Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2003, 15:10   #21
Digitos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 2886
Quote:
Originally posted by "Al Azif"



P.S: nessuno si offenda ma odio chi fa illazioni sul doping, è un'offesa x chi ama e pratica con tutto se stesso lo sport.
d'accordo
però non è che senza parlarne, il problema si risolve
__________________
Varigotti. Per veri amatori: www.quellichevarigotti.com
Digitos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 15:13   #22
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Re: ma perchè i centometristi........??

Quote:
Originally posted by "Er Paulus"

perchè i centometristi hanno spalle, braccia, petto, più muscolosi dei saltatori con l'asta per esempio, o dei nuotatori o comunque di atleti di altre discipline che comprendono l'uso massiccio di braccia e spalle??!
I saltatori devono pesare poco quindi la massa muscolare eccessiva diventa controproducente(devono sollevarsi il + possibile dal suolo ), mentre i velocisti hanno bisogno di una muscolatura massiccia proprio per avere uno scatto deciso, ad esempio le braccia muscolose servono proprio per aumetare la spinta (hai presente come le muovono avanti ed indietro).

Spero di essermi spiegato!

Saluti.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 15:34   #23
Festona
Senior Member
 
L'Avatar di Festona
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 570
Per esempio Carl Lewis non era così esageratamente muscoloso
Festona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 15:41   #24
Masai
Senior Member
 
L'Avatar di Masai
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Il mare (Pescara)
Messaggi: 125
Allora sono un ex-marciatore e ho fatto atletica per molto tempo.

Chi fà corse lunghe ha bisogno che si sviluppino i muscoli lunghi,che non hanno molte fibbre e quindi non si pompano!!!
Mentre chi fà corse brevi fà tutto il contratio,ha bisogno di reattività e quindi di mudcoli corti che possiedono molte fibre ecco perchè sono + pompati di altri,ma è tutto da vedere la vera forza del muscolo stesso.
Mennea probabilmente non aveva molte fibbre,poco pompato,ma cmq una forza mostruosa per il suo fisico.
Non siamo tutti uguali,anche se mi dopassi,probabilmente non arriverei a certi risultati!!!!

Per i saltatori,serve la forza esplosiva e si ritrovano muscoli per le gambe molto sviluppati,ma peccano per quanto riguarda il busto,anche se molti velocisti sono anche saltatori.
Per quanto riguarda la marcia ho scoperto anche che molti lanciatoi russi(lanciatori di disco)erano anche ottimi marciatori,anche se erano il doppio dei marciatori puri!
__________________
Socio del MotoHardware club
HO UNA BIMBA STUPENDAAAAAA! ADESSO ANCHE UN BIMBO CHE PARE UNA MONGOLFIERA!!(3 Mesi KG8)
Ora sono grandi uno 7 e l'altro 5 anni,proprio una vita che non loggo
Masai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 20:14   #25
gialex
Senior Member
 
L'Avatar di gialex
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: ROMA
Messaggi: 7116
???

premessa :
Il mio post non ha alcun intento se non quello di chiarire un pò di concetti

Quote:
Originally posted by "Al Azif"



Risposta da idiota.
1) essere veloci e avere un fisico asciutto è una dote di natura, cioè si nasce già predisposti x la corsa, il nuoto ecc., la muscolatura è predisposta x un tipo di sport basta soltanto indovinarlo ;
2) prendo me come esempio. Ho fatto atletica x 5 anni , 200 e 400, ho un fisico asciutto 1,71 x 70kg, non ho fatto mai palestra ( tranne i pochi esercizi che si usavano in atlet.) ma ho un torace di 95 cm e riesco ad alzare senza sforzo sulle spalle 110 kg, in poche parole ho un fisico "paragonabile" a quelli dei veri 100metristi.
3) spiegazione scientifica: oltre alle cose già dette (sbagliate o no) aggiungo che il fisico si sviluppa in quella maniera xchè nelle corse veloci (100-200-400) i muscoli di tutto il corpo vanno in tensione estrema, soprattutto nella partenza, e complice anche l'apnea il muscolo tende x forza di cosa a estendersi ed allungarsi, anche x il contracolpo che riceve dall'adrenalina che va alle stelle. In poche parole il fisico si deve adattare alla forza esplosiva e all'aerobica del movimento veloce che il corpo sprigiona in quei pochi secondi, che vi assicuro è veramente tanta.
4) vi faccio un piccolo esempio x farvi capire meglio: adeso c'è il Tour de France, guardate la differenza che passa da un fisico di uno scalatore e uno di un velocista, il primo è basso e leggero con un buon fisico, il secondo e sempre alto con una muscolatura enorme in tutto il corpo. Questa è la stessa differenza che passa da un podista e un velocista in atletica.
Chiudo qui e spero di essere statoi chiaro.


P.S: nessuno si offenda ma odio chi fa illazioni sul doping, è un'offesa x chi ama e pratica con tutto se stesso lo sport.

1. il fisico asciutto o meno non centra niente !!! :o
é questioni di fibre muscolari che si dividono in rosse ( lente ) e bianche ( veloci ) secondo le predominanza delle seconde sulle prime si può essere predisposti alla velocità o meno ...
per chiarire meglio descrizione delle fibre rosse che predispongono al lavoro aerobico :
Fibre rosse o ST o di tipo I, capaci di produrre tensioni muscolari poco elevate e di bassa velocita’. Sono le fibre utili per il lavoro di resistenza prolungato. Sono povere di ATPasi (enzima che catalizza la idrolisi nell’ATP) e ricche di Mitocondri e Mioglobina (facilita la diffusione dell’ossigeno dal sangue al muscolo). Queste fibre liberano energia attraverso un processo aerobico.

e di quelle bianche , che come ho affermato nei post precedenti , permettono grazie al lavoro ANAEROBICO , di sprigionare forza veloce :

CHIAMATA ANCHE FTF, E’ UNA PARTICOLARE FIBRA MUSCOLARE A DIAMETRO MAGGIORE DEL NORMALE CON POCHI CAPILLARI CHE LA IRRORANO E POCHI MITOCONDRI (PARTICELLE SPECIALIZZATE NEI PROCESSI OSSIDATIVI). LA SUA ATTIVITA’ PREVALENTE E’ GLICOLITICA, POSSIEDE UNA VELOCITA’ DI CONTRAZIONE ELEVATA E UNA FORTE ATTIVITA’ ATPASICA (ATPASI E’ UN ENZIMA CHE CARATTERIZZA LA IDROLISI NELL’ATP). HA UNA SCARSA RESISTENZA ALLA FATICA, E’ LA FIBRA IDEALE PER TUTTI GLI SPORTS DI VELOCITA’ E POTENZA.



2. il tuoi muscoli hanno una predominanza di fibre bianche evidentemente ...
anch'io senza allenamento specifico avevo 11 netti sui cento e 183 x 75 kg !!

3. l'estensione e l'allungamento con il contraccolpo di cui parli alla partenza , non c'entrano è l'allenamento specifico delle fibre veloci , quelle BIANCHE ! , che determinano quello sviluppo fisico che dici tu !
e quando giustamente parli di apnea e quindi di lavoro anaerobico , che significa che avviene in ASSENZA di OSSIGENO , non ti contraddire con "l'aerobica del movimento" , che pur non significando molto , tutt'al più indica l'ESATTO CONTRARIO !!!
Il fisico non si adatta , si ALLENA !

4.Il paragone che fai è corretto ma la spiegazione è sempre nella "respirazione cellulare" o forse meglio dire nel lavoro dei due tipi diversi di fibre .

cia

p.s. se faccio illazioni come dici tu sul doping , ma io le chiamerei AFFERMAZIONI ! , le faccio con cognizione di causa , visto che essendo insegnante ISEF e Istruttore federale di atletica leggera , ho avuto modo di frequentare e confrontarmi con gente come il Prof. Vittori , il Prof. Locatelli l'ex CT della nazionale di atletica Enzo Rossi , nonchè vari atleti tra i quali lo stesso Pietro Mennea !!! ... e se non credi a me , chiedi a loro come si "allenano" tanti velocisti , lanciatori e saltatori ... non tutti sia chiaro !
__________________

SamsungP s50B859 - YamahaRX-V671 - Sky Q Black - PS4 Pro - Xtreamer Sidewinder 3 - Bose Acoustimass10 -Samsung RC730-S04IT - Iphone 11 Pro Max - Mate 20 Pro
gialex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 13:26   #26
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Re: ???

Quote:
Originally posted by "gialex"

premessa :
Il mio post non ha alcun intento se non quello di chiarire un pò di concetti




1. il fisico asciutto o meno non centra niente !!! :o
é questioni di fibre muscolari che si dividono in rosse ( lente ) e bianche ( veloci ) secondo le predominanza delle seconde sulle prime si può essere predisposti alla velocità o meno ...
per chiarire meglio descrizione delle fibre rosse che predispongono al lavoro aerobico :
Fibre rosse o ST o di tipo I, capaci di produrre tensioni muscolari poco elevate e di bassa velocita’. Sono le fibre utili per il lavoro di resistenza prolungato. Sono povere di ATPasi (enzima che catalizza la idrolisi nell’ATP) e ricche di Mitocondri e Mioglobina (facilita la diffusione dell’ossigeno dal sangue al muscolo). Queste fibre liberano energia attraverso un processo aerobico.

e di quelle bianche , che come ho affermato nei post precedenti , permettono grazie al lavoro ANAEROBICO , di sprigionare forza veloce :

CHIAMATA ANCHE FTF, E’ UNA PARTICOLARE FIBRA MUSCOLARE A DIAMETRO MAGGIORE DEL NORMALE CON POCHI CAPILLARI CHE LA IRRORANO E POCHI MITOCONDRI (PARTICELLE SPECIALIZZATE NEI PROCESSI OSSIDATIVI). LA SUA ATTIVITA’ PREVALENTE E’ GLICOLITICA, POSSIEDE UNA VELOCITA’ DI CONTRAZIONE ELEVATA E UNA FORTE ATTIVITA’ ATPASICA (ATPASI E’ UN ENZIMA CHE CARATTERIZZA LA IDROLISI NELL’ATP). HA UNA SCARSA RESISTENZA ALLA FATICA, E’ LA FIBRA IDEALE PER TUTTI GLI SPORTS DI VELOCITA’ E POTENZA.



2. il tuoi muscoli hanno una predominanza di fibre bianche evidentemente ...
anch'io senza allenamento specifico avevo 11 netti sui cento e 183 x 75 kg !!

3. l'estensione e l'allungamento con il contraccolpo di cui parli alla partenza , non c'entrano è l'allenamento specifico delle fibre veloci , quelle BIANCHE ! , che determinano quello sviluppo fisico che dici tu !
e quando giustamente parli di apnea e quindi di lavoro anaerobico , che significa che avviene in ASSENZA di OSSIGENO , non ti contraddire con "l'aerobica del movimento" , che pur non significando molto , tutt'al più indica l'ESATTO CONTRARIO !!!
Il fisico non si adatta , si ALLENA !

4.Il paragone che fai è corretto ma la spiegazione è sempre nella "respirazione cellulare" o forse meglio dire nel lavoro dei due tipi diversi di fibre .

cia

p.s. se faccio illazioni come dici tu sul doping , ma io le chiamerei AFFERMAZIONI ! , le faccio con cognizione di causa , visto che essendo insegnante ISEF e Istruttore federale di atletica leggera , ho avuto modo di frequentare e confrontarmi con gente come il Prof. Vittori , il Prof. Locatelli l'ex CT della nazionale di atletica Enzo Rossi , nonchè vari atleti tra i quali lo stesso Pietro Mennea !!! ... e se non credi a me , chiedi a loro come si "allenano" tanti velocisti , lanciatori e saltatori ... non tutti sia chiaro !

Ehm... io veramente cercavo di dare una spiegazione semplice, ok hai spiegato bene , non sono un medico anatomista o un istruttore isef ma adesso qualcosa in + la so anche io ...


P.S.: se leggi bene la prima parte non ho mai detto che il fisico si adatta
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 13:32   #27
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Quote:
Originally posted by "Digitos"



d'accordo
però non è che senza parlarne, il problema si risolve
Non mi va di parlare con persone che esordiscono facendo delle battute a sproposito, non meritano neanche di parlare... avrò il paraocchi...

__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 14:08   #28
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originally posted by "gamon02"


Come farebbero presa i piedi se non ci fosse carico e quindi trazione?!
In piu' le braccia equilibrano il movimento ondulatorio delle gambe, avete mai visto uno che cammina gamba DX avanti e braccio DX avanti!?!?
Bah, io penso ai 19:72 di Mennea e mi perplimo.
Non sarà stato esplosivo come loro, pesava un buon 30 chili meno, ma cazzo, il tempo lo faceva, vuol dire che le gambe giravano.

Per me è una questione quasi estetica e di doping
Alla fine sono chili in più che si devono trascinare, per bilanciare il tutto non penso servano tutti quei muscoli, ne avessero meno non è che sarebbero dei seghini comunque...

Bah, supporto la teoria del doping a questo punto.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 14:39   #29
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
a volte mi capita di rivedere la gara di ben johnson (ce l'ho registrata) e rimango sempre impressionato... è stato qualcosa di incredibile.
peccato sia stato dopato
impressionante pure lewis, che è arrivato secondo staccatissimo pur facendo un record mondiale (se non ricordo male)
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 14:40   #30
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Re: ???

Quote:
Originally posted by "gialex"

anch'io senza allenamento specifico avevo 11 netti sui cento e 183 x 75 kg !!
azz.. complimenti
e con allenamento specifico a quanto sei arrivato?
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 15:02   #31
gialex
Senior Member
 
L'Avatar di gialex
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: ROMA
Messaggi: 7116
Re: ???

Quote:
Originally posted by "-kurgan-"



azz.. complimenti
e con allenamento specifico a quanto sei arrivato?
Grazie , ho ereditato la "dote" da mio padre che è stato a suo tempo una vera promessa ! cmq non ho mai potuto fare un " allenamento da velocista" causa pratica di altri sport agonistici. :o Undici netti con cronometro manuale e non elettronico per onestà , cmq imho niente male davvero

x Al Azif

son contento non ti sia offeso , ho avuto il timore di aver pò esagerato con le puntualizzazioni !

Per Alessandro Bordin

su Mennea , Fenomeno Vero , ci puoi mettere entrambi le mani sul fuoco !
Lui ha sempre avversato il Doping in ogni sua manifestazione ! e si è fatto molti nemici ... certo quel 19.72 è stato sorprendente , ma ricorda ottenuto in ALTURA , cosa da non sottovalutare !

cia
__________________

SamsungP s50B859 - YamahaRX-V671 - Sky Q Black - PS4 Pro - Xtreamer Sidewinder 3 - Bose Acoustimass10 -Samsung RC730-S04IT - Iphone 11 Pro Max - Mate 20 Pro
gialex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 15:08   #32
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Re: ???

Quote:
Originally posted by "gialex"

Per Alessandro Bordin

su Mennea , Fenomeno Vero , ci puoi mettere entrambi le mani sul fuoco !
Lui ha sempre avversato il Doping in ogni sua manifestazione ! e si è fatto molti nemici ... certo quel 19.72 è stato sorprendente , ma ricorda ottenuto in ALTURA , cosa da non sottovalutare !

cia
MA infatti su Mennea non ho dubbi, basta guardarlo! Sembrava un maratoneta!

Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 15:45   #33
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Avevo dei tempi poco sotto gli 11'00 sui 100: ma non ho mai voluto fare allenamenti specifici o agonismo; preferii la salute, e non ho rimpianti.
Gia' nell'83, quando avevo 16 anni, l'autoemotrasfusione era molto diffusa; non capivo come mai vincessero sempre le tedesche della DDR tra le donne o i neri tra gli uomini, quando negli anni 60 e 70 molti velocisti bianchi furono primatisti del mondo od europei (penso a gente come Berruti, Borzov o Mennea, oppure al francese Guy Drut sui 110 ostacoli).
E del resto quel 19:72 di Mennea ha resistito per tanti anni agli assalti dei neri fino al 19:28 di Michael Johnson. Non fu un caso isolato quel 19:72; Mennea ottenne anche un 19.96 a Barletta. E del resto con 10:01 fu anche primatista europeo sui 100. E nel giro della morte (i 400 metri) se ci si fosse dedicato di piu', sarebbe stato un grande protagonista.
A distanza di anni vengono sono venuti fuori tanti perche': con la riunificazione delle due Germanie sono iniziati a processi penali a carico ad allenatori e responsabili del settore tecnico di atletica leggera dell'ex DDR.
La morte di Florence Griffith, il cattivo stato di salute attuale di Carl Lewis, lo scandalo Ben Johnson, il salto allungato dalla giuria del lunghista Evangelisti, sono tutte spie del malessere dell'atletica leggera. Ma nel nuoto o nel ciclismo e' ancora peggio...
Oggi il doping in molti sport individuali quali atletica, canottaggio, ciclismo, nuoto e sci di fondo (e nel culturismo) e' una realta' massiccia e consolidata da diversi anni. E Zeman ha ragione: ma al CONI, in particolare al laboratorio dell'Acqua Acetosa non e' cambiato nulla...
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 15:53   #34
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
purtroppo per gli sponsor conta vincere.. gli sponsor portano soldi e questo rovina tutto quanto.
ammiro gli atleti che ce la fanno senza aiuti, deve essere davvero difficile per loro lottare contro i disonesti.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 16:10   #35
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
ehm.. visto che ci sono nel thread fior di esperti, che tabella di allenamento mi consigliate per tornare a correre dopo tre anni di fermo? mi piacerebbe fare decentemente la stramilano l'anno prossimo.
niente di professionistico naturalmente.. ho 28 anni ed è troppo tardi, anche se son stato sempre abbastanza bravo nei 5000.
sarei contento di tornare ad un buon livello di forma, non mi importa di gareggiare
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 10:27   #36
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Re: Re: ???

Quote:
Originariamente inviato da gialex

x Al Azif

son contento non ti sia offeso , ho avuto il timore di aver pò esagerato con le puntualizzazioni !
E perchè mi dovrei offendere? se qualcuno ne sa più di me c'è tutto da imparare, no?
Qua tutti fanno gli "sboroni" allora metto anche io i miei tempi, preciso che non ero un velocista puro, e chi ha fatto atletica lo capirà dai tempi:
100 = 11,3 sec.
200 = 22,3 sec.
400 = 49,2 sec.
L'ultimo anno che ho fatto atletica avevo quasi 17 anni...
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 15:52   #37
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13957
Re: Re: Re: ???

Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
E perchè mi dovrei offendere? se qualcuno ne sa più di me c'è tutto da imparare, no?
Qua tutti fanno gli "sboroni" allora metto anche io i miei tempi, preciso che non ero un velocista puro, e chi ha fatto atletica lo capirà dai tempi:
100 = 11,3 sec.
200 = 22,3 sec.
400 = 49,2 sec.
L'ultimo anno che ho fatto atletica avevo quasi 17 anni...

però! bei tempi!
io quando facevo atletica (ho smesso a 18 anni) i 100 li facevo in 12.1...
tieni presente però che la mia specialità era il salto in lungo (6.82 ) e il triplo (14 e qualcosa... )
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 16:53   #38
Festona
Senior Member
 
L'Avatar di Festona
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 570
però ne ho visti molti che promettevano molto da giovani, e poi...

che cos'è che li affossa? Parlo a livello mondiale

qual'è la situazione in Italia?

fretta di ottenere risultati da parte dell'allenatore... poca forza di volontà da parte dell'atleta... e/o altro
mi risulta che gli allenatori siano bravi, già che vengono anche dall'estero ad allenarsi qui...

le informazioni e le metodologie di allenamento di oggi (e lo scambio di informazioni che ci sono, vista l'immediatezza nella comunicazione) dovrebbero permettere almeno l'uscita di un talento a livello mondiale italiano...


cosa manca?


Scusate il mezzo O.T.


Festona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 17:13   #39
Piervertito
Senior Member
 
L'Avatar di Piervertito
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 57
Re: Re: Re: Re: ???

Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
però! bei tempi!
io quando facevo atletica (ho smesso a 18 anni) i 100 li facevo in 12.1...
tieni presente però che la mia specialità era il salto in lungo (6.82 ) e il triplo (14 e qualcosa... )

Tutti campioni siete!
Io stamattina in allenamento ho fatto 13.65 e 13.74 sui 100m dopo un 3x1000m con recupero in corsettina leggera di 1'30" tra ogni prova......ma non ho potenza,non ho mai fatto pesi per le gambe,e ho fatto sempre allenamenti per il mezzofondo e mi ritrovo un fisico da fondista.



Sono proprio una schiappa!
__________________
"Aiutateci ad eliminare la droga dalle strade" - "Bucat'v a cas' "
"L'uomo non vive di sole parole, benché talvolta debba rimangiarsele." "Every beatle is beautiful for his mather" by Pierre
Fabrizio Miccoli 10 Walter Adriàn Samuèl 19
Piervertito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 17:14   #40
Piervertito
Senior Member
 
L'Avatar di Piervertito
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
ehm.. visto che ci sono nel thread fior di esperti, che tabella di allenamento mi consigliate per tornare a correre dopo tre anni di fermo? mi piacerebbe fare decentemente la stramilano l'anno prossimo.
niente di professionistico naturalmente.. ho 28 anni ed è troppo tardi, anche se son stato sempre abbastanza bravo nei 5000.
sarei contento di tornare ad un buon livello di forma, non mi importa di gareggiare

Spiegami un po' la tua situazione fisica.....
__________________
"Aiutateci ad eliminare la droga dalle strade" - "Bucat'v a cas' "
"L'uomo non vive di sole parole, benché talvolta debba rimangiarsele." "Every beatle is beautiful for his mather" by Pierre
Fabrizio Miccoli 10 Walter Adriàn Samuèl 19
Piervertito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v