|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() Ultima modifica di lowenz : 08-08-2005 alle 17:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
Te ci scherzi, ma durante l'esposizione della tesi feci una gaffe delle mie e rischiai grosso ![]() scena : presidente di commissione vecchio e CON LA FAMA DI RINCITRULLITO, di scienze naturali e non di biologia (non mi conosceva quindi) ... .. io, teso ed emozionato inzio l'introduzione guardandolo negli occhi con aria beata e mi scappa qualcosa tipo "Il C. elagans, dato il suo ridotto numero di cellule e la struttura neurale di base SIMILE A QUELLA DELL'UOMO, può essere considerato un buon modello per studiare la degenerazione nervosa dell'invecchiamento ....." ...e NON MI ACCORGO di quello che mi era scappato ... .. a fine esposizione avevo visto che alcuni prof. se la ridevano, ma non avevo realizzato ..... finchè il tipo mi guarda deciso e mi fa "SIGNOR (no dottore ![]() Io : ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ... a questo punto il tipo si rilassa e mi sorride e mi da ragione, anche se obietta che la cosa poteva essere male intepretata ...... ... ed io tiro un mega sopirone, mentre altri professori continuano a piegarsi in 2 dal ridere ..... ... in un attimo mi sono passati davanti tutti gli anni di università ![]() [/OT] ritonando IT, ti racconto che dalla teoria quello a trasmissione si usa ANCHE su preparati vivi, a differenza di quello a scansione ..... di solito sospensioni di cellule o virus .... se non ricordo male ci hanno fotografato e filmato i dettagli della sintesi proteica (i ribosomi a lavoro sull' RNA metre traducono le proteine) .... le energie in gioco probabilmente sono alte, ma forse + nella zona dei deflettori che nel cannone elettronico, alla fin fine la roba biologica è abbastanza trasparente alle radiazioni beta, e di solito quello che serve è la lunghezza d'oinda molto corta dell'elettrone + che una gran potenza x passare i tessuti ![]() certo è che alla lunga la sopravvivenza del campione è dubbia, e che se mi ci trovassi io di fronte mi leverei parecchio in fretta ![]() ritornando all' autore del 3D, Goldrake_xyz, hai poi deciso se autocostruirti o montarti il microscopio ??? Ciapps a tutti e notte ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
giusto ieri notte, prima di dormire, ho letto su newton il funzionamento schematico del microscopio elettronico. Ho appreso una cosa interessante nella premessa, che non conoscevo e che si può rivelare utile
![]() Il potere risolutivo di un microscopio NON può salire sopra la lunghezza d'onda dello spettro luminoso usato per illuminare il campione. E' per questo che i microscopi elettronici riescono ad avere un potere risolutivo altissimo, perchè il fascio di elettroni si comporta come una radiazione elettromagnetica a bassissima lunghezza d'onda. Detto questo, l'articolo precisava che in alcuni microscopi ottici si può usare la luce ultravioletta (con lunghezza d'onda minore della luce visibile, 300-400 nm) ottenendo un potere risolutivo maggiore. (il potere risolutivo è la distanza massima in cui si possono distinguere due punti, in pratica è come la risoluzione dello schemo ![]() Bene, alla luce di tutto ciò, mi è subito balzato alla mente di provare a costruire un microscopio UV ![]() Non mi prendete per pazzo: so benissimo che gli UV sono invisibili ma soprattutto dannosi per la retina, per cui serve per forza un CCD come rilevatore d'immagine. Però mi chiedo se i comuni CCD prendono anche gli ultravioletti. So che gli IR li prendono, ma gli UV? ah, sempre sulla stessa teoria, se illumino semplicemente il campione con luce VIOLA prossima all'ultravioletto, ho un potere risolutivo maggiore della comune luce bianca, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
... molti dei microscopi OTTICI + seri hanno un filtro viola/blu sotto il portavetrino, proprio x intensificare il potere risolutivo ![]() ... ovvio che te ne accorgi giusto col max ingrandimento ... per quanto riguarda l'uso dell' UV, dovresti costruirti un microscopio con le lenti in quarzo ![]() ![]() ... inizia a costruirti un microscopio normale come descritto qui, http://www.funsci.com/fun3_it/comp1/comp1.htm Oppure qui http://scitoys.com/ ti dovrebbe bastare ed avanzare ![]() ![]() fra l'altro dovresti già avere tutto il materiale di base ![]() ![]() Attento anche che a focalizzare la luce con le lenti rischi di friggerti la retina, che è senza recettori x il dolore. Quindi se usi un illuminazione a incandescenza mettici un regolatore di voltaggio ed inzia dall' intensità minore ![]() Ciao e buon esperimento Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
ahauhuhauha ti ricordi il topic delle batterie ricavate dalle macchinette eh? ![]() purtroppo mi sa che ho tenuto solo i circuiti... poi vedo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
bisogno di molta pazienza e soprattutto di precisione. ![]() (Appropos Thanks x i link dove stò vedendo molte cose interessanti ... ![]() Uhm penso che alla fine prenderò qualcosa di già costruito. ![]() xchè il mese prox. mi aspetta un' intensa attività lavorativa... puff puff ![]() Ciao. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() ![]() ![]() x chi interessasse, ecco tutto l'indice degli esperimenti disponibili sul sito funsci :http://www.funsci.com/texts/index_it.htm ...x tutti gli altri interessati ad uno stereomicroscopio, oltre a quello segnalato da Goldrake_xyz su come acquisire le immagini dal microscopio, giro questi ulteriori link, dove è descritto come costruirsene di vari tipi. Qui si parla di costruirne uno medio servendosi di 2 binocoli (magari di quelli cinesi a poco prezzo ![]() Qua invece è descritto come farne uno mooolto + semplice ma che cmq offre ancora soddisfazioni ![]() Qui come fare un modello dotato di zoom ![]() ![]() ed infine x i + folli e temerari, la teoria e le tecniche per perfezionare il microscopio stereoscopico ( ma anche l'illuminazione di uno normale) fino a farlo diventare ad alta risoluzione ![]() ![]() Ciao a tutti ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Se avessi il triplo della pazienza che ho ora e il tempo ne costruirei uno
![]() ma ci vogliono veramente due palle da record per fare un lavoro così... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() Potere separatore La visione distinta di oggetti sempre più piccoli non può essere ottenuta solamente aumentando il potere di ingrandimento. La diffrazione pone un limite inferiore alla distanza di separazione tra due punti in posizioni distinte. Questa distanza minima è data da lmin = 1,2λ / 2nsinα dove λ è la lunghezza d'onda della luce che illumina l'oggetto, n l'indice di rifrazione del mezzo interposto tra oggetto e obiettivo, α il semiangolo del cono di raggi utili che ha il vertice nel centro dell'obiettivo. Per la luce bianca il limite è di 1/3.636 mm, per quella violetta 1/4.564 mm. Per aumentare il potere risolutivo, si utilizzano sorgenti di luce ultravioletta, che non agiscono più sull'occhio ma su una lastra fotografica. In questo caso vengono utilizzati obiettivi al quarzo, ottenendo una separazione di due punti distanti fra loro un decimilionesimo di millimetro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
raga, per curiosità quanto costa un microscopio binoculare di fascia media? e di fascia bassa? Se me lo posso permettere quasi quasi ci faccio un pensierino...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.