Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2009, 02:41   #5941
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' proprio questo il punto...
Perché nessuno che ha occato ad aria ha provato con il liquido? Si passa direttamente a LN2.

P.S. SingleStage che è? Gas?
Ciao paolo, single stage è un po' generico, ma secondo me è un phase change a singolo stadio, quindi temperature intorno ai -50°C.

Chiedo a tutti, dato che ormai questo thread purtroppo lo posso leggere solo una volta ogni tanto, e quindi potrebbero essermi sfuggite delle novità: ad oggi esiste un modo per variare via software il moltiplicatore del NB (eccetto AOD, che cmq può solo abbassarlo e non alzarlo, da quel che ricordo io)?

Grazie a tutti
Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 07:55   #5942
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Ciao paolo, single stage è un po' generico, ma secondo me è un phase change a singolo stadio, quindi temperature intorno ai -50°C.
Oki. Infatti, al momento, mi sembra che si intraveda la stessa situazione del 940, cioé la non linearità tra aria/liquido/gas e azoto/elio ed al limite un'occabilità simile al 940 o leggermente superiore (per l'ICT).
Rimane la speranza che il 955 faccia parte di uno step successivo e che gli AM3 attuali siano una sorta tra AM2+ e AM3 di sfornate precedenti.
Quote:
Chiedo a tutti, dato che ormai questo thread purtroppo lo posso leggere solo una volta ogni tanto, e quindi potrebbero essermi sfuggite delle novità: ad oggi esiste un modo per variare via software il moltiplicatore del NB (eccetto AOD, che cmq può solo abbassarlo e non alzarlo, da quel che ricordo io)?

Grazie a tutti
Ciao
E' da tempo che non uso più AOD... K10Stat "lavora" senza sporcare il registro...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-03-2009 alle 08:07.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:54   #5943
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Phenom II 955 (NON ES) in Oc a 4,2GHz aria.

http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=222156

E qui un altro sempre non ES

http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=205542

Tutti e 2 hanno un Vcore di 1,35V e non 1,25V come da più parti si vociferava....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-03-2009 alle 09:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 09:06   #5944
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da ascatem Guarda i messaggi

sarei curioso di sapere a che freq arriva stabile ad aria.
magari 3.8GHz!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 09:10   #5945
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Non mi sorprenderebbe per niente, è la stessa differenza che passa fra QX9650 e QX9770, ovvero le impostazioni a default, ma poi alla fine la CPU è esattamente la stessa...
l'ho detto per questo infatti!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 09:26   #5946
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
D'altra parte non ci si può lamentare, le aziende che fanno chips campano di sampling, cosa che permette a loro di avere yelds sostenibili e a noi il giusto frazionamento di mercato per non dover comprare per forza la CPU massima.

Senza contare che senza sampling una CPU potrebbe costare anche 5 o 6 mila €, se fossero buone solo quelle migliori :>
concordo

certo è che almeno intel la possibilità di prendere le migliori te la offre.

gli extreme intel sono veramente il top rispetto agli altri, paghi ma almeno sai quello che compri.

non prenderei mai ovviamente un extreme ma dai risultati che si vedono rispetto agli altri c'è molta differenza per cui sono migliori.

se amd facesse una serie extreme con cpu selezionate farebbe fatica a soddisfare la richiesta secondo me.

intendo quelle 4-5 cpu a wafer che ottengono risultati molto superiori alle altre e normalmente ci sono sempre su un wafer sopratutto quelle cresciute al centro dello stesso.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 09:28   #5947
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Allora... vi dico la mia.
Per quello che si sta vedendo ora, il Vcore è 1,35V e non 1,25V... però, la mia impressione, è che abbiano volutamente impostato un Vcore superiore per dare l'impressione di maggiore overcloccabilità a def.

Questo lo deduco dal fatto che 4,2GHz a 1,456V a screen (anche se con la stabilità solo per lo screen come correttamente riporta pure lui) sono impensabili per un 940.

Secondo me, tutti vogliono overcloccare ma non tutti vogliono overvoltare. Vendere il 955 a 1,25V significherebbe avere una media di OC più bassa. Venderlo a 1,35V, con il TDP basso che ha, praticamente si avrebbe un'impressione nettamente diversa sull'overcloccabilità. (del tipo "io a def arrivo a 3,8GHz... (a 1,35V)" è differente che dire "a def arrivo a 3,5GHz (a 1,25V)")

Però, quello che principalmente vedo è unicamente un Vcore inferiore allo stesso OC.
Lui ha fatto l'SPI a 4,1GHz a 1,488V, ma alla stessa frequenza il procio non ha completato l'SPI a 32M.

Io ho l'impressione che si voglia incentrare l'attenzione sul minor Vcore per arrivare alla stessa frequenza di OC, ma di driblare il vero punto principale, cioé il limite dell'OC.
Questo mi fa un po' riflettere... perché questi 955 sono stati distribuiti da AMD con l'intenzione di fare propaganda... se si occassero a 4,3-4,4GHz il tipo avrebbe (per me) fatto vedere immediatamente un SPI a 4,4GHz anche se 1,55V, perché "prenderebbe" molto di più di un 4,1GHz a 1,488V.

Anche il fatto che a screen non ha superato i 4,246GHz a 1,504V mi fa riflettere... perché anche un 940 lo potrebbe fare... magari necessitando di 0,05V in più.

Praticamente, a me sembra sempre più un 940 con in più il supporto alle DDR3, un NB/HT a 200MHz in più, un Vcore inferiore con la concreta possibilità di arrivare a 4GHz ad aria.
Ma segnali di OC superiori senza usare LN2 ne vedo pochi, purtroppo.

Edit.
Dimenticavo di aggiungere che con le DDR3 e NB a 2GHz a def ALMENO 5% in più di IPC del 940 si dovrebbero ottenere. Ottimizzandolo ulteriormente, questo 5% si conserverebbe e forse aumenterebbe rispetto ad un 940 già ottimizzato e con un IPC superiore ai 940 def.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-03-2009 alle 09:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 09:35   #5948
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da ascatem Guarda i messaggi
edit: nel titolo scrive che è a aria, a quanto arriva il 940 ad aria mediamente? 3,8?? perchè lui arriva a 4.1, ma non è stabile, sarei curioso di sapere a che freq arriva stabile ad aria.
Io credo che il 940 sotto carico completo i 3,8GHz ad aria non li passa (inteso con dissi buono... se poi prendiamo dissi all'ultimo grido FORSE i 3,9GHz, ma comunque dubito in estate).
Ma per un SPI qualsiasi 940 può fare i 4GHz ad aria... senza carico (o comunque solo su un core) è possibile avere anche 1,55V ad aria e quindi arrivare a frequenze alte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 09:49   #5949
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Poche ciance. Ecco perche' paolo oliva non riesce a salire in OC.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17506

I ricercatori del MIT hanno realizzato, sperimentalmente, un moltiplicatore di frequenza dal grafene.

Il moltiplicatore è un componente capace di ricevere un segnale elettrico a una specifica frequenza e produrre un'uscita che è un multiplo della frequenza originaria. Un esempio dell'uso del moltiplicatore di frequenza al grafene potrebbe essere quello all'interno di un microprocessore, per determinare la frequenza di una CPU.


I moltiplicatori di frequenza attuali e quello al grafene hanno una differenza, il rumore del segnale. I moltiplicatori producono segnali "rumorosi" che richiedono i filtri e consumano molta energia. Il nuovo moltiplicatore di frequenza al grafene consiste in un singolo transistor e produce un segnale d'uscita pulito con un'efficienza altamente superiore.

"In elettronica proviamo da sempre ad aumentare la frequenza. È davvero difficile generare frequenze al di sopra di 4 o 5 gigahertz", ha affermato Tomas Palacios del MIT. Secondo il ricercatore il moltiplicatore al grafene potrebbe portare in futuro a sistemi capaci di operare tra 500 e 1000 GHz. Il moltiplicatore al grafene è ancora in sviluppo ma i ricercatori credo che usi pratici potrebbe nascere in uno o due anni.


PS. al di la dei moltiplicatori.. Grafene RULEZ !!! e non avete idea della scimmia .....

PS. Paolo.... dove arriveresti !???

PS. Capitano non mi menare... lo so.. e' OT. ( e mo parte leonida a 100OGhz )

Ultima modifica di maporca : 25-03-2009 alle 09:52.
maporca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 09:52   #5950
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17506

I ricercatori del MIT hanno realizzato, sperimentalmente, un moltiplicatore di frequenza dal grafene.

Il moltiplicatore è un componente capace di ricevere un segnale elettrico a una specifica frequenza e produrre un'uscita che è un multiplo della frequenza originaria. Un esempio dell'uso del moltiplicatore di frequenza al grafene potrebbe essere quello all'interno di un microprocessore, per determinare la frequenza di una CPU.


I moltiplicatori di frequenza attuali e quello al grafene hanno una differenza, il rumore del segnale. I moltiplicatori producono segnali "rumorosi" che richiedono i filtri e consumano molta energia. Il nuovo moltiplicatore di frequenza al grafene consiste in un singolo transistor e produce un segnale d'uscita pulito con un'efficienza altamente superiore.

"In elettronica proviamo da sempre ad aumentare la frequenza. È davvero difficile generare frequenze al di sopra di 4 o 5 gigahertz", ha affermato Tomas Palacios del MIT. Secondo il ricercatore il moltiplicatore al grafene potrebbe portare in futuro a sistemi capaci di operare tra 500 e 1000 GHz. Il moltiplicatore al grafene è ancora in sviluppo ma i ricercatori credo che usi pratici potrebbe nascere in uno o due anni.


PS. al di la dei moltiplicatori.. Grafene RULEZ !!! e non avete idea della scimmia .....

PS. Paolo.... dove arriveresti !???
LOL SPI a 1THz...

Ma dovrebbero fare proci con L3 da 16GB... a quel punto la ram sarebbe un ENORME collo di bottiglia.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 09:55   #5951
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
LOL SPI a 1THz...

Ma dovrebbero fare proci con L3 da 16GB... a quel punto la ram sarebbe un ENORME collo di bottiglia.
mancano pochi anni. tra 5 - 8 anni .
anzi.. non so nemmeno se 16/11 nm li facciano.
Non sono cosi' indietro con il grafene.
32nm - 22nm - 16nm o poi grafene imho.
maporca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 09:58   #5952
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
BATTUTA

Una cosa che mi fa incacchiare è:

(almeno sui miei 940)

Overclock NB max circa 3GHz, ovvero 66% di OC.
Overclock BUS max circa 320MHz, ovvero 60% di OC
Overclock procio 3GHz + 66% = 4,98GHz
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-03-2009 alle 10:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 10:05   #5953
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
BATTUTA

Una cosa che mi fa incacchiare è:

Overclock NB max (almeno sui miei 940) circa 3GHz, ovvero 66% di OC.
Overclock procio 3GHz + 66% = 4,98GHz
he he adesso ti faccio incacchiare

e8600 fdef 3330 oc max da me raggiunto 5100 non stabile ma 4870 con super-pi sotto gli 8s.

oc stabile 46%

e5200 fdef 2500 oc max con super-pi 4206

oc stabile 68.24%

e1200 fdef 1600 oc max con super-pi 3600

oc stabile 125%

solo per rendere a cosa sono abituato per questo aspetto di vedere il 955 come si comporta.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 10:10   #5954
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
he he adesso ti faccio incacchiare

e8600 fdef 3330 oc max da me raggiunto 5100 non stabile ma 4870 con super-pi sotto gli 8s.

oc stabile 46%

e5200 fdef 2500 oc max con super-pi 4206

oc stabile 68.24%

e1200 fdef 1600 oc max con super-pi 3600

oc stabile 125%

solo per rendere a cosa sono abituato per questo aspetto di vedere il 955 come si comporta.
Ma stai confrontando degli X2 con un X4.... Gli stessi numeri con un Q9XX non li fai... nei WR i quad Intel stanno 500MHz buoni sotto i Core2 Duo. contando quanto costa un e8600 rispetto ad un 940... lascia perdere SPI e fai un Cinebench multicore con l'e8600 e overcloccalo alla frequenza che vuoi (dove comunque l'architettura Core2 si comporta meglio di quella Phenom II) e guarda la differenza con un 940....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-03-2009 alle 10:14.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 10:26   #5955
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da ascatem Guarda i messaggi
In ogni caso vedremo i test, ma imho si tratta di aspettare lo step C3 con mobo sb8xx, per ora i C2 sono limitati (si fa per dire) in OC.
Concordo... il punto è che mi sarei aspettato dopo 8 mesi un C3 già ora... soprattutto con l'annuncio ufficiale che il 45nm avrebbe avuto l'ultra low-k. Se ad aprile non c'è, supporrei che sarebbero necessari almeno altri 3 mesi... e saremmo a metà 2009.... (con una sottile speranza che l'NDA stia coprendo la commercializzazione di qualche cosa di più del 955 ).

Però non vedo chiara la strategia.. per controbattere Intel AMD o aumenta il clock, o aumenta l'IPC o ambedue.
Si ostina a non vendere clock superiori ai 3,2Ghz quando potrebbe farlo a 3,4-3,6Ghz , non applica al silicio trattamenti che consentirebbero clock superiori a parità di TDP, l'IPC non lo aumenta perché di fatto si è fermi al Phenom II (in verità le DDR3 lo aumentano, ma comunque di una percentuale per superare i Core2, ma non per gli i5/i7)... insomma... che cacchio sta facendo?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 10:27   #5956
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Le prime Immagini del Phenom2 955 in overclock!

Grazie per la segnalazione






__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 10:40   #5957
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma stai confrontando degli X2 con un X4.... Gli stessi numeri con un Q9XX non li fai... nei WR i quad Intel stanno 500MHz buoni sotto i Core2 Duo. contando quanto costa un e8600 rispetto ad un 940... lascia perdere SPI e fai un Cinebench multicore con l'e8600 e overcloccalo alla frequenza che vuoi (dove comunque l'architettura Core2 si comporta meglio di quella Phenom II) e guarda la differenza con un 940....
l'ho fatto il cinebench a suo tempo, adesso non ho più e8600 ma lo screen posso recuperarlo, e faceva 5800 in single e sopra i 10000 in multi.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 10:59   #5958
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
AMD: Migrazione macchine virtuali in tempo reale con la tecnologia AMD-V!

AMD ha rilasciato un video dove mostra la migrazione in tempo reale di macchine virtuali in macchine fisiche.
I tre server in prova erano composti da CPU Quad core core Barcelona 65nm, Quad core core Shanghai 45nm e Sixcore core Istanbul a 45nm; quest'ultimi sono previsti per la seconda parte del 2009.
Attraverso la tecnologia AMD-V supportata da Microsoft con Hyper-V presente nel OS Windows 2008 RS e grazie al programma VMware ESX 3.5, si potranno trasferire le macchine virtuali su altre macchine fisiche in tempo reale; in questo modo le configurazioni AMD, oltre che garantire il passaggio di CPU K10 di 2° generazione mantenendo le attuali schede mamme, potranno trasferire le proprie configurazioni senza un intervento più traumatico e costoso.


Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:19   #5959
Walrus74
Senior Member
 
L'Avatar di Walrus74
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Milano
Messaggi: 884
Per quanto riguarda il sample di 955 visto qualche post fa a me sembra che si siano fatti passi da gigante.
Con il mio 940 ad aria e con il dissi in firma, che non è per nulla cattivo, arrivavo a fare screen a 3,9 max 4 Ghz con vcore 1,55-1,65...ma solo per il tempo dello screen o della validazione di cpu-z poi bsod.
Questo 955 arriva a 4,2 a 1,45v!
E riesce a fare dei test a 4,1...quindi minimamente stabile...
Il procio è migliorato eccome!
Poi non so se abbiano risolto il blocco dell'oc sopra i 4Ghz...ma comunque è un enorme passo avanti...se avessi i soldi me lo sogno di notte un 955 così ad aria!
__________________
Msi Z370 Gaming Plus || Intel I7-9700k Cooled by Arctic Liquid Freezer II 240 || Crucial Ballistix Sport LT 2666 ddr4 32GB || Msi RTX 4070 Ventus 2x 12GB || Cooler Master Silent Pro 1000W Modulare || Cooler Master HAF 922 || Win 10 Pro 64
Walrus74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:40   #5960
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ho fatto degli altri test e devo dire che l'NB influisce in modo MOLTO diverso a seconda della ram, dando ragione a Bjt2

Allora... con 2 moduli di memoria il clock NB comincia a non dare guadagni oltre poco più del doppio del clock della RAM.

Con 4 moduli... non vi è nessun limite... più si sale più si guadagna.

In questo screen sono a 2,937GHz di NB e le memorie sono quasi ad 1/3 del clock NB ma l'incremento è notevole... sono solo a 114KB in meno che con delle DDR2@1285MHZ

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323215803_4GHzNB2937GHz..JPG[/img]

Stesso settaggio, questi sono i risultati con altro....

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323215933_4GHzNB2937GHzB..JPG[/img]

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090323220004_4GHzNB2937GHzc..JPG[/img]
Mmhhh... Mi viene il sospetto che con 4 moduli il limite sia 4 volte il clock delle RAM... E' chiaro che il bus RAM sempre a 1066 va e quindi non si può superare il limite, ma con 4 moduli si riesce a sfruttare di più la banda: mentre un modulo sta estraendo i dati dalle celle, l'altro può trasmettere dati o ricevere comandi...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v