|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
in effetti sono batterie litio-titanate, diverse dalle normali litio polimeri e litio-ferrofosfato.
LE SciB sono litio-titanate (le usa l'iMev), ed anche le Altairnano sono litio-titanate. le litio-titanate (LTO) odierne non superano i 60Wh/Kg (le litio-polimeri dei cellulari superano i 230, le litioferrofosfato per veicoli, percio' celle da 40Ah minimo fino ad arrivare a 1000Ah, non superano i 100Wh/Kg), e hanno piu' o meno la stessa densita' energetica delle NiHM (o le "nano" tipo eneloop della sanyo); vero che hanno una durata e resistenza decine, se non centinaia di volte superiore. oltretutto mancano le basi del calcolo: 70% della carica nominale o della carica dell'elettrodo? se la mia carica nominale e 1000mAh, su una carica di elettrodo che teoricamente arriva a 4000mAh, io sfrutto in effetti solo il 25% della cella (dipende dall'elettronica che le governa.. dal cut-off che imposto). a questo punto se mi metto nel range dal 50 al 75% della carica dell'elettrodo posso caricare anche a 2 o 3C senza particolari problemi; significa che se una normale carica completa si effettua a 0.3C e ci si mette circa 2.5 ore, 1/4 della carica a 10 volte il fattore di carica significa che carico in 150 minuti diviso 4 diviso 10, ossia 3.75 minuti, ma ho anche solo 1000mAh su 4000 dell'elettrodo (e comunque a quel fattore lo deterioro comunque). il vantaggio delle litio titanate e' che la carica dell'elettrodo e' a pari volume tra' scarico e carico, quindi non si creano rotture di questo (le altre litio hanno un fattore anche di 2 o 3 volte tra' carico e scarico..). insomma: buono, ma devono dirla tutta per valutare la reale bonta'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 11
|
"spostare l'inquinamento fuori dalle città"
cioè portare l'inquinamento in campagna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2996
|
Quote:
__________________
Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Nella mia ignoranza in materia, resto però dell'idea che una batteria (più propriamente un accumulatore) ideale dovrebbe immaganizzare energia senza conversione, ovvero nella stessa forma in cui la riceve ed in cui la restituisce, Hai mai pensato ad un supercondensatore (o qualcosa di simile, cioè sistema di accumulo di energia senza conversione)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
il loro principale problema e' la durata: 500.000 cicli sembrano tanti, ma quando pesi 10 volte di piu' delle celle chimiche odierne, hai 20 volte meno la capacita', e costi 10 volte di piu'... non e' che hai molte speranze. se fai una batteria di ultracondensatori da 100Kg oggi hai una capacita' totale di 1.2Kwh, se la fai di LiFePO4 oggi hai 8Kwh utili, ma il pacco di ultracondensatori ti costa sui 50.000 euro, 10Kwh di nominali di litio ferro fosfato ti costano 2500 euro. per ora non c'e' confronto. conta poi che gli ultacondensatori sono ibridi... in effetti hanno litio al proprio interno, ed anche molto, quindi non hanno possibilita' di diventare piu' economici di una cella litio ferro fosfato, in quanto hanno lo stesso problema: usano un elemento troppo raro. e' probabile la produzione di celle ibride, con piccoli ultracondensatori e normale cella chimica, ma solo perche' in questo modo usi la parte condensatore per tamponare l'in/out della corrente (una frenata da100 a 0 Km orari con un'auto media sviluppa un sacco di potenza, circa 300-400KW per 4 o 5 secondi, che le odierne celle non possono riprendere facilmente e viene buttata tutta in calore). le ultime batterie da dover tener d'occhio attentamente sono le alluminio-titanate, ma siamo ancora dietro l'ultima porta dei laboratori di ricerca. comunque tempo 10 anni ed avremmo batterie commerciali su base litio da 300-450Wh/Kg, ossia 3-4.5 volte quelle di oggi, e visto che oggi basta solo che raddoppia la capacita' specifica e l'auto elettrica soppianta in tutto quella a combustione... da qui a 10 anni ci sara' comunque l'ibridazione dei motori endotermici, ed arriveremmo ad auto medie da 40-50Km/l... il problema e' che i carburanti costeranno 5 euro al litro. e' una bilancia di costi/benefici dove la via piu' economica e' la tecnologia piu' sempice e datata. per ora le litio ferro fosfato sono insuperabili, con i loro 20 anni di commercializzazione al pubblico. in effetti hanno 40 anni; 20 di lab... quindi non vi stupite se queste batterie arriveranno sul mercato tra' non meno di 15 anni a costi esagerati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.