|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#481 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Ciao Leo1270 potresti illuminarci
![]() @Vortex76 La storia del bulbo molto in fondo è vero, ma in funzione della forma della parabola hai il punto di fuoco più o meno spostato in avanti. Nel tuo caso, guardando il bulbo originale non sembrava poi tanto indietro, anzi. La forma è pure strana, ricorda molto quella dei fari allo xeno. Se il bulbo è come questo allora non è molto indietro, anzi è molto spostato verso il vetro di protezione. Potresti postare una foto del vecchio bulbo tanto per capire la forma? Grazie. Hai già provato a mettere il tuo bulbo nuovo molto in avanti invece che molto indietro? Ti posso assicurare che quando feci le prove con la mia lampada bastarano pochi mm per avere il buio o improvvisamente una luce quasi perfetta. L'accenditore serve solo per dare l'innesco iniziale, il fatto che riesca ad accenderla è un buon segno. Provare con una 150 watt...non saprei. Se il ballast interno è tarato solo per lampade da 250 watt allora non conviene metterne una inferiore, se invece è come il mio, comprato a parte e che si adatta, non hai problemi. Non rischiare per ora. Se la parte in fondo è rotta o crepata potresti avere dei problemi di riflessione visto che il punto di riflessione solitamente è dove si stringe la parabola. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#482 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
X il taglio della parabola in fondo.
io avevo proprio tagliato via il cilindro posteriore, senza eliminare porzioni di specchio interne. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#484 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 24
|
Ciao ryan
Per adesso il priettore e in vendita su ebay,se non riesco a venderlo vedro' di continuare con le prove,se mi si guasta la lampada non vorrei comprarne un'altra....mi fate capire che tutto dipende da una parabola....possibile???beh' io parlo da profano ma non mi pare si solo una questione di parabole ,comunque la tentazione e forte vorrei provare con la lampada fuori dal VP ,ma e molto rischioso,tenedo conto che basta un attimo per fare un megacortocircuito che faccia saltare tutto... L'ìdea di bypassare il ballast e ottima ,anche se non capisco perche tanto si siano dati da fare con sti ballast quando era sufficente mettere lampade allo xenon.......ho visto il moddaggio del benq,ma e una parola e facile vederlo fare agli altri ma farlo in proprio???? Quando ho aperto il Vp per pulirlo sono rimasto sconcertato dall'enormita' di viti e schede che ci sono all'interno e vi posso assicurare che per arrivare al ballast c'e da smontare pezzo pezzo l'intero VP e un macello ci sarannno almeno 70 viti da togliere ,premettendo che poi c'e da rimontare il tutto sperando che funzioni,insomma e piu facile per me sbarazzarmene che intricarmi in questo dedalo da cui poi rischio di buttare tutto ,tempo e soldi,al massimo potrei fare ulteriori prove con laparabola....ma scusate la domanda.....se allargo il buco...il punto di fuoco non si va' distruggendo se si trova in fondo alla parabola????? ![]() Purtroppo non ho piu il vecchio bulbo,per toglierlo ho dovuto sbriciolarlo ,comunque era una palletta molto piccola a forma di pera,quello che hai postato tu nella foto e l'estenzione del bulbo che comunque non si illuminava ma portava solo la corrente verso il fondo della parabola. Ultima modifica di vortex76 : 13-03-2010 alle 16:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#485 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
|
Ciao a tutti,
@ Ryan, allora il circuito che avevo fatto prevedeva innanzitutto sapere i segnali che viaggiavano dal ballast al VPR e viceversa, infatti sapevo che due fili se uniti abilitavano il VPR facendo credere che la lampada era accesa... ma non lo facevano spegnere... quindi misi una fotocellula che captava la luce e quindi abilitava il VPR quando era accesa; altri due fili davano On/Off al ballast e quindi questi mi servivano per pilotare un relè che accendeva il trasformatore dell'alogena..., in questo modo il tutto era come in origine... a parte il piccolo alimentatore switching esterno. La lampada che hai postato e del tipo piccolo, infatti ne monta una così il mio Epson, sono delle dimensioni di una comune lampada alogena dicroica te ne accorgi dal retro che è abbastanza grosso, quelle in oggetto del post sono più grandi di un paio di centimetri. Ci ho smanettato su entrambi i formati con il Philips e un Sony, il primo molto più smanettabile. @Vortex, la parabola tienitela stretta... non troverai nulla che di simile, infatti quella che ti ha postato Ryan con i due zoccoli di lato serve per i vpr autocostruiti che devono diffondere la luce su di un pannello lcd di monitor e quindi molto grande, nel caso in questione parliamo di un lcd tipo francobollo... e quindi deve passare tramite molti filtri e deve essere un punto a fuoco, tieni presente la finestrella che ci sta dopo la lampada... bene la luce deve essere un punto al centro di quel vetro. Coraggio il problema grosso è risolto la luce si accende e rimane accesa, infatti deve essere una sorta di asciugacapelli..., lima il "culo" della lampada fino ad eliminare la coda, come Ryan ti ha postato nella foto, e creati una staffa a L che con un sistema qualunque ti mantiene la lampada e la può spostare a piacere... vedi che trovi il punto giusto... altrimenti fai una ricerca su ebay ci stava un tizio che vende lampade complete usate a poco ma in america.... ora come ora non hai molto da perdere ormai la parabola l'hai modificata quindi continua... Io avevo trovato delle 150 watt che l'arco era orizzontale (tipo le alogene a spillo) e sarebbe stata la soluzione se non fosse defunto il vpr.... le osram alias radium le hanno a catalogo e costano circa 15 euro... non so se fanno anche le 250... |
![]() |
![]() |
![]() |
#486 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 24
|
Ciao leo
Grazie di avermi risposto: ![]() Non ho resistito alla tentazione di allargare il foro ,e ci ho fatto passare il bulbone,(l'ho allargato da cani ma ci sono riuscito) ho fatto 3 prove: 1 lampada posizionata come la precedente=nulla ![]() 2 lampada posizionata piu in dentro al culo=nulla ![]() 3 lampada posizionata a meta' tra fuori e il culo=peggio che peggio ![]() Mi dici che deve focalizzare un punto?allora mi sa che sara' quasi impossibile perche quella parabola era progettata per un bulbo piu piccolo,secondo me con un'altra dimenzione di bulbo si e sfasato tutto,avevo posizionato la parabola a mezzo centimetro piu indietro ,visto che qui parliamo di millimetri a quanto pare...rimettero' il bulbo nella esatta posizione di prima visto che adesso la lampada sta piu in dietro.....funzionera'?ormai ho seri dubbi.....comunque tentativo piu ,tentativo meno..... Domani faro la prova e vi daro il risultato....... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#487 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 24
|
Modifica effettuata...risultato:
Schermo scuro con effetto verde alga ...... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#488 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 24
|
philips lc5242
Ciao a tutti;
Cari colleghi;mi e capitato tra le mani uno spendido priettore,piccolo, compatto,e molto funzionale: ![]() Sono riuscito a escudere il ballast ed a eliminarlo del tutto,liberando una notevole quantita' di spazio; Questa foto rende l'idea eliminando anche del tutto il ballast fisicamente... ![]() Adesso ho 1 problema da affrontare: visto che adesso posso mettere qualsiasi lampada vi chiedo se sapete indicarmi una lampada che faccia una luce spaventosa ,che sia piccola e che costi poco;premetto che il foro di passaggio della luce e: mezzo centimetro per 0,3 centimetri,quanto tutta l'unghia del mignolo di una mano..... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di vortex76 : 26-03-2010 alle 16:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#489 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 24
|
yuuuuuuuuuuuuuu uuuuuuuuu c'e nessuno???????????
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#490 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1009
|
Caro Vortex ...
dovresti leggerti un pò di post vecchi dove si parla di dimensioni lampade , bulbi , parabole , e problematiche sulla riflessione della luce. ![]() Il problema è tutto li ... Purtroppo queste lampade lavorano con burner piccolissimi che tramite parabole particolari riflettono tutta la luce dentro ad uno spazio piccolissimo .. che somiglia appunto alla tua unghia del dito mignolo. Saluto tutti i partecipanti alla discussione .... ![]() Era tanto che non venivo qui !!!! e ho notato che siamo arrivati alla pagina 25 !!! perbacco ... Vi avviso che sono arrivato a quota 6 videoproiettori usati e sistemati ... mente ho recuperato già una decina di lampade nuove e non , che nel tempo libero mi diverto a moddare e adattare . ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#491 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 10
|
Passavo di qua per caso... è da un po' che non rimetto le mani ai miei proiettori.. ho visto questo sito... http://agilentpixel.com/product.php?id_product=18 secondo voi potrebbe andare bene come lampada?? costa anche poco..
![]() Un saluto a tutti !! |
![]() |
![]() |
![]() |
#492 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 24
|
Problama lampada risolto,prossima missione raffreddamento forzato con ventolona sopra il coperchio da 12x 12
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#493 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
|
ma i led sono ancora acerbi?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#494 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
ci sono progetti con led, ma ne servono un sacco e alla fine ti costano pure loro e devi anche fare il lavoro di saldarteli uno ad uno. Penso sia improponibile usarli in vpr con lampade tradizionali. Troppo poco lo spazio a disposizione. Una lampada da 150 watt a scarica costa molto meno e fa una luce pazzesca, in più dura oltre le 6000 ore.
30 euro per 6000 ore direi che vanno benissimo. Se vuoi usare i led sei costretto a farti un vpr DIY (do it yourself) |
![]() |
![]() |
![]() |
#495 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
L'arco è bello piccolo e pure il bulbo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#496 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 24
|
ciao a tutti:
Cari amici ho aquistato una partita di videoregistratori vhs a 6 euro da rotamare ne usero' uno per recuperarne l'involucro in maniera da poterci inserire il VP e 2 ventolazze da 120 x 120 in serie cosi da ottenere una bassa rumorosita' inoltre potro' insonorizzare l'interno con dell'insonorizzante ,il VP sara' ben areato e la luce della lampata occultata dall'involucro cosi da ottenere solo il massimo dal VP dal cannonne di uscita,devo dire che secondo me ho superato i lumen nativi,i colori sono molto forti e dopo 10 minuti di accenzione la lampada raggiunge il meglio di se con una brillantezza di colori notevole nonostante mi hanno rifilato una 4.300k ,comunque sta per arrivarmi anche una 10.000 k dalla cina poi vedro' quale delle 2 e meglio,l'altra la mettero' in un'altro VP che ho appena aquistato sempre senza lampada.....attendo settimana prossima se tutto va' bene faro' una bella carrellata di foto del risultato finale. Ciauzzzz e buona pasqua a tutti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#497 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4
|
vecchio videoproiettore sharp 50 ansi lumen
Ciao a tutti ho letto le vostre discussioni riguardo ai videoproiettori ed alle lampade economiche io possiedo uno sharp non molto potente che aquistai tempo fa nel 98 con una potenza lampada originale da 150 wat dichiarata 50 ansi lumen, (un tempo costavano molto di piu di adesso i videoproiettori) be non l' ho avevo piu usato da quando due anni fa mi si era rotta la lampada, che non ho voluto sostituirla con originale dato il prezzo elevato con quelle che costano faccio prima a comprarmelo nuovo e molto migliore .
Ma riguardo alle vostre discussioni ho deciso di provare a sostituire la lampada con una economica io ho usato lampada a scarica MAZDA CON POTENZA 150 wat temperatura colore 4200 con bulbo al quarzo simile alle osram HQI il videoproiettore riesce ad accenderla non l'ho ancora messa dentro perche non saprei se il calore sia lo stesso di quella che montava in origine voi cosa mi consigliate grazie a tutti in anticipo a chi mi rispondera Ultima modifica di ros231x : 15-04-2010 alle 11:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#498 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 24
|
Aggiornamento
Montata lampada;colori smorti e luminosita' penosa....ma da nuovi che luce fanno sti proiettori??e normale che siano un po smorti??? il telo e indispensabile???a paragone con il mio plasma da 42" fa proprio ...pena!!!
![]() Montata lampada con queste caratteristiche: 11.500 lumen 150W 10.000K Non che i colori non siano brillanti ma forse pretendo troppo da un VP ..... eppure mi sembra che quelli nuovi facciano molta piu luce.......bah!!! ![]() Ultima modifica di vortex76 : 19-04-2010 alle 11:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#499 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4
|
vecchio videoproiettore sharp 50 ansi lumen
Ci sono riuscito ho montato la lampada da 150 wat a scarica della mazda temperatura colore 4200 con bulbo al quarzo,ma ho dovuto rompere il vetro di protezione uv della lampada che era una lampada a scarica di quelle lineari ho fatto come l'esempio sito francese ALLINBOX scoch e martello ed ho estratto la lampada, ma poi ho dovuto allargare il buco del portalampada di vetro del videoproittore con una fresa bagnata, e dopo un po di prove sono riuscito a farcela entrare, ho collegato i cavi e tutto quando l'ho acceso non pensavo che con una lampada da 30 euro ci riuscivo, solo i colori non sono il massimo ma la luminosita forse e anche migliorata l'ho tenuto acceso diverse ore tutto normale .
Certo questo non era un videoproiettore da super maxischermo ma su una tela per proiezione si puo guardare. Poi la cosa divertente estato averci provato su un apparecchio che non usavo piu e che anche se si rompeva non mi dispiaceva piu di tanto. videoproiettori come questo oggi ormai sono superati addirittura anche da videoproiettori tascabili a led . Ma la cosa piu curiosa che pensate che vendono ancora la lampada di ricambio di questo ormai obsoleto sharp ad un prezzo di 350 euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#500 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
ottimo che ti funziona tutto quanto, assicurati solamente della presenza di un filtro anti UV nel vpr. Eventualmente se scalda eccessivamente puoi metterci una ventola aggiuntiva. Se hai voglia di caricare qualche foto fallo pure, poi ti linko in homepage. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.