Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2005, 17:25   #21
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
Questo è il bestio su cui ho fatto la tesi http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/bv...ce2.section.24
Che cucciolone/a (per via dell'ermafroditismo )

Ultima modifica di lowenz : 08-08-2005 alle 17:27.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 01:06   #22
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Banus
un sistema nervoso di appena 302 cellule... l'ideale per fare gli studi sulla neurobiologia (e vedere come si comporta il vermetto con 301 neuroni ).


Anche perchè sarebbe rimasto ben poco del campione dopo l'osservazione


Infatti il microscopio elettronico a trasmissione usa elettroni accelerati come "luce", che sarebbero radiazioni beta... come in un tubo catodico, ma credo che le energie in gioco siano un po' maggiori
[OT]

Te ci scherzi, ma durante l'esposizione della tesi feci una gaffe delle mie e rischiai grosso ....

scena : presidente di commissione vecchio e CON LA FAMA DI RINCITRULLITO, di scienze naturali e non di biologia (non mi conosceva quindi) ...

.. io, teso ed emozionato inzio l'introduzione guardandolo negli occhi con aria beata e mi scappa qualcosa tipo "Il C. elagans, dato il suo ridotto numero di cellule e la struttura neurale di base SIMILE A QUELLA DELL'UOMO, può essere considerato un buon modello per studiare la degenerazione nervosa dell'invecchiamento ....." ...e NON MI ACCORGO di quello che mi era scappato ...

.. a fine esposizione avevo visto che alcuni prof. se la ridevano, ma non avevo realizzato ..... finchè il tipo mi guarda deciso e mi fa "SIGNOR (no dottore ) nomeGyxx, PERSONALMENTRE ritengo offensivo che si paragoni il cervello di VERME con appena 300 cellule nervose a quello di un uomo, seppur stupido .... vuole spiegarci questa sua affermazione ???"

Io : (per fortuna ho la risposta pronta ) "ma no, io intendevo, come riportato in INNUMEREVOLI pubblicazioni, che il SNC del (nomecoso) è un ottimo modello in quanto sebbene con un ridotto numero di cellule, NON PARAGONABILE ASSOLUTAMENTE alla complessità della mente umana -nemmeno a quella di un politico - è comunque il primo organismo che presenta il nostro stesso tipo di interconessioni, un simile sviluppo embrionale a livellobiochimico e lo steso tipo di neurodegenerazione delle nostre cellule nervose etc etc etc ....."

... a questo punto il tipo si rilassa e mi sorride e mi da ragione, anche se obietta che la cosa poteva essere male intepretata ......

... ed io tiro un mega sopirone, mentre altri professori continuano a piegarsi in 2 dal ridere .....

... in un attimo mi sono passati davanti tutti gli anni di università ...

[/OT]


ritonando IT, ti racconto che dalla teoria quello a trasmissione si usa ANCHE su preparati vivi, a differenza di quello a scansione ..... di solito sospensioni di cellule o virus .... se non ricordo male ci hanno fotografato e filmato i dettagli della sintesi proteica (i ribosomi a lavoro sull' RNA metre traducono le proteine) .... le energie in gioco probabilmente sono alte, ma forse + nella zona dei deflettori che nel cannone elettronico, alla fin fine la roba biologica è abbastanza trasparente alle radiazioni beta, e di solito quello che serve è la lunghezza d'oinda molto corta dell'elettrone + che una gran potenza x passare i tessuti ....

certo è che alla lunga la sopravvivenza del campione è dubbia, e che se mi ci trovassi io di fronte mi leverei parecchio in fretta dai @@ .....

ritornando all' autore del 3D, Goldrake_xyz, hai poi deciso se autocostruirti o montarti il microscopio ???

Ciapps a tutti e notte


Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 12:10   #23
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
giusto ieri notte, prima di dormire, ho letto su newton il funzionamento schematico del microscopio elettronico. Ho appreso una cosa interessante nella premessa, che non conoscevo e che si può rivelare utile

Il potere risolutivo di un microscopio NON può salire sopra la lunghezza d'onda dello spettro luminoso usato per illuminare il campione. E' per questo che i microscopi elettronici riescono ad avere un potere risolutivo altissimo, perchè il fascio di elettroni si comporta come una radiazione elettromagnetica a bassissima lunghezza d'onda.

Detto questo, l'articolo precisava che in alcuni microscopi ottici si può usare la luce ultravioletta (con lunghezza d'onda minore della luce visibile, 300-400 nm) ottenendo un potere risolutivo maggiore.

(il potere risolutivo è la distanza massima in cui si possono distinguere due punti, in pratica è come la risoluzione dello schemo )




Bene, alla luce di tutto ciò, mi è subito balzato alla mente di provare a costruire un microscopio UV
Non mi prendete per pazzo: so benissimo che gli UV sono invisibili ma soprattutto dannosi per la retina, per cui serve per forza un CCD come rilevatore d'immagine.
Però mi chiedo se i comuni CCD prendono anche gli ultravioletti. So che gli IR li prendono, ma gli UV?

ah, sempre sulla stessa teoria, se illumino semplicemente il campione con luce VIOLA prossima all'ultravioletto, ho un potere risolutivo maggiore della comune luce bianca, no?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 12:29   #24
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da xenom
giusto ieri notte, prima di dormire, ho letto su newton il funzionamento schematico del microscopio elettronico. Ho appreso una cosa interessante nella premessa, che non conoscevo e che si può rivelare utile

Il potere risolutivo di un microscopio NON può salire sopra la lunghezza d'onda dello spettro luminoso usato per illuminare il campione. E' per questo che i microscopi elettronici riescono ad avere un potere risolutivo altissimo, perchè il fascio di elettroni si comporta come una radiazione elettromagnetica a bassissima lunghezza d'onda.

Detto questo, l'articolo precisava che in alcuni microscopi ottici si può usare la luce ultravioletta (con lunghezza d'onda minore della luce visibile, 300-400 nm) ottenendo un potere risolutivo maggiore.

(il potere risolutivo è la distanza massima in cui si possono distinguere due punti, in pratica è come la risoluzione dello schemo )




Bene, alla luce di tutto ciò, mi è subito balzato alla mente di provare a costruire un microscopio UV
Non mi prendete per pazzo: so benissimo che gli UV sono invisibili ma soprattutto dannosi per la retina, per cui serve per forza un CCD come rilevatore d'immagine.
Però mi chiedo se i comuni CCD prendono anche gli ultravioletti. So che gli IR li prendono, ma gli UV?

ah, sempre sulla stessa teoria, se illumino semplicemente il campione con luce VIOLA prossima all'ultravioletto, ho un potere risolutivo maggiore della comune luce bianca, no?
esatto, il microscopio elettronico è tale xchè si usano gli elettroni come luce .... che è di lunghezza d'onda MOLTO + corta e quindi produce immagini + precise .....

... molti dei microscopi OTTICI + seri hanno un filtro viola/blu sotto il portavetrino, proprio x intensificare il potere risolutivo ...

... ovvio che te ne accorgi giusto col max ingrandimento ...

per quanto riguarda l'uso dell' UV, dovresti costruirti un microscopio con le lenti in quarzo o plastica speciale, il normale vetro o cristallo al piombo blocca gli UV ! E avresti un guadagno minimo.

... inizia a costruirti un microscopio normale come descritto qui,

http://www.funsci.com/fun3_it/comp1/comp1.htm

Oppure qui

http://scitoys.com/

ti dovrebbe bastare ed avanzare . Altro che Newton (il giornale, ovviamente !!).

fra l'altro dovresti già avere tutto il materiale di base .... ovvero le macchine usa e getta rotte .

Attento anche che a focalizzare la luce con le lenti rischi di friggerti la retina, che è senza recettori x il dolore. Quindi se usi un illuminazione a incandescenza mettici un regolatore di voltaggio ed inzia dall' intensità minore .


Ciao e buon esperimento

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 12:39   #25
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
esatto, il microscopio elettronico è tale xchè si usano gli elettroni come luce .... che è di lunghezza d'onda MOLTO + corta e quindi produce immagini + precise .....

... molti dei microscopi OTTICI + seri hanno un filtro viola/blu sotto il portavetrino, proprio x intensificare il potere risolutivo ...

... ovvio che te ne accorgi giusto col max ingrandimento ...

per quanto riguarda l'uso dell' UV, dovresti costruirti un microscopio con le lenti in quarzo o plastica speciale, il normale vetro o cristallo al piombo blocca gli UV ! E avresti un guadagno minimo.

... inizia a costruirti un microscopio normale come descritto qui,

http://www.funsci.com/fun3_it/comp1/comp1.htm

Oppure qui

http://scitoys.com/

ti dovrebbe bastare ed avanzare . Altro che Newton (il giornale, ovviamente !!).

fra l'altro dovresti già avere tutto il materiale di base .... ovvero le macchine usa e getta rotte .

Attento anche che a focalizzare la luce con le lenti rischi di friggerti la retina, che è senza recettori x il dolore. Quindi se usi un illuminazione a incandescenza mettici un regolatore di voltaggio ed inzia dall' intensità minore .


Ciao e buon esperimento

Gyxx

ahauhuhauha ti ricordi il topic delle batterie ricavate dalle macchinette eh?
purtroppo mi sa che ho tenuto solo i circuiti... poi vedo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 20:57   #26
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
[OT]

Te ci scherzi, ma durante l'esposizione della tesi feci una gaffe delle mie e rischiai grosso ....

scena : presidente di commissione vecchio e CON LA FAMA DI RINCITRULLITO, di scienze naturali e non di biologia (non mi conosceva quindi) ...

.. io, teso ed emozionato inzio l'introduzione guardandolo negli occhi con aria beata e mi scappa qualcosa tipo "Il C. elagans, dato il suo ridotto numero di cellule e la struttura neurale di base SIMILE A QUELLA DELL'UOMO, può essere considerato un buon modello per studiare la degenerazione nervosa dell'invecchiamento ....." ...e NON MI ACCORGO di quello che mi era scappato ...
............


Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
ritonando IT, ti racconto che dalla teoria quello a trasmissione si usa ANCHE su preparati vivi, a differenza di quello a scansione ..... di solito sospensioni di cellule o virus .... se non ricordo male ci hanno fotografato e filmato i dettagli della sintesi proteica (i ribosomi a lavoro sull' RNA metre traducono le proteine) .... le energie in gioco probabilmente sono alte, ma forse + nella zona dei deflettori che nel cannone elettronico, alla fin fine la roba biologica è abbastanza trasparente alle radiazioni beta, e di solito quello che serve è la lunghezza d'oinda molto corta dell'elettrone + che una gran potenza x passare i tessuti ....

certo è che alla lunga la sopravvivenza del campione è dubbia, e che se mi ci trovassi io di fronte mi leverei parecchio in fretta dai @@ .....

ritornando all' autore del 3D, Goldrake_xyz, hai poi deciso se autocostruirti o montarti il microscopio ???

Ciapps a tutti e notte


Gyxx
Accipuffina, (puffina era la mia gatta) x costruirlo penso che ci sarà
bisogno di molta pazienza e soprattutto di precisione.
(Appropos Thanks x i link dove stò vedendo molte cose interessanti ... )
Uhm penso che alla fine prenderò qualcosa di già costruito.
xchè il mese prox. mi aspetta un' intensa attività lavorativa... puff puff

Ciao.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 21:24   #27
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Tnx Gyxx !
Evviva, ecco quello che cercavo !!!
(Vedi quì)


A domani ...
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 22:05   #28
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Tnx Gyxx !
Evviva, ecco quello che cercavo !!!
(Vedi quì)


A domani ...
...sono veramente TANTO rinco sti giorni ... manco mi ero accorto che il link a suo tempo segnalato da LuVi non era che una parte della trattazione dei microscopi di quel sito .... se non me lo ri-linkavi te kol kavolo ke me ne akkorgevo ....

x chi interessasse, ecco tutto l'indice degli esperimenti disponibili sul sito funsci :http://www.funsci.com/texts/index_it.htm

...x tutti gli altri interessati ad uno stereomicroscopio, oltre a quello segnalato da Goldrake_xyz su come acquisire le immagini dal microscopio, giro questi ulteriori link, dove è descritto come costruirsene di vari tipi.

Qui si parla di costruirne uno medio servendosi di 2 binocoli (magari di quelli cinesi a poco prezzo ) http://www.funsci.com/fun3_it/ster/ster.htm

Qua invece è descritto come farne uno mooolto + semplice ma che cmq offre ancora soddisfazioni http://www.funsci.com/fun3_it/ster2/ster2.htm

Qui come fare un modello dotato di zoom "preso a prestito" da una reflex .. http://www.funsci.com/fun3_it/zoom/zoom.htm

ed infine x i + folli e temerari, la teoria e le tecniche per perfezionare il microscopio stereoscopico ( ma anche l'illuminazione di uno normale) fino a farlo diventare ad alta risoluzione .... http://www.funsci.com/fun3_it/hmster/hmster_it.htm

Ciao a tutti

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 22:15   #29
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Se avessi il triplo della pazienza che ho ora e il tempo ne costruirei uno
ma ci vogliono veramente due palle da record per fare un lavoro così...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 22:16   #30
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
Puoi autocostruirtolo con una spesa ridicola ....

Poi al limite te lo compri .....

guarda qui...

( segnalato a suo tempo da LuVi )

http://www.funsci.com/fun3_it/comp1/comp1.htm


Oppure qui

http://scitoys.com/

Ciao

;9

Gyxx
Ma non è stereo...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 22:18   #31
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Dr Nick Riviera
Ma non è stereo...
leggi il suo ULTIMO reply
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2005, 22:31   #32
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da xenom
Il potere risolutivo di un microscopio NON può salire sopra la lunghezza d'onda dello spettro luminoso usato per illuminare il campione. E' per questo che i microscopi elettronici riescono ad avere un potere risolutivo altissimo, perchè il fascio di elettroni si comporta come una radiazione elettromagnetica a bassissima lunghezza d'onda.
http://it.wikipedia.org/wiki/Microsc...rumento_ottico)



Potere separatore
La visione distinta di oggetti sempre più piccoli non può essere ottenuta solamente aumentando il potere di ingrandimento. La diffrazione pone un limite inferiore alla distanza di separazione tra due punti in posizioni distinte.
Questa distanza minima è data da

lmin = 1,2λ / 2nsinα
dove λ è la lunghezza d'onda della luce che illumina l'oggetto, n l'indice di rifrazione del mezzo interposto tra oggetto e obiettivo, α il semiangolo del cono di raggi utili che ha il vertice nel centro dell'obiettivo.
Per la luce bianca il limite è di 1/3.636 mm, per quella violetta 1/4.564 mm.
Per aumentare il potere risolutivo, si utilizzano sorgenti di luce ultravioletta, che non agiscono più sull'occhio ma su una lastra fotografica. In questo caso vengono utilizzati obiettivi al quarzo, ottenendo una separazione di due punti distanti fra loro un decimilionesimo di millimetro.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2005, 03:07   #33
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da xenom
leggi il suo ULTIMO reply
Già ..non avevo letto...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2005, 11:19   #34
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
raga, per curiosità quanto costa un microscopio binoculare di fascia media? e di fascia bassa? Se me lo posso permettere quasi quasi ci faccio un pensierino...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v