|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Francamente alcune tabelle mi sembrano incomplete
oppure superficiali; per esempio citano il vecchio xcdroast come "equivalente" dell'easy cd creator, ma si dimenticano di k3b. Citano xine, ma non mplayer. Infine citano come esistenti "Adobe Acrobat 6 standard" per Linux, quando in realta' non esiste (il reader e' fermo al 5.0.10 su Linux), mentre il distiller al piu' puo' funzionare sotto qualche emulatore o Wine/CrossOffice. Perché non hanno citato ghostscript, per esempio per lo scopo? Allo stesso modo hanno citato come esistenti il Macromedia ShockWave per Linux, e non e' vero, perché esiste il FlashPlayer (e per sole piattaforme X86). |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Perchè non bisogna nemmeno pensare che, poichè Windows sia così "facile" per un utente nemmeno così smaliziato, poi avvenga la stessa cosa nel settore business, quello d'alto rango dove le aziende che utilizzano tot sistemi fatturano mln di Euro/dollari l'anno; ci sn problematiche talmente complesse che solo per _parti_ di un sistema operativo ci sn certificazioni della durata di centinaia di ore, con esami e libri tosti da far piangere anche un universitario con i controattributi. Se invece ti riferisci ai costi di utilizzo di una certa piattaforma, non sn granchè d'accordo. Open source non significa gratis, questo dovrebbero averlo capito tutti, però se si tratta di tagliare sulle spese nella voce licenza, pur mantenendo almeno la stessa ( ma perchè n puntare anche al miglioramento) efficienza lavorativa allora un CDA ci pensa bene al possibile cambio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Stiamo parlando di un settore in cui molto spesso si ha a che fare con muri di gomma e in cui, molte persone, solo perchè hanno usato Windows dal tempo dei tempi credono che un cambio sia inattuabile, non solo per il sistema operativo ma anche per il pacchetto di SW che ci gira sopra ( Oracle ecc.). E d'altra parte se la stessa Microsoft si è lanciata pochi mesi fà nella sua campagna ( discutibile dal pdv dei risultati proposti) Get the facts, vuol dire che nemmeno a Redmond dormono sogni molto tranquilli, anche perchè ci sn settori in cui i loro prodotti diventano le secondo o terze scelte papabili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 23
|
Di tutto un po
Personalmente sono convinto che la virtu' si trova nel mezzo, mi spiego, entrambi i concorrenti hanno punti + & -, M$ ha fatto passi da gigante dai tempi del 98 e per come la vedo io il Pinguino e' staccato di poche posizioni.
A mio parere cio' che frena veramente la diffusione di questo bellissimo Os e' la mancanza di una piattaforma comune per tutte le distribuzioni, perche'? Semplice, provate a collegare il Vs cellulare ad un Pc con su Lnx o uno di quei gadget tecnologici che regali alla ragazza per il suo compleanno (io ci provo sempre ma lei non gradisce tanto poi lo uso io.. il gadget), cosa succede... niente non funziona non esistono i drivers o il programma di interfaccia ecco la vera forza di "Bill $$". Bene, fatta questa premessa andiamo a considerare qualche ipotetico scenario prossimo, le "gu€rre" si vincono pianificando (per quanto possibile) il futuro. Le tecnologie convergono e si apprestano a diventare la parte portante del Ns modo di vita (almeno della parte di popolazione mondiale che puo' permetterselo), non si parla piu' di uno stile di vita o di scelte di moda, ma di un vero e proprio cambiamento di consuetudini, dello stato delle cose, il perche' di tutto questo? Semplice il "€€ $$ ££" il "vil denaro" e per una parte non marginale, le esigenze di sicurezza (di chi fate Voi). Ecco che ci troveremo circondati da dispositivi di ogni genere, intelligenti, semplici quanto complessi, non piu' elettrodomestici ma "tecnomestici" collegati in rete per dialogare con il mondo. E' qui che il caro Lnx e danti causa potrebbero vincere la "gu€rra" (questa parola mi costera' la segnalazione su €ch€lon o che so io) con M$ e qui mi fermo per non annoiarvi troppo. Un salutto a tuti i lettori |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Napoli
Messaggi: 118
|
visto il filmato flash di microsoft contro linux
ho visto quell'animazione citata in un commento precedente!!! bellissimo come e' diretta agli imbecilli!!! in pratica dicono che con microsoft small bussiness server non paghi un'amministratore di sistema. Ma visto che molti qui lo sanno bene... con SBS si deve pagare l'amministratore? io credo di si.
ho avuto una mezza idea sulla strategia della microsoft.. forse i bachi nei desktop li lasciano aperti apposta per far vedere quanto sono bravi col microsoft server con firewall e blocco delle email con eseguibili... a me viene in mente che nessun utente linux puo' prendersi un virus con un doppio click. comunque.. la situazione e' chiara: chi ha sempre usato windows si e' abituato, e si trova bene. chi invece mette su un'azienda nuova dovrebbe partire da linux. cambiare mi sembra sbagliato, finche' ti trovi bene. tanto nemmeno la patente europea della microsoft vale niente.. se assumi qualcuno devi controllare tu se sa fare il lavoro che deve fare. piuttosto i vari esami di informatica nelle varie facolta' dovrebbero insegnare che office non significa microsoft... infine: tanto nei commenti agli articoli quanto nella vita reale, la disputa windows/linux accende le polemiche come le dispute politiche. Io personalmente credo che GNU/Linux (si dovrebbe chiamare GNU-Linux ma lo si chiama linux per brevita') dia soltanto vantaggi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14772
|
Quote:
Mi fa incazz...re specie quando dice che con Linux non si ha un rapporto con una azienda.......eh già Red-Hat Suse Mandrake ecc. sono pinco pallini......... No, la realtà è che Linux per server è una grossa minaccia per Microsoft, è vero ci saranno pure molti + driver x Windows, ma un server una volta configurato non è che cambi configurazione ogni settimana, anzi di solito un server muore come è nato e poi parla di Server e tira fuori Office 2003 ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ma alla MS hanno bevuto? Dicono che loro rilasciano sempre update costanti, si all'inizio del mese, poi pero' non dicono che molte falle sono vecchie di mesi e che in Linux le si ripara *quasi* sempre + in fretta! Poi anche la storia che non c'e' un'azienda dietro, ma per piacere, ma quante frottole raccontano!
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
sostituzione. k3b sostituisce nero , per i pdf c'e' XPDF che viene suggerito anche per win in questo stesso forum, il pdf di sicuro non e' aggiornato a dovere, del resto per conoscere per bene "quale programma sostituisce quale" o si cercano thread recenti sui forums, o si guarda al database della distro (gentoo e' ottima per questo, Database Gentoo ma la sconsiglio a tutti i neofiti perche' si configura ancora via console (testuale) ). Comunque i pacchetti "mancanti" (ad esempio k3b) sono ancora relativamente "giovani", di mplayer non e' uscita ancora la 1.0 stabile (ci siamo vicinissimi), fatto sta che probabilmente hanno scelto i pacchetti presenti in tutte le distro o quelli della distro li' specificata [il che vuol dire solo che se volete un programma non citato li' dovete scaricare i sorgenti e compilarveli a mano, seguendo le istruzioni per la vostra distribuzione]. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
LINUX E I DRIVERS
Lo pensavo anche io fino a 4 mesi fa, avendo alle spalle una esperienza
non troppo proficua con la red-hat 7. Poi ho installato gentoo e scoperto il kernel 2.6 (nello specifico parlo del 2.6.10 appena uscito in release "stabile") Legge le penne-usb (e con loro il 99% delle macchine fotografiche e dei lettori mp3), stampante e scanner usb, legge i miei joypad usb (il thrustmaster da 19 euro con 2 leve analogiche lo ha letto "al volo") supportava il chip della mia scheda tv ma non la mia scheda nello specifico, percio' ho "letto" il codice ed aggiunto a mano il supporto alla mia scheda, che ho postato in una ml (video4linux) ed ora dalla 2.6.10 legge anche la mia scheda. La tavoletta grafica mi da meno problemi su linux che su win, paradossalmente..... I cd e i dvd si automontano, con firefox ci sto scrivendo ora, il sistema mi e' crashato una volta in 4 mesi (tenevo aperti finestra opengl, finestra TV, 2 console, firefox , gxmame e 3 pannelli di controllo, oltre a svariate finestre di Konqueror (browser di files), e gkrellm2, un monitor di sistema che mi segnala le temperature) Per non parlare degli sviluppi recenti di distro quali Knoppix (debian) che finalmente consentono di configurare il sistema in modo grafico o automatico. Insomma il supporto a tutti gli "orpelli" o c'e' gia' o sta arrivando, alcune recenti distro (vedi knoppix) si son date da fare per rendere il sistema facile da configurare (oppure automatico...) e, a parte hardware con driver proprietari molto particolari (e senza corrispondente linux) Linux supporta davvero di tutto. L'unica grande carenza, e' il supporto opengl-xorg da parte di ATI (dalla 9600 in su, la mia 9100 gira bene coi drivers open-source), per i quali ATI ha gia annunciato di essere al lavoro e sono "aspettati" per marzo, anche se viste le recenti alleanze di ATI stessa non e' detto che non saranno ritardati (MS sarebbe capacissima di chiederlo ad ATI, bisogna vedere quanto ATI sia "super-partes", io nell'attesa probabilmente comprero' una nvidia) Ultima modifica di DevilsAdvocate : 14-01-2005 alle 12:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Grande avvocato del diavolo,
ultimamente ho installato la Fedora Core 3 sul portatile di mio fratello riconosciuto tutto, vede anche l'hard disk esterno usb. Non ho provato il Nokia via infrarossi, forse quello senza software Nokia x linux non andra'. Peccato che nella FC3 hanno tolto totalmente il supporto ai file MP3 per via dei brevetti sul decoder che (penso) non permetterebbero di fare uscire il decoder sotto la licenza GPL |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
speriamo che ci porti ad una situazione di concorrenza vera fra i s.o. Non è normale che che tutti usino lo stesso, spero che in futuro ci siano anche linux e qualcos'altro a farsi concorrenza, cosi magari verra prodotto software di qualità. Secondo me il settore dovrebbe venire un minimo regolamentato per distruggere il monopolio ms (in economia un monopolio è la situazione peggiore da tutti i punti di vista)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
ps: a me ogni tanto mi arriva il catalogo dell'ibm a casa e c'è scritta quella frase che più mi fa girare le palle di tutto il mondo IT:
"ibm (o chi altro) consiglia ms windows xp professional" che è come dire : caro consumatore risparmia 100€ sull hardware che mi compri a me e comprati la versione "pro" di winzozz che è veramente lo speco di soldi piu insensato che esista (cosi guadagna ms e non il produttore) |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
La cosa che fa veramente inca??are non sono i consigli, ma il fatto di non poter comprare un portatile x es. senza SO o con un SO diverso da Windows!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:36.