Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2004, 11:21   #21
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
C'è un collegamento che non si è inserito, quello che ho chiamato WD Raptor fa vedere colo il confronto tra i due raptor. Riprovo a scrivere quello sul confronto con altri modelli:
storagereview
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 12:26   #22
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Altri soldi che vanno in tasca alla SIAE...

La tassa che si stanno facendo in tutto il mondo gli sta fruttando un bel pò...

bah!
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 13:22   #23
ciottano
Senior Member
 
L'Avatar di ciottano
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
Secondo me la tendenza del mercato di offrire dei dischi ad elevate velocità di rotazione può portare ad un aumento della possibilità di danno. A questo proposito per dischi cosi capaci, in cui stipare un bel po di dati, preferisco soluzioni a 5400 rpm.
__________________
Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa adiacente metro. Mandatemi un pvt o mail
Sono Dott. in Fisica: offro lezioni in matematica e fisica a ragazzi dalle elementari fino all'università a Roma Nord, prezzi modici
Utente da evitare: fabyor
ciottano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 13:41   #24
maranza7
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 108
Secondo me invece la tecnologia a 7200rpm ormai è ben consolidata e sicura e penso che vada bene così, invece proverei ad incrementare ancora l'ampiezza della cache, tipo 16 MB! Che ne pensate??
maranza7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 13:45   #25
ciottano
Senior Member
 
L'Avatar di ciottano
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
Veramente senbra che la cache in piu nn porti a sensibili aumenti prestazionali. Invece rimango dell'idea che prestazioni estreme portino a rischi troppo elevati, come del resto l'elevata densità di memorizzazione. Infatti secondo me in questi ultimi tempi si sono cercate prestazioni elevate che hanno portato ad una perdità diaffidabilità rispetto a dischi di qualche anno fa. Ma tale discorso è generale, ciò vale per monitor, masterizzatori, etc.
__________________
Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa adiacente metro. Mandatemi un pvt o mail
Sono Dott. in Fisica: offro lezioni in matematica e fisica a ragazzi dalle elementari fino all'università a Roma Nord, prezzi modici
Utente da evitare: fabyor
ciottano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 13:46   #26
gnoppi
Member
 
L'Avatar di gnoppi
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 117
E poi non durano un cavolo.....

Certo che se continuano ad aumentare la densità senza migliorare le meccaniche..... un WD di 160 GB da 7200 rpm, montato dentro ad un Lacie portatile USB, mi è durato meno di tre mesi con uso scarso.
Un distributore mi ha detto che il 20% dei dischi IDE si scassa in garanzia....
Prestazione sempre più elevate, legate a densità sempre maggiori con costi sempre minori mi pare che no si sposino molto bene.
Non a caso il disco non SCSI più performante esistente sul mercato costa come uno SCSI - il Raptor della WD.
gnoppi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 14:07   #27
dragunov
Senior Member
 
L'Avatar di dragunov
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
Beno i tagli crescono.
dragunov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 14:42   #28
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
IMHO una buona soluzione è il raid 5, 3 dischi da 100GB vengono visti come uno da 200, però se dei tre uno si rompe i dati non vanno persi
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 15:03   #29
Italian Stallio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Londra
Messaggi: 92
Ma tutti 'sti giga servono poi solo per mettere su film?

Secondo me tra poco (2-3 anni) vedremo utto il S.O. e molto piú caricato diretto in RAM, con i dati tipo documenti, film, mp3 sull' hard disk da accedere ongi tanto. Cosí poi i produttori non devono neanche preoccuparsi troppo della velocitá di trasferimento.

Vedremo.....
Italian Stallio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 15:37   #30
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Mah...

Io continuo a dire che di dischi con questa capienza nn abbiamo bisogno ( e se sn Hitachi ancora meno )...il rapporto E/G è nettamente a favore della memorizzazione di dati su supporti ottici ( DVD ora e poi vedremo col dual layer), basta chiaramente comprare una marca che garantisca un minimo di durabilità nel tempo, cioè non Princo.
Con la velocità dei piattelli e il calore sprigionato da alimentatori e cpu sempre + potenti il rischio che salti un disco è molto elevato.
Conviene a sto punto comprarsi con qlc sacrificio uno SCSI ( vada per il raptor ad es) dove installare OS e programmi e tenersi un disco da 120-160 per il video editing o altro.
Ma rischiare mesi di lavoro buttando tutto su un 250/400G ( magari con raid 0) mi sembra un azzardo eccessivo...poi ogn1 fà come crede

PS: questa n l'ho capita

Quote:
Altri soldi che vanno in tasca alla SIAE...

La tassa che si stanno facendo in tutto il mondo gli sta fruttando un bel pò...

bah!
la SIAE esiste solo in Italia...la nostra solita fortuna
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 16:49   #31
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
Due inesattezze ho letto:
x KAISERWOOD
L'IBM ha venduto la sezione storagea Hitachi semplicemente perchè non era redditizia! Alcuni HD 40 GB GXP60 del 2001 avevano cominciato a fare le bizze, a gennaio li ho spediti a Hitachi in Olanda e me ne hanno inviati due nuovi....

x DioBrando:
ti sbagli di grosso. Non hai letto che la SIAE francese, la SACEM, vuol fare causa alla Apple perchè non ha pagato la tassa sugli hard disk?
Personalmente ritengo che sia meglio un HD grande piuttosto che mettere dati su DVD. Un HD da 160 Gb costa come un DVD writer ormai, con il particolare che i dati sono immediatamente disponibili e con transfer rate tre volte più veloce....

Piuttosto mi chiedo: ma la tassa sui supporti di memorizzazione esiste anche in Svizzera? perchè devo pagare la SIAE se il sottoscritto è l'autore delle riprese e dei montaggi video? La tassa in Italia viene già applicata? non mi sembra di aver visto aumenti sugli HD negli ultimi mesi, anzi sono scesi...
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 17:15   #32
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
sugli hd forse no, ma su cd e dvd si, rispettivamente 0,30€ e 1.00€ a supporto
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 17:30   #33
vink
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Bongio2
Lacie fa dischi anche da 1TB, solo che io cercavo qualcosa di + flessibile (se un domani si rompe l'hd, o volessi uno + capiente preferisco non avere limiti o comunque limiti molto estesi...) ed anche meno costosa (un box costa 30/40E un hd esterno costa quasi il doppio di uno interno)
Ciao.
In effetti LaCie non fa dischi.
Produce (o meglio assembla) unità di storage esterne che contengono uno o più dischi. La periferica di cui si parla contiene 4 (dischi da 250 GB cadauno, pilotati in modo da aumentare la capacità complessiva (a scapito della sicurezza).
Il disco di cui si parla nell'articolo è invece uan novità assoluta in quanto a capacità. Io penso che "un disco non è mai troppo grande". Può sembrarlo adesso, ma tra un paio d'anni al massimo sarà il taglio minimo. Vi ricordate che non più di 4-5 anni fa, al tempo dei Pentium II (non è proprio preistoria) i dischi medi erano da 4 GB? Beh... sono sicuro che tra 2-3 anni i dischi da un TB (TeraByte) saranno il minimo. Non ho idea di cosa si inventeranno per invogliarci a comprarne di così grandi (nel senso che tipo di dati richiederanno tanto spazio), ma potete scommetterci che sarà così.
__________________
Vink
vink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 19:55   #34
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21693
Invece questi dischi non servono proprio ad un cavolo. Il sistema operativo e i programmi entrano tutti in dischi di capacita minuscola rispetto alle capacita' minime di adesso. Allora perche' i dischi sono sempre piu' grandi? La spinta maggiore viene da internet e il dl di musica e video. Poi ci sono anche le fotocamere digitali e le videocamere dv, ma spingono in misura nettamente minore.
Fatto sta che oggi uno che vuole mettere su una stazione di lavoro spesso preferisce andare sui tagli piu' piccoli ma piu' performanti che solo scsi (e raptor) puo' offrire.
Queste unita' hanno senso solo per storage di grosse quantita' di dati di basso "valore", in linea con la bassa qualita' dei prodotti del settore.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 20:14   #35
ciottano
Senior Member
 
L'Avatar di ciottano
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
Quote:
Originariamente inviato da sinadex
sugli hd forse no, ma su cd e dvd si, rispettivamente 0,30? e 1.00? a supporto
Io sapevo che i dvd avessero sopra una tassa di circa 70 centesimi di euro. Poi per i cd ho visto che i prezzi sono proprio raddoppiati, nn solo 30 centesimi in piu.
__________________
Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa adiacente metro. Mandatemi un pvt o mail
Sono Dott. in Fisica: offro lezioni in matematica e fisica a ragazzi dalle elementari fino all'università a Roma Nord, prezzi modici
Utente da evitare: fabyor
ciottano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 22:57   #36
Cely
Senior Member
 
L'Avatar di Cely
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: ALESSANDRIA
Messaggi: 1268
la tassa c'e' anche sugli hd se..

La tassa alla siae si paga anche sui dvd se sono montati all'interno di apparecchi audio video tipo decoder sat, dvd con hd ecc
Perche sai se mentre sono al lavoro io mi registro la partita di stream per cui tra l'altro pago gia un abbonamento per poi vederla quando arrivo a casa e proprio per questo mi sono comprato il sat con hd mi sembra giusto che abbia dovuto pagare una tassa alla siae---
Come ho letto su di un altro forum prima o poi una bella tassa sui water non ce la leva nessuno perche' si sa che quando si va in bagno a volte finito il bisogno ci si lava non utilizzando cosi la cartigenica e non pagando quindi l'iva sulla stessa.
Ma dove andremo a finire...
Ciao
Cely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2004, 06:01   #37
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Dopo aver rotto 3 hd (1 IBM, 2 Maxtor) nel giro di un anno e mezzo, ho deciso di chiudere con gli HD: appena potrò comprerò il masterizzatore DVD e dei supporti di buona qualità per avere un backup sicuro dei dati (doppia copia per le cose più importanti).

Ormai ho il terrore di perdere i dati con gli hd.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2004, 09:04   #38
Ambro
Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da Bongio2
Purtroppo si, penso dipenda dal firmware e non so se è aggiornabile....
Questo ,limite lo hanno anche le vecch mobo, credo fino al bx...
Me ne ero accorto guardando le specifiche del box qtec e facendo delle prove da un negoziante molto gentile, ho avuto conferma.
E' il motivo x cui non ho ancora preso il wd da 250GB....
Ciao.
Il limite sta nel firmware della mainboard. Se la tua main gestisce l'indirizzamento LBA48 va tutto ok, Altrimenti devi aggiornare il bios della main. Che stia su cassettino, box esterno o interno non cambia niente a livello di supporto di dimensione. Se usi XP non avrai nessun problema anche a livello software, altrimenti devi variare una chiave di registro (su internet si trova il .reg già pronto, io l'ho preso dal sito della Maxtor) che varia il valore e abilita il supporto per drive superiori ai 127Gb.

Ciao

Ambro
Ambro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 09:57   #39
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
[quote]Originariamente inviato da nicgalla
Due inesattezze ho letto:
x KAISERWOOD
L'IBM ha venduto la sezione storagea Hitachi semplicemente perchè non era redditizia! Alcuni HD 40 GB GXP60 del 2001 avevano cominciato a fare le bizze, a gennaio li ho spediti a Hitachi in Olanda e me ne hanno inviati due nuovi....


secondo te perché hitachi l'ha pagata milioni di dollari la sezione HD, entrando in un mercato poco redditizio? Guarda che IBM fino a quando non ha avuto problemi con HD rottti era leader del mercato, ci ha iniziato ha perdere quando ha dovuto sostituire tutti degli hd difettosi. La garanzia di fabbrica è di 3 anni, perciò si spiega la sostituzione.

Leggiti questo preso da 3ditalia:

IBM 60 e 75GXP: la storia infinita
News di pier - ore 10:20 15554
Alcuni anni fa, IBM commercializzò Hard Disk particolarmente veloci ed economici: l'IBM 60 e 75GXP. Questi prodotti fecero molto discutere a causa dei loro seri problemi d'affidabilità.
Il problema fu talmente grande che IBM fu attaccata legalmente da una ditta che risponde al nome di "Sheller Ludwig & Badey".

Oggi un documento PDF edito dalla rivista Maximum PC, rivela che IBM era bene al corrente di questi problemi e che i dischi della serie 75GXP avevano una percentuale di rientro 10 volte superiore ai prodotti della concorrenza.

Nonostante ciò, IBM ha rifiutato di sostituire i dischi difettosi che non erano più sotto garanzia. La giustizia dovrebbe decidere prossimamente su questo problema.
Oggi il ramo Hard Disk di IBM è stato venduto a Hitachi e questi grandi problemi d'affidabilità ora appartengono al passato.


Poco redditizio per quale motivo ?
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 10:01   #40
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
Quote:
Originariamente inviato da maranza7
Secondo me invece la tecnologia a 7200rpm ormai è ben consolidata e sicura e penso che vada bene così, invece proverei ad incrementare ancora l'ampiezza della cache, tipo 16 MB! Che ne pensate??
Buona idea, nel portatili ci sono modelli 5400 con 16mega che sono molto prestanti e non hanno nulla da invidiare ai 72000 desktop.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1