Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2004, 18:41   #21
gotam
Senior Member
 
L'Avatar di gotam
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6898
Se non sbaglio digital works lo faceva...no???
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici"
gotam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 18:50   #22
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da misterx
ed allora chiedo a sua maestà di illustrare il funzionamento di questo


quando C=S=1 siamo nella fase di SET ma

C non è un segnale continuo ma un'onda quadra perchè......boh

Non ho capito cosa vuoi sapere...

Comunque certo che C è un'onda quadra, sarà il clock che rende attivo il circuito solo durante il ciclo positivo.

Vuoi sapere le uscite in base ai valori delle entrate?

Allora, con C=0:

Q= stato precedente
Qneg= stato precedente

con C=1:

S=0, R=0:
Q= stato precedente
Qneg= stato precedente

S=0, R=1:
Q= 0
Qneg= 1

S=1, R=0:
Q= 1
Qneg= 0

S=1, R=1:
Q= 0
Qneg= 0
(ma se non mi ricordo male questa configurazione degli ingressi non era ammessa)

Spero di non aver fatto casino... ma in ogni caso... VO rulezzzz!!
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 18:51   #23
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
onestamente non consco tale programma
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 18:53   #24
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da misterx
onestamente non consco tale programma
manco io... ma 'ste cose semplici si fanno a mano, sennò non impari mai!
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 18:59   #25
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
quello che non mi è chiaro è come fa a memorizzare un bit sto cavolo di flipflop o latch S-R e ti spiego anche perchè

ero convinto che la RAM fosse costituita da una miriade di, chiamiamole pastigliette, con la proprietà di poter mantenere a piacere(quindi effetto memoria) una carica elettrica positiva=1

invece porza zozza non è proprio così

pensandoci bene una RAM così fatta, quella da me ipotizzata, sarebbe di una lentezza estrema: il tempo di carica e scarica sarebbe forse troppo elevato

mentre, nella realtà, è la corrente o tensione che se segue un percorso attribuendo in funzione del caso, zero oppure uno

dai, dimmi che nn è come questa mia ultima e mi sparo

Ultima modifica di misterx : 22-03-2004 alle 19:04.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:02   #26
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da gpc
manco io... ma 'ste cose semplici si fanno a mano, sennò non impari mai!

non preoccuparti, non è questo il problema; molte volte anche se le cose sulla carta riescono, non è detto che le si è capite sino in fondo: e so che capisci bene ciò che sto dicendo
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:05   #27
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da misterx
quello che non mi è chiaro è come fa a memorizzare un bit sto cavolo di flipflop o latch S-R e ti spiego anche perchè

ero convinto che la RAM fosse costituita da una miriade di, chiamiamole pastigliette, con la proprietà di poter mantenere a piacere(quindi effetto memoria) una carica elettrica positiva=1

invece porza zozza non è proprio così
no neanche un po'
Ho degli schemi di RAM che avevamo studiato in elettronica 2, adesso a memoria non li ricordo, ma posso cercarli...

Quote:
pensandoci bene una RAM così fatta, quella da me ipotizzata, sarebbe di una lentezza estrema: il tempo di carica e scarica sarebbe forse troppo elevato

mentre, nella realtà, è la corrente o tensione che se segue un percorso vale zero se l'altro vale 1

dai, dimmi che nn è come questa mia ultima e mi sparo
Non ho mica capito bene quello che dici, sai...?
Comunque puoi spararti lo stesso
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:06   #28
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da misterx
non preoccuparti, non è questo il problema; molte volte anche se le cose sulla carta riescono, non è detto che le si è capite sino in fondo: e so che capisci bene ciò che sto dicendo
Ehhh se lo capisco... se penso a tutti gli esami di analisi che ho passato, per capire poi dopo due o tre corsi cos'era quella roba che avevo fatto...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:09   #29
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
se non mi hai capito rifo in forma di domanda

come cavolo si fa a dire che quel circuito è in grado di memorizzare qualcosa ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:24   #30
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
Quote:
Originariamente inviato da misterx
se non mi hai capito rifo in forma di domanda

come cavolo si fa a dire che quel circuito è in grado di memorizzare qualcosa ?
Tu li vedi il lato logico del problema. il lato pratico che per memorizzare una informazione c'è un condensatore (esempio) che se carico indica che ha 1.

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:27   #31
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da misterx
se non mi hai capito rifo in forma di domanda

come cavolo si fa a dire che quel circuito è in grado di memorizzare qualcosa ?
Se mantiene in uscita lo stato precedente.
Per esempio, nel caso del circuito che hai postato prima, se in ingresso non attivi il reset o non attivi il set, l'uscita resta quella del ciclo di clock precedente.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:35   #32
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Se mantiene in uscita lo stato precedente.
Per esempio, nel caso del circuito che hai postato prima, se in ingresso non attivi il reset o non attivi il set, l'uscita resta quella del ciclo di clock precedente.

ma quindi memorizzare significa creare un percorso della corrente; non viene memorizzata una carica elettrica d qualche parte

quindi:
se la corrente passa per Q il bit=1
se la corrente passa per Q' il bit=0
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:39   #33
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da misterx
ma quindi memorizzare significa creare un percorso della corrente; non viene memorizzata una carica elettrica d qualche parte

quindi:
se la corrente passa per Q il bit=1
se la corrente passa per Q' il bit=0
No no no, aspetta, bisogna distinguere i due aspetti della questione...
Cioè, se parliamo a livello di tecnologia elettronica, sì certo, nella RAM immagazzini una carica (ed è per questo che deve essere "rinfrescata" -temine osceno- per ovviare alle perdite), mentre se vuoi guardare i circuiti semplicemente dal punto di vista logico allora è come ti ho detto prima.
Guarda il circuito che hai postato, con C=0. Dove lo vedi un percorso elettrico? E' tutto a zero all'ingresso, e l'uscita non può essere determinata a priori... perchè? Semplice: perchè deve mantenere lo stato precedente.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:55   #34
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Cioè, se parliamo a livello di tecnologia elettronica, sì certo, nella RAM immagazzini una carica (ed è per questo che deve essere "rinfrescata" -temine osceno- per ovviare alle perdite), mentre se vuoi guardare i circuiti semplicemente dal punto di vista logico allora è come ti ho detto prima.
e infatti così la sapevo ma, studiando ora quel circuito "logico" mi sono nati tutti i dubbi di questa terra e mi stavo quasi rigiocando quanto avevo imparato sulla RAM

ora so di non essere ancora in grado di vedere quel circuito sotto al punto di vista logico anche se, sulla carta, sembra tutto chiaro

e pensare che me lo avevano detto che non era affatto banale
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:58   #35
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da misterx
chiamatela simulazione del segnale, io per deformazione la chiamo animazione

ecco

http://courses.csusm.edu/cs231lam/cs...h-sequence.gif


una costatazione seria

mentre voi state qui ad inorridire, dall'altra parte dell'oceano c'è gente che le cose le fa veramente, e questo un pò mi spiace

elasticità ragazzi: su
io ho fatto un programma in pascal, in 4° liceo, che fa l'animazione del circuito di and e or che portano allo xor

se ti interessa la ripesco
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 19:59   #36
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da misterx
e pensare che me lo avevano detto che non era affatto banale

No ti assicuro che non è per nulla banale... ho visto com'è fatta una singola cella di memoria a livello dei transistor e ti assicuro che non è per nulla banale
Anche perchè la si studia così in linea teorica, poi ci sono mille accorgimenti per ridurre le perdita, aumentale le velocità, poi vedrai quali sono i compromessi da fare, etc etc etc...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 20:00   #37
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Bilancino
Tu li vedi il lato logico del problema. il lato pratico che per memorizzare una informazione c'è un condensatore (esempio) che se carico indica che ha 1.

Ciao

il fatto è che non riesco a vedere il condensatore in una "visione", pardon per il termine, logica
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 20:05   #38
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da misterx
il fatto è che non riesco a vedere il condensatore in una "visione", pardon per il termine, logica
Allora se ti dico che quello che si carica spesso e volentieri non è un vero condensatore ma o la capacità di gate del mos o la capacità parassita delle linee vai in crisi definitivamente

Tu vedila così: il condensatore immagazzina una carica, e questa carica ti dà lo stato logico dell'uscita, 1 o 0.
Però il condensatore devi tenerlo isolato dal resto del circuito, sennò si scarica una volta che è sparito il segnale che l'ha caricato, ok?
Il circuito che c'è attorno fa proprio questo: isola e "rinfresca" (bleah) l'informazione contenuta nel condensatore sotto forma di carica e dà la possibilità di leggerla.
Ti è più chiaro così?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 20:12   #39
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da gpc

Tu vedila così: il condensatore immagazzina una carica, e questa carica ti dà lo stato logico dell'uscita, 1 o 0.
Però il condensatore devi tenerlo isolato dal resto del circuito, sennò si scarica una volta che è sparito il segnale che l'ha caricato, ok?
Il circuito che c'è attorno fa proprio questo: isola e "rinfresca" (bleah) l'informazione contenuta nel condensatore sotto forma di carica e dà la possibilità di leggerla.
Ti è più chiaro così?


ci medito su un pochino per vederci le similituidini, poi ti dico

grazie 1000
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2004, 20:27   #40
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Allora se ti dico che quello che si carica spesso e volentieri non è un vero condensatore ma o la capacità di gate del mos o la capacità parassita delle linee vai in crisi definitivamente
Nooooooooooooo, non scendiamo troppo..........

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v