|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: [Astronomia] Consiglio telescopio
Quote:
fetente.... ![]() ci hai fatto rodere il fegato con il tuo acquisto canadese! ![]() ![]() ![]() ![]() e io che pensavo di consigliargli un riflettore da 114 (sui 350 euro) o uno da 150 (500 euro) certo che con un 12" (pari a 300 mm!!!!) ne vedi di tutti i colori! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
X un buon binocolo le cose da guardare sono 3: Apertura. Uscita pupillare. Peso. Con meno di 200 euri se usi un supporto io prenderei (testati personalmente): -- Celestron Skymaster 15*70 prezzo 113 euri. Ottimo rapporto Q/P ma è pesante! Ci vuole un supporto ma è un acquisto azzeccato. -- Vixen New Ascot 20*50 Euro 197. Qualità ottima ma risente di meno apertura e meno apertura pupillare. Pesa molto meno del primo. ---- Ziel Z-Pro 15*60 euro 200. Buona qualità, peso nella media. Un buon prodotto, un acquisto che merita. --- Ziel Z-Pro 10-40*60 Euro 250. Come sopra ma ha il vantaggio di poter settare gli ingrandimenti... da 10 a 40! Conviene riflettersi... sono euro in più ma ci valgono. ![]() Oltre non vado... a quelle cifre questo è il meglio che puoi trovare. I prezzi sono di listino e dunque indicativi. Se "stringi" il commerciante può toglierci un 5/10%. Esperienza personale. Ciao Shummy! ![]()
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 5585
|
Grazie ancora..ora vedrò cosa fare
![]() A buon rendere ![]()
__________________
Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Re: Re: Re: Re: [Astronomia] Consiglio telescopio
Quote:
scusa se ti chiedo, ma che vuol dire dai polacchi? ![]() dove li trovo? ![]() un binocolo interesserebbe anche a me, qualcosa di buono e che non costi moltissimo, secondo te, visto che te ne intendi, servono a qualcosa i binocoli con stabilizzatore dell' immagine digitale? mi pare ci siano anche quelli che scattano foto... come vanno? o si puo' collegare una macchina fotografica a un binocolo normale, in qualche modo? ![]() il cavalletto e' necessario, giusto, per osservare il cielo? costo di un cavalletto non troppo costoso? un telescopio lo posso utilizzare in un paesino non troppo illuminato, o cmq la luce disturba ed e' necessario portarlo in campagna? tenendo conto che quando il cielo e' pulito le stelle ad occhio nudo le vedo bene, anche se non come in campagna dove non c'e' alcuna luce... costo di un buon telescopio, per vedere almeno un po' le altre galassie chiaramente e abbastanza ingrandite? thnx ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: VERONA
Messaggi: 9184
|
Quote:
Vicina di casa mentre la fa doccia ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Re: Re: Re: Re: Re: [Astronomia] Consiglio telescopio
Quote:
So che è strano per chi non li ha mai visti ma vi assicuro che hanno un sacco di utensileria tra cui cose buone e veri bidoni. Tra gli affaroni ci stanno i binocoli, specie quelli siglati Breaker (sono dei 12*60). Quote:
Ci sono cavalletti in plastica che con una trentina di euro li prendi.... ![]() Vedi polacchi per chi li vede... ![]() Quote:
Però chiariamo.... se vuoi vedere il profondo cielo e dunque oggetti diffusi come la galassie devi andare per forza in campagna e usare telescopi luminosi. Per luminosi intendo a focale (lunghezza) ridotta. In questo campo puoi acquistare un rifrattore a bassa focale o un riflettore. I costi per uno strumento discretamente serio si aggirano dai 700 euro in su. Vedi rifrattore 10 cm o equivalente riflettore 15 cm. Spero di essere stato chiaro ![]()
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
ottimo, grazie per la risposta
![]() un'ultima domanda se mi e' concesso ![]() un modo per fare le foto esiste, per collegare macchine fotografiche tradizionali (o digitali?) sia a binocoli, che a telescopi... si puo' fare? serve un adattatore? la qualita' che si ottiene e' buona? prezzo di adattatori (o quello che e' (?)?) ok ho finito di scassare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
Rieccomi dopo una pausa. Sì esiste certamente, ma di fatto si fa solo con i telescopi. ![]() Ci sono appositi adattatori con attacco a baionetta che collegano il corpo macchina al telescopio che nella più semplice delle configurazioni diviene di fatto un grossissimo obiettivo. La qualità se sei bravo e sai esporre/scegliere giuste emulsioni può essere eccellente e fino a qualche anno fa era l'unico modo usato per avere immagini. Gli adattatori non costano molto... ![]() Cmq puoi anche usare le webcam oggi come oggi ![]()
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
ok, grazie per tutte le info
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Poppi (AR)
Messaggi: 764
|
Re: [Astronomia] Consiglio telescopio
Quote:
![]() però tieni conto che al 98% conta il posto dove osservi, non con che cosa! molte galassie si vedono ad occhio nudo in montagna, giove quasi per nulla in città. quindi se stai in città, o ti muovi o lascia pure perdere (almeno per quanto riguarda le galassie). allora: in linea di massima puoi andare sui riflettori o sui rifrattori, i secondi di scolito costano di più per via delle lenti. io ho un riflettore newtoniano 114/90, fa il suo porco lavoro ma niente di che. ci vorrebbero almeno una 20ina di cm di diametro.
__________________
PaintedHomepage.com - Cicoandcico company la vera forza non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi dopo una caduta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Allora innanzitutto per vedere cosa ti conviene comprare devi decidere qual'è la cosa ke ti piace osservare di più. Se ami soprattutto i pianeti, o degli oggetti luminosi (ammassi aperti, alcuni globulari, stelle doppie) ti conviene assolutamente orientarti su un rifrattore, ke non avendo ostruzione permette una visione molto nitida e contrastata.
Se invece sei più interessato al deep-sky (galassie, nebulose, ammassi globulari) ti conviene puntare su un riflettore, ke grazie alla maggiore apertura allo stesso costo ti darà delle soddisfazioni maggiori. Potresti anke considerare qualke buon schmidt-cassegrain di seconda mano se trovi qualke okkasione buona ke è un buon compromesso e inoltre lo puoi portare dove il cielo è migliore. Cmq se il tuo budget è veramente dell'ordine dei 200€ mi sa ke qualcosa di serio km telescopio è MOLTO difficile da trovare. Faresti meglio ad orientarti sui binocoli, come ti è già stato consigliato. Tieni conto però ke secondo me il cavalletto x il binocolo è un MUST. Io ho iniziato (come binocolo) con un 10 X 50, ma nonostante la leggerezza mi dovevo x forza appoggiare a qualcosa (in mancanza di un buon cavalletto) x gustarmi tutto, e ovviamente la cosa era scomodissima!!! Se vuoi cimentarti con la fotografia astronomica, ormai ti consiglio di orientarti su delle webcam appositamente modificate. In america se ne trovano diverse, ma nn mi sono informato se qui in italia le commercializzano. Prova a vedere se recuperi qualke numero arretrato di Sky & Telescope ke mi pare ke lì c'era qualcosa di utile a riguardo.... X quanto riguarda la gara a ki c'è l'ha + lungo..... ![]() ![]() ![]() ![]() Io ho un Celestron C8 (Schmidt-cassegrain di 20 cm f/10), un Meade LX200 12" (30 cm f/10), un newton da 30 cm f/5 autocostruito da mio padre. x quanto riguarda i binocoli nn ne parliamo..... ho quello ke penso sia il migliore al mondo nella sua categoria (o uno dei migliori) il Carl ZEISS 8 X 56, un altro sempre zeiss 10 X 25, però ovviamente utilizzato a scopo "terrestre", un Celestron 11 X 80 e due 10 X 50 "da battaglia" Ciliegina sulla torta un oramai vekkissima SBIG ST-6, a quei tempi il miglior CCD esistente sul mercato con sensore (se nn ricordo male) da 352 X 242 e un dot pitch di .25u raffreddato tramite doppia termocoppia di peltier fino a -50° rispetto alla temperatura ambiente. se non sbaglio è tutto! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
|
Resuscito questa vecchia discussione.
Su ebay ho trovato a prezzi particolarmente interessanti dei telescopi Seben. Basta fare la ricerca con "telescopio" in Italia (anche se il venditore è in Germania). Non ne so molto, ma un riflettore 1000mm/114mm a 145 euro mi sembra troppo poco. Come sono i telescopi di questa marca ? Ne avete mai sentito parlare ?
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
no mai
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.