|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 46
|
la D70 fotografa in bianco e nero?
![]()
__________________
nessuna |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 46
|
Quote:
__________________
nessuna |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
E' una reflex digitale per cui non può fotografare in bianco e nero. Potresti acquistare dei filtri da mettere sull'obbiettivo, alcuni sono veramente validi.
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Quella dei filtri davanti l'obiettivo per far diventare in B/N le foto a colori la devi spiegare ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Non ci sono i filtri addizionali per il bianco e nero? Pardon.
![]() Cmq la D70 non ha l'impostazione per il bianco e nero, lo so perchè ce l'ho. Bisogna lavorarci in Pornoshop (o Nikon View o come si chiama).
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Strano che non abbia l'opzione per il B/N (ma nemmeno troppo visto che in postproduzione viene decisamente meglio) ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 46
|
grazie
ho letto ora le vostre risposte ,grazieee mille
__________________
nessuna |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Quote:
![]() Dici che viene meglio? ![]() Io le foto in bianco e nero che faccio con la 20D con il loro contrasto spettacolare e nitidezza fuori dal comune , non sono mai riuscito ad avvicinarle con photosho!! Credimi, è una cosa completamente diversa! Una cosa è fare una foto in bianco e nero, un'altra è eliminare le informazioni di colore o desaturare l'immagine! Dovresti provare e poi mi saprai dire! ![]() Ciao ![]()
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Quote:
La via tramitesoftware ad hoc in postproduzione dà risultati sicuramnete migliori
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Quote:
Scommetto di no altrimenti non saresti di questa idea! Una foto con eos 20D in B/N è paragonata ad una foto a pelliccola B/N!! In piu puoi fAre la foto in raw e quindi avere la possibilità di intervenire su prametri direttamente in scala di grigio! Insomma perchè parlare sempre x sentito dire? Se te lo dico significa che ho già provato! Una foto fatta in B/N e una foto desaturata non sono la stessa cosa, credimi!!
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
mah... in giro ci sono pure dei plug in per PS-CS specializzati nella conversione in B/N....
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Ma nessuno dice che con Photoshop o altri prog. non vengano bene, anzi lo so che fanno miracoli quei programmi , li uso pure io!
Dico solo che le macchine tipo la Canon che fanno già in origine foto B7N sono molto comode, senza contare che permette di fare seppia e altri colori e applicare filtri tonali per saturarare l'uno o l'altro livello di grigio! Le foto poi vengono molto contrastate e veramente belle! Poi magari anche la conversione post produzione fa delle buone conversioni, ma sinceramente io preferisco le foto fatte dalla mia macchina!
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Si, ho provato anche con i canali, ma preferisco fare le foto direttamente in B/N.
In più la macchina mi permette diverse simulazioni di effetti tonali e filtri direttamente allo scatto, quindi non ci penso neppure a convertirle dopo! Poi ognuno si trova meglio alla sua maniera! ![]()
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Non vorrei sembrare il so tutto io e dare giuduzi definitivi,ma vorrei chiarire il discorso.
Il b&n su 20d è possibile grazie a dei filtri digitali,che cmq sono molto meno flessibili ed evoluti di plugin per potoshop. Poi solitamente per il b&nsi parte da una foto a colori fare il contrario è molto piu difficile,quindi alla fine la trovo abbastanza inutile come opzione.
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Quote:
Se lo ritieni un parere soggettivo ok,ma qualsiasi professionista sappi che lo fà tramite software e te lo assicuro che il motivo c'è ed è che l'algoritmo applicato dalla macchina ha una curva preimpostata che potrà andarer bene per la maggior parte dei casi,ma non tutti,con la postproduzione siamo noi a modificare la curva ottenendo l'effetto voluto. Se mi parlassi di sensori non rgb allora il discorso cambia,ma non mi sembra questo il caso. Ma tuvcome suggerito da joe hai mai provato
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Ti ripeto che ho provato in tutte le maniere possibili, e ti assicuro che photoshop lo conosco abbastanza bene!
Ma vale la pene lavorare con Photoshop e perdere un sacco di tempo x trasformare una foto che poi se tutto va bene risulta come quella fatta dalla macchina? Dal mio punto di vista no!! Se hai la possibilità prova un paio di scatti con una Eos 20D in B/N e poi prova a trasformare una foto a colori. Finito il lavoro confrontale, e dopo ne riparliamo! Nota bene, io non dico che la foto trasformata non viene bene , anzi però con la macchina è un'altra cosa! Per il fatto invece che la macchina applica dei filtri x trasformare la foto in B/N , non è affatto cosi( magari così funzionano le compatte). Il sensore percepisce direttamente lìimmagine in scala di grigi, e volendo si può pure esportare in raw(completa ) e sucessivamente scegliere l'esposizione e altri parametri! ![]()
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Quote:
Dammi un prova di cio che dici! Per la cronaca conosco bene i corpi digitali e ho avuto tra le mani la 20d. Il sensore è rgb come farebbe a percepirla a scala di grigi: Nelle reflex digitali come d'altra parte nelle compatte il sensore RGB operando in ripresa acquisisce 3 immagini distinte ognuna per i 3 canali colore ovvero RedGreenBlue... dalla miscelazione di questi 3 canali con apposito algoritmo di interpolazione che può essere hardware (quello contenuto all'interno della fotocamera) o software quello presente a esempio nel Nikon capture, nasce l'immagine a colori... ovvero allo scatto il sensore produce 3 fotogrammi in bianco e nero e una a colori somma dei 3 in bianco e nero... nelle compatte esiste un circuito che si preoccupa di desaturare in base a un proprio algoritmo (che quindi può essere più o meno efficace... più o meno gradevole e qui entra in ballo il gusto personale nonché la capacità visiva di discriminare le immagini in B/N che varia da persona a persona (daltonismo per es.)) la desaturazione colpisce tutti i livelli abbassando la risoluzione da 24 bit a 8 totali 4 per il verde 2 per il rosso 2 per il blu... de quo una migliore riproduzione dei soggetti verdi per altro il verde è il colore più diffuso in natura (almeno in Europa) L'esigenza pertanto di sfornare direttamente in B/N immagini riprese con una DReflex risulta quantomeno pleonastica... ovvero la DReflex lo fa o meglio ne crea addirittura 3... chi ha un minimo di esperienza con ripresa su pellicola B/N conosce gli effetti dei vari filtri cromatici utilizzati in sede di ripresa ovvero l'effetto di un filtro giallo o verde se non rosso sulla pellicola B/N per chiarire eventuali dubbi rimando alla lettura di un buon manuale B/N a esempio la trilogia di AA la fotocamera... il negativo... la stampa... libri costosi ma decisamente all'altezza... La diatriba dello scatto diretto in B/N su DReflex sostanzialmente è più una sconoscenza delle reali peculiarità della fotocamera che un concetto tecnico da approfondire... in Photoshop o qualsiasi software di editing grafico su cui è possibile lavorare sui livelli possiamo decidere di scegliere quale canale è quello che al nostro gusto personale risponde l'immagine in B/N di riferimento a esempio a me piace il canale Blu... ma utilizzo anche il rosso quando va sottolineato un particolare aspetto della ripresa o per conferire maggiore drammaticità allo scatto fermo restando che sul singolo canale si può operare qualsiasi tipo di regolazione... risultati migliori si hanno partendo da buoni originali e salvando poi l'elaborato a 12 o meglio 16 bit... maggiore gamma tonale e sfumature più delicate tra zone a diversa illuminazione... in sostanza con un minimo di pratica i risultati ottenibili sono senza dubbio superiori a quelli diretti dalla fotocamera... fermo restando che alcune fotocamere riescano a fornire anche ottimi risultati in completo automatismo
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5981
|
io sarò anche ignorante ma le foto in b&n nelle digitali vengono comunque elaborate dal software interno della macchina a partire dall'immagine a colori che colpisce il sensore. detto questo mi sembra logico che sia meglio acquisire a colori e poi metterla in b&n al pc piuttosto che castrarsi in partenza, qui tutti conosciamo bene photoshop e le sue potenzialità e dubito che il software di una macchina, per quanto evoluto, possa tenergli testa.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:23.