Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2022, 12:45   #21
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3568
Che poi non esiste nessun terzo tipo di core. Sono core nella SoC tile dedicati a lavori diversi da quelli del computing tile e non accessibili dall'utente.
Potrebbero essere core di qualsiasi tipo e architettura, persino ARM o RISC-V che fanno girare FW scritto ad hoc per coadiuvare il lavoro della VPU.

La CPU viene sempre descritta in configurazione 6+8 e 4+8 (P+E).
Di questi fantomatici LP E-core non c'è traccia.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
e non è proprio quello che si può fare su android, a quanto dice qualcuno sopra? Suppongo anche su iOS da quando sono arrivate le arch big.little con A10.
Su Win l'HT è arrivato ai tempi di Xp, ben prima che esistesse sulle altre piattaforme, nel frattempo sono cambiati 5 s.o., e non hanno fatto nulla?
Con Win11 hanno dato un taglio al passato, è uscito quasi insieme alla 12 intel, hanno dichiarato di aver lavorato insieme MS e Intel sullo scheduler, e il risultato mi dici che è praticamente zero?
Non potevano copiare da android?
Sinceramente non so cosa abbiano fatto con Win11, ma non è così semplice.
Serve creare un (ennesimo) framework nuovo, incluso l'aggiornamento di tutte le librerie di terze parti usate oggi, e imporne l'uso a tutte le nuove applicazioni perché tra 5 anni ci sia una quantità decente di applicazioni che sappiano sfruttare la nuova architettura big.LITTLE di Intel.
Rimane comunque tutto il pregresso, e sono più di 30 anni di programmi, che girerebbero in maniera non ottimale, nella speranza che il Thread Director li posizioni sul cluster corretto.

Windows non è Apple, nel bene e nel male, le dimensioni dei due mercati e la varietà d'uso dell'utenza sono ben diverse.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 08-07-2022 alle 12:53.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2022, 13:01   #22
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Magari funzionasse! Ma la serie 12 con gli E-core sui notebook attualmente in commercio consuma ancora il 50% in più di AMD, soprattutto in carichi medio-leggeri dove invece dovrebbero entrare in gioco gli e-core, basta vedere la prova dell'ultimo Matebook 16s qui su hwup:
vado a memoria, in sintesi consumo navigazione web +28%, consumo netflix +64% (alla faccia del nuovo decoder hw).
Dai dati sembra che invece di migliorare i consumi peggiorino proprio nei carichi intermedi, cosa che succedeva anche su android nei primi tempi delle arch big.little, ma probabilmente anche dopo, solo che non ho più seguito.
In pratica l'approccio P+E (e prossimamente P+E+"LP E") gli serve solo per tirare avanti in attesa di nuovi PP e magari una nuova microarchitettura.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Ma non c'è una soluzione ideale. Dipende da cosa fanno e che dati usano i thread
Se si potesse dire all'OS lo scopo (o il tipo) di thread creato sarebbe più facile per lui capire se è un thread ad alta computazione che necessita tutte le unità di calcolo per se stesso oppure lavora sullo stesso tipo di dati di un altro thread e quindi vale la pena tenerli insieme.
Vero anche che i due thread potrebbero avere entrambi i comportamenti in fasi diverse e quindi sarebbe ancora tutto più complicato.
Ora estendiamo questi problemi elementari ad avere a disposizione 2 tipi di core diversi con risorse diverse e latenza diverse e frulliamo tutto per benino... Ne deriva che se non si cambia l'approccio allo sviluppo in atto da 30 anni non si riuscirà mai a sfruttare fino in fondo l'HW per quanto potente sia.
Il livello di complessità è così alto che servirebbe un AI assieme ad un simulatore per decidere come astrarre sequenze di codice degli algoritmi di elaborazione.
Credo che tra un po' si arriverà a questo con i compilatori.
Parlando di questo, ci sarebbe quello a cui sta lavorando Tachyum:
https://www.eetimes.com/startup-tach...or-evaluation/

Le informazioni sul processore di Tachyum sono date con il contagocce a chi non firma NDA, ma Chips&Cheese ha un articolo critico sull'architettura (facendo il confronto tra la prima iterazione e quella ormai definitiva che verrà messa in produzione nel 2023) in cui sono raccolti molti dettagli:
https://chipsandcheese.com/2022/06/2...od-to-be-true/

In pratica i progetttisti di Tachyum Prodigy sono partiti dalla considerazione che in passato era il tempo di switching dei gate ad essere dominante nei ritardi di propagazione dei segnali sul chip, mentre ora a dominare è il ritardo dovuto alla resistenza intrinseca dei collegamenti (a causa della riduzione della loro sezione) e quindi ... hanno riprogettato tutto tenendo conto di questo, riutilizzando soluzioni architetturali abbandonate, ma che con i nuovi vincoli di progettazione gli sembrano più efficienti ecc. ecc.

La cpu risultante è pensata per essere usata in supercomputer ed per server farm, non certo per desktop o laptop, ma è decisamente interessante vedere su cosa puntano.

In poche parole, sembra che Prodigy sia un mix di soluzioni architetturali in parte implementate sugli Itanium, in parte tipiche di GPU, con esecuzione in-order con poison bits e parallelizzazione ad opera del compilatore.

Potrebbe essere un floppone disastroso oppure potrebbe prendere il controllo del mercato di fascia alta e non mollarlo più.

Il motivo per cui penso questo è che (per quel che se ne sa ora) sembra che abbiano puntato ad avere core "relativamente semplici ed omogenei" (nonostante ogni core abbia due ALU vettoriali capaci di eseguire due FMA a 1024bit per ciclo ) delegando al compilatore un sacco di roba che fatta in hardware richiede l'aggiunta di gate e sopratutto di interconnessioni che influiscono negativamente sui ritardi di propagazione.
E' tutta una questione di equilibrio tra hardware e software, ma moolto difficile da ottenere se si guarda a tentativi simili fatti in passato.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2022, 14:19   #23
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3568
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
In pratica l'approccio P+E (e prossimamente P+E+"LP E") gli serve solo per tirare avanti in attesa di nuovi PP e magari una nuova microarchitettura.
Come scritto sopra non c'è alcuna LP-E aggiunta a disposizione del programmatore. Sono core stand-alone nella SoC tile, governati da FW proprio per lavori extra general purpose.


Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Parlando di questo, ci sarebbe quello a cui sta lavorando Tachyum:
https://www.eetimes.com/startup-tach...or-evaluation/

Le informazioni sul processore di Tachyum sono date con il contagocce a chi non firma NDA, ma Chips&Cheese ha un articolo critico sull'architettura (facendo il confronto tra la prima iterazione e quella ormai definitiva che verrà messa in produzione nel 2023) in cui sono raccolti molti dettagli:
https://chipsandcheese.com/2022/06/2...od-to-be-true/

In pratica i progetttisti di Tachyum Prodigy sono partiti dalla considerazione che in passato era il tempo di switching dei gate ad essere dominante nei ritardi di propagazione dei segnali sul chip, mentre ora a dominare è il ritardo dovuto alla resistenza intrinseca dei collegamenti (a causa della riduzione della loro sezione) e quindi ... hanno riprogettato tutto tenendo conto di questo, riutilizzando soluzioni architetturali abbandonate, ma che con i nuovi vincoli di progettazione gli sembrano più efficienti ecc. ecc.

La cpu risultante è pensata per essere usata in supercomputer ed per server farm, non certo per desktop o laptop, ma è decisamente interessante vedere su cosa puntano.

In poche parole, sembra che Prodigy sia un mix di soluzioni architetturali in parte implementate sugli Itanium, in parte tipiche di GPU, con esecuzione in-order con poison bits e parallelizzazione ad opera del compilatore.

Potrebbe essere un floppone disastroso oppure potrebbe prendere il controllo del mercato di fascia alta e non mollarlo più.

Il motivo per cui penso questo è che (per quel che se ne sa ora) sembra che abbiano puntato ad avere core "relativamente semplici ed omogenei" (nonostante ogni core abbia due ALU vettoriali capaci di eseguire due FMA a 1024bit per ciclo ) delegando al compilatore un sacco di roba che fatta in hardware richiede l'aggiunta di gate e sopratutto di interconnessioni che influiscono negativamente sui ritardi di propagazione.
E' tutta una questione di equilibrio tra hardware e software, ma moolto difficile da ottenere se si guarda a tentativi simili fatti in passato.
Non credo che quanto tu abbia scritto aiuti a superare il problema dell'ottimizzazione del codice general purpose.
Vero è che suo server HPC il codice è compilato ogni volta ad-hoc per ciascuna architettura su cui si fa girare, ma lasciare al compilatore l'intero peso dell'ottimizzazione storicamente non è mai stata una buona idea, perché anche a run time le condizioni delle risorse variano e un'ottimizzazione completa la puoi fare solo tramite HW apposito che al volo distribuisca carichi, istruzioni e dati come è meglio in quel momento. Ne è un esempio semplice ma efficace l'ordinamento delle istruzioni OoO che il compilatore può prevedere staticamente durante la compilata, ma che se non eseguito anche in HW non porta agli stessi benefici perché solo a run time sai esattamente il numero di stalli in corso e di occupazione delle unità di calcolo.

Rimane inoltre il problema che un codice compilato e ottimizzato dal solo compilatore diventa ingestibile nelle versioni successive dell'architettura HW. O non cambi le parti strategiche dell'architettura per evitare che il codice vecchio sia penalizzato, oppure devi over-complicare il tutto per tenere conto delle vecchie e delle nuove ottimizzazioni possibili.
Sarebbe un auto goal incredibile, e infatti nessuna architettura moderna ha mai fatto conto di lasciare l'ottimizzazione del codice in mano ad un compilatore. Le uniche architetture che mi vengono in mente sono le GPU, ma il codice che gira su di loro è compilato dal driver ogni volta e quindi il driver (aggiornato) è in grado di adattarsi al volo ai cambiamenti dell'HW sottostante. Per il codice compilato una volta sola e poi distribuito la cosa ha gravi ripercussioni, invece,

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 08-07-2022 alle 14:23.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2022, 14:31   #24
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ma anche no, Win11 in teoria dovrebbe sfruttare già gli E-cores
E invece ci sono moltissimi applicativi che non li sfruttano
altri invece li sfruttano senza fare distinzione.

Quindi di cosa stiamo parlando ?
Di qualcosa che non sai/capisci come per le altre cose che commenti, quindi meglio terminare qua
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2022, 21:26   #25
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7665
tra l'altro di Tachium qui su hwup non si è vista neanche mezza news, mentre sui figli di elon e altre baggianate da novella 2000 non mancano mai le news...
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 09-07-2022 alle 08:17.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1