Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-08-2017, 19:43   #21
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
quoto in toto MisterD aggiungo sull'UPS che le scelte son3:
uno molto buono ma spendi parecchio e serve solo se vuoi continauare a lavorare anceh quando ci sono sbalzi di corrente consistenti o pericolo di black out
uno emdio dal prezzo "normale" ma ceh alla lunga ti rovinerà l'alimetnatore
opprue io oramai francametne nn ne uso piu, reggono bene sbalzi e sovraccarichi i moderni aliemtantori, e se nn slta la corrente almeno 4/5 volte al mese di sicuro, direi che nn e un problema
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 11:04   #22
FrancescoZani83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 89
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Per me ha senso solo se non trovi di meglio. Io cmq, fossi in te, prima aspetterei la RX vega 56 a 399$ che mi sa che te la sfrutti di più nei software professionali rispetto ad una 1070 (a meno che non usi solo acc cuda).
Ok dunque, diciamo che posso aspettare qualche giorno per vedere che succede, ma non troppo. Avendo visto questa ZOTAC mi sono incuriosito (appunto, com'è come marchio? Il fatto che sia MINI comporta qualche controindicazione?), fra l'altro l'amazzone l'ha già ristoccata e la dà disponibile dal 18 agosto. Quindi in ogni caso aspetto almeno fino al 17 per qualsiasi decisione. Però domanda: come fai a dire che la Vega la sfrutterei di più con i sw pro? E come faccio a sapere se userei solo acc CUDA (questa so cos'è, vorrei capire come fare ad orientarmi a priori). I software Adobe non sono Cuda oriented?

Quote:
La differenza è poca e dove la noti maggiormente è in gaming in fullhd per 2 motivi: uno in full hd si è in una condizione più cpu limited e due in gaming la cpu verrà sfruttata anche su 8 core ma meno che in rendering ecc ergo la frequenza ram entra in gioco perché IF (infinty fabbric il bus di comunicazione tra i due CCX che compongono il die di ryzen) dipenda dalla velocità della ram o meglio dalla banda passante. Più alta sarà la frequenza più alta sarà la banda passante più i vari core di CCX diversi comunicheranno con meno latenza e nei giochi questo è più evidente. Nei software professionali cambia veramente poco. Da questo io ti direi che per me, se non sei uno smanettone (come me per es :asd) che si diverte in oc e nel setting ram ultrastramega preciso (ci ho messo un mese all'epoca tra dfi, athlon64 fx60 e 4x1GB DDR 400@DDR500 della mushin), meglio prendere ram con profilo JEDEC 2666 che partano al primo colpo e bon.
Discorso chiarissimo, grazie. A dire il vero, e solo per demerito mio, sto un po' andando in banana, con tutte queste liste RAM, ma vediamo un po' se ci ho cavato i piedi. Dalle tue selezioni varie avrei puntato a queste:

CORSAIR CMD32GX4M2B3000C15

Non sono nel QVL AMD ma sono presenti in quello della X370 PRO. Non ho capito se sono JEDEC e, in caso affermativo, a quale clock sono certificate, se a 3000 (2993) o 2400 o altro.

Quote:
Per l'oc devi considerare questo: ogni cpu fa storia a se e il 1800X ha binning (selezione) migliore, ergo un 1800X magari regge i 4 Ghz con 1,35-1,4 mentre il 1700X regge i 4 Ghz con 1,4-1,45 e magari il 1700 normale le regge solo da 1,45 volt e diventa quasi impossibile reggerli in daily.
Cmq se vuoi divertirti e massimizzare il profitto derivante dall'oc il mio consiglio è il 1700 lisco anche se binnato peggio perché al massimo ti limiterai a 3,8 GHz fissi su tutti i core che cmq è sopra la frequenza degli altri ryzen e cmq sono 800 MHz in più rispetto i 3 GHz def del 1700.
Per l'oc cmq puoi devi valutare i vrm della scheda madre, un case ben areato, un dissipatore buono. La asus come VRM è ben carrozzata ma ce ne sono delle migliori e il case invece è ottimo (se mi ricordo bene ha molte ventole già incluse con possibilità ulteriori). Per il dissipatore meglio a liquido se vuoi puntare sui 4 GHz oppure un buon noctua, se invece non vuoi strafare e fermarti a 3,8 puoi valutare altri dissipatori meno esosi come l'artic 33 con 2 ventole o il 212 led turbo.
Mi sembra di capire che il punto di ottimo economico lo avrei con il 1700 liscio, mentre il bilanciamento spesa-binnamento-occabilità-prestazioni daily-consumi con il 1700X. Sto sparando una bagianata? Il 1800X costa un centello in più, sono soldi...Altra domanda, ma il boost come entra in gioco? Lo pilota il BIOS? Alla fine il clock base della 1700X e della 1800X cambia di 200MHz, tanto vale occare a 3.6 (dai 3.4 nominali) il 1700X, o no? Il voltaggio non penso debba salire più di tanto...E poi, occando di quei 200MHz, dopo il boost sale altrettanto o rimane murato alla frequenza di fabbrica?

Parlando di MOBO, ho visto anche ad una 40ina di € in più, sempre in casa ASUS, la STRIX x370-F. Ho già visto che ha un nulla di USB in più (che comunque non fa schifo), mi sembra meglio raffreddata ed ha un audio migliore. Siccome non ho la + pallida idea di cosa sia il VRM mi chiedo, fra le due c'è differenza?

Quote:
Poi che altro l'alimentatore prendilo 80 plus gold modulare da 650 watt. Tipo evga g3 o xfx xtr o seasonic. Con quelli vai sul sicuro e reggono pure 2 schede video
Stavo appunto guardando gli EVGA G3, pensavo ad un 750 per avere più margine, ma forse è inutile. L'assorbimento è veriabile in funzione del carico oppure è quello nominale dell'ali a prescindere?

Quote:
Originariamente inviato da celsius100
quoto in toto MisterD aggiungo sull'UPS che le scelte son3:
uno molto buono ma spendi parecchio e serve solo se vuoi continauare a lavorare anceh quando ci sono sbalzi di corrente consistenti o pericolo di black out
uno emdio dal prezzo "normale" ma ceh alla lunga ti rovinerà l'alimetnatore
opprue io oramai francametne nn ne uso piu, reggono bene sbalzi e sovraccarichi i moderni aliemtantori, e se nn slta la corrente almeno 4/5 volte al mese di sicuro, direi che nn e un problema
Bon, mi avete convinto anche su questo punto, niente UPS, soldi risparmiati. Non accade così spesso e, a dire il vero, mi sarà successo 3 volte in tre anni mentre ero al PC. Amen.

PS: siete mitici ragazzi, mi state davvero dando un aiuto determinante.
FrancescoZani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 11:33   #23
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Quote:
Originariamente inviato da FrancescoZani83 Guarda i messaggi
Ok dunque, diciamo che posso aspettare qualche giorno per vedere che succede, ma non troppo. Avendo visto questa ZOTAC mi sono incuriosito (appunto, com'è come marchio? Il fatto che sia MINI comporta qualche controindicazione?), fra l'altro l'amazzone l'ha già ristoccata e la dà disponibile dal 18 agosto. Quindi in ogni caso aspetto almeno fino al 17 per qualsiasi decisione. Però domanda: come fai a dire che la Vega la sfrutterei di più con i sw pro? E come faccio a sapere se userei solo acc CUDA (questa so cos'è, vorrei capire come fare ad orientarmi a priori). I software Adobe non sono Cuda oriented?
[b]le versioni mini
di solito le sconsiglio
sono appunto modelli ridotti rispetto a quelli standard, se nn ce una necessita particolare xke rpendere una scheda che dissipa la meta e quindi lavorando si scaldera di piu e fara piu rumore
x quanto riguarda vega aspettiamo le recensioni
x adobe, sfrutta sia cuda che open cl[, solo in casi partiocalri usa cuda nello specifico, tipo nel raytracing, in generale a parità di fascia di scheda video asono un po piu veloci le radeon invece/B]


Discorso chiarissimo, grazie. A dire il vero, e solo per demerito mio, sto un po' andando in banana, con tutte queste liste RAM, ma vediamo un po' se ci ho cavato i piedi. Dalle tue selezioni varie avrei puntato a queste:

CORSAIR CMD32GX4M2B3000C15

Non sono nel QVL AMD ma sono presenti in quello della X370 PRO. Non ho capito se sono JEDEC e, in caso affermativo, a quale clock sono certificate, se a 3000 (2993) o 2400 o altro.
sono state testate da asus a dovrebbero funzionare a 2933Mhz


Mi sembra di capire che il punto di ottimo economico lo avrei con il 1700 liscio, mentre il bilanciamento spesa-binnamento-occabilità-prestazioni daily-consumi con il 1700X. Sto sparando una bagianata? Il 1800X costa un centello in più, sono soldi...Altra domanda, ma il boost come entra in gioco? Lo pilota il BIOS? Alla fine il clock base della 1700X e della 1800X cambia di 200MHz, tanto vale occare a 3.6 (dai 3.4 nominali) il 1700X, o no? Il voltaggio non penso debba salire più di tanto...E poi, occando di quei 200MHz, dopo il boost sale altrettanto o rimane murato alla frequenza di fabbrica?
si il 1800x nn conveniene, il 1700X va gia al top e spreme tutto, un 1700 standard va cmq come un treno e si puo sempre overcloccare

Parlando di MOBO, ho visto anche ad una 40ina di € in più, sempre in casa ASUS, la STRIX x370-F. Ho già visto che ha un nulla di USB in più (che comunque non fa schifo), mi sembra meglio raffreddata ed ha un audio migliore. Siccome non ho la + pallida idea di cosa sia il VRM mi chiedo, fra le due c'è differenza?

la Strix-F gamign e un pelino piu accessoriata, ha MOSFET un pochetto migliori e la possibiltia di fare overclock anche tramite BCLK, cioe il bus di sistema
diciamo che e un po piu in alto come fascia

Stavo appunto guardando gli EVGA G3, pensavo ad un 750 per avere più margine, ma forse è inutile. L'assorbimento è veriabile in funzione del carico oppure è quello nominale dell'ali a prescindere?

diciamo ceh piu resti nel range del 50% della potenza che l'ali e in grado di erogare e piu e efficiente, quindi se (in base alla shceda video ceh prenderai) arrivi a consumare mediametne 300W un alimetnatore da 600W ha la max efficienza ad esempio
poi ovvio ceh sotto carico il pc consuma di piu, a medio carico meno, se fa cose blande o e proprio a riposo ha ocnsumi molto limitati


Bon, mi avete convinto anche su questo punto, niente UPS, soldi risparmiati. Non accade così spesso e, a dire il vero, mi sarà successo 3 volte in tre anni mentre ero al PC. Amen.

PS: siete mitici ragazzi, mi state davvero dando un aiuto determinante.
risp in black
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 11:57   #24
FrancescoZani83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 89
Grazie ancora! Come dissi andare su Noctua D15 sarebbe eccessvo? U12 (per 30€ in meno) è sufficiente? A pelle mi dico sempre che, per tenere le temp sotto controllo, è comunque preferibile sovrabbondare...(magari sbaglio)
FrancescoZani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 12:04   #25
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
dipende dall'overclock, da quanta silenziosità cerchi e da quante ore lasceresti frullare il pc
ma si in genere un U12 va gia mediamente bene, un D15 x occare è ovviamente meglio
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 12:08   #26
FrancescoZani83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 89
Cerco una ottima silenziosità, occare il giusto mentre le ore d'uso parecchie, diciamo una media di 5h 6/7, ma ci sono giornate in cui lo terrei in uso anche 10h.
FrancescoZani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 12:34   #27
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ciao,
ti rispondo solo sulle cose dove celsius non è arrivato (non perché non le sappia eh).
In oc si disattiva il turbo e in particolare sia il turbo all core e quello fino a 2 core "normale" che quello XFR (eXtended Frequency Range) che porta su di 100 MHz ancora il turbo su 2 core. Per cui se vai di oc con il moltiplicatore il turbo non entra più in funzione. I risparmi energetici invece rimangono a patto che modifichi la frequenza massima (quella di base) con l'uso dei pstate da bios (per le schede madri che hanno tale funzionalità) e che usi il vcore in auto o se necessario usi l'overvolt in OFFSET e non in modalità fissa. Cmq nella sezione oc trovi tutto e un sacco di utenti che ti daranno volentieri una mano.
Per la scheda madre, la strix per me è anche superiore alla crosshair grazie al fatto di usare mofest da 60A (che sono una roba fuori dal mondo puoi erogare così tanta corrente che quella scheda madre viene utilizzate per le sessione sotto azoto/elio liquido).
Per capire meglio le differenze tra i vari mofest high side e low side e i controller dei regolatori di tensione (i VRM voltage regulator module) guarda questa tabella:
https://www.hardwareluxx.de/communit...e-1155146.html

La strix usa gli internation rectifier IR3555. Delle vere bestie:
https://www.infineon.com/dgdl/pb-ir3...53567fd3ac28d3

Se un giorno passerò a ryzen (più che se quando) questa è una delle schede madri che vorrò provare -sempre che uno dei miei clienti non voglia un bel pc nuovo ) le altre sono la biostar gt7 e la gigabyte GA-AX370-Gaming 5. Tutte hanno mofest IR

Per l'oc cmq tutte queste schede madri sono davvero ottime e direi che la strix vince per il prezzo.

Per il dissipatore il D15 è il top dei top, sta alla pari con impianti a liquido e come silenziosità è superiore agli impianti a liquido. E con questo ho detto tutto, solo che costa un rene
L'u12 è più tranquillo e per te che non devi esagerare come oc per me è ottimo
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 14:00   #28
FrancescoZani83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 89
Mannaggia, con 'ste ram sto uscendo pazzo...nella QVL della STRIX non ci sono soluzioni 2*16 da oltre 2400MHz...
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...809.1499092685
Che poi l'ho scaricata, la lista, dal sito USA perchè nel sito Asus Italia stranamente la X370-F Gaiming non so perchè ma non c'è...

Ultima modifica di FrancescoZani83 : 10-08-2017 alle 14:19.
FrancescoZani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 14:31   #29
Francy2040
Senior Member
 
L'Avatar di Francy2040
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da FrancescoZani83 Guarda i messaggi
Ok dunque, diciamo che posso aspettare qualche giorno per vedere che succede, ma non troppo. Avendo visto questa ZOTAC mi sono incuriosito (appunto, com'è come marchio? Il fatto che sia MINI comporta qualche controindicazione?), fra l'altro l'amazzone l'ha già ristoccata e la dà disponibile dal 18 agosto. Quindi in ogni caso aspetto almeno fino al 17 per qualsiasi decisione. Però domanda: come fai a dire che la Vega la sfrutterei di più con i sw pro? E come faccio a sapere se userei solo acc CUDA (questa so cos'è, vorrei capire come fare ad orientarmi a priori). I software Adobe non sono Cuda oriented?
La Zotac è un'ottima marca,la versione mini è solo più piccola della altre versioni
I software adobe che io sappia usano l'accelerazione dei cuda cores
__________________
Mediocrissimo ASUS F555L-XX108H
Nuovo mini pc a breve (probabilmente cpu amd a4-5000 integrato in mobo asrock qc5000m-itx,4gb di ram ddr3-1600, hdd wd 250gb 7200rpm)
Francy2040 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 15:41   #30
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Quote:
Originariamente inviato da FrancescoZani83 Guarda i messaggi
Mannaggia, con 'ste ram sto uscendo pazzo...nella QVL della STRIX non ci sono soluzioni 2*16 da oltre 2400MHz...
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...809.1499092685
Che poi l'ho scaricata, la lista, dal sito USA perchè nel sito Asus Italia stranamente la X370-F Gaiming non so perchè ma non c'è...
i siti italiani nn guardateli, spesso sono tradotti malamente o nn sono aggiornati
cmq a parte le team group nn ce nulla, andrei sulle g.skill F4-3200C14D-32GTZR che 9 volte su 10 nn danno problemi xu X370

Quote:
Originariamente inviato da Francy2040 Guarda i messaggi
La Zotac è un'ottima marca,la versione mini è solo più piccola della altre versioni
I software adobe che io sappia usano l'accelerazione dei cuda cores
scritto cosi sembra che funzioni solo cuda, va sia con cuda che con open cl
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 16:13   #31
Francy2040
Senior Member
 
L'Avatar di Francy2040
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
scritto cosi sembra che funzioni solo cuda, va sia con cuda che con open cl
L'ho volontariamente omesso perchè si stava parlando solo di cuda
__________________
Mediocrissimo ASUS F555L-XX108H
Nuovo mini pc a breve (probabilmente cpu amd a4-5000 integrato in mobo asrock qc5000m-itx,4gb di ram ddr3-1600, hdd wd 250gb 7200rpm)
Francy2040 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 16:15   #32
FrancescoZani83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 89
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
cmq a parte le team group nn ce nulla, andrei sulle g.skill F4-3200C14D-32GTZR che 9 volte su 10 nn danno problemi xu X370
ammazza su amazzone stanno a 421€ col prime (393,89€ spedite da un al'tro venditore sempre lì ma senza prime), carucce....
FrancescoZani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 19:41   #33
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
ah quel prezzo no e troppo
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_me...4d-32gtzr.aspx
sui 350 e gia piu sensato, senno ci son cmq anche le trident-z standard (senza led)
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 19:56   #34
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da FrancescoZani83 Guarda i messaggi
ammazza su amazzone stanno a 421€ col prime (393,89€ spedite da un al'tro venditore sempre lì ma senza prime), carucce....
Per forza, sono 32 GB con 2 banchi da 16 con chip samsung b-die con frequenza 3200 e cas 14 cicli. Sono i migliori chip ram. In oc gli ho visto tenere i 3600 Cl14 o i 3200 Cl12. Ovvio che se le fanno pagare e ryzen ha un particolare feeling con le samsung b-die. Ovvio se non hai voglia di spendere così tanto prendi un kit 2400 in qvl o le kingston da 2666 che ti ho riportato in quel pdf di compatibilità di kingston.
Tutte le ram che hai visto sopra i 2400 vanno alla frequenza massima solo in oc manuale o con profilo XMP, quindi cmq richiedono almeno il tuo intervento (minimo se si tratta di impostare il profilo XMP). Il profilo XMP lo prendono 9 volte su 10 le b-die, con altre ram a volte c'è da smanettare per farle andare o metterle in manuale.
Invece le kingston da 2666 cl16 hanno profilo JEDEC 2666 ergo non devi fare nulla perché si settano da sole al primo avvio. Prima chiedevi se quelle corsair erano jedec 3200 o no? Bene se vai sul sito e vedi vedrai che c'è scritto velocità XMP 3200 ergo profilo xmp da attivare e velocità SPD (ma avrebbero dovuto scrivere più correttamente JEDEC) 2133. Ergo le corsair che avevi visto per l'altra scheda madre al primo avvio si settano a 2133 e poi devi intervenire te o con xmp o in manuale (frequenza, timing principali e poi tensione ram e tensione vsoc di cui fa parte il Memory controller).

Ovvio che 3200 cl14 è meglio di 2666 cl16 ma non lo è tanto per la frequenza quanto per la latenza assoluta che si calcola così:
1000/1600*14= 8,75 ns sul comando CAS
1000/1333*16= 12 ns sul comando CAS

Se ti posso dire il maggiore vantaggio da avere ram ad alta frequenza non è per la banda passante (sono pochi i software che sono bandwicht limited) ma lo è dalla latenza assoluta e i giochi ne sono un esempio. Non è la frequenza a 3200 a fare così tanto quando il fatto che i kit a 3200 hanno solitamente cl 14 o 15 o 16 mentre le ddr4 2400/2666 sono sempre a 15-16 e sono rari i kit che scendono sotto pareggiando la latenza ASSOLUTA in ns dei kit 3200.

Cmq te lo riposto:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-pr...ibility-it.pdf
HX426C16FBK2/32
Al posto della B puoi trovare le rosse R o le bianche W ma le ram sono sempre quelle e hanno profilo jedec 2666 e anche se non sono segnate sui QVL fidati che vanno perché sono profili JEDEC.
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FBK2_32.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V

Vedi che kingston le cita JEDEC/PnP non a caso perché PnP sta per PlugandPlay. Sono automatiche. E per me costano meno delle super bombe 3200cl14
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 23:42   #35
FrancescoZani83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 89
Momento momento! Adesso che mi hai spiegato c'ho un attacco scimmiesco! Le super bombe () mi ispirano molto, peraltro ho visto che quelle a 421€ erano la versione rgb. Dei LED sinceramente me ne frega zero, quindi queste listate:
http://www.gskill.com/en/finder?cat=...14-14-14-34-2N
Sono tutte sorelle bombe (Samsung b-die compreso), giusto? Perché non LED vengono quasi 40€ in meno.

Ma, domandona, quando le pluggo e accendo, a che clock si settano, di default?

BTW, come si fa a scoprire se delle memorie sono Samsung B-die? Siete paragnosti oppure ci sono fonti specifiche? Perchè dai siti dei produttori non mi pare di aver letto info in merito (attnezione, non lo sto chiedendo per sfiducia, ma perchè mi piacerebbe imparare ad essere autonomo, e quindi evitare di scassare le balle a voialtri!).

Ultima modifica di FrancescoZani83 : 11-08-2017 alle 08:53.
FrancescoZani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:58   #36
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Si, a 3200, cmq conviene impostarle manualemnte cosi si e sicuri si sapere a quanto viaggiano
X la lista ti mando un link appena vado a lavoro, li ho fra i preferiti un sito in cui un elenco abbastanza dettagliat, da google nn riesco piu a trovarlo
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 09:02   #37
FrancescoZani83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 89
Super bomber per daVero, proprio (con una v sola volutamente!).

Grazie per il link, gentilissimo.
FrancescoZani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 09:37   #38
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da FrancescoZani83 Guarda i messaggi
Super bomber per daVero, proprio (con una v sola volutamente!).

Grazie per il link, gentilissimo.
https://www.reddit.com/r/Amd/comment...nfusion_eg_on/
Questo il link di celsius (mi sa che sono stato io a passarlo)
Si usa un programma taiphoon burner che legge direttamente sul SPD chip della ram e ti dice che chip vengono utilizzati.
E sì come le corsair per capire a che frequenza devi vedere sul sito di gskill ma penso sia tutte jedec 2133 e poi xmp 3200. Cmq solitamente le b-die si settano anche con xmp con gli ultimi bios che integrano agesa 1.0.0.6, il famoso direi microcodice di aggiornamento per tutti i ryzen che integra tanta roba per le ram- vedi questo blog di amd al riguardo:
https://community.amd.com/community/...lets-talk-dram
https://community.amd.com/community/...memory-timings
Lì trovi tutto su come ottimizzare le ram per i giochi o per gli applicativi. Sta volta amd sta dando un supporto davvero impressionante per gli appassionati.

Per es queste:
http://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-32gtz
pagina specification:
Tested Speed 3200MHz
Tested Latency 14-14-14-34-2N
Tested Voltage 1.35v
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
SPD Speed 2133MHz
SPD Voltage 1.20v


Quello in grassetto è il profilo JEDEC automatico, quindi al primo post senza che tu faccia niente il MC attraverso la scheda madre legge il SPD e trova il profilo JEDEC e lo imposta (2133 per la tua domanda). Poi sei te che devi intervenire impostando:
1) profilo XMP e riavviare e vedere se te lo carica bene e se è stabile. Se tutto funziona hai finito.
2) impostare frequenza a 3200, timing principali 14-14-14-34 2T (ma senza agesa 1.0.0.6 ti fa impostare solo 1T e con agesa devi assicurarti di impostare la voce geardown mode su ON che permette di impostare i 2T che sono più lenti ma più stabili) e la tensione della ram a 1,35 volt. Poi a volte può bastare così altrimenti a volte bisogna giocare con al tensione del memory controller voce vSOC da 1 volt fino a 1,2 volt massimi (così ho visto sui vari forum italiani ed esteri, la cpu non l'ho ancora mai provata ma è identico ai tanti amd FX che occato, cambiano solo i valori di tensione essendo cpu diverse).
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 14:14   #39
FrancescoZani83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 89
Ottimo, se non ci fosse 'sto cacchio di inflazione sulle vga dovuto al mining avrei già ordinato quasi tutto...A proposito di agesa 1.0.0.6, si sa qualcosa se è stato implmementato nella ROG a cui sono interessato? Inoltre, sapete se si ouò fare un RAID o se occorre procurarsi altro?

Altra domanda: l'SSD M.2 costa circa il doppio di un SATA (960pro vs 850pro), la differenza è così evidente, in termini di performance?
FrancescoZani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 16:05   #40
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
si
https://www.asus.com/Motherboards/RO...Desk_Download/
come vedi poi ne sono scuiti pure altri due piu nuovi di bios

cmq parlaimo di decimi di secondo come differenza
potresti puntare anche il piu semplice 960 Evo che e piu "consumer"

che rai faresti? 0, 1, 10 li puoi fare, x altri servono controller appositi
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v