Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2005, 13:56   #41
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3772
scorie

Levatemi una curiosità, con le centrali nucleari vengono prodotte delle scorie....come smaltirle?
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 15:53   #42
sophokles
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 6
A me risulta che uno dei reattori di Chernobyl (il 4 mi pare) esplose invece.
sophokles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 16:27   #43
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
Scorie

Il tempo di decadimento del "carburante" radioattivo, sia esso deuterio
che tritio o uranio o plutonio è di migliaia di anni, una volta bombardate
le particelle esse inziano a decadere e a produrre energia per centinaia
ed in alcuni casi migliaia di anni.

In genere, quelle che chiamiamo "scorie" sono i liquidi di raffreddamento
delle barre moderatrici in grafite che, venuti a contatto con le radiazioni,
mantengono radioattività.

Essi vengono trattati da appositi insediamenti industriali specializzati
in post trattamento di elementi radioattivi ed in seguito vengono diluiti
e racchiusi in contenitori stagni multistrato che si interrano in fosse
molto profonde in genere nei deserti o in paesi che si fanno pagare
profumatamente (vedi Germania) per raccogliere le scorie in EU.

Si sono fatte molte ipotesi sulle scorie, non ultima la fantascientifica
idea di spedire i bidoni sulla luna, il problema, oltre al costo
dell'operazione consiste però nel margine di insuccesso di queste
missioni spaziali, che rischierebbero di inquinare pericolosamente
il nostro ecosistema globale anche nel caso di un solo fallimento nel
lancio.
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 18:30   #44
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
x sophokles

Hai ragione, ho appena letto la storia su Wikipedia. Il reattore 4 "espolse", nel senso che a causa della reazione incontrollata, che portò alla produzione di 10 volte la potenza nominale, sono esplosi dei tubi che contenevano il refrigerante, causando l'aumento della temperatura e la fusione del nucleo. In quel senso è avvenuta una esplosione. Quello che intendevo è che non è avvenuta una esplosione con tanto di fungo atomico, stile bomba atomica, come l'immaginario collettivo potrebbe immaginare, ma "solo" una esplosione come può avvenire in qualsiasi impianto industriale, con però fuoriuscita di materiale radioattivo e non solo tossico...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 23:32   #45
asino
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
chernobyl aveva già problemi ben prima dell'entrata in servizio (problemi ai reattori 1 e 3, poi sistemati). il 4 NON è ESPLOSO: il moderatore (grafite) causa la temperatura 700°C si è combinato con l'acqua di raffreddamento, scindendo l'H2O in H2 e ossidando la grafite, con ulteriore aumento di T...quindi, mancando un qualsiasi mantello di acciaio e calcestruzzo armato (presente invece in QUALSIASI reattore PWR occidentale) la pressione ha divelto il tetto del capanno di contenimento rilasciando in atmosfera (a km di altezza causa la T dei gas e vapore rilasciati che sono rapidamente ascesi) i fluidi termovettori e i gas sprigionatisi...per esplosione si intende il verificarsi di una fissione incontrollata (non mi risulta che si sia mai parlato di fungo atomico).
a parte questo, il reattore tipo RBMK è a "coefficiente positivo": più aumenta la temperatura più la reazione di fissione controllata procede, cioè si autosostiene. non sono quindi intrinsecamente sicuri. al contrario i reattori attualmente prodotti (ma anche quelli dagli '70 in poi) grazie al moderatore e al combustibile utilizzati INIBISCONO la reazione man mano che la T del nocciolo sale, mancando neutroni lenti, responsabili della reazione controllata.
le scorie radioattive sono rifiuti della reazione che hanno un processamento complesso e a fasi: non tutte le scorie sono a lungo decadimento, queste infatti rappresentano solo una minima parte del totale. in ogni caso vengono fatte decadere e separate, in alcuni casi diventano nuovo combustibile utilizzabile in altri reattori (il plutonio viene addizionato come combustibile in alcuni tipi, ad esempio, e proviene sia dalle scorie che dalla dismissione delle testate atomiche), quelle inutilizzabili vengono vetrificate e stoccate in contenitori appositamente studiati, poi riposti in siti geologicamente stabili per il restante tempo. e comunque, se si pensa alle migliaia di tonnellate di gas serra che una centrale termica (carbone, olio o gas) emette, al costo delle filtrazioni, alla CO2 emessa già a livello estrattivo (che in alcuni casi arriva al 50% del gas estratto!) io preferisco produrre un piccolo quantitativo di scorie (ordine di grandezza 100-1000kg ora non ricordo) rispetto a milioni di tonnellate di CO2, SO3 e NOx.
poi se volete pensatela come pecoraro, che chiude le centrali atomiche italiane sapendo che faremo funzionare di più quelle termiche e quelle francesi...
__________________
A64 3500+ asus nForce4 sli GeForce6600gt 2xSamsung 160gb raid0
asino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 00:52   #46
Nippolandia
Senior Member
 
L'Avatar di Nippolandia
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
x cdmauro

Scusate, ma mettere dei pannelli solari in Sicilia, dove c'è il Sole per 11 mesi su 12 l'anno, farebbe tanto schifo?

Infatti visto che sei siciliano mettili sopra il tetto di casa tua cosi' incominci a dare il buon esempio ai tuoi concittadini ed alla maggior parte della popolazione siciliana che sono in maggioranza ignoranti su ogni materia e pure buzzurri.
Nippolandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 07:56   #47
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
...asino hai perfettamente ragione...

Condivido in toto il tuo pensiero ed aggiungo che noi Italiani eravamo
pionieri ed all'avanguardia col nucleare, ora abbiamo votato contro e
ci siamo ridotti a comprare energia dai vicini (vedi Francia).

Ad ogni modo, avendo le centrali Francesi vicine al confine, in caso di
catastrofe (prego Dio che mai avvenga!) saremmo comunque
direttamente esposti come se avessimo il reattore entro i nostri confini
per cui....voto inutile, denuclearizzazione inutile....figura da idioti.

Oltre ad essere rimasti indietro tecnologicamente, abbiamo anche fatto
la figura dei soliti pirla Italiani......al solito....."la terra dei cachi" è qui!

x Nippolandia:
sbagli a giudicare sparando a caso, tieni conto anche del fatto che in
Sicilia ci sono forti vincoli paesaggistici che impediscono nelle zone di
pregio archeologico/storico/paesaggistico di intervenire adottando le
soluzioni di cui stavamo discorrendo, forse con eccessivo fervore.
Non dire che siano tutti buzzurri ed ignoranti...oltre che maleducazione
è una forma di razzismo abbastanza cieco e poco obiettivo.
Andrebbe eradicata la mentalità omertosa ed il crimine organizzato,
andrebbero rivisti i meccanismi di appalto, andrebbero create imprese
ad hoc che sfruttino le peculiarità tipiche del territorio, andrebbero
costruite (e ben mantenute) infrastrutture adeguate (che sono state
fatte o si stanno facendo), andrebbero fatte flebo di "operosità" alla
popolazione, andrebbero rimossi i "politici di professione", lasciando le
amministrazioni pubbliche in mano a tecnici ed esperti in economia e
industria per ripopolare produttivamente non solo la Sicilia ma tutto
il nostro mezzogiorno.....un pò di orgoglio Nazionale e di campanilismo
Nazionalista non guasta mai!
Un piccolo esempio: frane in Valtellina, 6 mesi e tutto è stato ricostruito
come e meglio di prima.
Terremoti, eruzioni, frane ed incendi al sud: molti vivono ancora nei
conteiners aspettando che gli si REGALI una casa nuova a spese della
collettività.
Direi che i commenti sono scontati a questo punto.
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 08:16   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lupezio
boh, sto scoprendo dopo 10 anni di cantieri in cui ho progettato e fatto direzione lavori in sicilia che è una regione ricca ed all'avanguardia....aahahahahahahahaha........
Evidentemente nella tua posizione avrai conosciuto TUTTA la realtà siciliana. Complimenti.
Quote:
vabbè, il fatto che si faccia qualcosa di buono non significa che è diventata come il principato di monaco, e lo dico perchè ci lavoro tuttora, silicon valley è in un altro continente....
Non mi sembra di averlo sostenuto, ma certamente la situazione non è nera come la dipingi tu. Non navighiamo nell'oro, ma abbiamo tante risorse; inoltre non sarà la silicon valley, ma non credo Etna valley sia una realtà da buttare quanto a tecnologia e know-how.
Quote:
cmq se anche fosse, che le infrastrutture siano arrivate solo da poco (vedi porti, aeroporti, rampe lancia razzi e piattaforme della nasa);
Sei male informato: l'HUB di Catania che è in costruzione andrà ad ampliare l'aeroporto che esiste da prima ancora che nascessi. Idem per i porti e le basi militari (non c'è soltanto Sigonella, che è soltanto la più nota).
Quote:
a milano, torino, genova, bologna, firenze siamo in ben altri pianeti....
Che dire: avrai il dono dell'onniscienza: sai tutto tu.
Quote:
forse perchè noi l'ici non lo paghiamo?
Questa te la potevi anche risparmiare.
Quote:
o forse i dati istat e del centro di proiezioni di mannheimer sono sbagliati....e, nonostante tutto, hai ragione tu.
Per curiosità, cosa dicono questi dati?
Quote:
io come progettista posso dire di aver lavorato sia nel pubblico che nel privato a Palermo, Catania ed Enna....beh....parlo di ciò che ho visto con i miei occhi, imprese gestite all'addiaccio, poco know how tecnologico, abusivismo e superfetazioni in totale spregio delle norme tecniche attuative dei prg comunali, manovalanza ormai quasi tutta extracomunitaria.
Non mi sembra che la situazione sia tanto diversa: mio padre e i miei fratelli hanno lavorato (uno lavora ancora), oltre a tanti altri miei amici e compaesani, nel nord Italia e in Germania, e anche loro hanno visto coi loro occhi situazioni simili.

Tanto per dirtene una. Mio padre e un suo collega sono vivi per miracolo, dopo che una gru li ha sfiorati per un pelo mentre lavoravano sul tetto di un palazzo in costruzione, ad un'altezza di una ventina di metri. E stiamo parlando di Rovigo, non di uno sperduto paesino del meridione.

Quanto alla manovalanza, i cantieri del nord sono pieni di albanesi, rumeni, marocchini, ecc. Nella zona di Catania e Siracusa difficilmente si vedono extracomunitari (basta e avanza la disoccupazione locale) lavorare nei cantieri; si vedono nel periodio della raccolta o piazzati ai semafori.
Quote:
se vuoi fare grandi cose, ti tocca sempre e comunque rivolgerti ad enormi imprese di costruzioni del calibro di glf o edilnord o impregilo, e nessuna ha sede lì....forse però sono io che sono cieco.
Cieco no, ma l'hai detto tu: hanno SEDE al nord. Il sig. Ligresti della EdilNord non è mica originario del nord, ma di un paese a una trentina di chilometri da dove sto io, se non ricordo male.
Quote:
non è questione di inutile e stupido campanilismo ne tantomeno di razzismo è solo un lampante dato di fatto.
Hai raccontato la tua esperienza e io la mia, che divergono in diversi punti.

Nessuna delle due è in grado di dipingere un quadro oggettivo della situazione siciliana. Questo è un dato di fatto.
Quote:
adesso arrabbiatevi pure...
E perché dovremmo? Stiamo soltanto discutendo.
Quote:
parlo anche di cantieri ed imprese che hanno dovuto chiudere su baracca e burattini perchè taglieggiate col solito pizzo e parlo ancora di agenzie immobiliari disoneste che si accordano per fissare prezzi di vendita più alti del normale valore immobiliare stabilito dalle comuni regole di estimo civile ovviamente puoi obiettarmi che queste cose ci siano anche nelle metropoli del nord (ed hai ragione) ma io parlo percentualmente
e la maggior incidenza di casi come quelli sopracitati non sono di certo in provincia di pavia o di bergamo......guarda caso!
Le percentuali di cui parli non so dove le hai prese, comunque l'hai detto tu: esistono anche al nord.

Tangentopoli non è certo targata Palermo o Napoli. Parmalat neppure. E la FIAT campa da anni con gli aiuti di stato. Tanto per fare qualche esempio.
Quote:
ora la pianto qui, altrimenti mi si accusa sicuro di cose che non ho mai detto o di atteggiamenti campanilistici che non ho mai avuto ne ho
intenzione di avere.
A me sembra che la tua visione delle cose sia un po' troppo di parte. Tutto qui.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 08:29   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lupezio
Condivido in toto il tuo pensiero ed aggiungo che noi Italiani eravamo pionieri ed all'avanguardia col nucleare, ora abbiamo votato contro e ci siamo ridotti a comprare energia dai vicini (vedi Francia).
Indubbiamente. Ma il nuclare non è certo l'unica soluzione al problema del fabbisogno energetico.

Vedo molto meglio lo sfruttamento di fonti alternative, come l'energia solare ed eolica.
Quote:
Ad ogni modo, avendo le centrali Francesi vicine al confine, in caso di catastrofe (prego Dio che mai avvenga!) saremmo comunque direttamente esposti come se avessimo il reattore entro i nostri confini per cui....voto inutile, denuclearizzazione inutile....figura da idioti.

Oltre ad essere rimasti indietro tecnologicamente, abbiamo anche fatto la figura dei soliti pirla Italiani......al solito....."la terra dei cachi" è qui!
Concordo. Le centrali ormai le avevamo costruite: tanto valeva sfruttarle, per quanto preferisca altro.
Quote:
x Nippolandia:
sbagli a giudicare sparando a caso, tieni conto anche del fatto che in Sicilia ci sono forti vincoli paesaggistici che impediscono nelle zone di pregio archeologico/storico/paesaggistico di intervenire adottando le soluzioni di cui stavamo discorrendo, forse con eccessivo fervore.
Infatti fortunatamente hanno buttato giù parecchie case abusive costruite in posti impensabili. Ma serve ancora molto lavoro.
Quote:
Non dire che siano tutti buzzurri ed ignoranti...oltre che maleducazione è una forma di razzismo abbastanza cieco e poco obiettivo.
Per questo ho già chiesto provvedimenti.
Quote:
Andrebbe eradicata la mentalità omertosa ed il crimine organizzato, andrebbero rivisti i meccanismi di appalto, andrebbero create imprese ad hoc che sfruttino le peculiarità tipiche del territorio, andrebbero costruite (e ben mantenute) infrastrutture adeguate (che sono state fatte o si stanno facendo), andrebbero fatte flebo di "operosità" alla popolazione,
Se c'è una cosa che non manca alla popolazione è l'operosità. Manca soltanto il lavoro. Infatti buona parte dei miei amici (nonché parenti e fratelli) sono stati costretti ad espatriare.
Quote:
andrebbero rimossi i "politici di professione", lasciando le amministrazioni pubbliche in mano a tecnici ed esperti in economia e industria per ripopolare produttivamente non solo la Sicilia ma tutto il nostro mezzogiorno.....un pò di orgoglio Nazionale e di campanilismo Nazionalista non guasta mai!
Ampiamente d'accordo. Se c'è una cosa che cambieri ben volentieri è la classe politica locale.
Quote:
Un piccolo esempio: frane in Valtellina, 6 mesi e tutto è stato ricostruito come e meglio di prima.
Terremoti, eruzioni, frane ed incendi al sud: molti vivono ancora nei conteiners aspettando che gli si REGALI una casa nuova a spese della collettività.
Non fare di tutta l'erba un fascio. Parlando della mia zona, i soldi per la ricostruzione del terremoto del '90 sono arrivati dopo parecchi anni e col contagocce, ma alla fine sono stati spesi bene (quando ti capita di essere in zona a Siracusa, passa da Melilli, il cui 90% delle case furono colpite dal sisma).
Questo, comunque, grazie al blocco totale dei trasporti organizzato nel '91: dopo 3 giorni, con la benzina che scarseggiava nel resto dell'Italia, finalmente il governo si decise ad accettare lo stato di calamità. Forse volevano qualche migliaio di morti per proclamarlo prima...
Quote:
Direi che i commenti sono scontati a questo punto.
Alcuni anche troppo, IMHO.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 09:30   #50
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Nippolandia
Scusate, ma mettere dei pannelli solari in Sicilia, dove c'è il Sole per 11 mesi su 12 l'anno, farebbe tanto schifo?

Infatti visto che sei siciliano mettili sopra il tetto di casa tua cosi' incominci a dare il buon esempio ai tuoi concittadini ed alla maggior parte della popolazione siciliana che sono in maggioranza ignoranti su ogni materia e pure buzzurri.
Bene...ti sei guadagnato 10 giorni si sospensione...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 10:06   #51
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da asino
chernobyl aveva già problemi ben prima dell'entrata in servizio (problemi ai reattori 1 e 3, poi sistemati). il 4 NON è ESPLOSO: il moderatore (grafite) causa la temperatura 700°C si è combinato con l'acqua di raffreddamento, scindendo l'H2O in H2 e ossidando la grafite, con ulteriore aumento di T...quindi, mancando un qualsiasi mantello di acciaio e calcestruzzo armato (presente invece in QUALSIASI reattore PWR occidentale) la pressione ha divelto il tetto del capanno di contenimento rilasciando in atmosfera (a km di altezza causa la T dei gas e vapore rilasciati che sono rapidamente ascesi) i fluidi termovettori e i gas sprigionatisi...per esplosione si intende il verificarsi di una fissione incontrollata (non mi risulta che si sia mai parlato di fungo atomico).
a parte questo, il reattore tipo RBMK è a "coefficiente positivo": più aumenta la temperatura più la reazione di fissione controllata procede, cioè si autosostiene. non sono quindi intrinsecamente sicuri. al contrario i reattori attualmente prodotti (ma anche quelli dagli '70 in poi) grazie al moderatore e al combustibile utilizzati INIBISCONO la reazione man mano che la T del nocciolo sale, mancando neutroni lenti, responsabili della reazione controllata.
le scorie radioattive sono rifiuti della reazione che hanno un processamento complesso e a fasi: non tutte le scorie sono a lungo decadimento, queste infatti rappresentano solo una minima parte del totale. in ogni caso vengono fatte decadere e separate, in alcuni casi diventano nuovo combustibile utilizzabile in altri reattori (il plutonio viene addizionato come combustibile in alcuni tipi, ad esempio, e proviene sia dalle scorie che dalla dismissione delle testate atomiche), quelle inutilizzabili vengono vetrificate e stoccate in contenitori appositamente studiati, poi riposti in siti geologicamente stabili per il restante tempo. e comunque, se si pensa alle migliaia di tonnellate di gas serra che una centrale termica (carbone, olio o gas) emette, al costo delle filtrazioni, alla CO2 emessa già a livello estrattivo (che in alcuni casi arriva al 50% del gas estratto!) io preferisco produrre un piccolo quantitativo di scorie (ordine di grandezza 100-1000kg ora non ricordo) rispetto a milioni di tonnellate di CO2, SO3 e NOx.
poi se volete pensatela come pecoraro, che chiude le centrali atomiche italiane sapendo che faremo funzionare di più quelle termiche e quelle francesi...
Sì.. la centrale stava cominciando paradossalmente una prova. Centrale che non solo non era in regola, in cui erano state segnalate già pesanti anomalie e falle dalla forza armata russa, ma stava già fallendo parte della prova (ancor prima di iniziarla), era costruita in modo da reagire in modo errato e le cui misure di sicurezza sarebbero comunque sempre state inadeguate (ed inefficaci.. 30 secondi..).
Questo è il link migliore per approfondire (alcuni siti sorvolano un po' troppo su fatti importanti..) http://www.fisicamente.net/index-500.htm
Il problema del nucleare sono le scorie. Per esempio avete mai sentito di grosse navi che scaricano illegalmente barili in mezzo al mare..? Forse alle scorie radioattive non ci siano ancora arrivati, ma per materiali altamente inquinanti è all'ordine del giorno. Il brutto è dietro spesso ci sono anche grosse organizzazioni a delinquere.. L'unico modo per non avere certi problemi è fare in modo che non esistano proprio.
Poi avete parlato di scopi nobili delle scorie, ma alcuni governi hanno avuto anche l'ideona di riusarle sui proiettili.. per poi spararle (=spargerle) nei teatri di guerra.
Comunque sbagliate dicendo che sia a inquinamento zero (a parte le scorie), la centrale nucleare è di fatto una grossa centrale termica, trasforma energia dal vapore. Invece che bruciare combustibile, scinde gli atomi, il resto è molto simile. Inoltre hanno una "scadenza", dopo una 30ina di anni andrebbero totalmente smantellate (in Germania l'hanno fatto da poco).

Comunque prima scherzavo.. ma fino ad un certo punto. A parte che ci sono appositi enti per regolamentare e controllare, altrettante normative da rispettare (per tutelare), e incentivi per chi crea autonomamente l'energia (per esempio da noi in Italia la ENEL ti paga PROFUMATAMENTE tutta l'energia in eccesso che riesci a dargli, più di quanto noi la paghiamo da lei), quindi quello che facciamo e diciamo noi è totalmente inutile; preferirei pagare 10€ in meno un X2 4400+ , invece che veder costruito il laghetto artificiale davanti alla fabbrica, a 1000Km da me ^_^ .

Ultima modifica di MiKeLezZ : 19-10-2005 alle 10:25.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1