Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2020, 15:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ica_89401.html

L'amministrazione progressista di Monaco di Baviera sceglie di tornare nuovamente al software open source, dopo che la precedente amministrazione (a guida conservatrice) era tornata da Microsoft. Una battaglia politica con importanti risvolti pratici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 15:45   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21730
Questi vivono sulle nuvole.

Un conto è avere un server linux based in cui tutto è settato, configurato e mantenuto da gente esperta nello specifico e che funziona lontano dalle mani dell'utente comune.
BEN ALTRO PAIO DI MANICHE è installare una distro linux su ogni singolo terminale in mano a perfetti idioti in materia.
Già con il normale windows è un cinema. Con linux nel giro di pochissimo si scatenerà una tempesta di rogne e problemi legati a qualsiasi genere di cazzata che si tradurranno in uno tsunami di richieste di assistenza e disservizi di ogni sorta.

Risultato: un puttanaio della madonna, disservizi a cannone per il pubblico, valanga di soldi spese per assistneze vaire e continue.
Storia già vista in situazioni del tutto similari in passato.
Arriva il politico rincoglionito che spara la sua cazzata senza avere l'idea di come girano certe cose e poi ne fanno le spese i cittadini.

E' una cosa talmente demente che mi stupisce che non sia avvenuta in Italia.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:06   #3
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 313
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
L'amministrazione progressista di Monaco di Baviera sceglie di tornare nuovamente al software open source, dopo che la precedente amministrazione (a guida conservatrice) era tornata da Microsoft.
Come ci si poteva aspettare, una PA che sceglie Linux è ben confusa
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:07   #4
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Già con il normale windows è un cinema. Con linux nel giro di pochissimo si scatenerà una tempesta di rogne e problemi legati a qualsiasi genere di cazzata che si tradurranno in uno tsunami di richieste di assistenza e disservizi di ogni sorta.
Di grazia
Quale sarebbe il motivo per cui una distribuzione Linux dovrebbe dare più rogne di un Winzoz qualunque ?
Perché gli utenti ci installano più puttanate ?
Perché gli utenti si prendono più virus ?
Perché gli aggiornamenti fanno quel che vogliono loro e scassano l' installazione ?

Forse conosci poco il mondo dei client aziendali, non sono pc casalinghi, gli utenti non possono installare assolutamente nulla e neppure collegare periferiche a caso.
Per questo tipo di utenza una distribuzione Linux non solo funziona altrettanto bene di un Winzoz qualsiasi, ma anzi è decisamente più robusta e facile da configurare e controllare in quanto è un sistema che nasce multiutente dall' inizio.
L'unico problema è la gestione ed eventuale migrazione dei documenti da uno standard chiuso
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:13   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Come ci si poteva aspettare, una PA che sceglie Linux è ben confusa
Già
Invece affidarsi a una piattaforma di cui non hai nessun controllo, che ha il vizio di collegarsi a server in giro per il mondo per trasferire dati senza dirti niente, fatta da un' azienda che ha sede in uno stato che è famoso per tracciare i dati degli utenti e che per legge non offre alcuna garanzia sulla privacy ovviamente è una cosa molto furba.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:15   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19787
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Per questo tipo di utenza una distribuzione Linux non solo funziona altrettanto bene di un Winzoz qualsiasi, ma anzi è decisamente più robusta e facile da configurare e controllare in quanto è un sistema che nasce multiutente dall' inizio.

Windows non è multiutente?

A me pare che in una installazione di default ce ne sono già fin troppi...
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:25   #7
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2010
Imparare ad usare Linux o Windows non cambia molto a livello di tempo. La questione è che tutti gli altri usano Windows, pacchetti Office e software non disponibile per il pinguino che rendono difficile la interoperabilità: quando il 98% degli utenti usa Windows e l'altro 2% no, chi deve piegarsi è la minoranza.

Se utilizzassimo solo programmi web-based basterebbe installare Chrome (che funziona su Windows sia come su Linux) e saremmo ok, ma siamo ancora lontani da essere liberi di non usare un desktop Windows.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:25   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
da come scrivi, a partitre da "winzoz" si capisce per cosa tifi ...
Dal tuo avatar si capisce invece benissimo cosa tifi tu

Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
i problemi sono altri, a partire da chi siede tra' la sedia e la scrivania e la compatibilita' di app e files. (basta leggere perche' avevano deciso di tornare a windows)
Questo è il solito problema
Siccome la gente è abituata fin da piccola a usare un certo prodotto e ha tutti i file messi in un certo formato allora cambiare è un costo, il solito gatto che si morde la coda, ma resta il discorso di sopra, Microsoft è un'azienda americana che ha interessi americani, non è un caso che questo tipo di discorsi nascono in Germania, essendo questo paese già stato spiato spesso e volentieri dalla NSA.

Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
p.s.
sai benissimo che si puo' configurare windows per evitare tutto cio' che hai elencato
Certo che si può fare
Però si tratta sempre di forzare delle cose che invece su Linux sono native.

Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
certo se te le compili da solo linux puoi evitare tutto cio'
Non è poi così difficile, e in ogni caso si tratta di creare una distribuzione e poi usare quella.

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Windows non è multiutente?
Ni
Windows ha più account ma un solo utente attivo alla volta (*)
Di base Windows nasce monoutente, poi ci hanno aggiunto un po' di pezzi per gestire più account, ma per com' è disegnato sono cose che digerisce con difficoltà

(*) ovviamente escludiamo le sessioni RDP che hanno un funzionamento un po'diverso
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 16-05-2020 alle 16:32.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:27   #9
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19787
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ni
Windows ha più account

Che spiegata in altre parole verrebbe?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:32   #10
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Linuz o Winzoz (così non capite per quale dei due tifo) non dovrebbero essere scelti o utilizzati come portabandiera dei propri orientamenti politici. Sarebbe invece compito della politica e degli amministratori ai vari livelli, questo si, decidere (magari dopo aver ascoltato qualche tecnico competente) quale soluzione si adatti meglio alle varie infrastrutture nazionali. Un ente militare magari dovrebbe impiegare Linux, impiegati di una municipalità potrebbero anche usare Windows. Mi ricordo di quando a Monaco scelsero Suse Linux e poi tornarono a Windows... uscirono degli articoli dove asserivano che le spese per il mantenimento dell'infrastuttura erano aumentate. Cosa strana, dato che il sistema operativo e gli applicativi in teoria non erano a pagamento.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:36   #11
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24877
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Linuz o Winzoz (così non capite per quale dei due tifo) non dovrebbero essere scelti o utilizzati come portabandiera dei propri orientamenti politici. Sarebbe invece compito della politica e degli amministratori ai vari livelli, questo si, decidere (magari dopo aver ascoltato qualche tecnico competente) quale soluzione si adatti meglio alle varie infrastrutture nazionali. Un ente militare magari dovrebbe impiegare Linux, impiegati di una municipalità potrebbero anche usare Windows. Mi ricordo di quando a Monaco scelsero Suse Linux e poi tornarono a Windows... uscirono degli articoli dove asserivano che le spese per il mantenimento dell'infrastuttura erano aumentate. Cosa strana, dato che il sistema operativo e gli applicativi in teoria non erano a pagamento.
Soldi pubblici, codice pubblico, mi sembra una scelta del tutto legittima e razionale.
Non so nemmeno come si possa pensare che non sia una buona scelta, intanto gli utenti non dovranno mai installare/manutenere/svolgere qualsiavoglia attività da sysadmin, se qualcuno pensa il contrario, si vede che non ha mai avuto occasione di lavorare come me con la pubblica amministrazione (nb anche i privati oltre un certo fatturato sono uguali).
I sistemi dei dipendenti sono delle blackbox, vengono istruiti su dove clickkare e fine, tra l'altro tutti i software ormai hanno interfacce web, mi chiedevo appunto il senso di client windows. Tanto o poco meglio pagare 0 licenze ed usare il personale per gestire tutta l'infrastruttura.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:47   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Linuz o Winzoz (così non capite per quale dei due tifo) non dovrebbero essere scelti o utilizzati come portabandiera dei propri orientamenti politici. Sarebbe invece compito della politica e degli amministratori ai vari livelli, questo si, decidere (magari dopo aver ascoltato qualche tecnico competente) quale soluzione si adatti meglio alle varie infrastrutture nazionali.
Guarda ...
Quando un politico ascolta uno "competente" si verifica uno dei due casi:
Nel caso migliore appalta a qualche società di consulenza ( Accenture o similari ) alla quale sarà chiesto di produrre uno studio che come risultato indichi come migliore soluzione quella che i politici hanno già deciso di attuare.
Nel caso peggiore appalterà a qualche parente uno studio estremamente costoso da cui non sarà possibile capire assolutamente nulla e poi prenderanno la soluzione in cui possono incassare mazzette più sostanziose


Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Un ente militare magari dovrebbe impiegare Linux, impiegati di una municipalità potrebbero anche usare Windows. Mi ricordo di quando a Monaco scelsero Suse Linux e poi tornarono a Windows... uscirono degli articoli dove asserivano che le spese per il mantenimento dell'infrastuttura erano aumentate. Cosa strana, dato che il sistema operativo e gli applicativi in teoria non erano a pagamento.
Gli studi sui costi sono delle barzellette, ci puoi tirare fuori qualsiasi risultato tu voglia, basta lavorarci sopra e i risultati possono cambiare in maniera spettacolare, solitamente i politici quando chiedono uno studio del genere indicano in anticipo quali risultati vogliono ottenere.

Detto questo i costi dovrebbero essere piuttosto in basso nella scala delle priorità, la prima voce dovrebbe essere la sicurezza, e in questo campo Microsoft non può garantire nulla.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:55   #13
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12315
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Mi ricordo di quando a Monaco scelsero Suse Linux e poi tornarono a Windows... uscirono degli articoli dove asserivano che le spese per il mantenimento dell'infrastuttura erano aumentate. Cosa strana, dato che il sistema operativo e gli applicativi in teoria non erano a pagamento.
Veramente a Monaco di Baviera veniva usata LiMux, una distribuzione inizialmente basata su debian, che poi passò a ubuntu, venne abbandonata per ritornare a windows perchè i software usati erano stati definiti obsoleti in confronto a quelli proprietari e cmq non aveva mai completamente eliminato la dipendendenza dai software proprietari e dalla microsoft.
Gli aumenti delle spese mi pare furono giustificati dalla pessima gestione e organizzazione della migrazione, che generarono ritardi sia nel completare il passaggio, sia nell'adozione di software più moderni sulla distribuzione.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:56   #14
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1215
Li voglio vedere...

Coi drive degli scanner, con la compatibilità di chi usa Office, con i driver delle stampanti multifunzione, con i driver delle schede audio, con i driver di certe schede WiFi etc. etc...
Questi hanno soldi da buttare... Windows, Linux, di nuovo Windows, ora di nuovo Linux...
E poi parlano dell'Italia... qui ci battono 4 a 1 ..
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 16:58   #15
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24877
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Coi drive degli scanner, con la compatibilità di chi usa Office, con i driver delle stampanti multifunzione, con i driver delle schede audio, con i driver di certe schede WiFi etc. etc...
Questi hanno soldi da buttare... Windows, Linux, di nuovo Windows, ora di nuovo Linux...
E poi parlano dell'Italia... qui ci battono 4 a 1 ..
Ma hai mai lavorato in vita tua in qualcosa definibile azienda e non negozio?
Nessun dipendente ha mai sentito parlare anche solo di *driver*.

L'aspirapolvere che hanno davanti *va*, se non va si apre ticket, questa è la vita aziendale.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 17:38   #16
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5338
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Linuz o Winzoz (così non capite per quale dei due tifo) non dovrebbero essere scelti o utilizzati come portabandiera dei propri orientamenti politici. Sarebbe invece compito della politica e degli amministratori ai vari livelli, questo si, decidere (magari dopo aver ascoltato qualche tecnico competente) quale soluzione si adatti meglio alle varie infrastrutture nazionali. Un ente militare magari dovrebbe impiegare Linux, impiegati di una municipalità potrebbero anche usare Windows. Mi ricordo di quando a Monaco scelsero Suse Linux e poi tornarono a Windows... uscirono degli articoli dove asserivano che le spese per il mantenimento dell'infrastuttura erano aumentate. Cosa strana, dato che il sistema operativo e gli applicativi in teoria non erano a pagamento.
Sbagliato ( almeno in parte).
Compito del politico è accrescere in primo luogo il benessere dei propri cittadini.
Una distribuzione closed basata su freebsd studiata appositamente per le PA ed una lite per le scuole/università avrebbe costi inizialmente esagerati, ma poi ampiamenti ripagati da:
controllo costante dei codici.
maggior robustezza dell'infrastruttura.
maggior resilienza dei sistemi a parità di costi.
Creazione di posti di lavoro e relativo accrescimento culturale medio.

Se si iniziasse ad obbligare tutte le scuole a dotarsi di una distribuzione europea per la didattica in 10 anni il sistema sarebbe molto più conosciuto e friendly per i cittadini e si potrebbe pensare di abbandonare anche nelle PA software non europeo ( che è la parte più importante).
Guardate cosa è successo a huawei con google, cosa vi assicuri che qualcosa del genere non possa anche accadere in europa ( ed i dazi usa per il settore aereo, automobilistico, alimentare e le varie interferenze sull'industria farmaceutica dicono che sono possibilità tutt'altro che remote).

Settori come l'energia, acciaio, telecomunicazione, farmaceutica, informatica sono primari per una nazione e devono comunque essere direttamente controllabili e indipendenti da scelte politiche/economiche di stati esteri
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 18:32   #17
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Come afferma l'iniziativa della FSFE: Soldi pubblici, codice pubblico.
"In un mondo in cui il software influenza virtualmente ogni singolo aspetto della nostra vita, il software libero è una condizione necessaria per una società libera." Reinhard Müller.

Il piano complessivo per il passaggio al software targato Microsoft prevedeva una spesa di 14 milioni per lo staff, 24 milioni per i consulenti esterni, 23,4 milioni per i servizi IT interni, 3,8 milioni per l’hardware e 29,9 milioni per le licenze di Windows, Office, e i software correlati, e 3,1 milioni per i test e l’addestramento del personale. Il totale sfiorava i 100 milioni di Euro.

Perché gli enti pubblici dovrebbero spendere denaro pubblico per acquistare soluzioni proprietarie sottomettendosi alle decisioni di aziende private?

Le agenzie governative dell'UE e degli USA convergono sulla conclusione: le piattaforme cloud USA non sono conformi al GDPR.

Ultima modifica di Erotavlas_turbo : 16-05-2020 alle 18:35.
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 18:44   #18
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Questi vivono sulle nuvole.

Un conto è avere un server linux based in cui tutto è settato, configurato e mantenuto da gente esperta nello specifico e che funziona lontano dalle mani dell'utente comune.
BEN ALTRO PAIO DI MANICHE è installare una distro linux su ogni singolo terminale in mano a perfetti idioti in materia.
Già con il normale windows è un cinema. Con linux nel giro di pochissimo si scatenerà una tempesta di rogne e problemi legati a qualsiasi genere di cazzata che si tradurranno in uno tsunami di richieste di assistenza e disservizi di ogni sorta.

Risultato: un puttanaio della madonna, disservizi a cannone per il pubblico, valanga di soldi spese per assistneze vaire e continue.
Storia già vista in situazioni del tutto similari in passato.
Arriva il politico rincoglionito che spara la sua cazzata senza avere l'idea di come girano certe cose e poi ne fanno le spese i cittadini.

E' una cosa talmente demente che mi stupisce che non sia avvenuta in Italia.
mha, MUC usa linux da tanti anni ormai e l'amministrazione pubblica funziona, almeno se la paragono alle esperienze italiane. Sicuramente una migliore PA non dipende solo dal software che usa, ma non mi sembra che siano nel panico. Vivo a Monaco.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 19:09   #19
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21730
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Di grazia
Quale sarebbe il motivo per cui una distribuzione Linux dovrebbe dare più rogne di un Winzoz qualunque ?
Perché gli utenti ci installano più puttanate ?
Perché gli utenti si prendono più virus ?
Perché gli aggiornamenti fanno quel che vogliono loro e scassano l' installazione ?

Forse conosci poco il mondo dei client aziendali, non sono pc casalinghi, gli utenti non possono installare assolutamente nulla e neppure collegare periferiche a caso.
Per questo tipo di utenza una distribuzione Linux non solo funziona altrettanto bene di un Winzoz qualsiasi, ma anzi è decisamente più robusta e facile da configurare e controllare in quanto è un sistema che nasce multiutente dall' inizio.
L'unico problema è la gestione ed eventuale migrazione dei documenti da uno standard chiuso
Eppure qui da noi in Puglia il buon Vendola ebbe tempo addietro la stessa brillante idea.
In Puglia la pubblica amministrazione migrò in massa su Linux.

Fu un bagno di sangue.
Milioni spesi per assistenze continue e disservizi a pioggia.
Dopo pochi mesi e ulteriori soldi spesi tornarono di corsa su win.
Fatti documentati.

Qualche idea sul motivo?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 19:31   #20
vraptus
Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Qualche idea sul motivo?
Sì. Una PA è un'organizzazione talmente complessa che occorre affidarsi ad aziende tipo IBM/Red Hat o Canonical che hanno le conoscenze necessarie per affrontare una cosa del genere. Questo Vendola non l'ha fatto.

Ad ogni modo affidare la struttura informatica della PA a software proprietario (oltretutto extracomunitario!) è semplicemente da folli, in caso di crisi non avere il controllo totale sull'infrastruttura informatica (almeno lato software) del paese è gravissimo.
vraptus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Windows 11, tante novità basate s...
OpenAI firma un accordo da 30 miliardi a...
Power station portatile da 2160Wh e picc...
Il nuovo MacBook Air M4 torna in sconto:...
L'AI potrebbe distruggere il mondo senza...
Google Pixel 10 Pro XL: ecco i render uf...
Spazzolini elettrici Oral-B e testine su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1