|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13957
|
Quote:
ok! ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 345
|
Qualcuno ha mai registrato esperienze negative con queste batterie non in termini di durata, ma di eventuali danni arrecati alle macchine fotografiche. Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
Quote:
Piacerebbe sapere anche a me se si tratta di cose vere o il solito terrorismo delle informazioni tipo quello delle cartucce delle stampanti.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13957
|
Quote:
ma se la batteria tarocca mi cannibalizza 1000 e rotti euro di macchina fotografica mi incazzo e divento brutto! ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 345
|
Esatto io mi riferivo proprio a quello!!! Qualcuno che riporti la sua esperienza please!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 87
|
Mi associo alla domanda, chiedendo possibilmente di dare risposte giustificate tecnicamente (se è possibile), come è stato fatto x l'amperaggio e il voltaggio.
...x' se mi si rivina la makkina ank'io divento molto brutto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13957
|
Quote:
![]() ho fatto scuola! ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Quote:
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 256
|
Beh, a livello puramente teorico, tutte le batterie sono potenzialmente pericolose, e in particolar modo quelle al Litio.
In caso di cortocircuito, il rischio di esplosione di queste e' elevato. Tanto che l'assemblaggio di elementi al litio e' riservato ad aziende specializzate. Nel caso specifico, cioe' di batterie di basso costo, bisogna vedere se il costruttore ha rispettato uno standard di sicurezza di pari livello rispetto alle batterie originali. In queste, infatti, c'e' sempre un circuito che interrompe il flusso di corrente in caso di malfunzionamento o sovratemperatura: è ovvio che non mettendolo i costi diminuiscono ma è altrettanto ovvio che i rischi aumentano. Ovviamente, non voglio dire che tutte le batterie a basso costo non abbiano il benche' minimo sistema di protezione, anzi... Qualche tempo fa ho letto una nota della Sony che diceva piu' o meno "Abbiamo riscontrato che alcune batterie compatibili non rispettano gli standard di sicurezza, quindi invitiamo i nostri clienti a porre attenzione nell'acquisto". IMHO credo che le batterie insicure in giro siano pochette, ovvio che i brand tendano ad enfatizzare la cosa, loro comunque perdono un bel guadagno sul post-vendita di accessori. Comunque il rischio di danneggiamento non e' nullo, ma comunque molto, molto basso. Ciao Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 168
|
Re: [BATTERIE] Differenze di qualità tra originali e non originali
Quote:
![]()
__________________
1) Cerco HD per portatile, taglia medio bassa (fino a 5 Gb e oltre valuto offerte) 2)Cerco HD (o solo elettronica) MPG3102AH Fujitsu (è HD da 10 Gb) disperatamente, se lo avete contattatemi senza problemi urgentemente, grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
Re: Re: [BATTERIE] Differenze di qualità tra originali e non originali
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Moderatore
Iscritto dal: May 2002
Città: Saronno
Messaggi: 17548
|
da più di un anno convivono nel battery grip della mia 5D una batteria originale e una compatibile di maggiore capacità... 0 problemi.
lo stesso avveniva con la ex 400D, anche in quel caso batteria originale + compatibile dentro battery grip ![]()
__________________
OlivettiDualPower_AsusM5A99X Evo R2.0_FX8320_16GB DDR3_GTX2060_cooled by Ybris ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Moderatore
Iscritto dal: May 2002
Città: Saronno
Messaggi: 17548
|
Quote:
![]()
__________________
OlivettiDualPower_AsusM5A99X Evo R2.0_FX8320_16GB DDR3_GTX2060_cooled by Ybris ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
no ragazzi lasciate perdere il voltaggio... 7.2 o 7.4 non cambia niente 3.6 o 3.7 non cambia niente
le batterie al litio hanno dei limiti di tensione, questi limiti sono settati nel caricatore, quindi quando metterete una batteria da 7.2 o 7.4 e il caricatore è settato a 8.4 la batteria verrà caricata a 8.4 quello che rovina la batteria al litio è il delta di tensione tra carica e scarica, se per dire a caricare a 8.4 e scaricare a 6 ottengo 300 cicli, ottengo gli stessi cicli se carico a 8.2 e scarico a 5.8, ma ottengo 500 cicli se carico a 8.4 e scarico a 6 oppure a 8.2-5.8 poi le batterie migliori ovviamente reggono più cicli a pari tensioni di carica-scarica le batterie migliori sono le originali (a parte qualche raro caso) però io non c'ho voglia di spendere 30-40-80€ per una originale quando su ebay le trovo non originali a 3-4-10€, infatti compro solo quelle e fin'ora mi sono trovato bene, certo hanno un 10-20% in meno di capacità e reggono meno cicli delle originali, ma costano 1/10 se non di meno... non mi sono mai esplose/incendiate o menate varie (certo se le butto sul fuoco probabilmente si incendieranno anche loro ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rimini
Messaggi: 1043
|
Quote:
![]() Sono d'accordo con te; come molti produttori di NiMH (AA ed AAA) di marche sconosciute millantano capacità iperboliche nelle loro celle, così potrebbe essere anche nel caso di questi produttori di LiIon e LiPo. Ma potrebbe anche essere che qualche fabbricante onesto, lavorando sullo spessore delle membrane separatrici, sia riuscito ad aumentarne la capacità; ma ci credo poco ....... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
per deduzione dico che non è possibile perchè:
come fa un produttore secondario a fare meglio dei colossi sanyo, panasonic, LG, samsung, matsushita, duracell... che spenderanno vagonate di soldi in ricerca? e se poi ci riuscisse... perchè non spedisce qualche campione a assemblatori e riviste di settore per pubblicare dei test che certifichino che quello che dichiara è vero e non la solita fregatura cinese? poi ritornando alle batterie non originali... ho scritto che prendo solo le non originali, ma nel caso di modelli semplici, perchè già se si passasse a modelli complessi come quelli dei notebook, allora non so se vale la pena
__________________
Wind3 4G CA Ultima modifica di marchigiano : 20-11-2010 alle 13:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rimini
Messaggi: 1043
|
Già, proprio così.
I dubbi sulla mia ultima ipotesi sono confermati. E sono d'accordo anche sulla tua linea riguardo ai modelli complessi ...... Ordinai in Cina una batteria per il notebook di mia moglie dopo aver chiesto garanzia sulla compatibilità (confermata). Ebbene .... non era compatibile: almeno ho recuperato i soldi, ma mi sono costate le spese di rispedizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 220
|
Beh un voltaggio maggiore è sempre rischioso, dipende da cosa riesce a tollerare l'apparecchio.. Certo che se si parla di 0,2 volt dubito faccia danni...
![]() Considera che gli apparecchi sono fatti per avere una certa flessibilità: già nell'uso normale la batteria durante la scarica cala di voltaggio, ma il funzionamento dell'apparecchio non ne deve risentire in quel range di voltaggio supportato e comunque prima di arrivare ad un V troppo basso segnala batteria scarica e si spegne... Per riprendere gli esempi dei post precedenti, batteria totalmente carica -> 7.4V, usi la fotocamera e quindi abbassi la tensione della batteria, segnale batteria scarica-> 7.0V.... 7,2V sono compresi nel range e quindi la fotocamera funziona bene.. Certo che però la soglia dei 7.0V è più vicina da raggiungere e quindi è probabile che la pila duri meno.. Riguardo alle capacità astronomiche dichiarate mi viene in mente una cosa (potrebbe essere errata): Wh =Ah*V, quindi a parità di Wh (watt ora -> energia della batteria) il prodotto tra voltaggio e capacità deve essere costante. Questo mi fa pensare che sia più facile dichiarare mAh elevati per quelle batterie che lavorano a tensione minore (per esempio 7,2V contro 7,4V..).. Per esempio con 7,4 Wh: 7,4V * 1000 mAh oppure 7,2V per circa 1028mAh tornano i conti o ho sbagliato qualcosa? ![]() ![]() Se fossero giusti una batteria da 7,4V-1000mAh dovrebbe durare come una 7,2V-1028mAh... Può essere? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
ma avevo anche l'ericcson t68 che con la non originale non mi ha più calcolato l'autonomia residua in ore ma è rimasta solo a tacche Quote:
proprio per questo le batterie più avanzate hanno i chip che dialogano con l'apparecchio che le utilizza e calcolano con più precisione l'autonomia rimasta
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.