|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#481 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#482 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#483 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 190
|
Wi-fi Xandros in Easy Mode (per newbie)
Per poter navigare, in wi-fi visto che molti con Xandros non ci riescono, fare così:
1) Sul router (tipo Netgear o altro) inserire la password per la chiave WAP-PSK solo con NUMERI (non mettete nè lettere, nè altri segni). - inutile ripetere che per accedere alla pagina di configurazione del router bisogna digitare 192.168.0.1 - questo va fatto sul pc di casa (ovvio insieme al router attaccato) che solitamente usate - 2) Aprite l'eepc (Easy Mode), cliccare su Wireless Network, vedete il vostro router, cliccare su Connect, si apre una finestra Encryption information, andate su Encryption type, cliccate a destra (dove c'è scritto WEP) scorrere fino a WAP. Dove c'è scritto key, inserite la password con solo NUMERI che avete precedentemente inserito nel vostro router, cliccate OK. 3)Aspettate un pochino, andate su iGoogle e navigate. E' ovvio che potete anche navigare con la sola chiave Wep (in questo caso la password sul router può essere formata da lettere e numeri), ma per motivi di sicurezza la chiave WAP è consigliata. - Se qualcuno ci spiega perchè accetta solo numeri con la chiave WAP lo ringraziamo |
![]() |
![]() |
![]() |
#484 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#485 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 190
|
Ho il Netgear, ho provato con la chiave WEP e va bene, accetta lettere e numeri. Con la WAP no. Si blocca con lettere e n. Accetta solo numeri. Ci ho impiegato più di due ore per capirlo.
Ultima modifica di martyn : 09-02-2008 alle 10:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#486 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
|
anch'io all'inizio stavo impazzendo.
alla fine ho messo una password più corta, senza spazi, e funziona (lettere e numeri, ma senza spazi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#487 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 141
|
segnala il modello ed il firmware preciso così possiamo evitare doppioni di richieste
__________________
Amd Athlon 64 X2 4200 - Asus A8N-Sli Deluxe con chippino malvagio Nforce4 - 1gb Kingmax DDR e 1gb Corsair - Maxtor Disks 160Gb SataII, WD Disks 320Gb - Ati X300 (integrata forse rende uguale) |
![]() |
![]() |
![]() |
#488 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Ciao ragazzi, sto provando a installare eeeXubuntu, ma ho un problema con grub
Dunque ho fatto l'installazione su un Hd esterno così formattato: prima partizione fat 32 dati; seconda partizione ex3 e terza partizione swap- Purtroppo alla fine quando ha ijnstallato il bot loader lo ha fatto di default su hd0 (l'SSD) e infatti non si avviava nemmeno Xandros. Ho riprostinato quel grub e Xandros è ok. Ora invece non riesco a far avviare il grub sul disco esterno. In breve, l'HD esterno è visto come SDC (sdc1 è la fat dati, sdc2 ext3 è l'installazione di linux). Questa SDC è considerata hd1 (visto che hd0 è l'SSD). Quindi quando vado a installare grub specifico Root (hd1,1), cioè secondo disco e seconda partiozione (la prima partiz 0 è quella fat) poi setup (hd1). Fatto sta che quando provo ad avviare il sistema operativo, parte grub e mi dà ERROR 17. Ho provato anche a fare setup (hd1,1) senza esito. Eppure esplorando il disco esterno da un altro OS sembra tutto ok: trovo il file menu.lst con le diciture corrette per l'avvio da (hd1,1). Possibile che il problema sia dovuto al fatto che la partizione su cui c'è l'OS non è la prima, ma la seconda del disco? Non so più che fare, HELP!!!! Questo è il mio menu.lst sull'???????H esterno title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic root (hd1,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic quiet title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode) root (hd1,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro single initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic title Ubuntu 7.10, memtest86+ root (hd1,1) kernel /boot/memtest86+.bin quiet ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST # This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian # ones. title Other operating systems: root # This entry automatically added by the Debian installer for an existing # linux installation on /dev/sda1. title Normal Boot (on /dev/sda1) root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.21.4-eeepc quiet rw vga=785 irqpoll root=/dev/sda1 initrd /boot/initramfs-eeepc-nounionfs.img savedefault boot # This entry automatically added by the Debian installer for an existing # linux installation on /dev/sda1. title Perform Disk Scan (on /dev/sda1) root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.21.4-eeepc quiet rw vga=785 irqpoll root=/dev/sda1 XANDROSSCAN=y initrd /boot/initramfs-eeepc.img savedefault boot # This entry automatically added by the Debian installer for an existing # linux installation on /dev/sda1. title Restore Factory Settings (on /dev/sda1) root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.21.4-eeepc quiet rw vga=normal nosplash=y irqpoll root=/dev/sda1 XANDROSRESTORE=y initrd /boot/initramfs-eeepc.img savedefault boot Ultima modifica di francanna : 09-02-2008 alle 18:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#489 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
modifica (hd1,1) con (hd0,1) e vedi che funziona fidati
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#490 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Hai provato a montare la partizione di eeeXubuntu da Xandros, fare un chroot e installare grub sull'MBR del disco fisso esterno? Poi quando avvii l'eeepc fai il boot dal disco esterno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#491 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
spiegati meglio. a che cosa serve chroot?
Io ho reinstallato grub sia da Xandros sia da SuperGrub... e poi al momento di avviarsi parte grub, salvo darmi l'errore 17!!! Ora provo a sostituire in grub la stringa root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f con root=/dev/sdc2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#492 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Ho provato, sempre error 17
|
![]() |
![]() |
![]() |
#493 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Come soluzione provvisoria puoi provare a incollare questo pezzo del menu.lst di eeeXubuntu nel file menu.lst di Xandros, in modo da poter avviare eeeXubuntu dal bootloader di Xandros:
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic root (hd1,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic quiet |
![]() |
![]() |
![]() |
#494 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Grazie per il consiglio, ma non è quello che voglio: dovrei abilitare la visualizzazione del grub di Xandros (dando per esempio un time=5 secondi per poter scegliere il sistema). Ma in questo modo perderei solo tempo quando l'HD esterno è scollegato e poi comunque accederei all'SSD (dove si trova questo grub) prima di switchare all'HD esterno.
Per questo pensavo che la soluzione migliore fosse un doppio grub, uno sul disco interno con solo Xandros e uno sull'esterno con tutte le possibilità. Avviando con l'esc premuto, in base al disco selezionato accederei all'uno o all'altro grub. |
![]() |
![]() |
![]() |
#495 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Infatti sarebbe quella la soluzione più adatta.
Di solito per reinstallare il bootloader di un sistema da un altro si monta la partizione dell'os da riparare e si fa un chroot in essa e poi si installa grub da la. Codice PHP:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#496 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Beh, a quanto leggo non è facile settare un grub relativo a un OS che nojn è su una prima partizione del disco.
Per continuare ho provato a modificare il grub di Xandros ho provato a mettere le stringhe title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic root (hd1,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic quiet ma ricevo ancora l'Error 17 - Cannot mount selected partition Allora ho provato a cambiare la stringa root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro quiet splash con root=/dev/sdc2 e a rimuyovere l'ultima riga Purtoppo l'errore persiste! Ora sono andato a dare un'occhiata al menu.lst di Xandros e quello che in teoria dovrebbe essere l'hd0,0 (la SSD) lì è indicato come (0x80,0) Guarda come inizia il menu.lst di Xandros title Normal Boot root (0x80,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.21.4-eeepc quiet rw vga785 irqpoll root=/dev/sda1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#497 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Allora ho provato a fare
root (0x82,1) anziché root (hd1,1) mi dà disco non esistente ho cambiato numero root (0x81,1) mi dice di nuovo che non può montare la partizione. Insomma, qua il problema è la partizione, non grub secondo me. Ma non è che bisogna indicargli dove/come montarla? Perché per ora gli dò root=/dev/sdc2 però magari è xandros che lo monta là, mentre il boot loader magari da un'altra parte (sdb?) Aiuto non ci capisco più niente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#498 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Prato
Messaggi: 80
|
EeePc in tedesco
Salve a tutti del forum, é da diverso tempo che vi seguo perché mi piacerebbe comprare uno di questi cosi. Nel frattempo un mio amico ne ha preso uno in germania, domanda: é possibile impostare sistema operativo in italiano ?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#499 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#500 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Prato
Messaggi: 80
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:22.