|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 114
|
Quote:
Personalmente, credo che gli AIO siano soluzioni molto interessanti e che funzionino bene, che pero` vanno ovviamente considerate in base alle proprie esigenze. Io possiedo un Corsair H60, comprato nel 2011. Il motivo per cui ho comprato una soluzione del genere e` perche` volevo un computer potente e silenzioso. Ho una CPU Intel Core i5-2500K, overcloccata a 4.5 GHz. L'H60 mi permette di tenerla a 27 gradi in idle (quando la frequenza di lavoro e` solo di 1.6 GHz) e sui 70 gradi in massimo utilizzo (una mezz'ora di prime95). L'unita` e` raffreddata da una ventola (sempre Corsair) che gira sui 900-1000 rpm, tirando aria dentro il case (dopo piu` dettagli). Sono soddisfattissimo delle prestazioni, e il rumore delle ventole della scheda video e dell'alimentatore supera di gran lunga il rumore della pompa, che a tutti gli effetti e` inudibile a case chiuso, e della ventola. Riguardo il rumore "a picchio" l'ho osservato anche io, ed e` una bega non da poco. Per farla breve e` dovuto a delle bolle d'aria che si formano nel liquido, e che fanno rumore quando passano nella pompa. L'unico modo per evitarle e` installare il radiatore in modo che la pompa sia l'elemento piu` basso del sistema, e "scaricando" tutte le bolle rimaste in modo che salgano nella parte alta del radiatore. Il radiatore va poi montato in verticale, con i tubi nella posizione bassa. La ventola deve essere messa in modo che soffi aria fredda sul radiatore (esattamente come su una macchina), specie se il case non ha altre forme di raffreddamento, per 2 motivi: 1) fare il contrario vuol dire diminuire la capacita` di raffreddamento del liquido e 2) se il liquido si scalda troppo aumenta di volume, e per vari motivi fisici (aumento della possibilita` di "cavitazione" della pompa) si rischiano di introdurre bolle nel sistema e avere il solito noioso "ticchettio". La pompa va poi montata non sull'uscita della ventola della CPU come a volte viene consigliato, ma a una sorgente di tensione fissa, non in PWM, cosi` da farla girare sempre alla stessa velocita`. Corsair fornisce nella scatola un regolatore di tensione variabile, che e` perfetto per questo scopo. Ovviamente l'aria calda da qualche parte deve uscire, e li` dipende dal case che si ha. Nel mio caso ho una apertura nella parte alta, per cui l'aria calda esce per semplice convezione, e c'e` poi la ventola della scheda video che fa il resto. Insomma, qualcuno mi chiedera`, perche` fare tutto sto casino? Per vari motivi. Innanzitutto se il computer non e` estremamente potente e non viene "spremuto" al massimo, il radiatore puo` essere montato anche senza ventola (provato di persona sul mio sistema pre-overclock), e non si raggiungono temperature critiche. Per un PC usato come "media-center" questo permette di avere perfetta silenziosita`. Per sistemi potenti e spremuti molto la ventola che raffredda il radiatore puo` girare estremamente piano, molto piu` piano di un equivalente sistema ad aria (ergo, meno rumore). Alla fine il mio PC overcloccato e` piu` silenzioso del mio portatile ThinkPad "stock". L'installazione e` talmente facile che per uno come me che non aveva mai montato sistemi a liquido, e` stato uno scherzo. Per i sistemi della serie H della Corsair servono 4 "viti" per la pompa (fatte che si avvitano a mano, senza cacciavite), e poi 4 viti per il radiatore e niente altro. Detto tutto cio`, se guardassi solo al prezzo e me ne fregassi del rumore, prenderei un sistema ad aria. Se guardassi alla prestazione assoluta prenderei un sistema ad liquido "puro", con riserva di liquido che elimina il problema delle bolle d'aria. Il sistema AIO pero` e` il perfetto compromesso tra facilita` di installazione, budget e rumorosita` del sistema. Ora metto questa emoticon solo perche` non l'avevo mai vista prima e mi fa ridere: ![]() Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 114
|
La seconda. Nonostante in teoria puoi fare tutte e due le cose, il sistema funziona MOLTO meglio se butti aria fresca dentro il case passando per il radiatore (esterno -> ventola -> radiatore -> case). Ovviamente devi poi fare attenzione ad avere qualche altro sfogo per l'aria calda senno` trasformi il case in una sauna.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.