Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2005, 13:58   #41
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Ok ma come è stato più volte detto in questo thread anche massimizzando la raccolta differenziata rimane comunque un buon 30% di rifiuti non riciclabili e su questi hai due sole alternative: o li incenerisci o li piazzi in discarica (il tutto ovviamente vicino a casa tua .. ogniuno si deve gestire i propri di rifiuti)
Il problema è che se si fa l'inceneritore poi è molto difficile che le percentuali siano queste.
E' molto probabile anzi che ci si avvicini a percentuali opposte, un 30% differenziato ed il restante 70% nell'inceneritore.

Questo per due motivi: il primo è che, se adesso che il problema rifiuti è una vera e propria emergenza non si riesce a far decollare la raccolta differenziata, figuriamoci se ci fosse la possibilità di buttare quasi tutto nell'inceneritore quanto sarebbe realistica l'ipotesi di convincere la gente a farla.
Il secondo è che, come già detto da qualcuno in questo thread, gli inceneritori sono più convenienti dal punto di vista economico se sono "grossi", e una volta fatto un inceneritore grosso questo deve poi essere alimentato. Una raccolta differenziata "troppo efficiente" finirebbe per lasciarlo a stecchetto.

A queste considerazioni si aggiunga quella di evelon, che sottolinea che un impianto di termovalorizzazione se progettato, realizzato e soprattutto manutenuto correttamente è la soluzione migliore, ma altrimenti è causa di disastri.

Stando così le cose, è naturale che i termovalorizzatori non siano quasi mai visti di buon occhio, e che qui in Campania si stia cercando di realizzarli da anni inutilmente: come già detto qui ci sono molti piccoli comuni che fanno una differenziazione spinta, ma il grosso della spazzatura della regione, proveniente dai capoluoghi, è sostanzialmente indifferenziato.
E se è così adesso, con la spazzatura che resta periodicamente per settimane per strada, come si può pensare che con un inceneritore pronto a divorare tutto le cose possano cambiare, e si faccia la raccolta differenziata?
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 21:15   #42
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da MarColas
Il problema è che se si fa l'inceneritore poi è molto difficile che le percentuali siano queste.
E' molto probabile anzi che ci si avvicini a percentuali opposte, un 30% differenziato ed il restante 70% nell'inceneritore.

Questo per due motivi: il primo è che, se adesso che il problema rifiuti è una vera e propria emergenza non si riesce a far decollare la raccolta differenziata, figuriamoci se ci fosse la possibilità di buttare quasi tutto nell'inceneritore quanto sarebbe realistica l'ipotesi di convincere la gente a farla.
Il secondo è che, come già detto da qualcuno in questo thread, gli inceneritori sono più convenienti dal punto di vista economico se sono "grossi", e una volta fatto un inceneritore grosso questo deve poi essere alimentato. Una raccolta differenziata "troppo efficiente" finirebbe per lasciarlo a stecchetto.

A queste considerazioni si aggiunga quella di evelon, che sottolinea che un impianto di termovalorizzazione se progettato, realizzato e soprattutto manutenuto correttamente è la soluzione migliore, ma altrimenti è causa di disastri.

Stando così le cose, è naturale che i termovalorizzatori non siano quasi mai visti di buon occhio, e che qui in Campania si stia cercando di realizzarli da anni inutilmente: come già detto qui ci sono molti piccoli comuni che fanno una differenziazione spinta, ma il grosso della spazzatura della regione, proveniente dai capoluoghi, è sostanzialmente indifferenziato.
E se è così adesso, con la spazzatura che resta periodicamente per settimane per strada, come si può pensare che con un inceneritore pronto a divorare tutto le cose possano cambiare, e si faccia la raccolta differenziata?
Non sono d'accordo che gli inceneritori siano incompatibili con la raccolta differenziata: sono due cose complementari. La raccolta differenziata va comunque fatta e la dimensione degli inceneritori si può calibrare in base alle necessità non è necessario costruire per forza impianti da 1000T al giorno.

Mi spiace ma non condivido nemmeno l'idea che le persone siano dei cretini che non comprendono l'utilità della differenziata pur avendo a disposizione un inceneritore: la sua funzione è quella di incenerire solo la parte RESIDUALE E NON DIFFERENZIABILE. Basta una campagna informativa efficace e prolungata e una raccolta ben organizzata per ottenere ottimi risultati (anche in Campania come tu stesso ed altri hanno detto). Inoltre se pre fare la differenziata non basta la carota (l'informazione) si ricorre al bastone che non vuol dire solo multe a chi non la fa (e ti assicuro che a Milano vengono fatte) ma anche mancato ritiro dei rifiuti. Nella mia zona si usano sacchi trasparenti per i rifiuti e se gli addetti vedono all'interno dei sacchi della plastica delle bottiglie di vetro il sacco non te lo ritirano e te lo lasciano davanti alla porta. Stai tranquillo che dopo 2 o 3 volte nel sacco ci finisce il rifiuto giusto.

Se partiamo dalla considerazione che l'inceneritore potrebbe provocare dei danni non si va da nessuna parte: qualsiasi opera umana se non costruita correttamente o non mantenuta può provocare danni. L'utilità di un inceneritore a lungo termine è decisamente maggiore dei rischi (potenziali e remoti) a cui si va incontro.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 12:29   #43
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Non sono d'accordo che gli inceneritori siano incompatibili con la raccolta differenziata: sono due cose complementari. La raccolta differenziata va comunque fatta e la dimensione degli inceneritori si può calibrare in base alle necessità non è necessario costruire per forza impianti da 1000T al giorno.

Mi spiace ma non condivido nemmeno l'idea che le persone siano dei cretini che non comprendono l'utilità della differenziata pur avendo a disposizione un inceneritore: la sua funzione è quella di incenerire solo la parte RESIDUALE E NON DIFFERENZIABILE. Basta una campagna informativa efficace e prolungata e una raccolta ben organizzata per ottenere ottimi risultati (anche in Campania come tu stesso ed altri hanno detto). Inoltre se pre fare la differenziata non basta la carota (l'informazione) si ricorre al bastone che non vuol dire solo multe a chi non la fa (e ti assicuro che a Milano vengono fatte) ma anche mancato ritiro dei rifiuti. Nella mia zona si usano sacchi trasparenti per i rifiuti e se gli addetti vedono all'interno dei sacchi della plastica delle bottiglie di vetro il sacco non te lo ritirano e te lo lasciano davanti alla porta. Stai tranquillo che dopo 2 o 3 volte nel sacco ci finisce il rifiuto giusto.

Se partiamo dalla considerazione che l'inceneritore potrebbe provocare dei danni non si va da nessuna parte: qualsiasi opera umana se non costruita correttamente o non mantenuta può provocare danni. L'utilità di un inceneritore a lungo termine è decisamente maggiore dei rischi (potenziali e remoti) a cui si va incontro.
Ma di cosa ti meravigli?
Basta vedere il resto dell'Europa. In Germania trovi le cicogne che nidificano accanto agli inceneritori. Qui in Italia fa tutto schifo. Prima ti dicono che inquinano, poi se dimostrano che non inquina allora non si può fare perchè rovina il paesaggio, poi togli campi ai contadini, e così via. Ogni scusa è buona. Non si possono neanche installare centrali eoliche perchè sono brutte a vadersi.
Siano seri: vogliamo le comodità? Allora bisogna pagare un prezzo per averle, punto e basta. Voi fare radiografie? Allora produci residui radioattivi. Che poi nessuno vuole. Ma le radioterapie, quelle sì le vogliono tutti.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v