Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 11-03-2004, 23:31   #521
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da Tetsujin
x ora è vero
per la precisione le cose stanno così:

"Per la legge italiana sul copyright - afferma la nota - la riproduzione e la diffusione di opere protette sono un reato punibile penalmente a seconda della portata dei fatti, con sanzioni che arrivano fino a tre anni di carcere".

"Gli articoli 171, 171 bis e 171 ter - continua la nota - regolano i comportamenti, in presenza o meno dello scopo commerciale, e configurano in ogni caso responsabilità penali per coloro che mettono a disposizione, anche mediante programmi di file sharing, opera tutelate quali film, musica e software".

La tesi, dunque, è che si costituisce come reato la messa in condivisione tramite peer-to-peer di materiali protetti. Diversa, invece, la posizione di chi, non condividendo, scarica. "Chi scarica file illegalmente - prosegue la nota - rischia invece sanzioni amministrative da 150 euro e che arrivano fino a 1.024 euro in caso di recidiva".

"La direttiva approvata dal Parlamento europeo - conclude la nota - lascia impregiudicate le normative nazionali in materia penale e ciò che è reato rimane reato, compreso il file sharing di opere protette dal copyright".


da Punto Informatico
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline  
Old 11-03-2004, 23:41   #522
Xtian
Senior Member
 
L'Avatar di Xtian
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Vicenza
Messaggi: 2131
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46686
Quote:
P2P, diritto italiano e sanzioni
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un nuovo intervento dell'avv. Daniele Minotti su un tema centrale: l'interpretazione della legge italiana dinanzi alle annunciate iniziative legali delle major

27/01/04 - Lettere - Roma - Leggo con interesse l'intervista a Enzo Mazza, direttore generale FIMI, il quale, sulla scia di quanto avvenuto oltreoceano, vorrebbe denunciare, penalmente, gli utenti di sistemi di file sharing o P2P (preferisco il primo termine, più ampio).


È sempre così. Gli italiani guardano agli Stati Uniti pensando che laggiù sia tutto perfetto, da copiare malgrado ci si renda poco conto che un sistema anglosassone ha regole ben diverse e che la RIAA ha già perso qualche battaglia su questo fronte (v. richieste ai provider di nominativi di utenti file sharing).

A parte ciò, la cosa va pur vista sotto l'aspetto giuridico (italiano), l'unico che può interessare ad un'ipotetica Procura italiana investita della questione.

Come ho già avuto modo di scrivere in una lettera inviata, proprio a PI, nel giugno 2003 (a seguito della notizia sensazionalistica di un'indagine i cui veri termini sono ancora misteriosi, ma che sono stati ridimensionati a fronte di numerose voci alzatesi per svelarne le incongruenze), il solo fatto di condividere materiali protetti non porta al penale, anzi.

Di certo, la condivisione di opere protette non è legale (e la questione della copia personale, come dice Mazza, è realmente poco pertinente, per nulla giustificativa), ma il salto al penale è decisamente uno spauracchio, realmente poco ponderato sotto il profilo giuridico. Vediamo perché, circoscrivendo l'indagine alle opere musicali, sicuramente quelle più diffuse nella condivisione.

L'art. 171-ter l. 633/41 (la legge base sul diritto d'autore) sanziona, penalmente, una serie di condotte che, però, devono essere caratterizzate dal dolo di lucro, vale a dire con l'intento di realizzare un guadagno (non ipotetico) di carattere patrimoniale.

Ma quanto persone fanno file sharing per trarre questo genere di vantaggio? Realmente poche... una minoranza.

Ecco perché, nei fatti, il file sharing non ha, di solito, rilevanza penale. Ciò non significa, come avvertito, che sia legale. A parte le azioni civili del caso, la legge sul diritto d'autore prevede, infatti, sanzioni amministrative residuali, rispetto a quelle penali, applicabili a "chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche".

Come dice Enzo Mazza, pur smentendosi rispetto ad una precedente intervista, non rileva, inoltre, la quantità dei materiali protetti condivisi. Ma non va dimenticato che occorre pur sempre l'intento lucrativo; e se non c'è, anche in caso di grosse quantità, il penale non rileva. Per gli ingenti quantitativi, sempre in assenza di dolo di lucro, c'è un'apposita previsione amministrativa aggravata (il secondo comma sempre dell'art. 174-ter l. 633/41) e basta.

Infine, atteso che i poteri degli accertatori di illeciti amministrativi (in buona sostanza, quelli previsti dalla l. 689/81) sono assai più contenuti e meno invasivi rispetto a quelli a disposizione dell'autorità giudiziaria penale, non penso che la denuncia penale sia una mossa corretta e di sicuro successo. A meno che non si ritenga che la magistratura non sia in grado di discernere tra fatti di rilevanza penale e illeciti amministrativi e che riponga la massima fiducia nell'interpretazione dei discografici procedendo ad intercettazioni, perquisizioni e sequestri del tutto illeciti mettendo in discussione l'impianto di legalità di un intero Paese.


avv. Daniele Minotti - Genova
Studio Minotti
__________________
WuDestroyer "Il destino ti attende sulla strada che hai fatto per evitarlo...""Lo sciocco è un pozzo senza fondo"
Xtian è offline  
Old 11-03-2004, 23:54   #523
canapa
Senior Member
 
L'Avatar di canapa
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 4926
Quote:
Originariamente inviato da terrys3
per la precisione le cose stanno così:

"Per la legge italiana sul copyright - afferma la nota - la riproduzione e la diffusione di opere protette sono un reato punibile penalmente a seconda della portata dei fatti, con sanzioni che arrivano fino a tre anni di carcere".

"Gli articoli 171, 171 bis e 171 ter - continua la nota - regolano i comportamenti, in presenza o meno dello scopo commerciale, e configurano in ogni caso responsabilità penali per coloro che mettono a disposizione, anche mediante programmi di file sharing, opera tutelate quali film, musica e software".

La tesi, dunque, è che si costituisce come reato la messa in condivisione tramite peer-to-peer di materiali protetti. Diversa, invece, la posizione di chi, non condividendo, scarica. "Chi scarica file illegalmente - prosegue la nota - rischia invece sanzioni amministrative da 150 euro e che arrivano fino a 1.024 euro in caso di recidiva".

"La direttiva approvata dal Parlamento europeo - conclude la nota - lascia impregiudicate le normative nazionali in materia penale e ciò che è reato rimane reato, compreso il file sharing di opere protette dal copyright".


da Punto Informatico
Vedi io ho l'ADSL da circa 10 giorni e del p2p tecnicamente non ci capisco un c...o.
Ma è il modo in cui questi tipi (forse te compreso vedendo la tua firma) adottano che non accetto.
Il piccolo scaricatore praticamente non arreca nessun danno alle major o agli artisti. Ovviamente non comprerà mai nemmeno un centesimo del materiale che ha scaricato fino ad oggi. Tu ti difendi dicendo che è illegale e che quindi fanno bene a mettere tutti in galera. E per me sbagli. Pensa per un attimo all'enorme potenziale del p2p: svariati milioni di persone in tutto il mondo. Basterebbe una piccola tassa una tantum e ci sarebbe un continuo afflusso di denaro nelle casse delle lobbies che te difendi.
Un esempio: in Italia ci sono 100.000 persone che sfruttano il p2p e per rimanere tranquilli accettano di pagare una sorta di abbonamento di 5 € mensili: 100.000x5=500.000 € x12 = 6.000.000 € annuali. Se pensano di ottenere altrettanto combattendo in questo modo il p2p fanno bene a continuare altrimenti dovrebbero farsi un pò più furbi.


Altro discorso per le catene di distribuzione clandestine gestite in gran parte dalla malavita organizzata. Per questo tipo di reato nessuna pietà.

P.S. Ho fatto a meno del p2p fino a 10 giorni fà e posso rinunciarci anche domani. Continuero ad ampliare la mia collezione di CD e Vinile che ormai arriva quasi al migliaio perchè secondo me niente è paragonabile al "godimento" di aprire il booklet del CD o di girare il vinile sul piatto mentre ascolti la tua musica preferita.
Ovviamente potendo usare anhe il p2p potrei provare ad ascoltare musica nuova per le mie orecchie. Sono sicuro che se mi piace comprerei l'originale.

Ultima modifica di canapa : 12-03-2004 alle 00:02.
canapa è offline  
Old 12-03-2004, 00:09   #524
OverK
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1480
Quote:
Originariamente inviato da alanfire
Io infatti non ho mai pensato che i prezzi calino, con o senza p2p la situazione rimane quella che è, ma visto che non stiamo parlando di generi di prima necessità, una persona si limita semplicemente a non comprare oppure farlo una volta ogni tanto.........l'abbassamento dei prezzi non lo otterrai mai e non è certo scaricando gratis che ottieni questo effetto.....a me non interessa se muoiono o no di fame e quì tutti continuano a guardare chi è a capo delle major, ma lasciando stare gli autori, vorrei vedere se tu fossi un negoziante o uno che lavora in un centro di distribuzione, se il fenomeno dello scaricamento a sbaffo non ti preoccuperebbe visto l'ulteriore calo di vendite perchè se il mercato era già in crisi prima dell'apparire del p2p, pensa man mano che il fenomeno si espande a livello planetario............non mi si venga a raccontare la storia che uno che scarica poi si compera l'originale se gli và, perchè ce ne sarà 1 su 100 che fà così e se lo fà, al massimo compera 2-3 prodotti su decine che ne ha scaricati..........in pericolo è il posto di lavoro di gente comune non certo quello del riccone a capo della major di turno.......quelli i soldi a palate li prenderanno sempre, per quel che riguarda il loro conto e quando vedranno che non ci stanno più dentro con i costi, inizieranno a licenziare gente a palate. Questo è l'unico risultato che la gente otterrà con lo scaricamento selvaggio e non è certo una mia fantasia, ma una legge di mercato. Poi se a uno interessa, guarda stà cosa, altrimenti no. Questione di punti di vista.
Senza offesa ma questa storia dei generi di prima necessità mi fa solo ridere , di solito ci si nasconde dietro la frase " basta non comprare " .... quando e da una vita che si sfruttano spudoratamente le debolezze dell'uomo per fare soldi ! come le sigarette e il gioco ( lotto superenalotto ecc... ) , nuocino alla salute fisica e economica ! eppure continuano ad utilizzarli conscenti del fatto che provocano dipendenza ! c'e gente che si rovina e che muore ! non e di certo una novità sentire di gente malata per gioco...o che muore di tumore.
Il pc e tutto quello che ci gira attorno pensate che sia cosi lontano dalle due cose dette sopra ? c'e gente che non puo fare piu a meno del suo pc ...ci lavora ci gioco lo modifica...anche questa puo diventare una vera e propria dipendenza ! disposti a spendere fino all'ultimo soldo per avere l'ultima novità ! e piu si andrà avanti piu questo problema si farà sentire !
Non parliamo di scelte totalmente incondizionate....perche sappiamo benissimo che non e cosi , e questo loro lo sanno benissimo !
Entriamo in un mercato fatto di poche scelte dove i prezzi li fanno loro PUNTO , se ti va bene e cosi se non ti va bene e cosi lo stesso !
Questo danneggia anche il negoziante di cui parli ..che deve vedere la roba sempre a prezzi alti se no ci perde ...quindi e normale essere danneggiati perche la gente se si esagera cerca vie alternative, e tutta una catena...se uno della catena esagera le conseguenze colpiscono tutti quelli che gli stanno davanti !
E l'azienda la prima responsabile dei suoi dipendenti , se questi perdono il lavoro e perche l'azienda ha fatto delle scelte sbagliate ! se esagera con i prezzi e lei stessa che invoglia la gente a prendere altre vie ...
Niente nasce per caso ...c'e sempre un motivo ... , non scarichiamo tutte le colpe sull'ultimo arrivato ! questo vuole dire dare per scontato che essere spennati e normale.
__________________
/Case Lian Li pc-70/Enermax EG465 VE FCA/Barton-M 2500+@2400mhz/DFI LanParty Ultra B /1Gb Corsair PC3200LL/Watercooled LUNASIO OC3000-RV700GPU-XFORCE EXTREME V2/Hercules 3d prophet 9800 128mb /
OverK è offline  
Old 12-03-2004, 00:09   #525
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da canapa
Vedi io ho l'ADSL da circa 10 giorni e del p2p tecnicamente non ci capisco un c...o.
Ma è il modo in cui questi tipi (forse te compreso vedendo la tua firma) adottano che non accetto.
Il piccolo scaricatore praticamente non arreca nessun danno alle major o agli artisti. Ovviamente non comprerà mai nemmeno un centesimo del materiale che ha scaricato fino ad oggi. Tu ti difendi dicendo che è illegale e che quindi fanno bene a mettere tutti in galera. E per me sbagli. Pensa per un attimo all'enorme potenziale del p2p: svariati milioni di persone in tutto il mondo. Basterebbe una piccola tassa una tantum e ci sarebbe un continuo afflusso di denaro nelle casse delle lobbies che te difendi.
attenzione a dire cose non vere: io NON appoggio affatto le lobbies, anzi ho più volte ribadito in questo thread come i prezzi praticati in Italia siamo quasi sempre esagerati

forse hai ragione nel dire che il piccolo scaricatore non arreca nessun danno alle major o agli artisti (ma non è vero in assoluto). Il problema secondo me è un'altro: perchè dobbiamo possedere qualcosa che non paghiamo? E' un discorso di educazione alla legalità!!!!
Ragionando sempre in questo modo (prezzi alti --> scarico da internet) vivremmo in un mondo in preda all'anarchia: voglio una Ferrari... costa tanto? Allora la rubo...
Non mi sembra che il discorso sia molto differente
Per quanto mi riguarda i CD, i DVD, i VG sono beni di lusso (o meglio non sono beni primari) e quindi non spettano di diritto a nessuno - se ce li si può permettere ok, altrimente nisba. Funziona così per tutti gli altri beni, perchè si dovrebbe ragionare in maniera differente per questo tipo di cose?

e non mi sembra che nella mia firma ci sia scritto qualcosa di molto lontano dalla realtà....
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline  
Old 12-03-2004, 00:17   #526
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da OverK
Senza offesa ma questa storia dei generi di prima necessità mi fa solo ridere , di solito ci si nasconde dietro la frase " basta non comprare "
Mi sembra un discorso piuttosto semplice invece
nessuno si sta nascondendo - si sta dicendo solo come dovrebbero andare le cose...

Quote:
Originariamente inviato da OverK
Il pc e tutto quello che ci gira attorno pensate che sia cosi lontano dalle due cose dette sopra ? c'e gente che non puo fare piu a meno del suo pc ...ci lavora ci gioco lo modifica...anche questa puo diventare una vera e propria dipendenza ! disposti a spendere fino all'ultimo soldo per avere l'ultima novità !
in questi casi sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista...


poi cosa centra l'arte (musica e cinema) con le sigarette... BOH!!!
non confondiamo il sacro col profano....
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline  
Old 12-03-2004, 00:32   #527
canapa
Senior Member
 
L'Avatar di canapa
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 4926
x terrys
Scusa se ho capito male interpretato la tua firma.
Io non dico che il p2p sia una ottima cosa.
Affermo solo un concetto:
1- E' un ottimo modo di ditribuzione.
2- E' diffuso in tutto il territorio mondiale.
3- Per questi motivi non vedo il motivo per cui le major non dovrebbero sfruttarlo. Per me perdono una grande occasione.

Sono daccordo che con i CD e i DVD non ci faccio la minestra e quindi non sono un bene di prima necessità.
Ma allore il fine di tutta questa storia è il creare il cittadino di serie A ed il cittadino di serie B. Chi ha soldi avrà accesso allla cultura, alla musica e ad altri passatempi e godrà della propria vita mentre il "povero" operaio con famiglia a carico dovrà solo lavorare per dare da mangiare ai figli e per mantenere lo status del cittadino A....... ogni accesso alla cultura e altre forme di intrattenimento saranno a lui negate. E' per questo motivo che il paragone del Ferrari non regge. Ovviamente il cittadino B non ruberà il Ferrari ma se può si godrà un pò la vita.
Sarò sempre lieto di intrattenermi con te.... voglio provare a farti cambiare idea (sempre che poi sia molto diversa dalla mia...)

Ultima modifica di canapa : 12-03-2004 alle 00:35.
canapa è offline  
Old 12-03-2004, 00:40   #528
Tetsujin
Senior Member
 
L'Avatar di Tetsujin
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
Quote:
Originariamente inviato da terrys3

Perchè voglio essere a posto con la coscenza

Bene fatelo pure ma non crediate che su questa terra siamo tutti uguali...
....per fortuna!!!
AHAHAHAH!!!

meno male ke esistono le persone come te, ke tirano su le sorti dell'intera umanità

poi xo + avanti dici di non essere un santo...anzi...

"Youston, abbiamo un problema...c'è troppo gas nel pallone aerostatico!!"
Tetsujin è offline  
Old 12-03-2004, 00:44   #529
Tetsujin
Senior Member
 
L'Avatar di Tetsujin
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
Quote:
Originariamente inviato da canapa
E' per questo motivo che il paragone del Ferrari non regge. Ovviamente il cittadino B non ruberà il Ferrari ma se può si godrà un pò la vita.
quoto in pieno

non miskiamo il sacro col profano
Tetsujin è offline  
Old 12-03-2004, 00:45   #530
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da Tetsujin
AHAHAHAH!!!

meno male ke esistono le persone come te, ke tirano su le sorti dell'intera umanità

poi xo + avanti dici di non essere un santo...anzi...

"Youston, abbiamo un problema...c'è troppo gas nel pallone aerostatico!!"
ma che cavolo di discorsi fai???
Qualcuno prima ha detto che non credeva possibile rispettare sempre e cmq tutte le leggi - io non ho fatto altro che confermarlo!!! Ciò non significa che si debba per forza agire sempre contro la legge!Ma scherziamo???? Se non si parte dalle piccole cose....
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline  
Old 12-03-2004, 00:46   #531
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da Tetsujin
quoto in pieno

non miskiamo il sacro col profano
perchè quale sarebbe il sacro e quale il profano? Boh!!! Il tuo modo di argomentare le cose ha dell'incredibile....
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline  
Old 12-03-2004, 00:49   #532
Tetsujin
Senior Member
 
L'Avatar di Tetsujin
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
Quote:
Originariamente inviato da terrys3
si sta dicendo solo come dovrebbero andare le cose...

anke i sassi sanno come dovrebbero andare le cose, forse è superfluo ke ce lo vieni a insegnare, dato ke le elementari le abbiamo finite tutti quanti

magari invece di fare la morale e sentirti superiore, prova a capire DAVVERO come vanno le cose, e perche vanno in un determinato modo invece ke nell'altro...

....cosa dici? Ah gia...è vero...è colpa dei parassiti
Tetsujin è offline  
Old 12-03-2004, 00:51   #533
Tetsujin
Senior Member
 
L'Avatar di Tetsujin
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
Quote:
Originariamente inviato da terrys3
perchè quale sarebbe il sacro e quale il profano? Boh!!! Il tuo modo di argomentare le cose ha dell'incredibile....

veramente era una tua frase, scritta a proposito del paragone con le sigarette

se non lo sai tu cosa volevi dire
Tetsujin è offline  
Old 12-03-2004, 00:51   #534
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da canapa
1- E' un ottimo modo di ditribuzione.
2- E' diffuso in tutto il territorio mondiale.
3- Per questi motivi non vedo il motivo per cui le major non dovrebbero sfruttarlo. Per me perdono una grande occasione.
sui primi due punti non ci piove - per quanto riguarda il terzo non mi trovi d'accordo in quanto ritengo che il miglior modo per la distribuzione LEGALE della musica (su internet) sia qualcosa di quanto più simile all'Apple Music Store


Quote:
Originariamente inviato da canapa
Sono daccordo che con i CD e i DVD non ci faccio la minestra e quindi non sono un bene di prima necessità.
Ma allore il fine di tutta questa storia è il creare il cittadino di serie A ed il cittadino di serie B. Chi ha soldi avrà accesso allla cultura, alla musica e ad altri passatempi e godrà della propria vita mentre il "povero" operaio con famiglia a carico dovrà solo lavorare per dare da mangiare ai figli e per mantenere lo status del cittadino A....... ogni accesso alla cultura e altre forme di intrattenimento saranno a lui negate.
i soldi non piovono dal cielo ma si guadagnano con il lavoro e la fatica - se A lavora più di B, A potrà permettersi più cose di B... Mi sembra che il discorso fili, che dici?
E' anche vero che spesso il gudagno non è proporzionale al lavoro che si fa (vedi calciatori, politici ecc..) ma in generale la regola è che ho esposto sopra è valida. Piuttosto di stare a fare casino per il p2p, mi preoccuperei di ristabilire una certà equità fra i compensi... ma questa è pura utopia....
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline  
Old 12-03-2004, 00:53   #535
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da Tetsujin
veramente era una tua frase, scritta a proposito del paragone con le sigarette

se non lo sai tu cosa volevi dire
appunto - in quel contesto aveva un senso...
secondo me sei fuori!!!

__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline  
Old 12-03-2004, 00:56   #536
Tetsujin
Senior Member
 
L'Avatar di Tetsujin
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
Quote:
Originariamente inviato da terrys3
appunto - in quel contesto aveva un senso...
secondo me sei fuori!!!
si aveva senso solo xke l'avevi detto tu

ma x favore.....................................................


Buongiorno signora maestra

Bene ragazzi, prendete la rubrichetta, oggi impariamo una nuova parola...

....incomincia per U.....


..........la parola è UMILTA'
Tetsujin è offline  
Old 12-03-2004, 01:01   #537
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da Tetsujin
si aveva senso solo xke l'avevi detto tu

ma x favore.....................................................


Buongiorno signora maestra

Bene ragazzi, prendete la rubrichetta, oggi impariamo una nuova parola...

....incomincia per U.....


..........la parola è UMILTA'

sai qual'è la cosa più assurda? il fatto che nonostante tu sia chiaramente nel torto continui a cercare di far prevalere le tue idee...
puoi pensarla come vuoi ma resta il fatto che scaricare cose coperte da copyright è illegale - puoi dire tutto quello che vuoi in tua difesa ma le cose sono e saranno sempre così....

si vede che sei nuovo nel forum - comincia col moderare i toni altrimenti dubito che ti faranno postare ancora per molto....

ora torna pura a scaricare
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline  
Old 12-03-2004, 01:01   #538
Tetsujin
Senior Member
 
L'Avatar di Tetsujin
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"

dato che ce l'hai nella sign...e dato ke ti sforzi di dimostrare continuamente ke tu paghi tutto...anke l'aria ke respiri se facessero una legge x tassartela...vuol dire ke 6 consapevole ke finke resti in Italia sei e sarai considerato un fesso


senza offesa...ma in pratica tu stesso te lo stai dicendo da solo
Tetsujin è offline  
Old 12-03-2004, 01:04   #539
OverK
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1480
Quote:
Originariamente inviato da terrys3
Mi sembra un discorso piuttosto semplice invece
nessuno si sta nascondendo - si sta dicendo solo come dovrebbero andare le cose...


in questi casi sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista...


poi cosa centra l'arte (musica e cinema) con le sigarette... BOH!!!
non confondiamo il sacro col profano....
Mi piace come risolvi i problemi , invece di capire il perche sono nati ti limiti a dire non si fa e basta ....
__________________
/Case Lian Li pc-70/Enermax EG465 VE FCA/Barton-M 2500+@2400mhz/DFI LanParty Ultra B /1Gb Corsair PC3200LL/Watercooled LUNASIO OC3000-RV700GPU-XFORCE EXTREME V2/Hercules 3d prophet 9800 128mb /
OverK è offline  
Old 12-03-2004, 01:05   #540
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da Tetsujin
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"

dato che ce l'hai nella sign...e dato ke ti sforzi di dimostrare continuamente ke tu paghi tutto...anke l'aria ke respiri se facessero una legge x tassartela...vuol dire ke 6 consapevole ke finke resti in Italia sei e sarai considerato un fesso


senza offesa...ma in pratica tu stesso te lo stai dicendo da solo
essere considerato un fesso da quelli come te è solo un complimento...

per favore evitiamo di andare avanti in questa inutile polemica tanto è evidente come nessuno dei due sia disposto a cambiare idea...


PS: ricorda l'aria è un diritto di tutti, quindi non fare paragoni che non reggono...
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v