|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4374
|
Sono sincero, non mi convincono del tutto.
L'ufficio marketing sta facendo passare i 2 in 1 un evoluzione dei convertibili (ma non era il contrario?), ma da utilizzatore oramai quasi decennale di questi dispositivi, dico che la possibilità di avere anche in modalità tablet una tastiera disponibile alla bisogna (basta girare lo schermo e non cercare nella borsa e attaccarlo) e lo stesso la possibilità di usare la penna (basta girare lo schermo, non staccarlo e riporlo chissà dove e se davvero volete provare a scrivere su uno schermo inclinato non perfettamente rigido, tanti auguri) sono impareggiabili, più di quelle poche volte che si utilizzerà il tablet in piedi. Poi non si può non notare che l'uso della penna (utilizzabile con proficuo solo in modalità tablet) il notebook ha un autonomia di 3 ore scarse. Eppoi ancora, mi dite come si fa a lavorare in modalità notebook sulle gambe con uno schermo tanto pesante che fa si che il notebook si ribalti: questo è progresso? Si vede che abbiamo un concetto assai differente. ![]() Quote:
D'altra parte parliamo di soluzioni che costano anche 2000 e rotti euro che non hanno una mela stampigliata sopra, ma la qualità è eccellente. Pensa che 8 anni fa HP vendeva soluzioni da 12" inferiori ai 2 kg con digitizer, schermo ips (quando la APPLE evidentemente non ne conosceva l'esistenza, tanto da non proporla sui suoi altrettanto costosi notebook) e cpu full power, con autonomia superiore alle 5 ore, ovviamente con chassis in lega di magnesio. In teoria è MS che non può permettersi di vendere allo stesso prezzo di un HP elite. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4374
|
Quote:
Per questo è sempre stato un mercato di nicchia. Quanti di voi effettivamente hanno dovuto scrivere a volo montagne di formule o fare grafici? Paradosso vuole che siano gli studenti, coloro che non hanno nella maggioranza dei casi un ingente quantità di denaro, a essere tra i maggiori beneficiari di questa tipologia di prodotto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
forse non è male ma si incomincia a ragionare sotto i 600 euro. chiaramente questi dispositivi sono per l'utenza business che non si spaventa di certi prezzi. certo anche per me avrebbe senso avere un tablet con winzozz invece del praticamente inutile android.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
Come prodotti consumer gli HP sono di una qualità pietosa ma questo essendo professionale promette meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
@tuttodigitale
Una tastiera ed un mouse/pad bluetooth si possono anche acquistare separati dal tablet ma il punto forte é che qui c`é installato Windows 10 da desktop/laptop con tutto il vantaggio che quasi tutti i programmi professionali viaggiano su Windows mentre avendo un tablet con IOS o Android o Windows Mobile anche con una tastiera ed un mouse non ci si potrebbe fare un gran che.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
@mau.c
...certo anche per me avrebbe senso avere un tablet con winzozz invece del praticamente inutile android.
Voilà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Dimenticate che la maggioranza degli utenti home usa il tablet per giocare a fruit ningia e andare su feisbuk, e per loro ios e android bastano e avanzano.
Viceversa i tablet con windows da 10" o meno sono di una praticabilità insulsa, peggio dei primi netbook. Serve almeno un 13 o un 15" per riuscire a far qualcosa col dito e senza perderci due diottrie. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 21-11-2015 alle 09:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4374
|
Quote:
il pennino è più preciso di qualsiasi mouse, di contro il mouse è dispositivo che si abbina meglio con la tastiera (il riconoscimento dei caratteri è ottimo, finchè non si devono scrivere cose "strane"). Personalmente, ho disattivato sul convertibile, il touch capacitivo. Le dita come elemento di input, imho, non servono a niente, e anzi la sensibilità alla mano fa si che questa diventi un elemento di disturbo quando si utilizza la penna (chi non scrive appoggiando la mano sul foglio di carta?): Comunque 12" in formato 16:10 e 3:2, sono molto comodi. @mau 600euro? Sono dei ultrabook con il digitizer attivo. Se il meglio del meglio della mobilità, lo proponi a questo prezzo, gli ultrabook di alta fascia diventeranno notebook di primo prezzo. Irrealistico per quanto la cosa possa essere allettante. Ultima modifica di tuttodigitale : 21-11-2015 alle 10:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:30.