Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2004, 21:13   #21
Lauro
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD VI
Messaggi: 134
il problema è che facendo i transistor(meglio i mosfet non vorrei che qualcuno pensasse ai bjt) più piccoli aumentano i problemi riguardo all'isolamento.Mi spiego i mosfet il terminale di comando possiamo pensarlo come un condensatore che va caricato e scaricato(potenza che non porta segnale utile di informazione). Il dielettrico che costituisce questo condensatore è SiO2 cioè diossido di silicio("quarzo") che è un buon isolante ma ai livelli tecnologici a cui siamo arrivati non è poi mica tanto isolante(lo spessore di questo isolante è di 4 strati atomici).Risultato si consuma più corrente sul gate (non dovrebbe esser così) che per l'informazione che si trasmette.
Per avere una svolta servono nuovi materiali a basso costo tecnologico con cui realizzare gli interuttori.Il massimo sarebbe avere superonduttori ma ho sentito parlare di giunzioni carbonio diamante ma in ambito di potenze elevate
Lauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 21:17   #22
kurt81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 118
multi-core?

ecco la soluzione di ripiego che useranno se al raggiungimento del limite fisico non ci sarà una tecnologia valida... ovviamente è solo una mia personalissima opinione, eh...
kurt81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 21:20   #23
kurt81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 118
X NONIKNAME

anche te stessa idea, eh? CMQ scusa non volevo ripeterti è che con 15 finestre di explorer che apro su hwupgrade prima che le ho lette tutte... sucecde che posto con un pò di ritardo....
kurt81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 21:57   #24
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
spero che il concetto di perfezione non sia uguale a quello ottenuto con i prescott a 90 nanometri..
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 22:52   #25
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Tempo fa ho letto un articolo sullo sviluppo di CMOS su base di SiC invece che SiO2, questo permette di far lavorare i processori tranquillamente a 300°C invece delle temperature odierne di 100-150°

Già da tempo si conosceva l'utilizzo di Carburo di Silicio, ma non si potevano usare sistemi di litografia per produrre DIE come nel caso dell'SiO2.

Cercate SiC Cmos su google e avrete vari articoli, mi pare che una azienda giapponese sia in grado di metter in produzione questa tecnologia entro pochi anni.
Però ho perso la news.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 01:13   #26
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
Tempo fa ho letto un articolo sullo sviluppo di CMOS su base di SiC invece che SiO2, questo permette di far lavorare i processori tranquillamente a 300°C invece delle temperature odierne di 100-150°



cosa?????????????????????????????????
mamma mia ke temperature
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 01:18   #27
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
(x me nn puo essere possibile...sono troppi 300°C)
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 01:36   #28
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Scritto qua: http://www.ecn.purdue.edu/WBG/Device_Research/CMOS_ICs/Index.html

The CMOS test chip, shown in Fig. 2, contains a variety of digital circuits including inverters, NAND gates, NOR gates, XOR gates, half adders, flip-flops, and two 11-stage ring oscillators. All circuits operate properly from room temperature to 300 C on a single power supply at any voltage between 5 - 15 V. These are the first SiC CMOS circuits to operate on a 5 V supply. Figure 3 shows p-channel and n-channel MOSFET I-V characteristics at 300 C. Threshold voltages are 3.4 V and 1.4 V, respectively.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 03:35   #29
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Fare processori che possano arrivare a 300°C mi pare una presa per i fondelli nei nostri ocnfronti di utenti sia perchè giustificherebbe un totale menefreghismo nei confronti dei W dissipati (e ovviamente delle potenze assorbite) sia perchè renderebbe semplicemente invivibile l'ambiente in cui è posto il pc
-ma fortunatamente siamo andando nel teorico andante-

la discesa dei micron per essere efficace deve esser accoppiata ad altrettanto efficaci metodi per la riduzione di calore dissipato -e quindi consumi- e tutto questo per raggiungere, imho, l'obbiettivo non dei ghz ma dell'ottimizzazione del processore (vedi il controller di memoria integrato e vedi le soluzioni multi core)
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 04:24   #30
Car|o
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
Forse non c'entra niente...

... ma dei calcolatori quantistici non si parla più? Per quanto riguarda i computer ottici credo che il vantaggio principale risieda nel fatto che l'impulso luminoso viaggia più in fretta di quello elettrico...
Car|o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 09:49   #31
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Mikelezz che cosa stai dicendo? il fatto che lavorino bene a 300°C ha il grande vantaggio di non diminuire di prestazioni all'aumentare delle temperatura, il che vuol dire più stabilità generale alle temperature basse.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 11:50   #32
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
secondo me

visti i problemi gia con i 90 nano non so se si riuscira' a fare proc con 65 nano.
anche perchè + si rimpicciolisce e + si cerca di aumentare la freq. e + si aumenta la freq + si scalda.
a questo punto si dovrà dare ragione ad AMD: per aumentre le prestazioni bisogna migliorare l'architettura e non aumentare semplicemente la freq.
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 11:57   #33
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Mikelezz che cosa stai dicendo? il fatto che lavorino bene a 300°C ha il grande vantaggio di non diminuire di prestazioni all'aumentare delle temperatura, il che vuol dire più stabilità generale alle temperature basse.
Ma come risolverebbero il problema della miniaturizzazione ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 12:50   #34
lamp76
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
X kurt81
Usa Firefox o Opera e non avrai + bisogno di usare 15 finestre ma una sola.

Il SiC è stato testato finora già fino a 650°C, ma è un processo altamente costoso e che lo stanno sviluppando per ambienti operativi estremi ti satelliti, elettronica per i propulsori ad alta temperatura e sonde spaziali con altissima affidabilità dell'elettronica.

Mentre per i processori ci sono nuove tecnologie promettenti come i tansistors molecolari etc...
lamp76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 01:46   #35
nightmare82
Senior Member
 
L'Avatar di nightmare82
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 340
si ok...ma quei 300°C andranno pur dissipati in qualche maniera...comee??
nightmare82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 09:05   #36
Negadrive
Senior Member
 
L'Avatar di Negadrive
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
Penso che ci sia un po' di confusione. A leggere il seguente titolo, mi pare che questa tecnologia consenta di operare in condizioni di alta temperatura ambientale, piuttosto che sviluppare essa stessa tutto questo calore:
http://www.compoundsemiconductor.net...azine/7/11/8/1
Negadrive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 09:17   #37
barabba73
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: milano
Messaggi: 632
Come postato da altri, i processi produttivi 'nuovi' sono sicuramente in fase di sperimentazione/test/sviluppo, solo che se ne parla poco perchè non conviene divulgare informazioni, comunque non penso abbiano già definito la tecnologia da usare, staranno testando più strade. Inoltre il multicore darà loro qualche anno di tempo in più. Le decine di miliardi di $ spese in ricerche andranno ben da qualche parte...
barabba73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 17:42   #38
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
Le nuove tecnologie sono in fase di collaudo già da qualche anno , solo che nessun produttore divulga i propri "progressi" per ovvi motivi commerciali.....
Qualcosina trapela sempre
Dello strained silicon e di SOI si parlava prima ancora che Intel e AMD li usassero nella corsa per la CPU più potente:

http://www.lithium.it/articolo.asp?code=48
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=18

AMD ha costruito un transistor sperimentale a 10nm con tecnologia double gate, Intel idem con tecnologia simile.
Per transistor sotto una certa scala la tecnologia più gettonata è data dai transistor multigate:
http://www.intel.com/update/contents/si07031.htm
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 11:24   #39
3171967
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 442
ma davvero è così necessario avere core così piccoli?non ne vedo l'utilità...diminuire le dimensioni del core per poi aumentare il calore da dissipare su "Punti di aggancio"sempre piu piccoli....bah...ma che utilità ha tutto questo...i processori sono gia veloci...quello su cui si dovrebbe lavorare sono il trAnsfer-rate delle memoria di massa e ram...la ram ancora cosi lenta...un hard disk trasferisce massimo 150mb circa (S-ATA) ma poi realmente è gia un MIRACOLO arrivare a 60 effettivi...ma scherziamo?!?le ram non ne parliamo...hanno inventato il dual channel ddr2 ddr3 che partono da 200 per arrivare ad oltre 667..e poi?bah, che inutilità...
3171967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 20:28   #40
Hex
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano!
Messaggi: 12
Quote:
... ma dei calcolatori quantistici non si parla più? Per quanto riguarda i computer ottici credo che il vantaggio principale risieda nel fatto che l'impulso luminoso viaggia più in fretta di quello elettrico...
Hex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1