Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2002, 17:14   #21
Salz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 531
perchè
non torniamo al discorso iniziale
cioè che la audigy2 non serve a una mazza
che chi ha la sb5.1 come me la terrà finche non muore
e per allora i 5,1 o 6,1 delle skede madri andranno veramente bene per il 95% degli utenti
ciao
ps basta che uno non metta protezioni e gli altri se vogliono vendere devono adeguarsi, in fin dei conti vogliono i nostri di soldi ....le major non gliene danno
Salz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2002, 19:01   #22
DISTRUCTORS
Senior Member
 
L'Avatar di DISTRUCTORS
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Sedriano (MI)
Messaggi: 685
Ma che cavolo state dicendo?? certo che la audigy2 serve a qualcosa ad abbassare il prezzo della audigy1!!
Per il resto puo anche restare sugli scaffali...
DISTRUCTORS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2002, 19:03   #23
DISTRUCTORS
Senior Member
 
L'Avatar di DISTRUCTORS
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Sedriano (MI)
Messaggi: 685
ma non è che ormai si è arrivati ad un livello sonoro in ambito PC che andare oltre è decisamente superfluo?!?!
DISTRUCTORS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2002, 22:53   #24
Luke Netrunner
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 4
Beh io so solo che avevo una audigy e ne ero
contento poi ho preso una mb. Abit AT7MAX2 con audio
5.1 on board , e ......... ADDIO AUDIGY !!!
Va tutto che è una meraviglia , l'unica cosa creative
che ho ancora comprato è stato il sistema Inspire 5300
che devo dire suona veramente bene , ma anche logitech
mi attira.
Luke Netrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2002, 23:15   #25
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da J0J0
[b]x overclock80 e per tutti gli altri...

qualunque cosa si legga e' troppo allarmante...
Perché purtroppo ci sono fondati motivi per essere allarmati...

[b]
Quote:
creative come le grandi marche e' precursore di tali tecnologie...
tecnologie a cui tutti si dovranno adeguare.
Se fosse così, oggi la Commodore sarebbe ancora viva e vegeta, e potrei continuare ad usare il mio adorato Amiga... ;-)

Ai tempi in cui arrivò la prima scheda SoundBlaster della Creative, mi feci tante grasse risate: era qualcosa di neppure lontanamente paragonabile al sonoro del mio Amiga 2000...

[b]
Quote:
prendi per esempio, la modalita protetta 386, si diceva all'epoca...."no!! ora non si potra avere accesso all'hardware e le cose andranno peggio, se non con tali librerie e chiamate"... e tutti quei prg che non si adeguano a queste specifiche saranno piu lenti qui lente la, funzioneranno male, etc etc
Bene!! O ti adegui e resti con win o torni al dos...
mi pare che win sia stato ben accetto, e i programmatori che criticavano queste modalita oggi programmano codice per Win.
Forse quei programmatori non erano un granché: avevano troppa paura di cambiare e adeguarsi alla nuova architettura e quindi gettavano letame su una cosa di cui non avevano cognizione.

E' una cosa normale nel mondo della programmazione: vantare ciò che si conosce e distruggere ciò che non si sa per coprire una "pecca" del proprio bagaglio culturale...

Per questo hanno sparato quelle assurdità. Invece il 386 è stato sfruttato alla grande proprio sotto dos, riuscendo a sfruttare un "bug" di quella cpu per tirare fuori il "flat real mode"... Bei tempi.

[b]
Quote:

Vedrai che pure Hercules sara costretta se vuole la certificazione Win o per il logo XP compatibile, implementare tale tecnologia... come sia tutto il software e hardware dei prossimi anni... dagli tempo.
Certo, e se nessuno la vuole implementare, M$ che fa? Non vende più pacchetti Windows?

[b]
Quote:
State facendo un rogo alle streghe per niente... Purtroppo il progresso porta a certi stratagemmi cmq sia tutti agirabili...
Proprio in questi giorni è stata trovata finalmente la chiave a 128bit di un algoritmo di crittazione molto diffuso. Ci sono voluti 5 anni e milioni di computer a lavorare giorno e notte per riuscirci...

Forse non sai che esistono dei problemi che sono computazionalmente intrattabili, perché al crescere della loro dimensione, cresce esponenzialmente la richiesta di risorse necessarie per poterli risolvere. Quello di cui parlavo è uno di questi problemi. Infatti sarebbe bastato l'aggiunta di un bit a quei 128, arrivando quindi a 129, per portare il tempo di calcolo a raddoppiare (potenzialmente): 10 anni anziché 5. Immagina cosa accadrebbe se i bit fossero 256!

Ecco, basta sfruttare propriamente uno di questi algoritmi e non ci sarà possibilità di sfruttare crack o aggiramenti vari...

[b]
Quote:

Un po come XP, ve lo ricordate una volta...? non e' possibile installare in nessuno modo, un drv non certificato in XP...
niente di piu falso, sin dalla prima versione c'e' il pannellino... VUOI INSTALLARE questo drv non certificato (a tuo rischio e pericolo) SI O NO?
Addirittura puoi eliminare per sempre tale avviso e senza modifiche, c'e' la semplice voci "disattiva avvisi allarmistici" e di pericolo di morte.

Per non parlare della protezione del XP... i pirati non ce la faranno mai, il nostro codice e' sicuro...
Bene una copia di XP senza codice di attivazione era pronta prima ancora del lancio ufficiale...
Stai parlando esclusivamente di misure SOFTWARE. Quando c'è l'hardware di mezzo le cose si complicano molto di più...

[b]
Quote:
Stessa cosa col serial number del p3...
"oddio" si diceva...: se stai navigando un hacker e intel e microsoft ti possono identificare salendo dal buco del cesso mentre sei in seduta spirituale... e ti entrano dentro al pc e pure nell'ano. (scusate il sarcasmo).
MA PER FAVORE... troppi film di fantascienza...
Mi spiace, ma dimostri di non conoscere bene il mondo della programmazione, dell'hardware e le loro applicazioni generali, e non hai neppure una visione di come si potrebbe evolvere in relazione allo stato attuale...

I film di fantascienza appartengono, appunto, alla fantasia. Qui stiamo parlando di problemi REALI che, potenzialmente, possono compromettere il nostro libero accesso all'hardware che NOI compriamo.

[b]
Quote:

e le altre non mi vengono in mente, ma ce ne stanno tante...
mmm come quella del formato JPG che non essendo piu di dominio pubblico (e brevettato da non so chi) dovrai pagare un centesimo su ogni jpg che hai salvato in vita tua... o che adobe jasc e compagnia bella per non pagare la royalty degli anni passati, elimineranno il formato jpg dai loro prg...

A parole siamo tutti bravi... basta puntare il dito su cio che non si conosce o che limiti un qualcosa in qualunque direzione... e se il male non fosse cosi nocivo?
Preferisci aspettare per vedere se è veramente nocivo oppure no? E se poi dovessi scoprire che è addirittura letale e non potessi più tornare indietro, cosa faresti?

[b]
Quote:

E lo stesso sara' questa nuova minaccia dell'umanita' che vuoi chiamate palladium...
be tutte palle...
tutte tecnologie sulla carta, tanto per implentare qualcosa di nuovo che nel 99% dei casi nessuno usera o incappera nella limitazione.
Quel qualcosa di nuovo di cui parli cambierà radicalmente la tua vita, una volta implementato correttamente. Mi spiace che tu non lo voglia capire: non si tratta dell'ennesima banale protezione da saltare col solito crack... Documentati.

[b]
Quote:
Ben venga che mi creano un prg che parte solo sotto certificazione dettata dal palladium o come si chiama lui, cosi la smetteremo di caricare un prg e leggere: "questo prg ha eseguito un'operazione non valida"... finalmente!
Per la questione software ripeto chi vi dice di usare i prg inclusi... o non
tu per scirver una lettera usi notepad o wordpad? per la grafica usi paintbrush?
Questa e' liberta' di scelta... usi il prg o meno che ti chiede vuoi proteggere il file con criptazione si o no... invece del prg in dotazione che magari per farsi fighi hanno solo la criptazione attivata.
Con Palladium la libertà di scelta cadrà soltanto tra i prodotti certificati con questa tecnlogia: non potrai far girare nient'altro. Sarà la fine di ogni sistema free, perché non nessuno si sobbarcherà gli oneri di una certificazione Palladium per il proprio programmino "fatto in casa"... E questo sarà soltanto l'inizio...

[b]
Quote:
cmq il discorso e' molto piu ampio, e non credo proprio che tutto il sistema sia cosi intelligente da capire che l'mp3 che suona e' un mp3 di mio nipote che fischietta le canzoncine dei cartoni o se la canzone e' coperta da copyright e quindi sentirete solo un silezione e messaggio squillante che dice:
"attenzione lei ha cercato di eseguire un file protetto dal diritto d'autore, per questo la condanniamo a morte, prego inseirire una mano nel floppy A: e premere invio, le invieremo una scossa da 1100000000V e contorno di patate e le manderemo la finanza e il conto direttamente a casa...
Invece è stato creato proprio per impedirti di suonare qualsiasi cosa di cui tu non abbia acquistato una regolare licenza...

[b]
Quote:

scusate il post lunghissimo, e per riprendere una famosa pubblicita... volete essere liberi? compratevi un'auto... attenti ai posti di blocco pero...

La potenza (hardware) e' nulla senza controllo (software).
In questo caso possiamo dire che il software è nulla senza hardware. Se l'hardware non darà l'ok, nessun software potrà mai funzionare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 09:13   #26
Vik Viper
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 535
E' grazie a persone come JOJO e al suo modo di ragionare

che adesso il 90+% dei computer desktop fa girare una versione di Microsoft Windows come sistema operativo.

grazie JOJO!! per il tuo illuminante parere...
tu si che sai come vanno le cose
Vik Viper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 11:19   #27
J0J0
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 464
la polemica e' il mio forte... hihihii

cmq sia, pensa al futuro, pensa se nascevi tra 20 anni quando tale tecnologia magari e' implementata e pienamente funzionante.... diresti "ah bei tempi, si stava meglio quando si stava peggio..." (battuta sarcastica)

Se di soft non ne capisco nulla (come tu affermi), x hardware, nn ci mettere la mano sul fuoco (e' un consiglio)
Putroppo (anzi meglio cosi in questo caso) hardware e software non vanno pari passo...
Ogni software sfrutta le tecnologie che l'hardware gli da a disposizione, ma non necessariamente deve utilizzarlo.
Quanto codifichi un Divx ad esempio, se hai un p4 non sei mica costretto ad usare le SSE2 implementate in hardware nel processore.
Ne se usciranno ad esempio le SSE3 non e' che sei costretto a cambiare processore, perche il prg ti dira' "se vuoi eseguire questo prg comprati un p8!"...
Ti dira' hardware nn supportato usa qualcosa di piu terra terra (le SSE2).
Se ce le hai e vuoi usare quelle librerie bene senno usi altre.
Se anche cosi fosse, vuol dire per fare quel lavoro ti metti l'anima in pace... e ti compri l'hardware ed il soft necessario.
La MS cerca di fare i propri interessi, ma come ben detto in un post precedente potrebbe rimanere sola (non ha sempre dettato legge, ha cercato ma a volte non c'e' riuscita) e tutti avremo una scheda con un qualcosa che implementata in hardware non utilizzeremo mai... o se non in certe occasioni.
Questo discorso del limite possono implementarlo sull'XBOX (un suo prodotto, un suo giocattolo, tutto mio tutto mio, nessuno puo obiettare e dire la sua)...
Intanto ci installano W2000 e Linux, mentre era stato detto... non si potra mettere nessun'altro sistema operativo all'infuriosi del suo XP modificato.
Per gli Mp3, stesso discorso... visto che vi sta a cuore che non riuscirete a scambiarvi gli mp3 o non riuscirete a far girare il prg che piu vi aggrata...
Se acquisto un cd, e rippo l'mp3 con un prg che non supporta tale tecnologia (solo MS?) o con un crack (non uscira mai perche non ce ne sara bisogno), e' un mio prodotto... mi verrete a dire che se faccio un wav con mio nipote che si risente la sua pronuncia di inglese... dite che non potro eseguirlo...???
MA PER FAVORE...

Bhe non tutti comprano gli MP3 (alzi la mano chi compra via internet con carta di credito) e logicamente se vuoi suonarlo sara codificato per tale tecnologia e solo riproducibile su un sistema palladium. (perche hai pagato licenza e royalty e ti spetta)
Solo quell'mp3 sara filigranato e marchiato (limitato) per essere suonato solo se possiedi la chiave che apre tutte le porte... (apriti sesamo), un blando tentativo di fare un mp3 con password per estrarlo prima di suonarlo.
Ma non un mp3 fatto da me...

Arrivando al nocciolo della questione...
Una volta potevi far girare le glide solo con le 3dfx (hardware)
e fecero gli emulatori... (software)

una volta per far girare l'autocad avevi bisogno del processore matematico 287... (hardware)
e fecero gli emulatori (software)

Una volta con una Hercules( scheda video solo a caratteri) ci emulavi una CGA... (ovviamente non a colori, ma intanto... partiva)
Per questi due ultimi casi solo gli anziani come me se le ricorderanno queste cose)

e sempre per far girare l'autocad avevi bisogno della chiave harware... (a tutto oggi) eppure sappiamo tutti come e' andata a finire....

Anche i DVD che compri sono REGION LIMITED (via hardware una volta nei lettori, e bisognava crackare il bios per ridargli i 5 cambi consentiti, dopodiche dovevi mandare il lettore alla casa costruttrice x resettarlo... ci riflashavno semplicemente il bios), relegata poi successivamente al SOFTWARE... che un semplice DVDREGION oggi ti da 2000 tentativi, anche XP e' uguale... cambi una voce nel registro e puf ritorni come nuovo (le cose direttamente in hardware nn hanno mai funzionato e alla clientela esperta non piace)

Anche i DVD (i vob) sono criptati, ma intanto hanno fatto il DVD-DECRIPTER... che toglie i bit di criptazione...

Anche Tele+ era criptato, bhe sappiamo tutti come e' andata a finire....
Ora lo rie' con il Seca2, ma diamo tempo, in un modo o in un'altro la solizione c'e'...

Non esistono problemi che l'uomo non puo risolvere, perche e' l'uomo stesso che si pone tali problemi... (ora non ricordo il detto esatto, ma se lo dicevano gli antichi sara' vero... la storia conferma, e se non ti fidi della storia che si ripete, di chi di tevi fidare?)...

Poi implementeranno Palladium su un sistema PC (originale IBM), ci sara sempre il COMPATIBILE (i pc che utilizziamo noi tutt'oggi, che hanno scavalcato l'originale)... non so se mi sono spiegato...
Palladium sistema sicuro = grandi marche IBM COMPAQ DELL etc etc
Ma non gli conviene gia non vendono di loro, poi si darebbero la zappa sui piedi...
Non facciamo di un filo d'erba un fascio...
Voi direte e tu fuma di meno... ma intanto le cose che ho detto non me le sono invetate...

Putroppo raddrizzarci cosi di botto non e' possibile, siamo abituati male... il loro e' solo un tentativo che non gli riuscira' mai...
Ripeto emulatori per tali cose nn ne serviranno... non ci sara bisogno...
Non siamo ai tempi dell'IBM che per comprare 4MB di ram dovevi comprare per forza la loro che montava solo nei loro pc, perche avevano una gestione particolare o la digitura con chiave all'interno IBM Passed e se il bios non gli dava l'ok, il pc si avviava...
Altri tempi... eh gia..

Ne possono obbligare a non far eseguire applicazioni perche se non lo compili con il loro compilatore palladium, la scheda se ne accorge e si rifiuta di eseguire il codice...
Bhe ruberanno il compilatore e le licenze software si raggirano... ma non siamo a questo punto... i software shareware gireranno lo stesso

Secondo me esagerate e basta...
troppo catastrofici, se il vostro allarmismo fosse rapportato al nostro pianeta terra, dovremmo tutti emigrare su giove oggi stesso... perche la terra ormai e' morta...

spero che alcuni concetti siano stati chiari...
per gli altri vi serve il compilatore Palladium compatibile.

^_^
J0J0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 11:34   #28
J0J0
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 464
x cdimauro
l'amiga ce l'ho avuto anche io... )

x Vik Viper
passa a macOS e Linux se non ti sta bene se win non ti sta bene
J0J0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 13:58   #29
base
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 15
Personalmente la penso praticamente come JOJO, se posso cerco di evitare i produttori "cattivoni", ma se un prodotto mi interessa veramente lo prendo tranquillamente (non è il caso della Audigy 2...).
Di sicuro il problema è serio, non si può negare, però ho letto in giro delle cose che sembravano veramente un film! Per esempio, vi pare possibile che non sia più possibile far girare programmi "fatti" in casa?!?! Ma dai, se voglio scrivere un programma del cavolo che mi scrive "Hello World" sullo schermo devo farlo certificare dai cattivoni?! Si dai, sarebbe autodistruttivo...
Comunque vedremo cosa succederà, magari Microsoft prenderà il sopravvento su tutto e creerà la vera Matrix ;-) ...
Ciao a tutti!

P.S.: ho l'impressione che qui si faccia molto presto a dire "tu non capisci niente di software, hardware, ICT, IT, FTP, HTTP, TVTB, XXX..." ;-)
base è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 19:49   #30
juggler3
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 144
Sono ankio daccordo con jojo, con base e anke con cdimauro. è vero ke basta implemetare di un bit un sistemi di codifica x far raddopiare i tempi di decriptazione ma è vero ke nn si può obbligare nessuno a fare niente. Se la audigy qualcunque cosa impedisce di ootenere determinate cose uno non la compra ma non xkè sia un blocco insormontabile ma xkè se tutti acquistano cose standartizzate secondo certi criteri, allora si crea il monopolio. Se un sistema di criptazione si diffonde diventa uno standard, la stessa cosa è x i sistemi operativi infatti anke se ancora addio a microsoft nn si può dire i programmi opensource e OS come linux ci sono proprio per dire no agli standard dei "cattivoni" che ti "regalano" il software indispensabile x far funzionare il pc alla modica cifra di...(non ho mai guardato il Prezzo di winzozzo XP home o professional). Alla fine cdimauro ha ragione a dire ke nn vuole quella skeda xkè nn è giusto limitare la libertà. è vero ke è un limite aggirabile ma se diventa uno standard viene implementato e diventa una rottura di... specialmente x i non adetti ai lavori, Jojo ha detto se nn ti sta bene passa a linux o ad Apple e se Microsoft Creative e quant'altro continuaranno ad imporre monopoli... peggio x loro passeremo alla concorrenza e credo ke questo nn lo vogliano... prima di acquistare o giudicare ki o cosa pensate, se un gregge di pecore va in una direzione il pecoraio nn può fermarle tutte in una volta. Non fate le pecore e dite no a ki cerca di limitare la libertà di scelta, come ha fatto microsoft, come ha fatto creative per l'audio anni addietro...sveglia nn siamo pecore
juggler3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 00:12   #31
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da J0J0
[b]la polemica e' il mio forte... hihihii

Se di soft non ne capisco nulla (come tu affermi), x hardware, nn ci mettere la mano sul fuoco (e' un consiglio)
Non l'ho mica detto per offenderti... E poi di hardware ne capisco un po' anch'io... eheheh

[b]
Quote:
Putroppo (anzi meglio cosi in questo caso) hardware e software non vanno pari passo...
Ogni software sfrutta le tecnologie che l'hardware gli da a disposizione, ma non necessariamente deve utilizzarlo.
Capisco perfettamente quel che intendi (sono un programmatore che lavora anche su sistemi dedicati e direttamente con l'hardware), ma la questione qui è diversa: se l'hardware non dà il permesso al software di essere eseguito, non si porrà neppure il problema... E' come il discorso del messaggio crittato: se non hai la password per decodificarlo, non potrai mai leggerlo...

[b]
Quote:
[XBOX] Intanto ci installano W2000 e Linux, mentre era stato detto... non si potra mettere nessun'altro sistema operativo all'infuriosi del suo XP modificato.
Difatti senza quella modifica all'hardware (che tra l'altro costa quasi quanto la console), non può girarci niente che M$ non voglia. Infatti un sono stati stanziati da un misterioso energumeno 0.000 per chi riuscirà a far girare Linux su una X-Box NON modificata: ancora nessuno ha incassato l'assegno...

Considera, poi, che la modifica richiede la sostituzione del bios.

Immagina invece un sistema in cui il bios è crittato e il processore e il chipset provvedono internamente a decrittare i dati e/o le istruzioni con una loro chiave segreta: a quel punto non ci saranno modifiche hardware che tengano...

Non so se conosci i sistemi Capcom System 2: hanno una protezione simile (anche se molto più semplice e rozza). Nessuno è mai riuscito a capire come funziona. Soltanto qualche anno addietro, grazie ad una falla dell'hardware e ad un trucchetto sono riusciti ad ottenere i dati decodificati direttamente dal sistema e ad effettuare quindi il dump delle rom. Altrimenti ciccia.

Se tutto l'hardware utilizza dei dati codificati e un sistema di autorizzazione dei contenuti, sarà MOLTO difficile riuscire a far saltare questa protezione. Potenzialmente impossibile, se pensato e realizzato bene.

[b]
Quote:
Per gli Mp3, stesso discorso... visto che vi sta a cuore che non riuscirete a scambiarvi gli mp3 o non riuscirete a far girare il prg che piu vi aggrata...
Se acquisto un cd, e rippo l'mp3 con un prg che non supporta tale tecnologia (solo MS?) o con un crack (non uscira mai perche non ce ne sara bisogno), e' un mio prodotto...
Se tutto l'hardware supporterà quella tecnologia, quel programma NON potrà essere eseguito. E' questo il cardine su cui ruota tutta la discussione.

[b]
Quote:
mi verrete a dire che se faccio un wav con mio nipote che si risente la sua pronuncia di inglese... dite che non potro eseguirlo...???
MA PER FAVORE...
Sì, potrai farlo, ma perché il registratore di Windows sa che l'hai registrato col tuo microfono perché non contiene alcun watermark che ne segna il contenuto come protetto...

[b]
Quote:
Bhe non tutti comprano gli MP3 (alzi la mano chi compra via internet con carta di credito) e logicamente se vuoi suonarlo sara codificato per tale tecnologia e solo riproducibile su un sistema palladium. (perche hai pagato licenza e royalty e ti spetta)
Solo quell'mp3 sara filigranato e marchiato (limitato) per essere suonato solo se possiedi la chiave che apre tutte le porte... (apriti sesamo), un blando tentativo di fare un mp3 con password per estrarlo prima di suonarlo.
Ma non un mp3 fatto da me...
E' chiaro...

[b]
Quote:
Arrivando al nocciolo della questione...
Una volta potevi far girare le glide solo con le 3dfx (hardware)
e fecero gli emulatori... (software)
Beh, questa era una cosa banale: rimappare le chiamate alle API delle dll non è certo un'impresa dell'altro mondo, una volta in possesso dell'SDK per sviluppare i giochi in Glide...

[b]
Quote:

una volta per far girare l'autocad avevi bisogno del processore matematico 287... (hardware)
e fecero gli emulatori (software)
Idem come sopra... Niente di trascendentale.

[b]
Quote:

Una volta con una Hercules( scheda video solo a caratteri) ci emulavi una CGA... (ovviamente non a colori, ma intanto... partiva)
Per questi due ultimi casi solo gli anziani come me se le ricorderanno queste cose)
Eccomi! Coi miei 20 anni di esperienza nel campo dell'informatica non posso non conoscere fatti come questi...

Certo che lo ricordo, ma ti ricordo pure che non funzionava tutto: soltanto i programmi che chiamavano il bios potevano funzionare. TUTTI i programmi che accedevano direttamente alle porte di I/O e/o alla memoria video della CGA (segmento B800 anziché il B000 della Hercules) non funzionavano assolutamente e facevano crashare il PC... ehehehe

[b]
Quote:

e sempre per far girare l'autocad avevi bisogno della chiave harware... (a tutto oggi) eppure sappiamo tutti come e' andata a finire....
Le classiche dongle sono molto facili da far saltare. Se le dongle fossero utilizzate per fargli fare parte del lavoro, non sarebbe stato facile emularne il funzionamento via software.

Personalmente, se dovessi utilizzare una dongle per proteggere i miei programmi, mi rivolgerei ad una dotata di microprocessore che possa eseguire internamente pezzi di codice in base ai dati che gli invio. A questo punto vorrei vedere quanto tempo c'impiegherebbero ad emularla via software...

[b]
Quote:

Anche i DVD (i vob) sono criptati, ma intanto hanno fatto il DVD-DECRIPTER... che toglie i bit di criptazione...
Ci sono riusciti anche perché una delle 400 software house che hanno la licenza, e quindi una chiave proprietaria, per decodificare i DVD se l'è lasciata scappare in chiaro nei suoi programmi. Una volta trovata una chiave hardware, è stato possibile sfruttarla per decodificare il contenuto dei DVD...

[b]
Quote:

Anche Tele+ era criptato, bhe sappiamo tutti come e' andata a finire....
Ora lo rie' con il Seca2, ma diamo tempo, in un modo o in un'altro la solizione c'e'...
Sì, anche perché fra Seca e Seca 2 è cambiato bene poco: più che altro sono stati corretti i numerosissimi bug che erano presenti... C'è qualche bug che si sta provando a sfruttare per tirare fuori qualcosa dal PIC...

Comunque se avessero fatto tesoro dei propri errori e avesso sviluppato un sistema ex-novo, credo che adesso ci sarebbero ben poche speranze di crackarlo...

Sono i bug dei sistemi che hanno permesso di farli saltare. L'Irdeto, ad esempio, ha una chiave da 40 bit (5 byte), per cui per riuscire a decodificare una chiave di questa dimensione, con un attacco di tipo "forza bruta", ci vorrebbe un tempo enorme: tanto grande da non permettere di ricavarla in tempo utile, perché cambierebbe mentre si sta cercando ancora di decodificarla. Ebbene, inviando dei particolari comandi, il PIC "salta" e permette di leggere 4 dei 5 byte: a questo punto è una passeggiata ricavare il byte mancante, perché con sole 256 combinazioni da provare, un attacco tipo "forza bruta" tira fuori la chiave in pochissimo tempo.

Ecco, se l'Irdeto non fosse stato così bacato, probabilmente non saremmo arrivati neppure al Seca...

[b]
Quote:

Non esistono problemi che l'uomo non puo risolvere, perche e' l'uomo stesso che si pone tali problemi... (ora non ricordo il detto esatto, ma se lo dicevano gli antichi sara' vero... la storia conferma, e se non ti fidi della storia che si ripete, di chi di tevi fidare?)...
Mi spiace, ma proprio a causa della professione che svolgo non posso non smentire una simile affermazione...

Lasciando da parte teoremi e dimostrazioni accademiche, posso garantirti che la classe dei problemi "non computabili" è tutt'altro che vuota.

Un esempio classico è il seguente. Scrivere un algoritmo che, dato un qualsiasi programma, dica in tempo finito se il programma si fermerà o meno (continuerà all'infinito).

Sembra banale e a primo acchitto qualcuno potrebbe dire che è facile trovarlo, ma nessuno è riuscito e riuscirà a dimostrarlo (anche perché esiste una dimostrazione del contrario...)

Eppure è un problema che s'è posto l'uomo e che nessuno sarà mai in grado di risolvere.

Accanto a questa classe (dei problemi non computabili) c'è quella dei problemi intrattabili (tempi di calcolo esponenziali) da cui si possono trarre a piene mani algoritmi per le protezioni: basta scegliere uno facilmente implementabile e soprattutto la cua implementazione sia priva di falle...

[b]
Quote:

Poi implementeranno Palladium su un sistema PC (originale IBM), ci sara sempre il COMPATIBILE (i pc che utilizziamo noi tutt'oggi, che hanno scavalcato l'originale)... non so se mi sono spiegato...
Palladium sistema sicuro = grandi marche IBM COMPAQ DELL etc etc
Ma non gli conviene gia non vendono di loro, poi si darebbero la zappa sui piedi...
Non facciamo di un filo d'erba un fascio...
Voi direte e tu fuma di meno... ma intanto le cose che ho detto non me le sono invetate...
No, sicuramente. Comunque se ci sarà la possibilità di scelta per l'hardware e gli utenti compreranno sempre quello senza Palladium, il problema non si porrà. E' il contrario che mi spaventa (tutto l'hardware che supporta il Palladium)...

[b]
Quote:
Ne possono obbligare a non far eseguire applicazioni perche se non lo compili con il loro compilatore palladium, la scheda se ne accorge e si rifiuta di eseguire il codice...
Bhe ruberanno il compilatore e le licenze software si raggirano... ma non siamo a questo punto... i software shareware gireranno lo stesso
Vedi sopra.

[b]
Quote:

Secondo me esagerate e basta...
troppo catastrofici, se il vostro allarmismo fosse rapportato al nostro pianeta terra, dovremmo tutti emigrare su giove oggi stesso... perche la terra ormai e' morta...
E' proprio ciò a cui non vorrei mai arrivare... Per questo è meglio parlarne e agire prima di non poter fare più nulla...

[b]
Quote:

spero che alcuni concetti siano stati chiari...
per gli altri vi serve il compilatore Palladium compatibile.

^_^
Sono riuscito a capire tutto proprio perché il mio hardware è libero e m'ha permesso di farlo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 07:35   #32
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da base
[b]Di sicuro il problema è serio, non si può negare, però ho letto in giro delle cose che sembravano veramente un film! Per esempio, vi pare possibile che non sia più possibile far girare programmi "fatti" in casa?!?! Ma dai, se voglio scrivere un programma del cavolo che mi scrive "Hello World" sullo schermo devo farlo certificare dai cattivoni?! Si dai, sarebbe autodistruttivo...
In teoria si può arrivare a tutto, e quello è un esempio "estremo", buttato lì per far capire a cosa si può andare incontro...

E' certo, però, che i programmi fatti in casa potresti farli girare soltanto sulla tua macchina, perché senza licenza Palladium non potranno girare su nessun'altra macchina.

Si potrebbe pensare di fare in modo che i programmi freeware possano essere compilati e distribuiti liberamente, con una speciale certificazione che li renda utilizzabili da chiunque. Ma a questo punto, se ci pensi bene, l'essenza stessa di Palladium verrebbe a cadere. Infatti chiunque potrebbe scrivere programmi free che rippano la musica dai CD o i film o masterizzano i cd originali, ecc. ecc.

Idem per i s.o. free: se gli si permette di funzionare senza licenza Palladium, anche i programmi che ci gireranno saranno esenti da controlli, e anche qui lo scopo di Palladium verrebbe meno.

Insomma, non mi pare d'aver detto delle assurdità...

[b]
Quote:
Comunque vedremo cosa succederà, magari Microsoft prenderà il sopravvento su tutto e creerà la vera Matrix ;-) ...
Sembra assurdo, ma è proprio quel che vuole realizzare...

[b]
Quote:
Ciao a tutti!

P.S.: ho l'impressione che qui si faccia molto presto a dire "tu non capisci niente di software, hardware, ICT, IT, FTP, HTTP, TVTB, XXX..." ;-)
Il contenuto del mio messaggio era diverso.

Semplicemente la mia ventennale esperienza nel campo della programmazione, anche a basso livello, e le mie capacità di analisi critica e di ricerca lasciano ben poco spazio alla fantasia... :|
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 07:48   #33
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da juggler3
[b]Sono ankio daccordo con jojo, con base e anke con cdimauro. è vero ke basta implemetare di un bit un sistemi di codifica x far raddopiare i tempi di decriptazione ma è vero ke nn si può obbligare nessuno a fare niente.
Sicuramente. Ma se tutto il tuo sistema è basato su Palladium, "non si muove foglia che dio non voglia"... E' questo il punto...

[b]
Quote:
Se la audigy qualcunque cosa impedisce di ootenere determinate cose uno non la compra ma non xkè sia un blocco insormontabile ma xkè se tutti acquistano cose standartizzate secondo certi criteri, allora si crea il monopolio.
Infatti: è proprio quello a cui NON voglio arrivare...

[b]
Quote:
Se un sistema di criptazione si diffonde diventa uno standard, la stessa cosa è x i sistemi operativi infatti anke se ancora addio a microsoft nn si può dire i programmi opensource e OS come linux ci sono proprio per dire no agli standard dei "cattivoni" che ti "regalano" il software indispensabile x far funzionare il pc alla modica cifra di...(non ho mai guardato il Prezzo di winzozzo XP home o professional). Alla fine cdimauro ha ragione a dire ke nn vuole quella skeda xkè nn è giusto limitare la libertà. è vero ke è un limite aggirabile ma se diventa uno standard viene implementato e diventa una rottura di... specialmente x i non adetti ai lavori, Jojo ha detto se nn ti sta bene passa a linux o ad Apple e se Microsoft Creative e quant'altro continuaranno ad imporre monopoli... peggio x loro passeremo alla concorrenza e credo ke questo nn lo vogliano...
Ampiamente d'accordo con te. C'è un punto però: Palladium è pensato per essere un sistema "globale", cioè tutte le componenti hardware più importanti (CPU, Chipset, BIOS e schede varie) dovranno implementarlo in futuro (è questo l'obiettivo finale) per renderlo pienamente operativo.

A questo punto è possibile negare l'accesso a qualunque cosa che non abbia licenza Palladium, quindi anche ai s.o. free, perché il BIOS imperdirà loro di effettuare il boot!

E qui nascono i problemi di monopolio (assolutista e dittatoriale): non ci sarà possibilità di scelta, se non affidarsi a case che producono hardware senza Palladium (Apple & co.). Ma se anche questi lo implementeranno sarà finita per tutti.

D'altra parte, dal loro punta di vista, Palladium offre soltanto vantaggi...

[b]
Quote:
prima di acquistare o giudicare ki o cosa pensate, se un gregge di pecore va in una direzione il pecoraio nn può fermarle tutte in una volta. Non fate le pecore e dite no a ki cerca di limitare la libertà di scelta, come ha fatto microsoft, come ha fatto creative per l'audio anni addietro...sveglia nn siamo pecore
Speriamo che le pecore si destino e guardino davanti prima di finire dritti dentro il burrone...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 07:51   #34
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da J0J0
[b]x cdimauro
l'amiga ce l'ho avuto anche io... )
Io lo conservo ancora (il 1200), anche se l'uscita video è saltata (ma l'ho usato anche alla cieca per farmi il backup di tutti i dischi... eheheeh )

[b]
Quote:

x Vik Viper
passa a macOS e Linux se non ti sta bene se win non ti sta bene
Per ora può farlo: in futuro potrebbe ritrovarsi nella stessa situazione...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 19:08   #35
juggler3
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 144
Devo amettere di non essere informato sul palladium ne su ki lo sta sviluppando e adottando. Chiedo scusa xkè nel mio post la sintattica italiana e anche l'ortografia erano penosi: non ho avuto il tempo di rileggerlo. In merito ai commenti di cdimauro ritengo che se questo standard è così globale da interessare anche i bios credo che si possa arrivare anche a chiedere interventi antitrust. Limitare il sofware che gira sul pc è peggio del grande fratello e credo che non sia tanto facile, voglio credere che non siamo tutte pecore, io personalmente passerò a linux quanto prima e terrò linux solo x giochicchiare. Mi informerò sul questa audigy2 e sul palladium cmq perchè forse ci stiamo allarmando inutilmente ma è meglio pensarci per tempo prima ke tutte le pecore finiscano nel burrone. Se è qualcosa di davvero pericoloso stai tranquilla che la impediremo. Credo che tra la gente che frequenta questo e altri siti del genere abbia un pò di senso critico se molti sono pecore nn ci resta che indirirzzarli nella direzione giusta. e credo che i forum siano il posto giusto per discutere queste questione e fare aprire chi occhi a ki dorme mentre microsoft gli controlla l'HD(a proposito qualcuno a delle prove in merito?non so casi documentati su giornali o riviste di settore per esempio?)Credo che molti di noi in questo sito siano rivenditori o sonsulenti di amici se i capibranco si muovono in una direzione... il resto è abbastanza facile basta muoversi prima che qualcuno prenda la testa del gruppo...cdimauro grazie dei tuoi post, non ero minimamente a conoscenza di palladiumah se puoi formirmi una fonte da cui documentarmi x evitarmi una lunga ricerca su un mot di ricerca te ne sarei grato...TKX
juggler3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 21:08   #36
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Ma il vice-presidente di AMD ha annunciato qualche tempo fa che il Palladium è disattivabile da BIOS, quindi non vi disperate tanto....
chi vorrà la sciurezza lo potraà abilitare, chi vorrà continuare così potrà semplicemente disabilitarlo
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2002, 00:27   #37
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da juggler3
[b]Devo amettere di non essere informato sul palladium ne su ki lo sta sviluppando e adottando.
Qui trovi un po' di informazioni... http://www.apogeonline.com/webzine/2...1/200210010102

[b]
Quote:
Chiedo scusa xkè nel mio post la sintattica italiana e anche l'ortografia erano penosi: non ho avuto il tempo di rileggerlo.
Figurati. Anche a me capita di commetterne, e spesso per pigrizia non li correggo...

[b]
Quote:
In merito ai commenti di cdimauro ritengo che se questo standard è così globale da interessare anche i bios credo che si possa arrivare anche a chiedere interventi antitrust.
Il bios, con Palladium, è trattato alla stregua di un qualunque software che gira sul PC, per cui il problema non si pone. Il male risiede nel chipset, nella CPU e nelle varie schede che integrano questa tecnologia e che servono a controllare ed eventualmente decodificare internamente i dati...

[b]
Quote:
Limitare il sofware che gira sul pc è peggio del grande fratello e credo che non sia tanto facile, voglio credere che non siamo tutte pecore, io personalmente passerò a linux quanto prima e terrò linux solo x giochicchiare.
Anche Linux potrebbe non girare più sui futuri PC, perché privo della licenza Palladium...

[b]
Quote:
Mi informerò sul questa audigy2 e sul palladium cmq perchè forse ci stiamo allarmando inutilmente ma è meglio pensarci per tempo prima ke tutte le pecore finiscano nel burrone. Se è qualcosa di davvero pericoloso stai tranquilla che la impediremo. Credo che tra la gente che frequenta questo e altri siti del genere abbia un pò di senso critico se molti sono pecore nn ci resta che indirirzzarli nella direzione giusta. e credo che i forum siano il posto giusto per discutere queste questione e fare aprire chi occhi a ki dorme mentre microsoft gli controlla l'HD
Infatti è meglio muoversi prima che questo "standard" si diffonda e non sia più possibile tornare indietro, perché troppo "invischiati" (tornare al passato comporterebbe dei costi, e su questo farebbero leva i commercianti di hardware...)

[b]
Quote:
(a proposito qualcuno a delle prove in merito?non so casi documentati su giornali o riviste di settore per esempio?)
E' da un pezzo che se ne parla, ma non ci sono ancora prove che li inchiodino...

[b]
Quote:
Credo che molti di noi in questo sito siano rivenditori o sonsulenti di amici se i capibranco si muovono in una direzione... il resto è abbastanza facile basta muoversi prima che qualcuno prenda la testa del gruppo...
Esatto. Dal canto mio ne sto parlando con tutte le persone che conosco... E siccome lavoro in una società che vende anche hardware, provvederò a documentare i miei amici e i clienti...

[b]
Quote:
cdimauro grazie dei tuoi post, non ero minimamente a conoscenza di palladiumah se puoi formirmi una fonte da cui documentarmi x evitarmi una lunga ricerca su un mot di ricerca te ne sarei grato...TKX
Vedi sopra. C'è tanto altro materiale, ma comunque quell'articolo è abbastanza esplicativo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2002, 00:29   #38
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Demetrius
[b]Ma il vice-presidente di AMD ha annunciato qualche tempo fa che il Palladium è disattivabile da BIOS, quindi non vi disperate tanto....
chi vorrà la sciurezza lo potraà abilitare, chi vorrà continuare così potrà semplicemente disabilitarlo
"Questo programma non può essere eseguito senza Palladium: si prega di riavviare la macchina ed attivarlo, grazie!"

Il problema è che se lo disabiliti poi non girerà più niente. E a questo punto sarai comunque costretto a tenerlo attivato...

Meglio che non ci sia del tutto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2002, 11:32   #39
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[b]"Questo programma non può essere eseguito senza Palladium: si prega di riavviare la macchina ed attivarlo, grazie!"

Il problema è che se lo disabiliti poi non girerà più niente. E a questo punto sarai comunque costretto a tenerlo attivato...

Meglio che non ci sia del tutto...
Saremmo costretti ad usare i mod chip per i PC
Nel'informatica tutto è possibile...stai tranquillo che una strada software o hardware la troveranno...

Comunque riguardo a Linux e AMD... Dubito che AMD si tarperà le ali in questo modo... Linux sarà una delle piattaforme principale per Hammer
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2002, 13:25   #40
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da cionci
[b]
Saremmo costretti ad usare i mod chip per i PC
Nel'informatica tutto è possibile...stai tranquillo che una strada software o hardware la troveranno...
In effetti hai ragione: si può sempre costruire un mod-chip. Ma in questo caso non basterebbe cambiare soltanto il BIOS: dovresti fare la stessa cosa col chipset, la CPU e le varie schede...

Ma mentre con un mod-chip per le varie console puoi sempre e comunque playare tutto il software, nel caso dei PC il discorso sarebbe diverso: potresti soltanto far girare i programmi free. Qualunque programma certificato per funzionare con Palladium richiederebbe sempre la sua attivazione: saresti sempre punto e da capo...

[b]
Quote:

Comunque riguardo a Linux e AMD... Dubito che AMD si tarperà le ali in questo modo... Linux sarà una delle piattaforme principale per Hammer
Lo so, ma con Palladium ci sono poche possibilità: lo si implementa oppure no. Non ci sono alternative. E se decide di implementarlo, dovrà accettarne anche tutte le conseguenze...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1