Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2004, 12:46   #21
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Re: Re: Re: Elio e idrogeno.Perchè no?

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
l'elio no dato che è usato nelle bombole dei sub...l'idrogeno invece è piuttosto pericoloso...
Prova a lavarti le mani in elio liquido e poi dimmi se te le senti fresche e pulite !
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 12:48   #22
fabietto_18
Senior Member
 
L'Avatar di fabietto_18
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ponte di Piave (TV)
Messaggi: 1436
__________________
[Turbo-Cool 510 Deluxe full mod][Asus P5Q-Deluxe][Intel Q6600@WIP][2*2GB DDR2 Corsair Dominator 8500][ZEROTherm Zen FZ120 Nanoxia Edition][P4 560J 3600@6040Mhz]
[I primi 6Ghz Italiani][ super_p 1M 23";8M;32M][Regole di vendita e utenti con cui ho concluso
]
fabietto_18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 12:49   #23
wasky
Senior Member
 
L'Avatar di wasky
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
Re: Re: Re: Re: Elio e idrogeno.Perchè no?

Quote:
Originariamente inviato da Necromachine
Prova a lavarti le mani in elio liquido e poi dimmi se te le senti fresche e pulite !


wasky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 12:59   #24
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
Re: Re: Re: Re: Elio e idrogeno.Perchè no?

Quote:
Originariamente inviato da Necromachine
Prova a lavarti le mani in elio liquido e poi dimmi se te le senti fresche e pulite !


una domanda per wasky: secondo te un p4 prescott a che temperature lo salutiamo???hai prove sul campo con queste cpu?

spl se non sbaglio ne ha fatta fuori 1 dopo pochi minuti di utilizzo...
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 15:22   #25
Praetorian
Senior Member
 
L'Avatar di Praetorian
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Catania
Messaggi: 3115
Re: Re: Elio e idrogeno.Perchè no?

Quote:
Originariamente inviato da erick81
I costi della materia prima sono molto più elevati, oltre a ciò lo stoccaggio e l'utilizzo sono molto più problematici che con l'Azoto, anche perchè tali sostanze, non vanno molto d'accordo con le pareti dei contenitori in cui sono stipate (tendono a risalire con facilità)
ci sono filmati in giro x la rete di eventi simili?
__________________
Corsair Carbide Air 540 / Corsair TX650 v2 / ASRock X670E Pro RS BIOS 1.21 / 7700x undervolt. + Noctua NH-D15
2x16GB Kingston 6400C32 @6400C30 / RX580 8GB / Samsung 850 Pro 1TB /
34" LG 34GN850 + 27" Asus VS278Q / SoundBlaster Zx + Logitech Z550 / Razer Lancehead TE + Blackwidow Ultimate Stealth
Praetorian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 16:01   #26
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
probabilmente puoi trovarli in qualche sito scientifico.. per quanto ne so si chiama fenomeno dell'elio superfluido e dipende dall'elevata coesione elettrica con le pareti dei solidi.. spero di non aver detto corbellerie
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 16:11   #27
erick81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 569
Re: Re: Re: Elio e idrogeno.Perchè no?

Quote:
Originariamente inviato da Praetorian
ci sono filmati in giro x la rete di eventi simili?
Filmati non ne ho trovati, ma il comportamento citato è originato dal fenomeno della superfluidità:

L'elio, al di sotto dei 2,8 K (dove 0 K = -273,15 °C) si trasforma in elio 2, chiamato anche elio superfluido, un liquido apparentemente privo di viscosità, capace di passare attraverso minuscole crepe e porosità, e addirittura di risalire lungo le pareti del contenitore e traboccare. La scoperta della transizione dell'elio 3 alla fase superfluida, da parte dei fisici David M. Lee, Douglas D. Osheroff e Robert C. Richardson, è stata premiata con il Nobel per la fisica del 1996.
Circa una parte su un milione dell'elio atmosferico è costituita da elio 3, prodotto del decadimento del trizio, l'isotopo pesante e radioattivo dell'idrogeno. L'isotopo più comune, l'elio 4, deriva invece probabilmente da materiali radioattivi per cattura di elettroni da parte delle particelle alfa.

Altri cenni sulla superfluidità:

Tale fenomeno è stato scoperto negli anni ’30 da un grande fisico sovietico, Pyotr Kapitsa e consiste nel fatto che a basse temperatura un gas nobile, come l’elio, condensa e si comporta in modo molto strano: per esempio risale da solo le pareti di un bicchiere.

Negli anni ’50 Lev Landau ha spiegato perché l’elio, anzi quel particolare isotopo dell’elio chiamato quattro perché in possesso di un nucleo con due protoni e due neutroni, si comporta così. Il motivo è che a basse temperature gli atomi di elio formano delle coppie, per così dire, stabili, proprio come gli elettroni nei materiali superconduttivi. E il condensato si organizza in un liquido molto ordinato che si comporta in modo bizzarro rispetto al nostro macroscopico modo di vedere le cose. Anthony Leggett più di recente ha fornito la spiegazione teorica del perché, a basse temperature, anche un altro isotopo dell’elio, chiamato elio tre, si comporta come un superfluido.

Ultima modifica di erick81 : 08-12-2004 alle 16:14.
erick81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 16:18   #28
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Re: Re: Re: Re: Elio e idrogeno.Perchè no?

Quote:
Originariamente inviato da erick81
Filmati non ne ho trovati, ma il comportamento citato è originato dal fenomeno della superfluidità:

L'elio, al di sotto dei 2,8 K (dove 0 K = -273,15 °C) si trasforma in elio 2, chiamato anche elio superfluido, un liquido apparentemente privo di viscosità, capace di passare attraverso minuscole crepe e porosità, e addirittura di risalire lungo le pareti del contenitore e traboccare. La scoperta della transizione dell'elio 3 alla fase superfluida, da parte dei fisici David M. Lee, Douglas D. Osheroff e Robert C. Richardson, è stata premiata con il Nobel per la fisica del 1996.
Circa una parte su un milione dell'elio atmosferico è costituita da elio 3, prodotto del decadimento del trizio, l'isotopo pesante e radioattivo dell'idrogeno. L'isotopo più comune, l'elio 4, deriva invece probabilmente da materiali radioattivi per cattura di elettroni da parte delle particelle alfa.

Altri cenni sulla superfluidità:

Tale fenomeno è stato scoperto negli anni ’30 da un grande fisico sovietico, Pyotr Kapitsa e consiste nel fatto che a basse temperatura un gas nobile, come l’elio, condensa e si comporta in modo molto strano: per esempio risale da solo le pareti di un bicchiere.

Negli anni ’50 Lev Landau ha spiegato perché l’elio, anzi quel particolare isotopo dell’elio chiamato quattro perché in possesso di un nucleo con due protoni e due neutroni, si comporta così. Il motivo è che a basse temperature gli atomi di elio formano delle coppie, per così dire, stabili, proprio come gli elettroni nei materiali superconduttivi. E il condensato si organizza in un liquido molto ordinato che si comporta in modo bizzarro rispetto al nostro macroscopico modo di vedere le cose. Anthony Leggett più di recente ha fornito la spiegazione teorica del perché, a basse temperature, anche un altro isotopo dell’elio, chiamato elio tre, si comporta come un superfluido.

come dire che non si riesce a tenerlo nel cannone nemmeno a pagarlo
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 16:25   #29
erick81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 569
Re: Re: Re: Re: Re: Elio e idrogeno.Perchè no?

Quote:
Originariamente inviato da supermario
come dire che non si riesce a tenerlo nel cannone nemmeno a pagarlo
Se si resta tra i 2,8 K ed i 4,24 K (una cosa facilmente realizzabile eh ), He non è superfluido.

Valgono comunque tutte le considerazioni già fatte nel 3d sull'eventuale uso per OC, anche se He è comunque il refrigerante ideale per i magneti superconduttori e le ricerche criogeniche, dove sono necessarie temperature prossime alllo zero assoluto (ma in questi casi, He non è a perdere, come sarebbe in caso di OC)

Ultima modifica di erick81 : 08-12-2004 alle 16:36.
erick81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 17:05   #30
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
un liquido che risale le pareti del suo contenitore....

come se fosse vivo

questa cosa del superfluido non la avevo mai sentita, fantastica
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 17:35   #31
erick81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da intakeem
un liquido che risale le pareti del suo contenitore....

come se fosse vivo

questa cosa del superfluido non la avevo mai sentita, fantastica
Quando iniziano ad entrare in gioco gli effetti quantistici, se ne vedono di tutti i colori
erick81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 18:03   #32
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
Re: Re: Re: Re: Elio e idrogeno.Perchè no?

Quote:
Originariamente inviato da Necromachine
Prova a lavarti le mani in elio liquido e poi dimmi se te le senti fresche e pulite !

freske penso di si
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 21:25   #33
TheBigBos
Senior Member
 
L'Avatar di TheBigBos
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 3367
Quote:
Originariamente inviato da fabietto_18
beh quando benchi sotto azoto per cognizione nn sarai mai a -190... le temp in generale sono sui -90... -120 °C
a parte poi che anche con l'azoto volendo si possono ottenere temperature di vaporizzazione di al di sotto dei -200...visto che la temp è legata alla pressione atmosferica
veramente è la densità non la temperatura..
TheBigBos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 21:43   #34
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
Quote:
Originariamente inviato da supermario
umh grazie siete stati molto esaustivi


ora mi chiedevo se teoricamente intorno ai -260°(se mai fosse possibile arrivarci su una cpu e per un tempo accettabile)i materiali non diventino dei superconduttorio


se non sbaglio qualsiasi materiale a temperature adatte diventa un sc
assolutamente no, solo sui 4-8 kelvin i materiali iniziano a diventare superconduttori, e soprattutto diventano superconduttori tutti materiali che a temperature normali non sono affatto buoni conduttori. Alluminio, rame, ferro, non diventano superconduttori neanche a 0k
solo una decina di materiali diventano superconduttori
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone.
Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11?
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 21:51   #35
neouser
Senior Member
 
L'Avatar di neouser
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Grosseto
Messaggi: 4241
ragazzi io sono del tutto ingorante in materia ma avevo sentito nn so dove che l'elio a temperature molto prossime agli 0K addirittura trapassava le pareti dei solidi e ne usciva, sbaglio? grazie
neouser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 22:04   #36
fabietto_18
Senior Member
 
L'Avatar di fabietto_18
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ponte di Piave (TV)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da TheBigBos
veramente è la densità non la temperatura..
scusa a cosa ti riferisci?
__________________
[Turbo-Cool 510 Deluxe full mod][Asus P5Q-Deluxe][Intel Q6600@WIP][2*2GB DDR2 Corsair Dominator 8500][ZEROTherm Zen FZ120 Nanoxia Edition][P4 560J 3600@6040Mhz]
[I primi 6Ghz Italiani][ super_p 1M 23";8M;32M][Regole di vendita e utenti con cui ho concluso
]
fabietto_18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 22:18   #37
erick81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da IcEMaN666
assolutamente no, solo sui 4-8 kelvin i materiali iniziano a diventare superconduttori, e soprattutto diventano superconduttori tutti materiali che a temperature normali non sono affatto buoni conduttori. Alluminio, rame, ferro, non diventano superconduttori neanche a 0k
solo una decina di materiali diventano superconduttori
Scusami, ma non ho mai letto tante inesattezze in un unico post


Rimando alla lettura di alcuni semplici articoli:

http://www.ge.infn.it/web/materia4.html

http://dcssi.istm.cnr.it/CORSO%20IPE...ter_superc.htm

http://ulisse.sissa.it/SingleQuestio...onCod=62390912

http://it.wikipedia.org/wiki/Superconduzione

http://www.risorsehitech.it/elettron.../materiali.php

In breve:

- Non si può generalizzare la temperatura a cui i materiali diventano superconduttori (alcuni manifestano tali proprietà anche a svariate decine di K, ad una temperatura dell'ordine di quella dell'azoto liquido);

- Al manifesta il fenomeno della superconduzione;

- I materiali che diventano superconduttori sono molti di più che una decina (circa 6000).


Ultima modifica di erick81 : 08-12-2004 alle 22:33.
erick81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 23:28   #38
saveliev
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 238
per info HgTlBaCaCuO superconduce a 138k!
saveliev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 23:29   #39
saveliev
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 238
@ erick81: sei di fisica?
saveliev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2004, 23:31   #40
erick81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da saveliev
per info HgTlBaCaCuO superconduce a 138k!

Non si può proprio fabbricare in casa, ma la ricerca sta facendo passi da gigante!

P.S. Pirelli, mi pare a Detroit, ha già attivato un breve tratto di cavo superconduttore raffreddato ad Azoto liquido
erick81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v