l'mp3 ma il suo bel CD originale, con tanto di booklet e magari contenuti speciali? Si può (e molti già lo fanno) includere nel CD un DVD speciale, con i "dietro le quinte" e con contenuti speciali, oppure tracce multimediali nel CD, eccetera. Chissà perchè, anche con la pirateria dilagante (oltre al p2p ci sono i CD sulle bancarelle in tutto il mondo) sui CD ogni artista di fama vende milioni di copie (dischi di platino ecc.), la gente va al cinema (io non comprerei mai un DVD pirata con il film screener quando con 2 euro in più me lo godo al cinema in Dolby Surround, e comunque il cinema è sempre un piacer insostituibile), e compra i DVD dei film? Io sale di cinema vuote ancora no ne ho viste. Negozi di musica e di film (vendita o noleggio) non li ho ancora visti vuoti, anzi.
Le lamentele delle major IMHO è solo fumo negli occhi per continuare a spennare noi "consumatori" (ormai siamo solo quello, non più cittadini o utenti, ma roba che consuma).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 10:39   #54
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
ma il problema è che il TCPA è uno strumento troppo potente in mano ai grossi produttori, che, ci metto la mano sul fuoco, la useranno in ben altri modi.
esattamente.
sono pienamente d'accordo
io non sono contro la tutela dei diritti d'autore (anche se ci sarebbe da eliminare gli intermediari che sono quelli che realmente guadagnano, vedi SIAE e majors in testa, a discapito dell'artista) ma temo per come verranno (ab)usati questi sistemi

Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
EDIT: secondo me una buona proposta era quella fatta dai francesi (canone mensile per poter poi condividere tutto ciò che si vuole): semplice da controllare, equa e tiene contenti tutti.
questa effettivamente è un'idea abbastanza equa e solidale.
Tanto, più o meno tutti abbiamo la coscenza sporca (spero di non offendere nessuno): chi non ha avuto per le mani una canzone/un programma/un film non regolarmente acquistati?
E permetterebbe di non cercare, con soluzioni stupide e antiproducenti, di snaturare la natura libera e anarchica (in senso buono non terroristico ) con cui è nata Internet.
Ad ogni modo come fu per la tassa SIAE (la posso chiamare tangente o sono passibile di denuncia?) su tutti i supporti registrabili, credo che se da noi venisse adottata una soluzione di questo tipo sarebbe adottata come l'ennesima tassa da pagare SENZA la legittimizzazione di nulla, quindi continuando a perseguire qualunque forma (lecita o meno) di scambio in Rete.
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 10:51   #55
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Non sono molto d'accordo con questo ragionamento, per un motivo: al momento la giurisprudenza in materia di copyright è tutta a vantaggio delle lobby del multimedia, che guadagnano miliardi "facili" con i diritti e si lamentano pure che hanno perso profitti, quando il giorno prima si sono comprati due yatch. Chissà perchè l'idea francese era appoggiata da molti addetti ai lavori dell'entertainment (registi, gruppi musicali) che di quei diritti vedono solo le briciole. E comunque, IMHO non finirebbe che la gente non compra più nulla, semplicemente si dovrà attirare meglio l'acquirente. Sai quanta gente, fan di gruppi musicali ecc., NON vuole l'mp3 ma il suo bel CD originale, con tanto di booklet e magari contenuti speciali? Si può (e molti già lo fanno) includere nel CD un DVD speciale, con i "dietro le quinte" e con contenuti speciali, oppure tracce multimediali nel CD, eccetera. Chissà perchè, anche con la pirateria dilagante (oltre al p2p ci sono i CD sulle bancarelle in tutto il mondo) sui CD ogni artista di fama vende milioni di copie (dischi di platino ecc.), la gente va al cinema (io non comprerei mai un DVD pirata con il film screener quando con 2 euro in più me lo godo al cinema in Dolby Surround, e comunque il cinema è sempre un piacer insostituibile), e compra i DVD dei film? Io sale di cinema vuote ancora no ne ho viste. Negozi di musica e di film (vendita o noleggio) non li ho ancora visti vuoti, anzi.
Le lamentele delle major IMHO è solo fumo negli occhi per continuare a spennare noi "consumatori" (ormai siamo solo quello, non più cittadini o utenti, ma roba che consuma).
verissimo.
Piangono miseria ma non pubblicizzano quanto riescono a lucrare in maniera pulita (quindi scremando delle spese) ogni anno.
Il mercato è fiorente e ciò lo dimostra quante e quali produzioni vengono fatte.
Ho anche io più volte detto che il pirata "pirateggia", spesso e volentieri, ciò che in caso diverso non comprerebbe (o per mancanza di soldi o perchè non propriamente allettato dal prodotto per acquistarlo; in entrambi i casi in mancanza della versione tarocca di sicuro questo utente non corre al negozio).
Se a me piace un album me lo compro con la sua copertina e i testi su carta patinata, se mi piace un film con gli effetti, cavolo, vado al cinema per godermelo, non lo scarico in pessima qualità.
Il "pirata" si scarica il film "così così" (tanto se fa schifo qualitativamente fa niente).
Soluzione alla pirateria (major prendete appunti): maggior qualità a minor prezzo.
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 12:17   #56
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da lupetto2k
Soluzione alla pirateria (major prendete appunti): maggior qualità a minor prezzo.
Quoto. Ma ci rendiamo conto che qui in italia un CD musicale va sulle 25 euro???? E che l'IVA sulla musica sia del 20% (considerato quindi come "bene di lusso" per la legge)? Ma l'arte è un bene di lusso? Andiamo bene. Per fortuna l'iva sui libri è molto minore (5% o 10%, non ricordo), ed infatti i libri costano molto meno (per quanto siano aumentati anche per l'aumento del costo della carta: ah, un supporto CD costa non più di 10 centesimi di euro al produttore).
Facciamo la guerra tra ladri? (pirati da una parte, major dall'altra). Mah, se volessi comprare 2 cd al mese (che è poca roba per chi ascolta musica) dovrei spendere 50 euro al mese, quando ormai molta gente non ce la fa neanche a pagarsi l'affitto? Se intendiamo la cultura (musica, film, libri) come beni di lusso allora va bene...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 12:33   #57
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Quoto. Ma ci rendiamo conto che qui in italia un CD musicale va sulle 25 euro???? E che l'IVA sulla musica sia del 20% (considerato quindi come "bene di lusso" per la legge)? Ma l'arte è un bene di lusso? Andiamo bene. Per fortuna l'iva sui libri è molto minore (5% o 10%, non ricordo), ed infatti i libri costano molto meno (per quanto siano aumentati anche per l'aumento del costo della carta: ah, un supporto CD costa non più di 10 centesimi di euro al produttore).
Facciamo la guerra tra ladri? (pirati da una parte, major dall'altra). Mah, se volessi comprare 2 cd al mese (che è poca roba per chi ascolta musica) dovrei spendere 50 euro al mese, quando ormai molta gente non ce la fa neanche a pagarsi l'affitto? Se intendiamo la cultura (musica, film, libri) come beni di lusso allora va bene...

cazzi loro, io vado di store online

e comunque conoscendoli se abbassassero l'iva troverebbero qualche scusa per riassorbire l'abbassamento di costo rendendo tutto di nuovo come prima
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1