|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
ti manca il punto G..... trovato quello potrai "dare" molte soddisfazioni....... ![]() ![]() ![]() ![]() ehm...
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2713
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2713
|
Quote:
risolto con metodo piuttosto BRUTALE... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
![]()
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2713
|
ho fatto un ciclo for ed ho "sparato" di cattiveria i valori delle variabili X e Y (era una funzione 3d) nella funzione.
Metodo ROZZO ma efficace..... sicuramente ci deve essere un sistema migliore, ma nn lo conosco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: genova
Messaggi: 241
|
Quote:
non vedo l'utilizzo del for. non puoi fare semplicemente: Codice:
x = 10; y = 10; z = sin(x) + cos(y) + x^2 + y^2 Codice:
x = [10 20 30]; y = [40 50 60]; z = sin(x) + cos(y) + x.^2 + y.^2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.