|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 932
|
Prima Windows e poi Linux e poi ancora Windows e poi ancora Linux.
E poi ci lamentiamo dell'isteria dei nostri politici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7449
|
Ma un bravo amministratore ottimizza le risorse. Non vedo perché si debba fare una scelta o uno o l'altro. Può essere tranquillamente un sistema misto. Possono essere server Linux o Windows in base hai servizi che devono offrire e lo stesso si può fare per le postazioni desktop, non sta scritto da nessuna parte che debbano essere tutte Windows o tutte Linux.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Quote:
Quindi il punto è passare da un servizio a pagamento organizzato da Microsoft e basato su Windows ad uno a pagamento organizzato da Red hat e basato su Linux. All'atto pratico sempre un servizio a pagamento è.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1397
|
Chi dice che la PA è "linuxabile" o non ha mai lavorato come tecnico IT per la PA, o lo ha fatto solo per qualche micro-comune.
Già a livello regionale è IMPOSSIBILE. Per non parlare della sanità, dove oltre ai programmi web-based che si appoggiano a librerie proprietarie (create ad hoc)ci sono apparecchiature mediche delle più disparate, già a volte farle funzionare su win serve fare la macumba. Oppure cose fatte (coi piedi) che funzionano SOLO con specifiche versioni di vari sw win (nelle motorizzazioni ce ne sono a pacchi). Ho esperienza sul campo PA da 10 anni eh !
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 267
|
E chi ha detto che il passaggio a software open dev'essere fatto per risparmiare i soldi delle licenze? Io non di sicuro, anzi, quello del costo (peraltro irrisorio) delle licenze è proprio l'ultimo motivo per cui fare una migrazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1397
|
Quote:
![]() perchè fatta da altri enti più o meno pubblici che aggiornano ogni 20 anni se va bene (le cose che NON funzionano sono quasi sempre quelle fatte "in house"). ti dico solo che circa 2 anni fa, mi è capitato in motorizzazione un sw da dover reinstallare causa cambio pc, ebbene tale sw funzionava solo su win nt e 2000 ![]() ![]() ![]() ![]() contattata l'assistenza del ministero, mi hanno detto che loro hanno "risolto facilmente" installandolo su una macchina virtualizzata con w2k ![]()
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Lavoro e ho esperienza diretta in ambito IT in una PA italiana e vedo una marea di inesattezze nei commenti. AL momento noi usiamo Microsoft ( windows server, windows 10, suite office ed azure) per una questione di convenienza (si, anche economica) e integrazione.
Primo: open source non è gratis. Al limite la licenza ma spesso nemmeno quella visto che ci sono modifiche ad hoc da fare e "utenti" da licenziare per l'assistenza. Secondo: a livello tecnico ormai windows/mac e le distro linux più blasonate si equivalgono. Moltissimi grandi sviluppatori statali sono di fatto multipiattaforma e opensource oriented (esempio classico, il CINECA, che acquisisce/forka prodotti open sul mercato e ne vende il risultato sotto forma di canone di abbonamento per "assistenza". Terzo, collegato al secondo, moltissimi software, quasi tutti a dire il vero, girano in modalità web in un browser o con client leggeri in modalità saas. Le vecchie farm di "ente" sono quasi sparite e oggi gestiscono la connettività e le utenze/federazioni. TAnto che c'è anche una norma che obbliga a centralizzare il più possibile nei famosi poli strategici, in cui la migrazione è in pieno svolgimento. Il problema qui sono le tempistiche e la PROGRAMMAZIONE. è fuor di dubbio che microsoft non possa permettersi di perdere un cliente come monaco e che abbia unto come si deve una delle parti politiche che poi ha ribaltato le decisione di quelli che c'erano prima. Comunque: il primo passo è cambiare i formati con quelli aperti per davvero ( leggetevi la questione Microsoft OpenXML vs OpenXML strict. riassumendo, hanno approvato formati aperti che però office non usa di default preferendogli quelli con la stessa estensione ma modificati leggermente per renderli meno compatibili). Anche MS office supporta opendocument e impostarlo come default è una cosa che da admin si fa un un giorno con powershell ( in realtà in pochi minuti). In pochi anni, con tutti i file convertiti, sarebbe possibile usare anche libreoffice per le postazioni non critiche. Una volta passati a libreoffice e ai suoi formati, il resto è in piena discesa. Pretendere che in un anno o due si possa fare la formazione necessaria, modificare il modo di pensare dei dipendenti, cambiare da zero tutta la grafica a cui sono abituati è follia. in 5-6 anni invece è perfettamente fattibile. Tenendo presente che non si tratta di una questione di risparmio economico ( che molto spesso non c'è) ma di libertà e correttezza dell'operato di un ente pubblico. Creare una comunità LOCALE di utenti formati sull'open sopurce, sarebbe una risorsa ENORME per la pubblica amministrazione e per la società civile. Peccato che pochi amministratori di vertice ne siano consapevoli e quelli che lo sono tante volte hanno paura di innovare per i problemi che potrebbero sorgere a breve termine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Quote:
Quali sono i vantaggi pratici? Perchè oltre ad una montagna enorme di grane io di vantaggi non ne vedo.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 3
|
e come lo gestiscono con linux un dominio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Una nota ragazzi, non fossilizzatevi sui client, sono poco significativi sia in termini di margine economico che dal punto di vista tecnologico, ormai è finita l'era dei software locali che impongono l'adozione di uno specifico sistema operativo, ormai ogni cosa ha un'interfaccia web based e il browser è diventato di fatto il client universale per qualsiasi cosa (e ormai Chrome ha scalzato da tempo IE anche nella PA).
Pensate ai datacenter e ai servizi, quelli si che influenzano significativamente le scelte di un ente, sia dal punto di vista economico che tecnologico. Quote:
Ormai Windows lo vedo usato solo per i client, per i domain controller AD e per qualche specifico servizio (es crm Dynamics), il resto è tutto su linux con una piacevole tendenza ad abbandonare distribuzioni legate a subscription di supporto (es RedHat) in favore di distribuzioni free (CentOS, Ubuntu etc etc), salvo ovviamente casi particolari dove la distribuzione è dettata dai requisiti dei servizi da installare (es sw IBM). Anche riguardo ai servizi noto sempre più la tendenza ad abbandonare i "polpettoni" enterprise proprietari (es application server, middleware, database) in favore di soluzioni più snelle e open, quindi sempre meno db Oracle e più PostgreSQL o MySQL/Maria/Percona, meno WebSphere o Weblogic e più Tomcat o Jboss, meno MQ e più ActiveMQ o RabbitMQ. Non solo, sono quasi 10 anni che si vedono sempre più capitolati imporre soluzioni open, noi ad esempio abbiamo diverse grosse gare che sono già al secondo o terzo rifacimento di servizi seguendo questo paradigma, se consideri una durata variabile di 3/5 anni per ciascuno rinnovo il conto è presto fatto. Quote:
Hai un problema, serio o bloccante su un servizio, questi sono i due scenari:
Aggiungo una nota a margine dello scenario con software proprietario. Se sei un ente o società di una certa dimensione e diventi un aficionado dei polpettoni enterprise proprietari può succedere che un giorno ti stanchi e decidi di cambiare il corso delle cose e migrare. Magari decidi anche che mentre è in corso la migrazione o lo sviluppo dei nuovi servizi per abbandonare i vecchi enterprise proprietari non ti serve più rinnovare i contratti di supporto, cosa assolutamente lecita e comprensibile. Ebbene in quel caso i commerciali della società del software proprietari diventano delle iene, cominciano a far piovere assessment sulle licenze come se non ci fosse un domani, si mettono a dettagliare anche i più piccoli e insignificanti aspetti pur di far risultare qualche anomalia, seguita ovviamente dalla pretesa di adeguamenti con cifre da almeno 5 zeri, il tutto difficilmente contestabile visto che le procedure per il calcolo delle licenze hanno dell'esoterico. Ovviamente fino a prima di aver deciso di silurare i loro software nessuno aveva mai contestato alcuna irregolarità nel licensing, e tutti i loro commerciali e specialisti erano presenti a tutti i tavoli dove si era discusso di quelle soluzioni ![]() Alla fine per chiudere la faccenda magicamente salta sempre fuori il piano B, ovvero la fornitura di qualche mostruoso monolite hardware (scegliete voi, in genere per Oracle è qualche inutile Exadata che nessuno vuol comprare, per IBM è qualche sistema proprietario Power o apparato di storage costosissimo) scontato, che però sommato al costo dei contratti di supporto hw (quelli sì necessari), farà lievitare l'esborso a livello simile a quelle delle licenze mancanti. Ora, a qualcuno quello che ho appena descritto potrà sembrare una fantasia creata ad arte per mettere in cattiva luce i big dell'IT, liberi di crederci o meno, io però negli ultimi 3 anni sarò stato coinvolto in almeno una decina di casi simili con fiumi di mail, call e incontri per ricostruire lo storico e cercare di fare chiarezza. Nella maggior parte dei casi il big di turno del software proprietario l'ha avuta vinta portando a casa cifre veramente ragguardevoli e contratti di supporto hw per anni. Giudicate voi se vi sembra un comportamento eticamente corretto o se vi sembra piuttosto qualcosa al limite dell'estorsione.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 16-05-2020 alle 23:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7449
|
Quote:
Esattamente. Per questo si parla di scelta politica che prescinde da quella economica. Una PA non può permettersi di farsi tenere per le @@ da nessuno e deve evitare di finire in questa situazione ogni volta che è possibile praticare una via alternativa.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! Ultima modifica di omerook : 17-05-2020 alle 07:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 932
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
|
Quote:
![]() Ora con tutta la buona volontà, ma quanto costano queste continue migrazioni da una parte all'altra? La scelta politica non può prescindere da quella economica, perchè sono soldi dei cittadini...si possono imporre formati open senza fare necessariamente costose migrazioni.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Il problema principale per questo tipo di uso è la qualità della suite da ufficio. Uso quotidianamente libreoffice e sto cercando di rimpiazzare completamente l'office dai tempi di startoffice negli anni 90. Non c'è niente da fare, l'office di Microsoft è infinitamente superiore.
Tanto per dire, il file delle fatture che ho creato in libreoffice, ogni volta che lo apro (sempre in libreoffice) sposta la textbox che contiene i dati della mia partita iva. Non mi importa, ogni volta la rimetto a posto, ma non si può dire che la qualità sia all'altezza di Word. Stessa cosa per l'immediatezza d'uso ... Gli stati, oltre a sfruttare l'open source, dovrebbero vedere di metterci anche qualche milione per finanziarlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 267
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 267
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24878
|
Quote:
Il mondo della segretaria non ha nulla a che spartire con la PA. Giusto per farti un esempio, hai parlato di PEC, l'ultimo landscape che ho tirato su la pec non era che un plugin a cui fare il deploy su un sistema java e per gli utenti era una spunta in una qualche schermata, tutta la configurazione viene fatta lato hardware dai sysadmin/sysdba e dagli applicativi. In questo mondo distro free e roba del genere non esiste, si usano rhel e sles. Ultima modifica di TheDarkAngel : 17-05-2020 alle 10:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Quote:
L'articolo citato è decisamente meritevole di una lettura. https://urielfanelli.altervista.org/...ni/2014-08-21/
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:40.