Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2014, 18:36   #21
Battitilontani
Junior Member
 
L'Avatar di Battitilontani
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
Sono un'appassionato di fotografia naturalistica,paesaggi,architettonica e macro...non mi interessano i ritratti e nemmeno le foto d'azione.
Questo per chiarire meglio dove mi voglia indirizzare e spero vi possa aiutare.

Capisco quanto sia importante la qualita' delle ottiche piu' della macchina in se'...partire con l'A58 con ottimo prezzo e poi prendere lenti di qualita' secondo voi e' una buona scelta?mi faccio esperienza,cresco fotograficamente parlando e intanto mi prendo ottiche di qualita' e poi magari fra' un paio d'anni o quando vorro' posso fare un'upgrade.
Ho scritto che non mi interessano le mirrorless ma mi sono aperto anche se rimanendo con Sony/Nikon e guardo con interesse anche all'A6000 con l'E mount su cui Sony puntera' sicuramente molto.
Battitilontani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 22:11   #22
50asa
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
Quote:
Originariamente inviato da Battitilontani Guarda i messaggi
Sono un'appassionato di fotografia naturalistica,paesaggi,architettonica e macro...non mi interessano i ritratti e nemmeno le foto d'azione.
Allora ci vuole un sensore grande... reflex (minimo aps-c) e cavalletto!
Cerca di provare le marche principali, per capirne la filosofia e le differenze in termini di usabilità. Tieni presente che l'adozione iniziale del sistema (Nikon, Sony, Canon o Pentax) condizionerà gli acquisti di ottiche che seguiranno in futuro, in base alle esigenze che manifesterai.
Per il genere che prediligi le vecchie ottiche manuali possono darti grandi soddisfazioni a poco prezzo: quindi punterei su Nikon e Pentax. Ma ricorda che le vecchie ottiche danno il loro meglio sul full frame...
50asa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 22:52   #23
Battitilontani
Junior Member
 
L'Avatar di Battitilontani
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
Grazie.Sono nel periodo in cui mi informo, faccio comparative, leggo molti commenti e recensioni...il mercato e' cosi' vasto e variegato, l'importante e' sapere cio' che si vuole e nel mio caso come ho accennato, prediligo la fotografia naturalistica, macro, paesaggistica e cosa che amo molto sono gli orizzonti.
Questo e' gia' un primo passo immagino, mi dirigo quindi verso un tipo di foto statico in quanto non mi interessano foto d'azione e movimento, in cui la velocita' della camera non e' fondamentale.
Provengo dallo smartphone,ma sento gia' che non vorrei troppi automatismi, sono molto paziente e meticoloso, ho tanta voglia di avere il pieno controllo di come verra' il prodotto finale, quindi per il mio caso avere il totale controllo manuale e' fondamentale.
Ecco piu' o meno cio' che cerco, se la marca e' Nikon o Sony o Pentax non mi interessa, l'importante e' che risponda a queste mie caratteristiche nel miglior modo possibile.
Battitilontani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2014, 06:16   #24
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Battitilontani Guarda i messaggi
Sono un'appassionato di fotografia naturalistica,paesaggi,architettonica e macro...non mi interessano i ritratti e nemmeno le foto d'azione.
Questo per chiarire meglio dove mi voglia indirizzare e spero vi possa aiutare.

Capisco quanto sia importante la qualita' delle ottiche piu' della macchina in se'...partire con l'A58 con ottimo prezzo e poi prendere lenti di qualita' secondo voi e' una buona scelta?mi faccio esperienza,cresco fotograficamente parlando e intanto mi prendo ottiche di qualita' e poi magari fra' un paio d'anni o quando vorro' posso fare un'upgrade.
Ho scritto che non mi interessano le mirrorless ma mi sono aperto anche se rimanendo con Sony/Nikon e guardo con interesse anche all'A6000 con l'E mount su cui Sony puntera' sicuramente molto.
Oramai la modalità manuale c'è pure su molte bridge... su reflex e mirrorless è una cosa data per scontata.

Quello che cambia è la quantità di comandi diretti che semplificano la vita all'utente: sulle entry level trovi il minimo sindacale, salendo di categoria trovi sempre più comandi diretti su corpo macchina che ti evitano tediose ricerche nei menù.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2014, 20:10   #25
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
provo con una configurazione concreta:

Nikon D5100 + Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 + Tamron 90mm f/2.8 Macro VC USD
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2014, 18:28   #26
Battitilontani
Junior Member
 
L'Avatar di Battitilontani
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
Cosa ne pensate dell'A58 e abbinato ad esso iniziare con un Sony 18-135 F3,5-5,6?
Leggendo in giro trovo buone recensioni su questa camera anche a distanza di anni,ottima per chi inizia ma che non vuole sacrificare la qualita' e ad un prezzo molto interessante.
Io opterei per questa combinazione all'inizio e poi successivamente abbinarci ottiche di qualita' Sigma,Tamron,Zeiss.
Battitilontani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2014, 11:24   #27
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
per fotografia naturalistica,paesaggi,architettonica e macro
il Sony 18-135 F3,5-5,6 è un pò generico.

E' un buon obiettivo anche per i video ma secondo Kurt Munger (http://kurtmunger.com/sony_dt_18_135...5_6_id329.html) è nitido al centro ma scarso ai bordi (tranne a 50mm dove stranamente è fenomenale) e questo per le architetture non è un bene

Il 16-105 gli è superiore. Entrambi però vanno comprati usati perché secondo me nuovi sono abbastanza cari.

Gli unici che ha un senso prendere nuovi sono il 16-50 2.8 ssm e il 16-80 zeiss (c.d. carletto) visto che nell'usato i prezzi non scendono di molto e, per certi importi, la garanzia è fondamentale.

Cmq la A58 è equivalente alla D5100, forse solo più veloce per il sistema SLT.

A questo punto se vuoi sony io prenderei questa senza pensarci su troppe volte (è superiore alla A58) http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fot..._sony_a57.aspx

Cominci a scattare con il 18-55 e poi si vedrà ......

Se poi ti innamori di questa roba qua: http://www.mscfoto.it/mscforum/viewt...hp?f=7&t=16024
allora tanti auguri

Ultima modifica di GiovanniGTS : 27-12-2014 alle 11:34.
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v