|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
X barabba
Ma uno si aspetterebbe che il pentium m 1200 ULV (aka pm753)vada più del pentium m 1800 (aka pm745).Secondo me è un sistema di difficile lettura.Certo tabelle alla mano non ci si sbaglia.Ma se uno deve fare tutto il ragionamento per capire di che si tratta, tanto vale chiamarli
-pentium m 1800MHz -pentium m 1200MHz Ultra Low Voltage che almeno si capisce subito |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
bidonate
mi sa che tra non molto inizierà a esserci in giro parecchia gente inesperta che si crede di aver comprato chissà cosa per via del PN e poi in realtà potrebbe trovarsi ad avere meno di ciò che aveva prima!
Mi viene cmq il sospetto che il PN sia dipendente dalla categoria e dal rapporto di rendimento consumo/potenza, il che farebbe capire come mai un 1200ULV abbia un numero più elevato di un Precott 3.73. Che siamo arrivati anche qui alla classificazione modello elettrodomestici in base al consumo (classe A++, A+, A, B...)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Che ci sia una forte dipendenza dal rapporto prestazioni/consumo è evidente e concordo con te ronthalas.Il problema è che da un rapporto non si capisce il valore dei due valori rapportati.Quindi mi potri tovare con un processore che consuma troppo rispetto alle mie esigenze in un caso(755).Oppure un processore"lento"nel caso opposto(753)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
se hai un processore che consuma TROPPO non lo chiameranno mai 755... a meno che non sia un Dothan a 3 GHz con 5 MB di L2 senza controlli per i consumi...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Ammetterai che il PM1800(755) consumera molto di più e andrà molto di più del PM1200ULV(753).Con ciò non sto dicendo che il 755 consuma uno sproposito.Ma per un sistema ultraportatile in cui si cerchi la massima autonomia, un processore che cosumi (ipotizziamo) la metà è importante.Con questo intendevo TROPPO.In senso relativo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
il problema è che pensiamo il Modelling Number come una scala progressiva, un pò come le BMW
![]() serie 7 3.000 3500 ecc solo che qui n solo vengono mescolate piattaforme molto diverse tra loro, Pentium-M con Prescott, ma Intel si trova anche con la grana di far andare avanti i processori ormai un pò allo stadio terminale costruiti con l'architettura NetBurst, contemporaneamente al progetto M e al futuro ( forse Dual Core). Una lotta intestina insomma ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
|
La questione è molto complicata, ci troviamo davanti ad un salto generazionale come quello dal P3 al P4, solo che al contrario...
Mi spiego: Al passaggio da P3 a P4 le frequenze sono aumentate parecchio, ma i primi P4 andavano meno degli ultimi P3 anche se con freq maggiore; adesso i Pentium-m vanno meglio di tanti P4 con freq maggiore, ed Intel introduce il model number per indicarne approssimativamente le caratteristiche. Bisognerà vedere adesso come deciderà di muoversi Intel, nessuno di noi sa ancora di sicuro se ci saranno tejas e nahalem o se Intel punterà sull'architettura Centrino anche sui desktop... Probabilmente siamo di fronte ad un salto generazionale, ed Intel ha introdotto questo mn per "aiutare" i clienti a comprendere le potenzialità del processore, se cesserà la produzione dei P4 e Intel andrà avanti con i Pentium-m allora il mn rispecchierà le caratteristiche di velocità di ciascuno, magari con qualche acronimo per le LV e le ULV... IMHO quindi siamo in una fase di transizione, dobbiamo aspettare dichiarazioni ufficiali sulla roadmap per valutare nel complesso la funzione del mn. ByeZ!
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 555
|
sarà un fallimento
Inutile girarci attorno, il model number sarà un fiasco. E' inutile, non fa un chiaro riferimento alle specifiche della CPU, pensate a quanti problemi ci saranno quando bisognerà rinnovare le gamme di prodotti sul mercato (e i clienti inesperti che saranno fregati).
In queste condizioni è chiaro che per il futuro si continuerà fare riferimento alle CPU INTEL solo richiamando le loro caratteristiche tecniche, magari metterno più in rilievo la cache il FSB nonchè le tecnologie che stanno alla base della CPU piuttosto che non la seplice frequenza. Mi complimento con INTEL, i suoi manager devono essere dei veri geni se nonostante la loro plateale incompetenzam e i fiasci a raffica, riescono a mantenere una quota di mercato pari a circa il 90%. FORZA AMD, se per caso il mercato inizia a capirne un po' di più tra qualche anno ne vedremo delle belle. Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
|
e il moltiplicatore lo teerranno sotto 0!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
|
La mia domanda, forse un pò provocatoria, è la seguente: ma a chi serve tutta sta mostruosa potenza di calcolo??
Io ho un P4 3 GHz e con tutta probabilità utilizzo si e no il 10 % del suo potenziale... come del resto la stragrande maggioranza degli utenti. A chi mai servirà avere un processore 3800 MHz, con 2 mega di cache, con un gigaHz di FSB.... boh. Forse non ci rendiamo conto che noi stessi appassionati stiamo diventando il limone da spremere in questa [inutile] corsa all'ultimo MHz, che alla fine della fiera è un puro distillato di consumismo all'ennesima potenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD VI
Messaggi: 134
|
Sarebbe ora di finirla
Basta con sto schifo di processori la apple insegna.
Processori veloci e dai consumi ridotti. Buttiamo via la compatibilità con il 286 è una cosa che fa ridere i sassi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
|
Re: Sarebbe ora di finirla
Quote:
![]() Facile a dirsi per chi usa il PC a casa per "fraggare" a UT o per farsi una corsa con Need 4 Speed Underground.... peccato che il mondo del lavoro sia un'altra cosa. Purtroppo occorre tenere presente che molte aziende per certe funzioni usano tuttora vecchi applicativi che girano sotto dos o hanno la necessità di leggere dati archiviati nel corso degli anni in formati vecchi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.