Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2003, 11:27   #21
Roba
Member
 
L'Avatar di Roba
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 89
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Dissentisco tranquillamente:
- I driver che trovi su quel sito non sono liberi. Se ti scarichi i sorgenti vedrai che hanno una parte compilabile, più dei moduli precompilati. In fase di compilazione la parte "compilabile" si "adatta" al kernel in uso, e viene unita (linkata) ai moduli precompilati
- I moduli precompilati sono forniti dalla Conexant stessa, o da qualcuno che li ha realizzati per conto loro sotto firma di NDA. Questi moduli sono _IL_ driver vero e proprio, e sono soggetti a licenza proprietaria come si può leggere nella pagina di licenza.
- Questa tecnica (moduli binari + parti compilabili in base al kernel in uso) è comune tra i produttori "closed"; anche i "sorgenti" nvidia sono distribuiti nello stesso modo.
- Quando i moduli precompilati diventeranno completamente incompatibili con i kernel utilizzati, la Conexant o chi per loro dovrà fornirne di aggiornati. Qualora la Conexant decida di non farlo più, o smetta di finanziare chi realizza quella parte dei driver, il modem diventa un "paperweight" al pari del sm56.

Scusate ma per un modem, non si potrebbe aggirare il problema con il reverse-engineering ???????????

Forse dico una stro......ta !!
Roba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 12:07   #22
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "Roba"

Scusate ma per un modem, non si potrebbe aggirare il problema con il reverse-engineering ???????????
Forse dico una stro......ta !!
1) e' illegale
2) e' complicato

ergo: non ne vale la pena
ergo 2: buttate il modem
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 12:12   #23
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "lovaz"


1) e' illegale
In Europa credo di no, EUCD permettendo
Quote:
2) e' complicato
Molto, anche perché hanno addirittura "cifrato" con tecniche hash i nomi delle funzioni nei moduli precompilati, per non dare nemmeno l'idea di cosa fanno le varie funzioni (neanche nvidia è giunta a tanto!)

Ma che si dovranno "proteggere"...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 12:31   #24
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "ilsensine"

In Europa credo di no, EUCD permettendo
Diciamo che e' ambiguo, rischi comunque una causa, e per un modem del piffero non ne vale la pena...

Quote:
Ma che si dovranno "proteggere"...
Credo il v92, coperto da brevetto (si puo' tradurre patent con brevetto ?)
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 12:34   #25
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "lovaz"


Credo il v92, coperto da brevetto (si puo' tradurre patent con brevetto ?)
no non credo. La IBM ha violato qualcosa rilasciando i driver per il suo modem? (oops... speriamo che non mi senta SCO )
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 12:36   #26
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "ilsensine"

no non credo. La IBM ha violato qualcosa rilasciando i driver per il suo modem? (oops... speriamo che non mi senta SCO )
Forse il modem ibm e' un v90, o ha il v92 implementato in hw (come sarebbe saggio).
C'e' scritto sul sito citato prima (linuxant...)
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 12:39   #27
Roba
Member
 
L'Avatar di Roba
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 89
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "lovaz"



Forse il modem ibm e' un v90, o ha il v92 implementato in hw (come sarebbe saggio).
C'e' scritto sul sito citato prima (linuxant...)
ma e-MULE non e' derivato dal reverse engeneering???

Comunque pensate che sia meglio prendersi un modem pcmci e tagliare la testa al toro????????????

Roba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 12:41   #28
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "lovaz"



Forse il modem ibm e' un v90, o ha il v92 implementato in hw (come sarebbe saggio).
C'e' scritto sul sito citato prima (linuxant...)
Ok allora se implementano il v92 in software non dovrebbero aver problemi a rilasciare le specifiche grezze del chip, no? Perché non lo fanno?
Come ha detto un kernel hacker tempo fa riferendosi a un produttore simile: "non ci interessa il codice dei vostri driver; dateci le specifiche, che il driver ce lo scriviamo da soli".
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 12:56   #29
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "ilsensine"


1)Ok allora se implementano il v92 in software non dovrebbero aver problemi a rilasciare le specifiche grezze del chip, no? Perché non lo fanno?
2)Come ha detto un kernel hacker tempo fa riferendosi a un produttore simile: "non ci interessa il codice dei vostri driver; dateci le specifiche, che il driver ce lo scriviamo da soli".
1) perchè se no qualcuno farà i driver in futuro...
2)questo è un grande , ovvio che non lo farranno, probabilmente c'è qualc1 dietro che sgancia grana per non far funzionare i driver del modem sotto linux, in modo che si possa fare una bella eXPerienza mettendo un altro s.o. per il quale i driver vengono sviluppati...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 13:54   #30
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "riaw"


2)questo è un grande , ovvio che non lo farranno, probabilmente c'è qualc1 dietro che sgancia grana per non far funzionare i driver del modem sotto linux, in modo che si possa fare una bella eXPerienza mettendo un altro s.o. per il quale i driver vengono sviluppati...
No questo non lo credo. Però la mancanza di disponibilità di driver liberi per linux è un problema serio. Faccio un esempio.

Al lavoro sviluppo su dei palmari iPaq con linux installato. Ho scelto linux e non altri s/o non per motivi ideologici (o almeno non solo), ma per sensati motivi pratici: l'ambiente "linux" è sempre lo stesso su ogni piattaforma, posso sviluppare e testare le mie applicazioni su PC (senza emulatori o contorzionismi vari), quando ho finito cross-compilo per ARM e...tac, funziona tutto al primo colpo. Senza contare che praticamente tutto ciò che ho su PC posso ricompilarlo per l'iPaq.
L'iPaq che ho programmato effettua delle connessioni via modem; uso dei modem gsm pcmcia che, essendo "modem", funzionano senza batter ciglio. Tempo fa ho dovuto affrontare il problema di dover usare un modem gprs. Mi è stato dato un modem della Nokia con il cd dei driver, dicendomi "wow ci sono pure i sorgenti del driver per linux! Non avrai problemi!".
In effetti i sorgenti c'erano, ma erano come l'uovo di pasqua, ovvero avevano la sorpresa: il maledettissimo modulo precompilato che viene linkato ai "sorgenti" dopo la compilazione. Qual è il problema? Che "ovviamente" l'iPaq non monta un bel Pentium, ma un disgraziato StrongArm, per cui le schifezze compilate per i386 sono cibo per /dev/null.
Ora mi chiedo: essendo linux, per sua natura, un sistema operativo multipiattaforma, come fanno questi signori a sbandierare il "supportiamo linux!" se su un "comunissimo" linux per una architettura che non sia i386 la loro roba non funziona?

In sostanza: se ho scelto di usare linux è per certe sue caratteristiche, che prevedono la disponibilità in ogni dove, in ogni tempo , "senza se e senza ma" dei sorgenti di ciò che uso, e la possibilità di modificarli e redistribuirli se mi gira. Ringrazio la Conexant per il lavoro fatto con i loro driver (che tra l'altro - ho dato una occhiata - sono architettati in maniera molto intelligente); ringrazio nvidia, tra le prime ad aver supportato linux con continuità, ma purtroppo devo dire loro NO. Se faccio una eccezione per i loro driver, perché non farla anche ad es. per i driver IDE? Perché non anche per i driver audio? Perché non con i driver agp? i driver apm/acpi? L'intero kernel? Le applicazioni in user space? Ma a questo punto, perché mai dovrei dannarmi la vita e non semplicemente usare windows?
Per la cronaca, stiamo progettando un sistema embedded StrongArm/linux che userà tra le varie cose anche un modem 56k. Ovviemante la Conexant è stata - aimè - esclusa a priori dai possibili fornitori.

Scusate l'ot, ma è un pò che avevo sulla lingua queste cose.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 14:57   #31
Roba
Member
 
L'Avatar di Roba
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 89
suse

Ok ragazzi, mi sono informato...La Suse monta bene in DELL PRECISION M50...

Che ne dite..Non conosco bene questa relase, abitualmente per lavoro uso RedHat...

Qualcuno e' cosi gentile da darmi qualche dritta in merito e soprattuto illustrami quello che comporta l'installazuine sulla precisionM50 ???

Grazie
Roba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 15:06   #32
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non dovresti aver bisogno di particolari accorgimenti, metti il cd e installi; credo che anche altre distribuzioni possano girare dignitosamente.
Rimane il problema del modem (che probabilmente non funzionerà) e dell'acpi, che dovrai tenere disabilitato stando a quello che dicono alla Suse.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 15:28   #33
Roba
Member
 
L'Avatar di Roba
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 89
Quote:
Originally posted by "ilsensine"

Non dovresti aver bisogno di particolari accorgimenti, metti il cd e installi; credo che anche altre distribuzioni possano girare dignitosamente.
Rimane il problema del modem (che probabilmente non funzionerà) e dell'acpi, che dovrai tenere disabilitato stando a quello che dicono alla Suse.
Mi sono informato e l'acpi funzia...per il modem non so'..e poco mi interesa: sono in LAN

Cosa mi dici delle differenze fra suse e RH ??????


ciao
Roba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 15:31   #34
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "ilsensine"


No questo non lo credo. Però la mancanza di disponibilità di driver liberi per linux è un problema serio. Faccio un esempio.

Al lavoro sviluppo su dei palmari iPaq con linux installato. Ho scelto linux e non altri s/o non per motivi ideologici (o almeno non solo), ma per sensati motivi pratici: l'ambiente "linux" è sempre lo stesso su ogni piattaforma, posso sviluppare e testare le mie applicazioni su PC (senza emulatori o contorzionismi vari), quando ho finito cross-compilo per ARM e...tac, funziona tutto al primo colpo. Senza contare che praticamente tutto ciò che ho su PC posso ricompilarlo per l'iPaq.
L'iPaq che ho programmato effettua delle connessioni via modem; uso dei modem gsm pcmcia che, essendo "modem", funzionano senza batter ciglio. Tempo fa ho dovuto affrontare il problema di dover usare un modem gprs. Mi è stato dato un modem della Nokia con il cd dei driver, dicendomi "wow ci sono pure i sorgenti del driver per linux! Non avrai problemi!".
In effetti i sorgenti c'erano, ma erano come l'uovo di pasqua, ovvero avevano la sorpresa: il maledettissimo modulo precompilato che viene linkato ai "sorgenti" dopo la compilazione. Qual è il problema? Che "ovviamente" l'iPaq non monta un bel Pentium, ma un disgraziato StrongArm, per cui le schifezze compilate per i386 sono cibo per /dev/null.
Ora mi chiedo: essendo linux, per sua natura, un sistema operativo multipiattaforma, come fanno questi signori a sbandierare il "supportiamo linux!" se su un "comunissimo" linux per una architettura che non sia i386 la loro roba non funziona?

In sostanza: se ho scelto di usare linux è per certe sue caratteristiche, che prevedono la disponibilità in ogni dove, in ogni tempo , "senza se e senza ma" dei sorgenti di ciò che uso, e la possibilità di modificarli e redistribuirli se mi gira. Ringrazio la Conexant per il lavoro fatto con i loro driver (che tra l'altro - ho dato una occhiata - sono architettati in maniera molto intelligente); ringrazio nvidia, tra le prime ad aver supportato linux con continuità, ma purtroppo devo dire loro NO. Se faccio una eccezione per i loro driver, perché non farla anche ad es. per i driver IDE? Perché non anche per i driver audio? Perché non con i driver agp? i driver apm/acpi? L'intero kernel? Le applicazioni in user space? Ma a questo punto, perché mai dovrei dannarmi la vita e non semplicemente usare windows?
Per la cronaca, stiamo progettando un sistema embedded StrongArm/linux che userà tra le varie cose anche un modem 56k. Ovviemante la Conexant è stata - aimè - esclusa a priori dai possibili fornitori.

Scusate l'ot, ma è un pò che avevo sulla lingua queste cose.

il ragionamento fila liscio, però non hai risposto a una domanda che hai fatto tu stesso...
la 2)
se non è perchè c'è dietro qualche altra s.o. che paga affinchè un sist.op. diverso non si diffonda, perchè mai dovrebbero tenere segreta SOLO una parte dei sorgenti? anche se tenengo segreta solo una parte si tiene segreto tutto...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 15:34   #35
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "riaw"




il ragionamento fila liscio, però non hai risposto a una domanda che hai fatto tu stesso...
la 2)
se non è perchè c'è dietro qualche altra s.o. che paga affinchè un sist.op. diverso non si diffonda, perchè mai dovrebbero tenere segreta SOLO una parte dei sorgenti? anche se tenengo segreta solo una parte si tiene segreto tutto...
Quote:
Originally posted by "lovaz"

Credo il v92, coperto da brevetto
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 15:53   #36
Roba
Member
 
L'Avatar di Roba
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 89
Quote:
Originally posted by "Roba"



Mi sono informato e l'acpi funzia...per il modem non so'..e poco mi interesa: sono in LAN

Cosa mi dici delle differenze fra suse e RH ??????


ciao
Roba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 16:09   #37
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
ma per piacere!
non tiriamo in ballo questa caxxata del v92 coperto da brevetto, potevano benissimo sviluppare driver per v90 (e i driver v90 funzionano benisssimo su modem v92) o comunque per il v34, ma farli comunque! e invece non lo fanno!
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 16:40   #38
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: dell precision m50 and linux

Quote:
Originally posted by "riaw"


il ragionamento fila liscio, però non hai risposto a una domanda che hai fatto tu stesso...
la 2)
se non è perchè c'è dietro qualche altra s.o. che paga affinchè un sist.op. diverso non si diffonda, perchè mai dovrebbero tenere segreta SOLO una parte dei sorgenti? anche se tenengo segreta solo una parte si tiene segreto tutto...
No in quanto la parte "pubblica" è solo una interfaccia, fatta per poter distribuire il driver in un formato "utilizzabile" da svariati kernel.
Non credo al discorso delle "pressioni esterne"; se ci fossero, il supporto sarebbe nullo (e da quello che ho visto negli pseudosorgenti la Conexant ha fatto del "proprio meglio" per fornire dei driver decenti, seppur proprietari). Credo più a una questione di mentalità.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 16:48   #39
Roba
Member
 
L'Avatar di Roba
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 89
Re: dell precision m50 and linux

Raga, ve prego!! Ditemi qualcosa sulla dif suse e RH...Mi deve arrivare la suddetta workstation, io lavoro in RH ma penso di montarci sopra la suse in quanto certificata per DELL M50. Quale diff. sostanziale fra suse e RH???

Inoltre cosa sono esattamente acpi e acpm???? (Ignorante sugli acronimi ma imparo in fretta )
Roba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2003, 18:42   #40
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Quote:
Originally posted by "riaw"

ma per piacere!
non tiriamo in ballo questa caxxata del v92 coperto da brevetto, potevano benissimo sviluppare driver per v90 (e i driver v90 funzionano benisssimo su modem v92) o comunque per il v34, ma farli comunque! e invece non lo fanno!
Da http://www.linuxant.com/drivers/ :

Quote:
Originally posted by "linuxant"

Our aim is to make complete drivers for Conexant chipsets available to the Linux community. Due to patent and licensing issues outside of our control, the full source code for certain components like modem modulations (such as V.92) and error-control/compression protocols (such as V.44) cannot be distributed; however, we have attempted to reduce the inconvenience of binary-only drivers by separating the proprietary code from the operating-system specific code. All of the latter is provided in source form, which can be recompiled by the user under any supported version of the Linux kernel.
Se ne desume che la parte binaria e' solo quella relativa al v.92, e che dovrebbe essere possibile compilare i soli sorgenti, in modo da avere così un driver v90 totalmente free.
O sbaglio?

Inoltre ho guardato i driver ibm (mwave, vero?) e non sembra supportino v92 (sembra neanche v90 )
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v