Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2004, 12:55   #21
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
io neanche l'avevo mai sentita, ma dato ke il bus dell'athlon è quello EV6, usato anke dalle makkine alpha, credo si riferisse al fatto ke come era impossibile montare un athlon su una scheda madre alpha, allo stesso modo sarà impossibile montare uno xeon su una scheda madre itanium se nn viene cambiata in qualke modo l'arkitettura dello xeon... questo perchè bus uguale non vuol dire automaticamente processori intercambiabili.....
cmq questa è la mia interpretazione ... poi nn ho idea...
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 14:48   #22
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da piottanacifra
Sicuramente piu' verso ITANIUM la convergenza.
Dopo quello che gie e' costato in MULTE.
IHIHIHIHIH 625milioncini di dollarucci.
Veramente divertente Intel.
2006/2007 AMD avra' gia' fatto uscire una super evoluzione dell'Opteron ,quindi alla INTEl gli rimangono solo due cose da fare, fare processi per furto di brevetti e pagare le relative multe.
ihihihihih
SALUTT & BAZZ
P.S.
La convergenza la deve fa' alle macchine che ie vanno storte.
ahahahhahah
secondo me la convergenza andrebbe fatta altrove ....
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 16:09   #23
piottanacifra
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 411
Xterrys3
La verita' fa' male?
E' vietato essere sarcastici sulle stupidaggini(furto di vari brevetti non e' propio una stupidaggine)che fa' INTEL?
Ti piace fare il difensore delle cause perse?
Non capisco la tua risposta.
E' ironica?
Devo ridere?
SALUTT & BAZZ
P.S.
Spiegati te ne sarei molto grato.
piottanacifra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 16:12   #24
piottanacifra
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 411
P.S.S.
Buona pasqua al sito e al forum.
AUGURI!!
SALUTT & BAZZ
piottanacifra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 17:39   #25
darkwings
Member
 
L'Avatar di darkwings
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 196
Lo Xeon avra' tra un po' i 64 bit,quindi uno in teria lo prenderebbe durante il passaggio ai 64 bit,una volta fatto il passaggio lo sostituirebbe con un itanium.Questa potrebbe essere un idea,che farebbe risparmiare i soldi della scheda madre,anche se non so' quanto possa incidere per chi lavora con un sistema che ha bisogno di un itanium.
Un altra idea e' che questo puo' essere il primo passo per avere un sistema dual processor con montati un Itanium e uno Xeon contemporaneamente.
Certo e' solo un idea campata in aria, ma considerando che l'itanium macina un po'anche i 32bit e lo Xeon macinera' un po' i 64 bit non e' detto che sia impossibile che possano convivere assieme.
E in una sitazione del genere con un architerrura nata per i 32 bit e una nata per i 64 bit non ci sarebbe opteron che tenga.
darkwings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 18:16   #26
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io neanche l'avevo mai sentita, ma dato ke il bus dell'athlon è quello EV6, usato anke dalle makkine alpha, credo si riferisse al fatto ke come era impossibile montare un athlon su una scheda madre alpha, allo stesso modo sarà impossibile montare uno xeon su una scheda madre itanium se nn viene cambiata in qualke modo l'arkitettura dello xeon... questo perchè bus uguale non vuol dire automaticamente processori intercambiabili.....
cmq questa è la mia interpretazione ... poi nn ho idea...
no ... era davvero possibile... all' epoca dei primi athlon su slot e socket (periodo 1999-2000 ) Samsung aveva realizzato un paio di MB con slot A e B in cui poteva andare o il K7 o il 21264...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 20:11   #27
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
Quote:
Inviato da: darkwings
Lo Xeon avra' tra un po' i 64 bit,quindi uno in teria lo prenderebbe durante il passaggio ai 64 bit,una volta fatto il passaggio lo sostituirebbe con un itanium.Questa potrebbe essere un idea,che farebbe risparmiare i soldi della scheda madre,anche se non so' quanto possa incidere per chi lavora con un sistema che ha bisogno di un itanium. ...
Il passaggio dai 32 ai 64 bit per quanto riguarda le piattaforme Xeon non ha nulla a che vedere con i 64 dell'Itanium. Il codice è totalmente incompatibile, quindi anche un'evenquale ricompilazione del vecchio codice a 32 bit nella "più evoluta versione" EM64T non comporterebbe comunque nessuna compatibilità con l'architettura IA64, che come già detto in altri post, richiederebbe la riscrittura da zerodel software interessato!

Quote:
Inviato da: darkwings
...Un altra idea e' che questo puo' essere il primo passo per avere un sistema dual processor con montati un Itanium e uno Xeon contemporaneamente. ...
Per i motivi sopra citati e non solo la vedo di dubbia fattura questa ipotesi, il software o è compilato per l'x86 o è compilato per l'IA64, quindi o gira su un processore o gira sull'altro!
Non penso che vedremo mai sitemi ibridi da questo punto di vista!...

Quote:
Inviato da: darkwings
...Certo e' solo un idea campata in aria, ma considerando che l'itanium macina un po'anche i 32bit e lo Xeon macinera' un po' i 64 bit non e' detto che sia impossibile che possano convivere assieme. ...
...Altra considerazione da fare: i 32 bit dell'Itanium sono emulati quindi le prestazioni con tale codice sono veramente molto modeste, anche se vengono utilizzati dei rammendi come quel 32 bit execution layer (...o come cavolo si chiama) per tentare di incrementare le prestazioni di Itanium con "vecchio" codice a 32 bit!

Discorso totalmente differente per quanto riguarda il supporto dei 64 bit da parte dei processori Xeon (e i futuri Pentium)!
Questi processori non emuleranno il supporto a sudetto codice, ma lo supporteranno nativamente.
Ergo: avranno prestazioni elevate sia a 32 che a 64 bit!

Ricordo tra l'altro che l'architettura ibrida 32/64 di Intel è quasi la fotocopia dell'x86-64 di AMD, è per questo che i futuri Xeon nonostante tutto avranno molto più in comune con gli Opteron che non con gli Itanium (Parlo della compatibilità del codice a livello di architettura)

Per farla breve sarà possibile utilizzare il programma "X" (ove quest'ultimo è scritto per architetture x86-based) in un Pentium/Xeon, oppure in un Athlon64/Opteron senza ritoccare minimamente una riga di codice, mentre sarà impossibile farlo girare su un'Itanium se non con prestazioni a dir poco decadenti!

Quote:
Inviato da: darkwings
...E in una sitazione del genere con un architerrura nata per i 32 bit e una nata per i 64 bit non ci sarebbe opteron che tenga.
Questo lo dici tu!
Opteron che piacia o non piacia ha delle prestazioni veramente interessanti ed è già un progetto concreto, mentre quello scenario ipotetico lo vedo veramente molto improbabile! IMHO

Ciao a tutti!
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 20:55   #28
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da piottanacifra
Xterrys3
La verita' fa' male?
E' vietato essere sarcastici sulle stupidaggini(furto di vari brevetti non e' propio una stupidaggine)che fa' INTEL?
Ti piace fare il difensore delle cause perse?
Non capisco la tua risposta.
E' ironica?
Devo ridere?
SALUTT & BAZZ
P.S.
Spiegati te ne sarei molto grato.
Vorrei capire cosa c'entrano i tuoi post con l'argomento dei thread.

Spiegati e te ne sarò molto grato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 17:40   #29
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
Ipotesi un po' strana

poichè L'itanium fa c@g@re nei 32 bit puo' dardi che intedono unificare i socket non per mettere in parallelo le cpu ma pe rfarle lavorare su diversi codici a secondo dlell'applicativo. L'Itanuium funzionerebbe da cpu master per i 64 bit e lo xeon da cpu slave per i 32. In pratica entra in funzione uno a secondo del codice utilizzato oppure si riescono a far lavorare insiem le cpu smepre a seconda del codice L'itanium funziona da cpu slave quando uitlizzo il 32 contribuendo nel lavoro ma lasciando la maggior parte del carico allo xeon e viceversa quando si tratta di calcoli a 64. Il procedimento sarebbe simile al dual chip del volari ma richiederebbe un sistema operativo intelligente in grado di gestire le cpu a seconda dell'applicativo perciò fantascentifico

IPOTESI PROBABILE:
Penso intel unifichi i socket perchè risparmierebbe di nel produrre le cpu. AMD cambiò package da ceramico ad organico per contenere i costi oltre ai consumi, produrre cpu con socket diverso ha un costo soprattutto quando si tratta di cpu poche diffuse come l'itanium. Inoltre un produttore di Mobo è + interessato a fare una scheda x xeon che venjde di + che x l'itanium che occupa una posizione minima sul mercato. Le schede Madri per Itanium costano molto perchè ce ne sono poche con questa mossa intel abbatte costi di produzione e appoggiandosi sulla piattaforma xeon aumenta la possibilità di diffusione dell'itanium abbattendo il costo non indifferente delle mobo.
Intel alla fine avrebbe solo 2 socket uno per p4 e celeron l'altro per xeon e itanium.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 18:04   #30
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
Quote:
Inviato da: KAISERWOOD
poichè L'itanium fa c@g@re nei 32 bit puo' dardi che intedono unificare i socket non per mettere in parallelo le cpu ma pe rfarle lavorare su diversi codici a secondo dlell'applicativo. L'Itanuium funzionerebbe da cpu master per i 64 bit e lo xeon da cpu slave per i 32. In pratica entra in funzione uno a secondo del codice utilizzato oppure si riescono a far lavorare insiem le cpu smepre a seconda del codice L'itanium funziona da cpu slave quando uitlizzo il 32 contribuendo nel lavoro ma lasciando la maggior parte del carico allo xeon e viceversa quando si tratta di calcoli a 64. Il procedimento sarebbe simile al dual chip del volari ma richiederebbe un sistema operativo intelligente in grado di gestire le cpu a seconda dell'applicativo perciò fantascentifico
Ci avevo pensato anche io sinceramente, però in effetti sembra molto fantascientifica come cosa!
Infatti anche il sistema operativo come potrebbe smistare i dati per un determinato processore o per l'altro?
Qui non si parla di "semplice" ( se così si può dire ) smistamento dati da un processore all'altro, ma della comunicazione tra due mondi totalmente differenti tra di loro!
Quindi ci vorrebbero due kernel differenti anche per il S.O. uno per il codice X86 ed un per l'architettura EPIC dell'itanium, ma non basterebbe comunque, quindi a quel punto tanto vale avere due sistemi distinti in grado di elaborare ogniuno il proprio codice ottimizzato!

Quote:
Inviato da: KAISERWOOD
IPOTESI PROBABILE:
Penso intel unifichi i socket perchè risparmierebbe di nel produrre le cpu. AMD cambiò package da ceramico ad organico per contenere i costi oltre ai consumi, produrre cpu con socket diverso ha un costo soprattutto quando si tratta di cpu poche diffuse come l'itanium. Inoltre un produttore di Mobo è + interessato a fare una scheda x xeon che venjde di + che x l'itanium che occupa una posizione minima sul mercato. Le schede Madri per Itanium costano molto perchè ce ne sono poche con questa mossa intel abbatte costi di produzione e appoggiandosi sulla piattaforma xeon aumenta la possibilità di diffusione dell'itanium abbattendo il costo non indifferente delle mobo.
Intel alla fine avrebbe solo 2 socket uno per p4 e celeron l'altro per xeon e itanium.
Questa invece è veramente molto più probabile come ipotesi, anzi credo che sia proprio la soluzione giusta!

Oltre all'abbattimento dei costi dovuto ad un soket comune, tutto questo procedimento dovrebbe rendere più facile ( e di conseguenza anche più economica) la progettazione di schede madri per sistemi Itanium!

Secondo me è così che il discorso fila:
Tutto questo viene fatto per far diffondere massicciamente la piattaforma Itanium; in effetti i conti tornerebbero, qui si parla di schede madri che probabilmente saranno uguali per entrambe le piattaforme (eccezion fatta per il chip-set credo), e se oltre tutto ripenso a qualche dichiarazione (non ufficiale) di Intel circa il prezzo degli Itanium, che in un futuro molto prossimo dovrebbe raggiungere il costo degli Xeon...bhè...sembrerebbe proprio che questi conti...tornino...poi va bhè...se i conti non tornano...vorrà dire che si son persi per la via!

Ciao ciao!

P.S.:Non fateci caso...era Pasqua anche per il mio cervello!

Ultima modifica di ShadowX84 : 12-04-2004 alle 18:08.
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 23:00   #31
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da piottanacifra
Xterrys3
La verita' fa' male?
E' vietato essere sarcastici sulle stupidaggini(furto di vari brevetti non e' propio una stupidaggine)che fa' INTEL?
Ti piace fare il difensore delle cause perse?
Non capisco la tua risposta.
E' ironica?
Devo ridere?
SALUTT & BAZZ
P.S.
Spiegati te ne sarei molto grato.
semplicemente credo che qui nessuno abbia voglia di leggere i tuoi interventi sarcastici - va pure a Zelig a far ridere le persone - qui si parla di hardware
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 01:21   #32
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io neanche l'avevo mai sentita, ma dato ke il bus dell'athlon è quello EV6, usato anke dalle makkine alpha, credo si riferisse al fatto ke come era impossibile montare un athlon su una scheda madre alpha, allo stesso modo sarà impossibile montare uno xeon su una scheda madre itanium se nn viene cambiata in qualke modo l'arkitettura dello xeon... questo perchè bus uguale non vuol dire automaticamente processori intercambiabili.....
cmq questa è la mia interpretazione ... poi nn ho idea...
Giravano voci che ai tempi del primo Athlon Slot A alcuni processori Alpha avrebbero potuto lavorare senza problemi su una scheda madre Slot A...

Un bus e il protocolli di comunicazioni e gestione del bus forniscono un insieme di regole ben precise per il transitamento dei dati sulle linee di comunicazione...con una dovuta astrazione non importa il tipo di codice operativo che vi transita...in pratica...date alcuni requisiti minimi temporali e dimensionali relativi ad ogni CPU, se un bus rispetta tali caratteristiche allora è virtualmente possibile adattarci quella tale CPU direttamente (con una modifica non architetturale radicale, ma semplicemente di interfaccia) o tramite un chip hub o bridge. A quel punto fra due schede madri per CPU diverse cambierebbe solamente il chippettino di bridge, che in pratica c'è sempre e comunque in una architettura SMP valida (non GTL quindi)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 01:31   #33
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84
Ergo: avranno prestazioni elevate sia a 32 che a 64 bit!
Ergo...non è mica così scontato che le prestazioni a 64 bit saranno così elevate... Xeon non è stato progettato con "in testa" l'elaborazione a 64 bit (come il K8)... Sì...ok...branch prediction e cache sono state "rappezzate", ma la latenza magari si potrà far sentire un po' di più su codice a 64 bit...quidni mediamente più grande... Ma c'è anche altro...
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84
Ricordo tra l'altro che l'architettura ibrida 32/64 di Intel è quasi la fotocopia dell'x86-64 di AMD, è per questo che i futuri Xeon nonostante tutto avranno molto più in comune con gli Opteron che non con gli Itanium (Parlo della compatibilità del codice a livello di architettura)
L'istruction set è quasi los tesso, ma l'architettura no...è totalmente differente... I 32 bit "in più" nell'implementazione Intel (almeno secondo quello che si può vedere dal die del Prescott) sono stati realizzati separatamente e magari comporteranno qualche "latenza" in più... Le operazione intere a 64 bit nel K8 hanno la stessa latenza delle operazioni a 32 bit sul K7...nel EM64Tnon mi sembra così scontata questa cosa...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 06:38   #34
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
x cionci: pienamente d'accordo su tutto (come al solito ). A proposito: noto che ti sei rifatto il look, ultimamente...

x KAISERWOOD: hai molta fantasia, non v'è dubbio. Una soluzione del generale, oltre che praticamente irrealizzabile (come in parte ha spiegato ShadowX84), sarebbe anche inutile.
Itanium deve far girare codice per Itanium, non per x86, altrimenti questo processore non capisco perché sia stato realizzato: tanto valeva, per Intel, pompare a dismisura la piattaforma x86 lato server, no?

Il problema di Itanium è che x86 non è soltanto l'architettura più diffusa, ma allo stato attuale è pure tra le più performanti, e questo offre una considerevole resistenza all'adozione di piattaforme nuove e particolarmente costose.

L'unificazione dei due sistemi, Itanium e Xeon, a livello supporto hardware è una giusta mossa di Intel che permetterà di favorire la diffusione dei primi, oltre al fatto di ridurre i costi di sviluppo e gestione, che si riducono a puntare l'attenzione su un solo sistema, data la mutua intercambiabilità.

Il mio unico dubbio è relativo al tipo di bus impiegato da Intel: se è ancora sul modello condiviso da tutti i processori, risulta troppo penalizzante sul fattore scalabilità. Sarebbe ora che Intel decidesse di puntare a una soluzione simile a quella offerta da Amd con gli Opteron. D'altra parte sul versante dei server è proprio ciò di cui si ha bisogno, se si vogliono garantire prestazioni elavate, maggior affidabilità e costi contenuti...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 13-04-2004 alle 06:43.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 08:15   #35
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Dopo tutto HyperTransport è lì disponibile per chiunque lo intenda adottare...e dopo che Intel ha adottato l'x86-64 di AMD mi potrei anche aspettare l'uso di HyperTransport...

x cdimanuro: parli di questo ?

Ultima modifica di cionci : 13-04-2004 alle 08:21.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 15:30   #36
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
Quote:
Inviato da: cionci
Ergo...non è mica così scontato che le prestazioni a 64 bit saranno così elevate... Xeon non è stato progettato con "in testa" l'elaborazione a 64 bit (come il K8)... Sì...ok...branch prediction e cache sono state "rappezzate", ma la latenza magari si potrà far sentire un po' di più su codice a 64 bit...quidni mediamente più grande... Ma c'è anche altro...
Chiedo scusa mi sono espresso male!
Quel che intendevo dire è che che le prestazioni nei processori Xeon (a 64bit), saranno molto più bilanciate in entrambi i fronti rispetto all'Itanium, visto che quest'ultimo deve emulare l'esecuzione di codice a 32 bit (x86)
Tutto qua!

P.s.: Molto carino il nuovo look

Ciao ciao!
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 22:14   #37
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Giravano voci che ai tempi del primo Athlon Slot A alcuni processori Alpha avrebbero potuto lavorare senza problemi su una scheda madre Slot A...

....SMP valida (non GTL quindi)...
Io sapevo il contrario, cioè che l'Athlon poteva essere montato su una scheda madre Alpha. Solo che essendo che una scheda madre Alpha costava diverse milionate, nessuno avrebbe mai fatto l'insano trapianto.
Comunque, il fatto di possedere due "cugini del 21264" mi esalta!!
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2004, 03:10   #38
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da krokus
Io sapevo il contrario, cioè che l'Athlon poteva essere montato su una scheda madre Alpha. Solo che essendo che una scheda madre Alpha costava diverse milionate, nessuno avrebbe mai fatto l'insano trapianto.
Comunque, il fatto di possedere due "cugini del 21264" mi esalta!!
Era esattamente come riportato da jappilas Leggi sopra...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2004, 05:46   #39
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Si proprio di quella...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2004, 20:14   #40
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Era esattamente come riportato da jappilas Leggi sopra...
No no, mi sono espresso male. Sapevo che esistevano schede ibride, ma quello che mi sono sempre chiesto è se era possibile prendere una scheda madre nata per Alpha e sbatterci sopra un Athlon così com'era, o al massimo con una schedina riser.
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1