Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2021, 07:07   #21
sminatore
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 415
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Parafrasavo nonsidice, ce li vedi i riscatti in bitcoin messi in dichiarazione perchè secondo lui l'anonimato non esiste?

Randorama ha capito, e tutti quellli che oggi NON sono intervenuti hanno capito benissimo.

E visto le vaccate che hai scritto dopo forse sei tu quello che deve fare meno lo splendido. Non è che sapendo un paio di cose teoriche peraltro a metà sei un esperto, eh.

Tra la teoria e la pratica c'è di mezzo il mare....
Si si ok. Intanto però vatti a vedere cosa sono i mixer se vuoi tirare in ballo i riscatti

Meglio un uovo oggi che una gallina domani (anche io voglio concludere con una frase "wow" anche se non c'entra una mazza )
sminatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 08:07   #22
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1448
In tutto sto casino, il commercialista ha avvallato la mia idea iniziale: dichiarare TUTTO il prelevato (plusvalenza) senza smenarsi su giacenze, 51k ecc. ecc. Ci rimetterò qualcosa (aka pagherò più del dovuto) ma mi lavo via ogni possibilità di "attacco" dell'erario e dormo tranquillo
Nel quadro rw ne dichiaro il possesso con elenco di tutte le cripto e relativo valore al 31/12 e finita lì.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 08:13   #23
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8393
Scusate eh... in tutti questi commenti mi sorge spontanea una domanda:

ma perché uno che è talmente "evoluto" da fare finanza in cripto dovrebbe poi regolare le cripto su un conto italiano!? Non ha senso a meno che non si parli di importi minimi.


Se uno già pensa di avere importi da 50+k€ mai e poi mai gli farei usare un exchange italiano o un conto italiano.

Nella migliore delle ipotesi gli direi di usare una fiduciaria di diritto estero e se si parla di cifre veramente rilevanti una società di diritto estero con carta di credito intestata alla stessa per spendere in Italia.

Tutta roba che un consulente abituato a lavorare di finanza mette in piedi con meno di 1000€ di spese e sei LEGALMENTE (diciamo che sono le classiche "grey zone") al riparo da tutte queste menate che avete descritto.

Poi certo se si parla di plusvalenze in cripto di 500€ o cifre minime allora taccio.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 08:46   #24
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1448
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Scusate eh... in tutti questi commenti mi sorge spontanea una domanda:

ma perché uno che è talmente "evoluto" da fare finanza in cripto dovrebbe poi regolare le cripto su un conto italiano!? Non ha senso a meno che non si parli di importi minimi.


Se uno già pensa di avere importi da 50+k€ mai e poi mai gli farei usare un exchange italiano o un conto italiano.

Nella migliore delle ipotesi gli direi di usare una fiduciaria di diritto estero e se si parla di cifre veramente rilevanti una società di diritto estero con carta di credito intestata alla stessa per spendere in Italia.

Tutta roba che un consulente abituato a lavorare di finanza mette in piedi con meno di 1000€ di spese e sei LEGALMENTE (diciamo che sono le classiche "grey zone") al riparo da tutte queste menate che avete descritto.

Poi certo se si parla di plusvalenze in cripto di 500€ o cifre minime allora taccio.
Personalmente lo farei se si va oltre il milione ? o due ? Fossero "solo" 500k non so se mi imbarcherei in quei "casini". Se poi ci si compera una casa e vengono a spulciarti per sapere come hai fatto, preferisco vivere in pace che trovarmi con potenziali spade di Damocle
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 08:50   #25
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14157
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Scusate eh... in tutti questi commenti mi sorge spontanea una domanda:

ma perché uno che è talmente "evoluto" da fare finanza in cripto dovrebbe poi regolare le cripto su un conto italiano!? Non ha senso a meno che non si parli di importi minimi.


Se uno già pensa di avere importi da 50+k€ mai e poi mai gli farei usare un exchange italiano o un conto italiano.

Nella migliore delle ipotesi gli direi di usare una fiduciaria di diritto estero e se si parla di cifre veramente rilevanti una società di diritto estero con carta di credito intestata alla stessa per spendere in Italia.

Tutta roba che un consulente abituato a lavorare di finanza mette in piedi con meno di 1000€ di spese e sei LEGALMENTE (diciamo che sono le classiche "grey zone") al riparo da tutte queste menate che avete descritto.

Poi certo se si parla di plusvalenze in cripto di 500€ o cifre minime allora taccio.
Basta anche incassare le cifre grosse dai nostri vicini di casa europei e mettere in Italia cifre inferiori ad i 50k annui.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 08:57   #26
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5562
Si ma ci sono le comunicazioni obboigatorie delle banche...verrebbe fuori incasso superiore a 50k...

Unica sarebbe avvalersi di qualche paradiso fiscale con segreto bancario ma che stress...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 09:17   #27
R@nda
Senior Member
 
L'Avatar di R@nda
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15253
Si ma ci rendiamo conto dei discorsi che si fanno?
La gente normale cerca di stare in regola per evitare rogne.
Questo vale per qualunque ambito, finanziario o no...e capisco che noi Italiani siamo furbi per eccellenza ma insomma.
La situazione nelle cripto è ancora confusa, sopratutto qui in Italia (e con il governo e relativa Pa che abbiamo mi vengono i brividi) ma le linee guida ci sono.
Si vuole fare i furbi?Bene.
Vuoi passare con il rosso?Bene.
Ma...
__________________
Boris Strugatskij - Arkadij Strugatskij : Picnic sul ciglio della strada
R@nda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 09:23   #28
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5562
Quote:
Originariamente inviato da R@nda Guarda i messaggi
Si ma ci rendiamo conto dei discorsi che si fanno?
La gente normale cerca di stare in regola per evitare rogne.
Questo vale per qualunque ambito, finanziario o no...e capisco che noi Italiani siamo furbi per eccellenza ma insomma.
La situazione nelle cripto è ancora confusa, sopratutto qui in Italia (e con il governo e relativa Pa che abbiamo mi vengono i brividi) ma le linee guida ci sono.
Si vuole fare i furbi?Bene.
Vuoi passare con il rosso?Bene.
Ma...
è infatti...

in Italia c'è quel 26% da pagare su plusvalenze...c'è poco da fare...è tanto?? probabilmente si, ma secondo me i rischi derivanti dal fare i furbi costano mooolto di più...fare tanti soldi ma non vivere sereni è come non farli.

poi comunque c'è la scappatoia di incassare 50k all'anno senza pagare praticamente nulla e senza violare regola alcuna ed è un ottima carta da giocare...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 09:39   #29
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8393
Quote:
Originariamente inviato da R@nda Guarda i messaggi
Si ma ci rendiamo conto dei discorsi che si fanno?
La gente normale cerca di stare in regola per evitare rogne.
Questo vale per qualunque ambito, finanziario o no...e capisco che noi Italiani siamo furbi per eccellenza ma insomma.
La situazione nelle cripto è ancora confusa, sopratutto qui in Italia (e con il governo e relativa Pa che abbiamo mi vengono i brividi) ma le linee guida ci sono.
Si vuole fare i furbi?Bene.
Vuoi passare con il rosso?Bene.
Ma...
Scusami ma non c'entra niente... qualsiasi promotore come me fa prodotti di diritto estero quotidianamente e non è che amministro Berlusconi eh.

Il tutto è perfettamente legale e riconosciuto dall'ordinamento europeo non a caso tantissime società e marchi famosi hanno sedi legali estere e il fisco italiano non può farci niente.

Per farti un esempio quasi tutte le compagnie assicurative hanno una sede irlandese per le polizze Unit. Ora secondo te hanno particolari interessi in Irlanda oppure lo fanno perché la legge lo permette e merita tenere gli interessi lì!?


Ripeto un conto è fare cose illegali e quindi reati più o meno gravi; altro discorso è avere un consulente che ti gestisce conti esteri legali e che ti crea la situazione ideale per pagare meno tasse possibile ripeto legalmente.

Che poi queste siano "grey zone" dovute all'inadeguatezza della legge rispetto al mondo reale è un problema del legislatore e dei singoli stati ma non del mio cliente che vuole risparmiare quanto più possibile.

Tanto meno ne farei una questione morale dato che ripeto sono cose legali ad oggi e quindi nessuno sta facendo furberie ma solo ciò che la legge permette.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 09:58   #30
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5562
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Scusami ma non c'entra niente... qualsiasi promotore come me fa prodotti di diritto estero quotidianamente e non è che amministro Berlusconi eh.

Il tutto è perfettamente legale e riconosciuto dall'ordinamento europeo non a caso tantissime società e marchi famosi hanno sedi legali estere e il fisco italiano non può farci niente.

Per farti un esempio quasi tutte le compagnie assicurative hanno una sede irlandese per le polizze Unit. Ora secondo te hanno particolari interessi in Irlanda oppure lo fanno perché la legge lo permette e merita tenere gli interessi lì!?


Ripeto un conto è fare cose illegali e quindi reati più o meno gravi; altro discorso è avere un consulente che ti gestisce conti esteri legali e che ti crea la situazione ideale per pagare meno tasse possibile ripeto legalmente.

Che poi queste siano "grey zone" dovute all'inadeguatezza della legge rispetto al mondo reale è un problema del legislatore e dei singoli stati ma non del mio cliente che vuole risparmiare quanto più possibile.

Tanto meno ne farei una questione morale dato che ripeto sono cose legali ad oggi e quindi nessuno sta facendo furberie ma solo ciò che la legge permette.

ma io non credo ne stia facendo una questione morale, ma piuttosto di serenità...

se per una grossa azienda avere soldi all'estero da reinvestire in mille modi possibili è solo un vantaggio...

per un privato che magari vuole comprarsi casa in Italia è un po' più un casino...anche lasciarli a una fiduciaria "presta nome" non so...devi fidarti di tantissime cose e la serenità ne risente...

la serenità ha un enorme valore.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 10:07   #31
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8393
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
ma io non credo ne stia facendo una questione morale, ma piuttosto di serenità...

se per una grossa azienda avere soldi all'estero da reinvestire in mille modi possibili è solo un vantaggio...

per un privato che magari vuole comprarsi casa in Italia è un po' più un casino...anche lasciarli a una fiduciaria "presta nome" non so...devi fidarti di tantissime cose e la serenità ne risente...

la serenità ha un enorme valore.
Faccio solo alcune osservazioni:

1) Se hai asset in cripto tali da comprare una casa o sei un folle o probabilmente ne hai più che altrettanti in altri asset più adatti ad essere convertiti in un immobile. Normalmente la parte di portafoglio che impieghi in prodotti ad altissima volatilità non è quella che potrebbe essere destinata a un immobile per definizione.

2) La fiduciaria non è un semplice presta nome che domani ti tradisce o cose del genere. La fiduciaria è gestita da società finanziarie ad hoc che fanno della reputazione il loro core business. Non tradiscono un cliente a cuor leggero perché il giorno dopo poi possono pure chiudere per sempre. Ti posso assicurare che ho visto fiduciarie arrivare ai limiti estremi anche quando ricevono richieste di documentazione dall'autorità giudiziaria pur di proteggere un cliente rischiando più di qualcosa in proprio.

Detto ciò ripeto dipende dalle cifre di cui si parla ma un cliente che ha asset in cripto per 150/200k€ può permettersi un consulente "entry level" e stare assolutamente sereno. Normalmente in questi casi si fanno dei veri e propri contratti in cui si assicura il cliente contro eventuali problemi fiscali e quindi anche in quel caso il cliente verrebbe rimborsato.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 10:08   #32
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14157
Però, oggettivamente, se ci sono paesi nella comunità europea che per legge non tassano le cripto ed uno decide di incassare da loro non sta commettendo nessun reato... Poi dopo c'è tutta la scomodità di portare eventualmente i soldi in Italia.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 10:10   #33
R@nda
Senior Member
 
L'Avatar di R@nda
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15253
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Scusami ma non c'entra niente... qualsiasi promotore come me fa prodotti di diritto estero quotidianamente e non è che amministro Berlusconi eh.

Il tutto è perfettamente legale e riconosciuto dall'ordinamento europeo non a caso tantissime società e marchi famosi hanno sedi legali estere e il fisco italiano non può farci niente.

Per farti un esempio quasi tutte le compagnie assicurative hanno una sede irlandese per le polizze Unit. Ora secondo te hanno particolari interessi in Irlanda oppure lo fanno perché la legge lo permette e merita tenere gli interessi lì!?


Ripeto un conto è fare cose illegali e quindi reati più o meno gravi; altro discorso è avere un consulente che ti gestisce conti esteri legali e che ti crea la situazione ideale per pagare meno tasse possibile ripeto legalmente.

Che poi queste siano "grey zone" dovute all'inadeguatezza della legge rispetto al mondo reale è un problema del legislatore e dei singoli stati ma non del mio cliente che vuole risparmiare quanto più possibile.

Tanto meno ne farei una questione morale dato che ripeto sono cose legali ad oggi e quindi nessuno sta facendo furberie ma solo ciò che la legge permette.
Certo ma io non sono Bezos con i suoi milioni e la sua schiera legale!
Ho un po di soldi in cripto e un commercialista e tanto mi basta.
L'ultima cosa che voglio è avere a che fare con la nostra schifosissima burocrazia.
Questo è.
__________________
Boris Strugatskij - Arkadij Strugatskij : Picnic sul ciglio della strada
R@nda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 10:15   #34
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5562
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Faccio solo alcune osservazioni:

1) Se hai asset in cripto tali da comprare una casa o sei un folle o probabilmente ne hai più che altrettanti in altri asset più adatti ad essere convertiti in un immobile. Normalmente la parte di portafoglio che impieghi in prodotti ad altissima volatilità non è quella che potrebbe essere destinata a un immobile per definizione.

2) La fiduciaria non è un semplice presta nome che domani ti tradisce o cose del genere. La fiduciaria è gestita da società finanziarie ad hoc che fanno della reputazione il loro core business. Non tradiscono un cliente a cuor leggero perché il giorno dopo poi possono pure chiudere per sempre. Ti posso assicurare che ho visto fiduciarie arrivare ai limiti estremi anche quando ricevono richieste di documentazione dall'autorità giudiziaria pur di proteggere un cliente rischiando più di qualcosa in proprio.

Detto ciò ripeto dipende dalle cifre di cui si parla ma un cliente che ha asset in cripto per 150/200k€ può permettersi un consulente "entry level" e stare assolutamente sereno. Normalmente in questi casi si fanno dei veri e propri contratti in cui si assicura il cliente contro eventuali problemi fiscali e quindi anche in quel caso il cliente verrebbe rimborsato.
interessante, grazie...

purtroppo e per fortuna diciamo che i possedimenti in crypto tendono un po ad "esplodere" tra le mani e poi ci si abitua a vedere dei gran ++++ e dei gran ---- e si riesce a stare piu o meno sereni lo stesso

detto questo una domanda..

qualora una fiduciaria avesse i miei soldi, sufficienti a comprare una casa o almeno a pagare una sostanziosa quota iniziale di un ipotetico mutuo breve...al momento del pagamento tramite fiduciaria, intestando la casa a se stessi, quel pagamento non risulterebbe come capital gain? Andrebbe intestata anche la cada alla fiduciaria??!?!

io personalmente tendo ad andare un po in ansia in queste situazioni un po' ai limiti
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 12:09   #35
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8047
Quote:
Originariamente inviato da |ron Guarda i messaggi
No, confermo che sei tu che non devi fare lo splendido, visto che sbaffo ha ragione, tranne qualche imprecisione.
...
L'anonimato esiste solo su alcune coin, non di certo su btc, se poi parli di riscatti qui con noi mi sa che proprio siamo fuori strada... chissà come facevano con i riscatti e la droga prima del 2010... lascio perdere perchè sono stronzate talmente banali che non serve stare ad approfondire. Studia un po' di più, è un mondo interessante, e non ci ho ancora capito una mazza io con tutti i mesi, figurati cosa puoi saperne tu che manco ci sei sopra
Credo intendessi dare ragione a sminatore, non a me, da quello che dici dopo.

Sulle tasse hanno già risposto altri, io parlavo più che altro dell'anonimato sulle coin in generale, visto che l'articolo non parla del Bit.
Comunque è vero che il Bitc non è l'origine del male, i rapimenti e riscatti esistevano anche prima, ma perchè allora non continuano a chiedere la valigetta di contanti come una volta, visto che i contanti sono il mezzo anonimo per eccellenza?
Forse mi sai anche dire perchè un po' di tempo fa era di moda Monero tra i cibercriminali, adesso mi pare sono tiornati a bitcoin, forse gli piace rischiare?

@sminatore
le tue spegazioni sullla storia del 1 gennaio erano mooolto confuse, come lo dicevi tu sembravano grossolani errori, poi qualcun'altro ha spiegato meglio e si è capito.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 12:14   #36
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
ma perché uno che è talmente "evoluto" da fare finanza in cripto dovrebbe poi regolare le cripto su un conto italiano!? Non ha senso a meno che non si parli di importi minimi.
Il problema che ci vedo è che se liquido, per dire, 200K di cripto, non è certo per tenermi 200K in valute fiat su un conto. Se sono una persona che investe e risparmia in cripto vorrò continuare a farlo. Se liquido 200K sarà perché ho intenzione di acquistare un bene, e quel bene potrebbe essere una casa, una macchina... E avrò bisogno di acquistarlo nel Paese dove ho la residenza, cioè l'Italia.

Se compro un appartamento da 200K in Italia, nessuno si domanderà da dove sono spuntati quei 200K?
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 12:17   #37
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Comunque è vero che il Bitc non è l'origine del male, i rapimenti e riscatti esistevano anche prima, ma perchè allora non continuano a chiedere la valigetta di contanti come una volta, visto che i contanti sono il mezzo anonimo per eccellenza?
Non stai guardando il problema dalla giusta distanza: i riscatti li chiedono via Internet, quindi il problema è Internet, è lei ad aver reso possibili queste nuove forme di estorsioni. Chiudiamo Internet?

Il pizzo che la mafia applica ai negozi è ancora attività porta a porta, quindi sarà regolato in contanti.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 12:46   #38
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17527
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Non stai guardando il problema dalla giusta distanza: i riscatti li chiedono via Internet, quindi il problema è Internet, è lei ad aver reso possibili queste nuove forme di estorsioni. Chiudiamo Internet?

Il pizzo che la mafia applica ai negozi è ancora attività porta a porta, quindi sarà regolato in contanti.
con internet E le cryptocurrencies c’é il rischio che qualcuno blocchi un ospedale dall’altra parte del mondo chiedendo un riscatto
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 12:53   #39
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14157
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Il problema che ci vedo è che se liquido, per dire, 200K di cripto, non è certo per tenermi 200K in valute fiat su un conto. Se sono una persona che investe e risparmia in cripto vorrò continuare a farlo. Se liquido 200K sarà perché ho intenzione di acquistare un bene, e quel bene potrebbe essere una casa, una macchina... E avrò bisogno di acquistarlo nel Paese dove ho la residenza, cioè l'Italia.

Se compro un appartamento da 200K in Italia, nessuno si domanderà da dove sono spuntati quei 200K?
Questo e' un ragionamento interessante, ho visto che ci sono società intermediarie che acquistano beni in cambio delle crypto, in quel caso come funzionano le tasse? Tecnicamente non c'e' nessuna plusvalenza in quanto non c'e' stato nessun cambio crypto/fiat...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 12:55   #40
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5562
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Questo e' un ragionamento interessante, ho visto che ci sono società intermediarie che acquistano beni in cambio delle crypto, in quel caso come funzionano le tasse? Tecnicamente non c'e' nessuna plusvalenza in quanto non c'e' stato nessun cambio crypto/fiat...
eh no, magari...conta il valore di mercato del bene a costituire plusvalenza..
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1