Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2005, 09:23   #21
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da muso
Questo è veramente assurdo!
Dammi un prova di cio che dici!

Per la cronaca conosco bene i corpi digitali e ho avuto tra le mani la 20d.

Il sensore è rgb come farebbe a percepirla a scala di grigi:

Nelle reflex digitali come d'altra parte nelle compatte il sensore RGB operando in ripresa acquisisce 3 immagini distinte ognuna per i 3 canali colore ovvero RedGreenBlue... dalla miscelazione di questi 3 canali con apposito algoritmo di interpolazione che può essere hardware (quello contenuto all'interno della fotocamera) o software quello presente a esempio nel Nikon capture, nasce l'immagine a colori... ovvero allo scatto il sensore produce 3 fotogrammi in bianco e nero e una a colori somma dei 3 in bianco e nero... nelle compatte esiste un circuito che si preoccupa di desaturare in base a un proprio algoritmo (che quindi può essere più o meno efficace... più o meno gradevole e qui entra in ballo il gusto personale nonché la capacità visiva di discriminare le immagini in B/N che varia da persona a persona (daltonismo per es.)) la desaturazione colpisce tutti i livelli abbassando la risoluzione da 24 bit a 8 totali 4 per il verde 2 per il rosso 2 per il blu... de quo una migliore riproduzione dei soggetti verdi per altro il verde è il colore più diffuso in natura (almeno in Europa)
L'esigenza pertanto di sfornare direttamente in B/N immagini riprese con una DReflex risulta quantomeno pleonastica... ovvero la DReflex lo fa o meglio ne crea addirittura 3... chi ha un minimo di esperienza con ripresa su pellicola B/N conosce gli effetti dei vari filtri cromatici utilizzati in sede di ripresa ovvero l'effetto di un filtro giallo o verde se non rosso sulla pellicola B/N per chiarire eventuali dubbi rimando alla lettura di un buon manuale B/N a esempio la trilogia di AA la fotocamera... il negativo... la stampa... libri costosi ma decisamente all'altezza...
La diatriba dello scatto diretto in B/N su DReflex sostanzialmente è più una sconoscenza delle reali peculiarità della fotocamera che un concetto tecnico da approfondire... in Photoshop o qualsiasi software di editing grafico su cui è possibile lavorare sui livelli possiamo decidere di scegliere quale canale è quello che al nostro gusto personale risponde l'immagine in B/N di riferimento a esempio a me piace il canale Blu... ma utilizzo anche il rosso quando va sottolineato un particolare aspetto della ripresa o per conferire maggiore drammaticità allo scatto fermo restando che sul singolo canale si può operare qualsiasi tipo di regolazione... risultati migliori si hanno partendo da buoni originali e salvando poi l'elaborato a 12 o meglio 16 bit... maggiore gamma tonale e sfumature più delicate tra zone a diversa illuminazione... in sostanza con un minimo di pratica i risultati ottenibili sono senza dubbio superiori a quelli diretti dalla fotocamera... fermo restando che alcune fotocamere riescano a fornire anche ottimi risultati in completo automatismo
Quoto in toto, anche se poi alla fine ognuno è e deve essere libero di agire come meglio crede.
Resta da dire che agendo sui canali in PS si ha una libertà che porta a risultati irraggiungibili usando metodi meno sofisticati come la stessa desaturazione proposta da PS che desatura usando un quantitativo prefissato di informazioni apportate dai livelli (credo 60+20+20 R+G+B) e/o quello delle fotocamere che agisce + o - allo stesso modo e l'applicazione o meglio la simulazione di applicazione dei filtri colorati non fa altro che spostare questi numeri.

Ciao
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 10:00   #22
Armisael
Senior Member
 
L'Avatar di Armisael
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Il sensore percepisce direttamente lìimmagine in scala di grigi, e volendo si può pure esportare in raw(completa ) e sucessivamente scegliere l'esposizione e altri parametri!
Caster ma che cosa dici... nei sensori basati sulla Bayer Pattern, che sono quelli più largamente diffusi nelle macchine digitali dei giorni nostri, ogni pixel percepisce un solo colore RGB e poi per interpolazione con i pixel vicini viene creata l'immagine a colori che conosciamo noi ma comunque non si passa mai e poi mai per la scala di grigi... i sensori foveon poi per ogni pixel catturano 3 colori... mi sa tanto che prima di spararle così grosse ti converrebbe informarti meglio ...
Se tu non riesci a notare la differenza tra una foto elaborata direttamente della fotocamera rispetto ad una ben elaborata da photoshop lavorando su canali è un discorso differente ma la differenza c'è e te lo dico io che ho una 350d che monta lo stesso processore della tua 20D
Armisael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 10:12   #23
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
@Cester
Premetto che non conosco la 20D in particolare, ma mi sembra strano che la sua modalità b/n possa competere con le possibilità di intervento sull'immagine che mette a disposizione Photoshop e addirittura ottenere risultati migliori. Probabilmente avranno implementato un buon algoritmo di desaturazione che dà comunque risultati soddisfacenti nella maggior parte dei casi, ma personalmente non penso potrà mai sostituire definitivamente Photoshop, mi sembra più una scorciatoia per risparmiare tempo ed ottenere un b/n senza bisogno di fotoritocco.
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 10:35   #24
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
Una differenza sostanziale è che Photoshop costa parecchio (per la versione Elements 3 siamo tra gli 80€ e i 90€, per quella completa si va sulle centinaia di €) e si deve impiegare del tempo in post-produzione, mentre impostando b/n direttamente sulla fotocamera si ottiene subito un risultato accettabile nella maggior parte dei casi.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 11:07   #25
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Una differenza sostanziale è che Photoshop costa parecchio (per la versione Elements 3 siamo tra gli 80€ e i 90€, per quella completa si va sulle centinaia di €) e si deve impiegare del tempo in post-produzione, mentre impostando b/n direttamente sulla fotocamera si ottiene subito un risultato accettabile nella maggior parte dei casi.
Questo è sicuramente un punto da tenere in considerazione, però stiamo anche parlando della D70 che sembra non avere l'opzione per salvare direttamente le foto in B/N quindi penso che il software in dotazione permetta di agire al meglio considerando anche che Nikon non è l'ultima arrivata in fotografia.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 12:19   #26
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Vabbe, ragazzzi volete perdere tempo in postproduzione?
Fatelo pure!!
Io con la 20D quando mi serve il B/N scatto direttamente in B/N al limite aggiungo qualche filtro tonale o effetto visto che la mia macchina me lo permette, poi un'aggiustatina leggera in post. e la foto esce sempre uno spettacolo.
Io quando ho aquistato la mia reflex una delle cose che ho cercato(tra le molteplici altre naturalmente) è anche quella che scattasse direttamente in B/N.
Poi se la macchina non lo permette, naturalmente si è costretti a lavorara in post produzione.
Io ho provato anche a fare uno scatto a colori e lavorarla dopo, ma secondo me non ne vale davvero la pene (naturalmente è una mia opinione).
Se io voglio usare il seppia, il viola o altri filtri o accentuare i chiari o i scuri lo faccio direttamente con la EOS 20, non metto certo con photoshop.
Poi mica tutti quelli che hanno la passione x la fotografia hanno il tempo e la passione di mettersi a fare questi lavori con Photoshop o altri software!
Per me è un grande vantagio avere la possibilità di scattare in B/N.
Stasera o appena ho tempo vi posto una scatto uscito dalla macchina(senza nemmeno un piccolo ritocco) vedrete che non serve nessun software!!
Per il fatto del sensore chiedo venia, mi sembrava di aver letto che avesse questa possibilita
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 12:31   #27
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da Armisael
Caster ma che cosa dici... nei sensori basati sulla Bayer Pattern, che sono quelli più largamente diffusi nelle macchine digitali dei giorni nostri, ogni pixel percepisce un solo colore RGB e poi per interpolazione con i pixel vicini viene creata l'immagine a colori che conosciamo noi ma comunque non si passa mai e poi mai per la scala di grigi... i sensori foveon poi per ogni pixel catturano 3 colori... mi sa tanto che prima di spararle così grosse ti converrebbe informarti meglio ...
Se tu non riesci a notare la differenza tra una foto elaborata direttamente della fotocamera rispetto ad una ben elaborata da photoshop lavorando su canali è un discorso differente ma la differenza c'è e te lo dico io che ho una 350d che monta lo stesso processore della tua 20D
Allora informati meglio pure tu , che il sensore della 350 e quello della eos 20D non è lo stesso!! Credimi!!
Pure l'algoritmo di elaborazione non è lo stesso, anzi.... La 20D usa un sistema derivato da quello della eos 1 D. Insomma non puoi valutare le foto che escono da una Eos 20D guardando quelle che escono da una 350, non è la stessa cosa!!!
Io poi non ho detto che non esce bene in post produzione, ho solo detto che con le prove che ho fatto io non ne vale la pena!
E non preoccuparti che le differenze le so notare.
In ogni caso cerca di moderare i toni ed esprimerti come si deve!
Quindi a spararle grosse mi sa tanto che sei tu!
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 15:45   #28
Armisael
Senior Member
 
L'Avatar di Armisael
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
Caro Cester almeno leggi le cose come vengono scritte... ho parlato di stesso PROCESSORE non sensore che è invece molto simile ma non identico... infatti entrambe le macchine montano il DIGIC II ed è lui che si occupa di trasformare la foto in bianco e nero quindi il mio intervento era perfettamente pertinente... al contrario del tuo che per giustificare la tua presa di posizione sul fatto che siano migliori le foto uscite direttamente dalla camera in BW sei arrivato a dire che i sensori percepiscono l'immagine in scale di grigio.

P.S. per pura curiosità dai una letta a Questo Articolo dove qualcuno che ne capisca davvero (di certo molto più di me ) mette in evidenza le differenze tra 350D e 20D che ci sono e sono anche sostanziali (anche il prezzo lo è del resto) ma sono del tutto trascurabili o quasi per la maggior parte dei fotografi amatoriali anche più smaliziati (quale io non sono e non credo sia neppure tu... se mi sbaglio chiedo scusa )... Inoltre il recensore parla del sensore della 20D come praticamente identico a quello della 350D, cosa che comunque io non mi sono neppure permesso di dire ma che a questo punto avrei potuto .

Ultima modifica di Armisael : 05-07-2005 alle 17:07.
Armisael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:07   #29
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Vabbe, ragazzzi volete perdere tempo in postproduzione?
Fatelo pure!!
Io con la 20D quando mi serve il B/N scatto direttamente in B/N al limite aggiungo qualche filtro tonale o effetto visto che la mia macchina me lo permette, poi un'aggiustatina leggera in post. e la foto esce sempre uno spettacolo.
Io quando ho aquistato la mia reflex una delle cose che ho cercato(tra le molteplici altre naturalmente) è anche quella che scattasse direttamente in B/N.
Poi se la macchina non lo permette, naturalmente si è costretti a lavorara in post produzione.
Io ho provato anche a fare uno scatto a colori e lavorarla dopo, ma secondo me non ne vale davvero la pene (naturalmente è una mia opinione).
Se io voglio usare il seppia, il viola o altri filtri o accentuare i chiari o i scuri lo faccio direttamente con la EOS 20, non metto certo con photoshop.
Poi mica tutti quelli che hanno la passione x la fotografia hanno il tempo e la passione di mettersi a fare questi lavori con Photoshop o altri software!
Per me è un grande vantagio avere la possibilità di scattare in B/N.
Stasera o appena ho tempo vi posto una scatto uscito dalla macchina(senza nemmeno un piccolo ritocco) vedrete che non serve nessun software!!
Per il fatto del sensore chiedo venia, mi sembrava di aver letto che avesse questa possibilita
Idem con patatine, pure io non ho detto che le foto scattate o meglio salvate direttamente in B/N dalla 20D facciano schifo, ho solo spiegato che lavorando con i canali si ha una più ampia possibilità di regolazione cosa che viene simulata dalla 20D tramite l'applicazione virtuale dei filtri colorati che non sono altro che l'accentuazione di uno o un altro canale, certamente se si prevede di non dover ritoccare la foto può essere utile scattare direttamente in B/N altrimenti se si vuol ritoccare l'immagine in post produzione, è consigliabile scattare a colori, per quanto mi riguarda visto che ho sempre l'abitudine perlomeno di "guardare" le foto da stampare con PS, ritengo più opportuno scattare a colori, al limite posso fare qualche prova per vedere grossomodo quale risultato darebbe la stessa foto in B/N, ma per l'elaborazione parto sempre dal colore.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:51   #30
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da Armisael
Caro Caster almeno leggi le cose come vengono scritte... ho parlato di stesso PROCESSORE non sensore che è invece molto simile ma non identico... infatti entrambe le macchine montano il DIGIC II ed è lui che si occupa di trasformare la foto in bianco e nero quindi il mio intervento era perfettamente pertinente... al contrario del tuo che per giustificare la tua presa di posizione sul fatto che siano migliori le foto uscite direttamente dalla camera in BW sei arrivato a dire che i sensori percepiscono l'immagine in scale di grigio.

P.S. per pura curiosità dai una letta a Questo Articolo dove qualcuno che ne capisca davvero (di certo molto più di me ) mette in evidenza le differenze tra 350D e 20D che ci sono e sono anche sostanziali (anche il prezzo lo è del resto) ma sono del tutto trascurabili o quasi per la maggior parte dei fotografi amatoriali anche più smaliziati (quale io non sono e non credo sia neppure tu... se mi sbaglio chiedo scusa )... Inoltre il recensore parla del sensore della 20D come praticamente identico a quello della 350D, cosa che comunque io non mi sono neppure permesso di dire ma che a questo punto avrei potuto .
Ma guarda che io mica stavo confrontando le macchine!!Tantopiù che appartengono ad utenti con necessità differenti.
Qui si stà parlando di tutt'altra cosa!Avevo tirato in ballo il discorso solo perchè tu avevi accomunato le foto delle 2 macchine!
Di recensioni ne trovi a bizzeffe e ogni recensore ha pareri personali che contano gran poco!
Comunque lascio perderere, queste discussioni lasciano il tempo che trovano, e a me i flame non interessano!(in generale)
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram

Ultima modifica di Cester : 05-07-2005 alle 17:00.
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:55   #31
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Idem con patatine, pure io non ho detto che le foto scattate o meglio salvate direttamente in B/N dalla 20D facciano schifo, ho solo spiegato che lavorando con i canali si ha una più ampia possibilità di regolazione cosa che viene simulata dalla 20D tramite l'applicazione virtuale dei filtri colorati che non sono altro che l'accentuazione di uno o un altro canale, certamente se si prevede di non dover ritoccare la foto può essere utile scattare direttamente in B/N altrimenti se si vuol ritoccare l'immagine in post produzione, è consigliabile scattare a colori, per quanto mi riguarda visto che ho sempre l'abitudine perlomeno di "guardare" le foto da stampare con PS, ritengo più opportuno scattare a colori, al limite posso fare qualche prova per vedere grossomodo quale risultato darebbe la stessa foto in B/N, ma per l'elaborazione parto sempre dal colore.
Bhe, infondo ognuno usa il metodo che ritiene più opportuno a seconda dei risultati che intende ottenere e del tempo che ha a disposizione!
Io solitamente scatto in B/N perchè ho visto che con una piccola aggiustatina le foto sono già pronte x la stampa, e infondo con poco tempo ottengo un risultato molto simile a quello che otterrei lavorando con photoshop partendo da una foto a colori!
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:58   #32
Armisael
Senior Member
 
L'Avatar di Armisael
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
Concordo pienamente con the_joe... io utilizzo la stessa procedura. Tra l'altro per PS esistono in giro diverse azioni che permettono di automatizzare la realizzazione di foto in BW utilizzando i vari canali e con un po' di allenamento si possono creare delle azioni personalizzate per le nostre esigenze. In ogni caso concordo sulla praticità di scattare direttamente in BW, sottolineando che la differenza però c'è e che non si tratta di scattare con una pellicola veramente in bianco e nero purtroppo. Inoltre ritengo molto utile scattare il più possibile in RAW che permette una elaborazione ottimale delle immagini senza perdita di qualità ed agendo su parametri che la macchina a volte può impostare in modo differente da come vorremmo.
In poche parole... le dSRL non sono compatte e le foto che sfornano meritano poco poco lavoro per dare il meglio. Certo ci si può accontentare per praticità o per altri motivi ma perchè accontentarsi?

Per Cester:
Lasciamo perdere che è meglio ...
Nome corretto mi autoflagello

Ultima modifica di Armisael : 05-07-2005 alle 17:06.
Armisael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 17:02   #33
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Per Caster:
Lasciamo perdere che è meglio ...[/quote]
Vabbe, almeno il nome leggilo giusto no!!
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram

Ultima modifica di Cester : 07-07-2005 alle 03:02.
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 21:24   #34
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Questo è sicuramente un punto da tenere in considerazione, però stiamo anche parlando della D70 che sembra non avere l'opzione per salvare direttamente le foto in B/N quindi penso che il software in dotazione permetta di agire al meglio considerando anche che Nikon non è l'ultima arrivata in fotografia.
Ho la D70 da oltre 1 anno e confermo che non ha il B/N impostabile da menu.

Tempo fa partecipai ad un contest proprio qui , e proprio inerente al B/N , e per farlo ho scattato in raw e poi desautorato con PS elements 3.0 .


PS uso quel programma perche' sono niubbone ed e' piu' semplice di PS



Ciaozzzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2005, 16:37   #35
WOLF76
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 46
SCUSATE

Quote:
Originariamente inviato da tommy781
io sarò anche ignorante ma le foto in b&n nelle digitali vengono comunque elaborate dal software interno della macchina a partire dall'immagine a colori che colpisce il sensore. detto questo mi sembra logico che sia meglio acquisire a colori e poi metterla in b&n al pc piuttosto che castrarsi in partenza, qui tutti conosciamo bene photoshop e le sue potenzialità e dubito che il software di una macchina, per quanto evoluto, possa tenergli testa.

ho letto solo ora il dibattito innescato con la mia domanda, volevo solo la conferma che la d 70 non potesse riprodurre come prewiew la foto il B/N ma solo a colori,o c'è un 'inpostazione per fare in B/N direttamente (al dilà di tutte le considerazioni sicuramente valide) grazie ancora a tutti
__________________
nessuna
WOLF76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2005, 16:45   #36
WOLF76
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Ho la D70 da oltre 1 anno e confermo che non ha il B/N impostabile da menu.

Tempo fa partecipai ad un contest proprio qui , e proprio inerente al B/N , e per farlo ho scattato in raw e poi desautorato con PS elements 3.0 .


PS uso quel programma perche' sono niubbone ed e' piu' semplice di PS



Ciaozzzz
GRAZIE MILLE.
__________________
nessuna
WOLF76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v