|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Il discorso mi sembra semplice: quanto costa il tempo di un ricercatore o di un professore? e quello di un pulcioso (
![]() Preferirei che le capacità dei primi (che non son facili da ritrovare) non venissero sprecate nell'aggiornare un antivirus che potrebbe far per 4 soldi un qualsiasi tecnico facilmente rintracciabile sul mercato
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||||||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Ho scatenato l'ira di Alessandro Bordin in persona? Quale onore...
![]() Quote:
Soprattutto se il computer non e' suo, ma dell'ente che lo assume. O pensi che un operaio che rovinasse il tornio a cui lavora, manterrebbe il posto? E poi: possiamo arruolare tutti i tecnici del mondo per gestire i computer dell'Universita', ma se sono gli utenti stessi dei computer a fare i casini (cliccando su tutti gli allegati di posta, tenendo disabilitato l'antivirus, non facendo i backup, ecc.), il lavoro dei tecnici sara' inutile e frustrante, e la produttivita' dell'ente accademico rimarra' bassa. Quote:
Quello delle licenze non pagate, e' un problema vecchio e diffuso. Ed e' un problema di educazione piu' che di spesa. Ed e' anche parte del problema del software specifico: se uno si abitua a usare la versione pirata craccata del programma, si abitua anche a pensare che di programma ci sia solo quello, e quando deve passare ad altro va in crisi. (Personalmente sono convintissimo che produrre programmi che si riesce a piratare facilmente, faccia parte di una precisa strategia commerciale; ma semmai ne parliamo in un altro thread.) Infine, per quanto riguarda il trasferimento dei dati da un formato di file all'altro, i casi sono due: o e' stato usato un formato universale, nel qual caso il problema non si pone; o e' stato usato un formato proprietario, che e' un modo come un altro per spararsi sui piedi, ma la conversione a mano si puo' far fare a qualche interinale o meglio ancora a qualche studente. Quote:
Se ci si adatta a tenersi Win95 su un P166 perche' questo passa il convento, non vedo perche' il discorso non dovrebbe valere con l'unica possibilita' di upgrade compatibile con il denaro a disposizione. Quote:
Se ci sono N gascromatografi che hanno i driver solo per Windows, si comprano N computer, N licenze di Windows, e via. E poi: un PC che ce la fa si' e no a far girare Win95, ce la fa a gestire un gascromatografo? Quote:
Quote:
Quote:
Nel primo caso, il rolleyes e l'accusa di ridicolaggine sono semplicemente privi di significato; nel secondo, erano parte integrante della beffa. In nessuno dei due casi mi arrabbiero': non ne vale la pena.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Re: Re: Re: Moratti strikes back
Quote:
Per dire: aggiornare l'antivirus si fa una volta a settimana, e richiede una decina scarsa di minuti. Il backup magari e' una cosa piu' lunga; ma si puo' fare il venerdi' sera, quando notoriamente le capacita' di ragionamento sono esaurite ![]() Quote:
Il problema, purtroppo, e' che molta di questa gente e' abilissima nel suo campo, ma e' ineducata a usare il computer, che pure e' uno strumento importante della loro attivita'; e si ritrovano a perdere tanto tempo tutto insieme, per non averne dedicato poco un po' alla volta. E' un po' come non lavarsi i denti, e poi andare dal dentista perche' si hanno un sacco di carie.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
Quote:
![]() ![]() cmq a parte la questione del software ritengo sia oppurtuno rinnovare il parco macchine almeno ogni 4/5 anni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
come ho detto prima abbiamo cambiato le macchine grazie ai rappresentati perché per ammodernarle bisognava attingere da un fondo (si chiama "fondo per la didattica" se non sbaglio) e i docenti non potevano disporne. nemmeno sbagliato, ma chissà dove erano i vecchi rappresentanti. per quanto riguarda il discorso del nostro amministratore è vero che linux ha problemi di driver ma da noi si è risolto con qualche studente che per la tesi o per il dottorato si è messo a sviluppare driver linux per alcuni dispositivi. basta avere la volontà e si fa tutto, specialmente in ambito accademico dove la gente è tanta ![]() quanto a virus e trojan basti pensare che da noi, a informatica, ne sono stati trovati alcuni in computer interni al dipartimento ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Stesso discorso valga per il PC senza antivirus quando ce ne sono di gratuiti. Siamo ancora lontanissimi però dal ritenere un sistema Linux o Unix in grado di sostituire COMPLETAMENTE quel rottame di Windows, vuoi per cultura, vuoi per abitudine, vuoi per effettiva mancanza di supporto a strumentazioni dedicate. Quote:
Non è un disonore ammetterlo, gli esempi non mancano. A scienze biologiche a Varese ci sono studenti che escono a comprare i vasi Bormioli perché mancano recipienti autoclavabili e usano un PC di loro proprietà. Io posso anche concordare con te che molto probabilmente c'è anche accidia nel rimboccarsi le maniche, ma quando a mancare sono cose essenziali (provette, PC) allora il dire che tutto va bene mi sembra quasi un nascondere la polvere sotto il tappeto. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
ehm...cosa sarebbe un gascromatografo?
![]()
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Re: Moratti strikes back
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
Re: Re: Moratti strikes back
Quote:
rettore rules ![]()
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
![]() Amici come prima ![]() Quote:
(Oltre che di scarsità di fondi, ovviamente.) Molti accademici (oddio, io sto in un dipartimento di Matematica... magari a Bio è diverso...) usano il personal computer come una macchina da scrivere evoluta, e per così dire, quello che trovano gli sta bene. Purtroppo, per quindici/vent'anni il binomio PC=Microsoft è stato pressoché inscindibile, e la gente fa ancora fatica a rendersi conto che le due cose sono separate. Il fatto che duplicarsi i dischetti o il CD di Windows fosse tutt'altro che difficile, ha forse fatto risparmiare qualche soldino, ma a prezzo di un adagio su posizioni di comodo, che adesso sono difficili da lasciare. Così, se il problema è "su 'sto PC non si può far girare Win98/2K/XP", la soluzione che viene in mente è "ci vuole il nuovo modello" invece di "proviamo a vedere se c'è qualche alternativa ragionevole" --- che, in tempo di vacche magre, potrebbe risultare praticabile con minor spesa e in tempi più brevi. Quote:
Allora è il mio turno di chiedere scusa! Cosa che faccio subito. Quote:
Purtroppo, se le attrezzature mancano e i fondi sono pochi, allora bisogna fare delle scelte, spendere bene. E se i PC vengono gestiti come ho illustrato nel mio primo post di questo thread... beh, quella non è una spesa ma uno spreco. D'altra parte, ai biologi viene insegnato a usare e tenere in buone condizioni i loro strumenti: provette, autoclavi, eccetera. Analogo per i fisici, per gli ingegneri, per tutti. E un biologo che non pulisce le sue provette dicendo che deve farlo il tecnico di laboratorio, non è un buon biologo. Quando però si cerca di applicare lo stesso principio al computer, che è uno strumento di lavoro come una provetta o un'autoclave, non ci si riesce. Chissà perché. Per ora mi fermo qui, semmai aggiungo qualcosa dopo, a mente più fresca.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
dico la mia:
- in ambito accademico-scientifico i computer sono mediamente usati in modo decente: il ricercator esa cos'è un IP, un virus, aggiorna l'antivirus, fa i backup del lavoro, i più lungimiranti (sotto il consiglio di qualche studente smanettone ![]() ![]() taluni hanno un sistema Apple, e sul PC dei più illuminati capita di vedere una Red Hat ![]() le macchine di solito sono buonine (max 2-3 anni, che cmq pe rl'uso che se ne fa vanno benissimo) insomma, non va malaccio IMHO. - in ambito accademico-amministrativo (gli amministrativi della ricerca, segretari, etc...) hanno dei computer buoni, ma NON LI SANNO USARE. il concetto di antivirus è sconosciuto, capita di vedere le macchine che all'avvio caricano 10-15 programmi di cui tre quarti cagate (quicktime, messenger, sfondi automatici, utility audio, etc....) quando hanno un problema chiamano il superiore dicendo "il PC è vecchio" quando con due softwarini basterebbe rimetterli a nuovo (dustbuster, easycleaner, jv16. robine così). il discorso della banda occupata dal P2P negli uffici meriterebbe tutto un'altro capitolo, potete immaginare. insomma un disastro. vorrei fare due considerazioni 1) l'ignoranza informatica è assai diffusa nel mondo accademico e rappresenta un costo non indifferente, in termini di tempo sprecato e di risorse sotto-utilizzate 2) il denaro basterebbe se fosse utilizzato con un minimo di criterio, con la cura delle cose (sono d'accordo con Ziosilvio, ogni utente dovrebbe essere responsabile del proprio PC), con la parsimonia dove serve etc... invece viene sprecato in mille scemenze che hanno assai poco a che fare con la scienza (p.es un LCD da 17 per ogni segretaria... ma i soldi per comprare 256 maledettissimi MB di RAM, PC133 peraltro, da installare nel computer comune destinato allo scientific imaging, non si trovano).
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Re: Moratti strikes back
Quote:
"Come è possibile, se mancano soldi in questa questa e questa cosa?" chiederai giustamente. E' possibile, perchè se i soldi sono usati male non c'è aumenta di spesa che tenga. Ad esempio. Se le università mantengono centinaia e centinaia di professori in ruolo, spesso distaccati, in congedo, in altro ruolo, impegnati in altre attività, stipendiati lautamente e inamovibili, non licenziabili, non sottoposti ad alcun criterio di merito. Allora per quadrare i conti i giovani ricercatori devono prendere pochissimo, avere posti instabili, fare insegnamento e ricerca. Perchè si sobbarcano sulle spalle di pochi i privilegi di molti, nei risparmi su pochi le spese di molti. Ed ovviamente quelli fanno notizia. I giovani ricercatori co.co.co. che insegnano e fanno ricerca si lamentano giustamente, non sentirai mai lamentarsi il professore a 7000 euro al mese che non entra in università da mesi ha un corso fa ricerca e non pubblica un risultato scientifico da anni. Un altra anomalia tipica delle università italiane è l'incredibile sproporzione tra i fondi spesi in stipendi rispetto al totale. Alcune università statali impiegano il 97,5% dei fondi in stipendi, vuol dire che rimane solo il 2,5% per le altre spese, che si traduce in aule decadenti, PC vecchi, niente antivirus, etc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Re: Re: Moratti strikes back
Quote:
sto facendo il serv. civile in una biblioteca universitaria... personale sovradimensionato, svogliatissimo, totalmente dequalificato (ex-bidelli promossi a bibliotecari, addirittura... un ex-stalliere ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Re: Re: Moratti strikes back
Quote:
Ma sai che hai ragione? Quando frequentavo anche io vedevo sempre un mucchio di scatoloni di materiale informatico vicino ai LAIB...ma anche lì mica compariva altrettanta roba nuova! ![]() Poi, spostandomi a frequentare e successivamente a lavorare nell'area sud, ho perso di vista il fenomeno: noi in dipartimento abbiamo solo qualche cestino di Cartesio. Però anche da noi c'è una gestione quanto meno ingenua degli acquisti: ogni tanto qualcosa viene rubato perché i lab interni restano aperti anche senza che ci sia qualcuno a sorvegliare e in più le "bidelle" (insomma, le due o tre tipe che si alternano al gabbiotto in portineria) stanno ovunque anziché al loro posto a controllare chi entra...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Ragazzi, avete scritto un sacco di cose interessantissime che vorrei commentare ma non ne ho il tempo...
![]() Prima o poi arrivo, aspettatemi! ![]() Cmq le cifre postate da SaMu sono inquietanti...non credevo che fossimo addirittura a questo punto. Il quadro che ha tracciato parlando dei professori che fanno tenere le lezioni da assistenti, ricercatori e addirittura da personale non docente, purtroppo, è veritiero...lo confermo dall'interno. Peggio ancora, a volte si sconfina nell'illegale: quando ero borsista al terzo anno mi facevano correggere i compiti di fisica e dovevo anche fare da carabiniere agli esami... Scagiono però completamente almeno il mio rettore, che conosco abbastanza bene in quanto è stato anche il mio relatore. Del Tin è un uomo con un senso del dovere ammirevole, per tutti gli anni in cui è stato presidente dell'AEM ha continuato a insegnare al politecnico in ben tre corsi senza percepire stipendio in quanto il suo incarico all'AEM era incompatibile con l'incarico di professore ordinario stipendiato (si può continuare a insegnare ma non si è dipendenti del politecnico, che quindi non paga). E non ha saltato mai una lezione o un appello d'esame se non nelle classiche due o tre occasioni l'anno in cui ti becchi un'influenza o devi essere da un'altra parte. Una volta addirittura ha perso l'aereo a Roma e ha pagato di tasca sua il taxi fino a Torino per venire a farci lezione...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
per me gli sprechi ci sono e anche tanti.
Vi faccio un esempio che mi è successo alla mia università! Non faccio nomi anche perchè non li conoscevo ma riporto quello che ricordo. 1:" Senti, vedi che devo staccare la stampante per pulire le testine" 2: " Ma non l'hai fatto la scorsa settimana?" 1: " Si, ma a te cosa importa. Tanto è l'università che mi paga" Cosa da non crederci. Per intenderci 1 era uno stipendiato esterno all'università!!! Quindi si è fatto pagare per un lavoro inutile che aveva già fatto!!!! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Re: Re: Moratti strikes back
Quote:
La verità è che l'Italia spende nemmeno 1% del proprio PIL nella ricerca e nell'istruzione, % che ci colloca tra i peggiori paesi in Europa sicuramente per non parlare dei paesi industrializzati in generale. Prendiamo la stessa cifra che riguarda però Giappone e USA...e capiremo per quale motivo loro sn tecnologicamente avanzati e noi (mediamente) arretrati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:17.