|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
|
Ma quanto mi piacciono i cavi sas.
Che ne dite? Fina ad ora era un casino con i cavi flat (ma anche con i rounded) quando hai 3/4 o più (come nel mio caso) dischi all'interno del case. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Comunque chipset integrato o no se il chip è lo stesso avrà le stesse capacità di trasferimento...quindi il throughput massimo dipenderà solo da quello... Ultima modifica di cionci : 11-08-2005 alle 12:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 200
|
Quote:
Secondo me prima o poi uscira, costringere un Amministratore a cambiare tutti i dischi che cambiare interfaccia mi sembra eccessivo. (Ovviamente non sto parlando di un solo server). Il mercato si inonderebbe di disci SCSI usati che li troveremmo anche nella minestra. Quote:
CIAO |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 4350
|
Quote:
Anzi secondo me non li vedremo mai, forse solo nei chipset per mobo server |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9167
|
Comunque nessuno si è accorto dell'interfaccia ESTERNA ???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22047
|
Mi sembra un po' eccessivo parlare di interfacce scsi arrivate alla frutta. Attualmente accorrono almeno 4 dischi scsi dei piu' veloci in commercio, tutti funzionanti contemporaneamente, per saturare in lettura sequenziale la banda di un canale u320. Realisticamente quindi una catena di 6-7 dischi funzionara' esattamente allo stesso modo sia con sas che con lo scsi tradizionale. Considerato poi che raramente servano in ambito workstation tanti dischi scsi su un singolo canale e che sui server in genere ci sono almeno due canali u320, si arriva facimente a comprendere come questa sia la tecnologia del futuro, ma non dell'oggi. Allo stato attuale, come del resto e' stato per il sata rispetto al pata, non cambiera' assolutamente nulla sotto l'aspetto prestazionale. In altre parole nessuno correrà su sas per migliorare le prestazioni perche' queste non miglioreranno se non tra parecchi anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22047
|
Vorrei aggiungere una precisazione sulle prestazioni dei dischi. Un disco scsi da 15k dei piu' performanti arriva a cacciare picchi di 100MB/s in lettura sequenziale. I 300MB/s sono ben lontani (10 anni o piu'?). Inoltre il tr sequenziale massimo non e' tutto, anzi. Diciamo che un disco scsi dei piu' prestanti ha bisogno di circa 50-60MB/s di banda per funzionare al meglio. Da qui e' facile intuire che un canale u320 puo' ospitare senza problemi 6-7 dischi che funzionino al meglio e contemporaneamente. Cio' e' poco probabile per diversi motivi. Anzitutto non ha alcun senso creare raid0 con tutti questi dischi, quindi si esclude il caso piu' ovvio di uso contemporaneo. Usando un raid5 servono 3 dischi che lavorano tutti contemporaneamente. Utilizzando un 5+1 si arriva ad usare 6 dischi contemporaneamente, raggiungendo il limite del canale. Altre configurazioni, cosi' su due piedi, non mi pare sfruttino contemporaneamente piu' dischi, quindi fino a quando non salteranno fuori dischi con almeno un 30-40% di prestazioni globali (non solo tr sequenziale in lettura di picco) in piu' rispetto agli attuali, non avra' molto senso utilizzare questa tecnologia anche in settori molto particolari.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
"Vorrei aggiungere una precisazione sulle prestazioni dei dischi. Un disco scsi da 15k dei piu' performanti arriva a cacciare picchi di 100MB/s in lettura sequenziale. I 300MB/s sono ben lontani (10 anni o piu'?). "
Scusa ma hai letto l'articolo e i commenti? Soprattutto il primo.. no perchè parli di cose che non esistono.. Porta pazienza.. rileggi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
La connessione è ora point to point, ovvero ad un cavo può essere connesso uno e un solo disco, con vantaggi prestazionali notevoli che eliminano le priorità e gli stand-by per il passaggio dei dati tipiche del "vecchio" SCSI.
![]() 300 MB/s per singoli disco... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
Tuttavia anqui qui parliamo di una configurazione punto-punto, quindi effettivamente 300MB/s per ogni disco iniziano a divenire utili almeno per sistemi in raid5, quindi configurazioni da server, a meno che non vogliamo sfruttare questa tecnologia per creare un set con 2 schede, cioè 4 dischi in raid 0, il che imho potrebbe anche sussistere, ma non ne vedrei il vantaggio effettivo per un utilizzo domestico dati i costi che risulterebbero dall'operazione.
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
"Certo! qui non si discute, un po come per il Sata150 con, ad esempio, 4 dischi in raid0, qui si capisce, io parlavo del singolo disco, che non potrà MAI raggiungere i 300MB/s effettivi che promette l'interfaccia. "
Su che base scientifica affermi questo?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
"La nuova interfaccia SAS di fatto permette lo scambio di 300 MB al secondo massimi per ogni disco"
Evidentemente quelli della redazione non sanno quello che dicono... ... io non credo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
Te ne sarei molto grato ![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
http://www.hwupgrade.it/articoli/1194/sas5.gif
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
teorico... ma tu su che basi affermi il contrario?
Ma secondo te è possibile che queste aziende investano miliardi senza che il prodotto non rispecchi le aspettative? In un mercato professionale poi? Qui non stiamo parlando di HD da 2,5" che mettono nei portatili tanto la stragrande maggioranza di chi li compra non si preoccupa di che disco hanno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
test ufficiale qui abbiamo dei raffronti di dischi anche non direttamente confrontabili date le differenze notevole nella tecnologia, il pimo in alto è un maxtor atlas 15K, stanno lavroando in configurazione singolo disco su una scheda U320. nota che l'atlas parte a poco + di 70MB/sec e termina sui 55MB/sec, in considerazione del fatto che nelle tracce + esterne al centro del disco la lettura risulta essere + lenta. Ora poniamo di togliere la scheda scsi e mettere un'interfaccia SAS allo stesso disco, rimanendo la meccanica la stessa, e non saturando il disco neppure l'U320, non vedo come possa in effetti raggiungere i 300MB/s effettivi, partendo da un base che non gli si avvicina neppur lontanamente.
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
Se il tranfer rate è di 300 ma la banda dell'interfaccia è 100, il transfer rate diventa 100...
L'IDE 133 per esempio aveva il problema contrario: dischi da 40-50 MB di transfer rate con l'interfaccia da 133. Se negli U320 il collo di bottiglia era caratterizzato NON dal canale in se, che supportava 320 MB/S. di banda, ma dal fatto che ci voleva una catena di dischi per saturare il canale stesso.. Qui si parla di connessione point to point. Il disco 15K U320 non è mai stato limitato nella meccanica ma nella sua architettura fatta per catene SCSI. Spero di essere stato abbastanza chiaro... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.