Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2005, 12:30   #21
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
sembrano più congruenti?
da quel test sembra che un p4 1.8 mobile è 5 volte più veloce di un g4 1.67 e 10 volte più veloce di un xp1400........
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 12:49   #22
Cecilia76
Senior Member
 
L'Avatar di Cecilia76
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1399
Non è un P4 mobile è un Pentium-M (centrino) che appunto dovrebbe andare come un 3.0 Ghz.
E' vero tuttavia che i valori su G4 sono bassi.
__________________
If you eat a live frog in the morning, nothing worse will happen to
either of you for the rest of the day.
Cecilia76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 13:27   #23
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
I benchmark sintetici non servono a nulla: vanno testate le applicazioni reali (FFT -> JPEG, Wavelet -> JPEG2000, Noise generator -> Filtro audio o video, ecc.).

Comunque ecco i risultati ottenuti su un Athlon64 3000+ (2Ghz) su Linux Red Hat Fedora Core 2 per x86-64.

Compilando il sorgente senza alcuna ottimizzazione (g++ crossMark.cpp), per x86 a 32 bit:
Codice:
testing wavelet transform... 2.33 sec.
testing fourier transform... 110.4 sec.
testing noise generation... 0.97 sec.
average computation time... 37.9 sec.

performance score: 5.27704
Compilando il sorgente con alcune ottimizzazioni attivate e scegliendo Athlon-XP come architettura target (g++ -march=athlon-xp -O2 -ffast-math -funroll-all-loops -ftracer crossMark.cpp), per x86 a 32 bit:
Codice:
testing wavelet transform... 0.98 sec.
testing fourier transform... 39.09 sec.
testing noise generation... 1.02 sec.
average computation time... 13.6967 sec.

performance score: 14.6021
Compilando il sorgente per Athlon64 senza alcuna ottimizzazione (g++ -march=athlon64 crossMark.cpp), per x86-64 a 64 bit:
Codice:
testing wavelet transform... 2.28 sec.
testing fourier transform... 78.19 sec.
testing noise generation... 1.05 sec.
average computation time... 27.1733 sec.

performance score: 7.36016
Compilando il sorgente per Athlon64 con alcune ottimizzazioni (g++ -march=athlon64 -O2 -ffast-math -funroll-all-loops -ftracer crossMark.cpp), per x86-64 a 64 bit:
Codice:
testing wavelet transform... 1 sec.
testing fourier transform... 38.97 sec.
testing noise generation... 1 sec.
average computation time... 13.6567 sec.

performance score: 14.6449
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 13:36   #24
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Cecilia76
La differenza sostanziale di prestazioni si fa sentire solo sull'FFT: sotto OS X è spaventosamente più rapida. Per gli altri bench (wavelet e random) le cose sono più congruenti. Purtroppo però non è un baco: il codice dell'FFT è un codice molto studiato ed usato professionalmente tante volte. Credo che sia qualcosa legato all'architettura RISC o CISC.
Non credo. Comunque esistono diverse implementazioni dell'FFT: quella di quei sorgenti è una delle tante.
Ho notato che fai ampio uso di double nel codice: come mai? I dati sono single e non double...
Quote:
In ogni caso, sto preparando una nuova versione senza FFT in modo da poter fare un indice di confronto tra i vari sistemi e lo distribuirò anche per Linux.
Con Linux ho già provato io: basta ricompilare...
Quote:
L'estimated cpu freq non deve necessariamente rispettare il clock del processore: è un valore relativo da confrontare con altre piattaforme: ad esempio sul mio centrino a 1.8 mi dice che la freq è 2.9/3 che più o meno corrisponde a quella di un p4.
La frequenza con Linux non appare: forse l'hai eliminata?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 13:40   #25
Gold2004
Member
 
L'Avatar di Gold2004
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 169
Esimii programmatori, illuminatemi, cos'e' un FFT (ma anche un wavelet, che dal nome sempra una applet di quelle inutili che sit engono sul desktop^^)??

Grazie mille.

Saluti
__________________
"Gli intelletti mediocri condannano di solito tutto ciò che oltrepassa la loro portata." La Rochefoucauld
PIV 2.8c, 2*512Mb Kingstone HyperX, Abit IC7-Max3, Sapphire 9800XT, 2*WD Raptor 36Gb Striped Raid, WD Caviar 160Gb, LiteOn 1653, Enermax Noisetaker 475 ---------- iBook 12" G3 800 d00ped, 128+512Mb Ram, Hitachi Travelstar 7k60, osx 1.3.8 ---------- iPod Shuffle 1Gb
Gold2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 13:52   #26
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
Devo copiare i valori dalla finestra a mano per inserirli qui ?
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 15:32   #27
Myname
Senior Member
 
L'Avatar di Myname
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: taranto
Messaggi: 2769
Uhm...allora o cancello la vecchia discussione, oppure le unisco per dare una sequenza logica...
Cecilia scegli.
Myname
__________________
La "Convinzione" è un lusso che si può permettere solo colui che non è coinvolto...
Think Different
MacBook Nero
Myname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 16:08   #28
Hocico
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 295
Il tuo bench test da risultati scarsi sul G4, nel test della trasformata di fourier, perchè in questi tipi di calcolo generalmente viene usata Altivec.

Il G4 nel calcolo FP puro va meno bene a causa dell'unica unità FP presente.

Nei test di distributed.NET ottimizzati per Altivec un G4 a 800 Mhz rivaleggia con un P4 a 2.3 Ghz...
Hocico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 16:09   #29
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
Quote:
Originariamente inviato da Hocico
Il tuo bench test da risultati scarsi sul G4, nel test della trasformata di fourier, perchè in questi tipi di calcolo generalmente viene usata Altivec.

Il G4 nel calcolo FP puro va meno bene a causa dell'unica unità FP presente.

Nei test di distributed.NET ottimizzati per Altivec un G4 a 800 Mhz rivaleggia con un P4 a 2.3 Ghz...


non esiste il p4 2.3.....
come hanno fatto a compararlo a un g4 800?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 16:21   #30
Hocico
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da riaw
non esiste il p4 2.3.....
come hanno fatto a compararlo a un g4 800?
Mi correggo, ricordavo male, a oltre 3 Ghz...

Links:

http://n0cgi.distributed.net/speed/q...&contest=rc572
http://n0cgi.distributed.net/speed/q...&contest=rc572
Hocico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 22:25   #31
Myname
Senior Member
 
L'Avatar di Myname
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: taranto
Messaggi: 2769
Ok unisco nella nuova discussione...
Myname
__________________
La "Convinzione" è un lusso che si può permettere solo colui che non è coinvolto...
Think Different
MacBook Nero
Myname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 22:54   #32
Cecilia76
Senior Member
 
L'Avatar di Cecilia76
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1399
Grazie Myname,

scusa se non ti rispondo ma ho la febbre e sono a letto.

1. Ho eliminato il valore della cpu freq perchè creava molta confusione.
Basta creare una scala con lo score ottenuto.
2. In ogni caso l'FFT è troppo problematica. Domani rilascierò una
versione senza FFT.
3. FFT e wavelet sono delle trasformate per portare dei dati da un
dominio ad un altro. Si usano anche nell'MP3 e nella compressione
JPEG.
4. Nella prossima versione salverò i dati in un file, ok?

Grazie a tutti, C.
__________________
If you eat a live frog in the morning, nothing worse will happen to
either of you for the rest of the day.
Cecilia76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 08:39   #33
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Hocico
Il tuo bench test da risultati scarsi sul G4, nel test della trasformata di fourier, perchè in questi tipi di calcolo generalmente viene usata Altivec.

Il G4 nel calcolo FP puro va meno bene a causa dell'unica unità FP presente.
Non credo che venga utilizzato l'Altivec compilando questi sorgenti né le estensioni SIMD per gli altri processori: molto probabilmente verrà usata esclusivamente l'FPU.
Quote:
Nei test di distributed.NET ottimizzati per Altivec un G4 a 800 Mhz rivaleggia con un P4 a 2.3 Ghz...
Questo non vuol dire nulla a livello generale. Se prendiamo Maya, anche un vecchio Athlon XP ha la meglio su un G5. Ma questo si verifica in UN contesto, appunto.

Questo thread è stato aperto su alcuni SPECIFICI algoritmi: atteniamoci a questi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 08:48   #34
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Cecilia76
2. In ogni caso l'FFT è troppo problematica. Domani rilascierò una
versione senza FFT.
Diciamo che l'implementazione non è delle migliori.

Personalmente farei un paio di cose:

1) eliminerei il C++ come linguaggio, che per lo scopo del progetto è ridondante: meglio usare il C, visto che l'obiettivo è quello di testare degli algoritmi "classici". Questo permetterà di focalizzare l'attenzione su alcuni dettagli implementativi;

2) cercherei in qualche testo di analisi numerica o calcolo numerico un'implementazione più efficiente di quella che hai usato.

Poi, avendo tempo, potresti inserire anche qualche test con la DCT, visto che attualmente è la trasformata più usata (dal JPEG all'MPEG4, ecc.).
Anche di questa ne esistono diverse implementazioni (ce n'è una che sacrifica un po' la precisione, ma utilizza 11 moltiplicazioni anziché le canoniche 12, ad esempio).

Per le wavelet: ce ne sono centinaia , ma sarebbe interessante implementare la 9/7 (irreversibile) e la 5/3 (reversibile) che sono usate da JPEG 2000 e Motion JPEG 2000.

In generale: FFT, Wavelet, DCT, noise generator, ecc. si possono implementare non solo coi float (e in questo sarebbe preferibile adottare soluzioni che utilizzano solamente la precisione singola o quella doppia, senza "mischiare" i due tipi di dati), ma anche con aritmetica intera fixed point.

Fermo restando che, a mio avviso, questo tipo di benchmark non serve a nulla se non inserito in un contesto specifico.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 09:38   #35
Cecilia76
Senior Member
 
L'Avatar di Cecilia76
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1399
Grazie per i suggerimenti.
L'implementazione che hai visto è la seconda: la prima era sicuramente più efficiente ma dava risultati mostruosamente diversi tra G4 e Pentium-M.
Ho usato tanti testi di analisi numerica per l'implementazione; in ogni caso entrambe sono codice già usato commercialmente. Il riferimento è comunque Numerical recipes in C.
Se in ogni caso hai una implementazione migliore sarei felice di usarla.
Per quanto riguarda la DCT: non possiedo una implementazione; mi indichi un posto dove scaricarla.
Il C++ qui è usato solo per l'estensione del file effettivamente è codice in C.
Ho scelto di usare float e non aritmetica intera proprio per vedere come rispondono i processori con questo tipo di calcolo.

Grazie ancora, C.
__________________
If you eat a live frog in the morning, nothing worse will happen to
either of you for the rest of the day.
Cecilia76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 13:36   #36
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Cecilia76
Grazie per i suggerimenti.
L'implementazione che hai visto è la seconda: la prima era sicuramente più efficiente ma dava risultati mostruosamente diversi tra G4 e Pentium-M.
Ho usato tanti testi di analisi numerica per l'implementazione; in ogni caso entrambe sono codice già usato commercialmente. Il riferimento è comunque Numerical recipes in C.
Ho capito. Numerical Recipes, però, è più orientato a chi vuol capire come funziona (agli studenti).
Quote:
Se in ogni caso hai una implementazione migliore sarei felice di usarla.
Francamente è passata una decina d'anni da quando mi sono interessato all'FFT, per cui adesso non ricordo proprio...
Se sei ancora studente all'università, puoi controllare in biblioteca i test esistenti a riguardo, e le riviste scientifiche disponibili (ACM e IEEE su tutte: sono un'autentica miniera! )
Quote:
Per quanto riguarda la DCT: non possiedo una implementazione; mi indichi un posto dove scaricarla.
La trovi dentro i sorgenti di JPEG... Chiaramente è quella bidimensionale, che funziona su blocchi di dati 8x8, però puoi tirare fuori anche la versione monodimensionale, che funziona sempre su gruppi di 8 dati.
Per la versione "generale" (n dati anziché sempre e soltanto 8), dovresti consultare le fonti di cui sopra.
Quote:
Il C++ qui è usato solo per l'estensione del file effettivamente è codice in C.
Maggiormente sì, ma hai usato abbastanza alcuni costrutti del C++. Se puoi, "torna" al C.
Quote:
Ho scelto di usare float e non aritmetica intera proprio per vedere come rispondono i processori con questo tipo di calcolo.
OK. Allora ti consiglio di non mischiare valori in double e single: usa soltanto uno dei due.
Anzi, potresti dichiarare con un typedef il tipo di dato da usare, così da rendere semplice la compilazione e i test con l'uno o l'altro tipo di dato.
Quote:
Grazie ancora, C.
Di niente.

Ciao
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v