|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
|
Un iPhone si sincronizza con iTunes anche senza cavo via WiFi. Quindi ben vengano tecnologie di trasferimento più veloci. Senza poi contare tecnologie come Airplay ed Airdrop per lo streaming e la condivisione dei contenuti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9050
|
Quote:
l'ac non ricordo, ma mi sembra anch'esso. il fatto che il router sia dual band vuol dire che trasmette contemporaneamente su entrambe le frequenze, ma poi in soldoni ti crea una rete wireless per ogni banda e tu scegli a quale connetterti. almeno, col mio netgear (WNDR3700) funziona così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
O meglio, i dispositivi g vedranno solo la rete 2.4 e si collegheranno a quella mentre gli n si attaccano alla prima che trovano?
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9050
|
gli n (quelli che supportano entrambe le bande, ad es l'iphone 4s supporta solo la 2.4 pur essendo 802.11n) vedono entrambi gli ssid (tua_rete_2.4 e tua_rete_5 ad es.) e scegli tu a quale attaccarti.
Ultima modifica di Mr_Paulus : 23-01-2014 alle 14:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 724
|
Ma cosa devi trasferire tra il NAS e l'iPhone (perchè ricordo che di iPhone stiamo parlando) e viceversa di così pesante da rendere non sufficiente una wi-fi di classe N? Stiamo parlando di 300mbit di picco, manco gli ssd tra un po' ce la fanno a saturarlo.
Ultima modifica di Seph|rotH : 23-01-2014 alle 14:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 11
|
Ciao, poco cambia avere 802.11ac se poi le reti wireless sono utilizzare da dispositivi misti. lo sapete come funziona un AP? ( bisonga capire come fuzniona la modulazione di frequenza, come operano le antenne e come gestiscono i dati tramite protocollo CDMA/CD (acronimo inglese di Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection, ovvero accesso multiplo tramite rilevamento della portante con rilevamento delle collisioni)) ad ogni modo senza entrare troppo nello specifico....
le antenne dell'AP sono 2, a volte 3 o 4. un AP 802.11b/g/n/ac 2,4 ghz ha antenne condivise e utilizza canali differenti a seconda dello standard: 802.11b 2,4 GHz 1, 2, 5.5, 11 802.11g 2,4 GHz 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54 802.11n 2,4/5,4 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54, 125, 144, 300 un client deve prima negoziare con l'AP cercando di stabilire una connesione tra le 2 antenne ( cleint-AP) riuscendo a "negoziare" ad una banda che deve essere supportata dal client all'AP a seconda del numero dei client connessi e il max numero di client gestibili dall'hardware (purtroppo c'è un limite fisico, non puoi collegare 200 persone ad un AP... non funzionerebbe). I numeri che vedete sopra da 1 a... (300 nel caso n) sono i mbit supoprtati dallo standard 802.11. Il problema che non vi è chiaro è che il wireless è un "mezzo condiviso", quindi 10 client collegati ad un AP che sfruttano i 2,4Ghz 8 su uno dei 14 canali disponibili) si dividono la banda allegramente. Se il MAX è 54 Mb e ci sono 9-10 client connessi all'AP essi negozieranno con l'AP a 5,5 mbit l'uno -> questo significa che in realtà siete connessi all'AP utilizzando la max banda disponibile di negoziazione. Un solo client andrebbe a 54 ( senza calcolare il disturbo, i muri, la distanza ecc...) in un modo senza interferenze. Ancora peggio è se i client connessi all'AP a 2,4 Ghz sono diversi, ovvero: 1 802.11b 1 802.11g 5 802.11n purtroppo l'AP non è costrutito con 10 antenne da dedicare ad ogni range di frequenze il 2,4 e il 5 ghz sono solitamente condivisi con le antenne di base ( solo alcuni modelli di AP ti consento di fare una divizione dei client che possono collegarsi a 2,4 e 5 Ghz) e quindi tutti i client (anche quelli n) si adatteranno allo standard più basso .. ovvero 802.11b. Ecco perchè la velocità viene mantenuta decrescente, per supportare gli ambienti misti. Solo quando tutti saranno 802.11ac e le infrastrutre sarannao 802.11ac senza supportare b/g allora si potrà sfruttare la reale velocità del mezzo. Ricoradandovi sempre che se ci fossero 50 iphone 6 collegati a un solo AP 802.11ac ( Throughput max 500 Mbit) allora andranno a 5,5 Mbit sempre e comunque. Chiaro che cun AP professionale con 4 antenne ... si può scegleire di dedicare il traffico 802.111n/ac al 5 ghz e il 802.11b/g al 2,4... questo consentirebbe di differenziare lo standard aumentendo le possibilità di qualità del segnale per i dispositivi più evoluti (n/ac). |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 724
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Reggio Cal.
Messaggi: 1011
|
Non condivido il ragionamento che siccome in italia abbiamo le connessioni lente allora una compagnia americana come la apple debba preservarsi nell'adattare nuove tecnologie. Ragionassimo tutti così saremmo ancora all'età della pietra.
La realtà delle velocità effettive dei protocolli di rete wifi è un'altra cmq. L'802.11n se teoricamente dovrebbe andare a 300Mbit in realtà va a 25-30Mbit massimo. L'802.11ac invece 1,3Gbit, 200-300 Mbit effettivi. Ormai le connessioni, escludendo la media italiana, viaggiano sui 50-100 Mbit; inoltre oggi, per esempio, la wifi viene usata per il mirror (Chromecast) o ci attaccano una chiavetta al router per fare un nas. Io non vedo l'ora che 802.11ac diventi il nuovo standard anche se tra un paio di anni vedremo l'802.11ad che ha frequenze diverse e viaggia molto ma molto più velocemente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]() Tutto è partito quando il buon san80d ha scritto che con uno standard wifi più veloce aumenterebbe la velocità di navigazione e questo non è e non sarà vero per moltissimi anni a venire. Non fare confusione con le unità di misura: 802.11n ha una banda massima di 300 Mbit/s alias 35 Mbyte/s teorici così come le connessioni internet hanno una banda massima di 50 Mbit (nei nostri sogni) alias 6 Mbyte/s. C'è un margine amplissimo.
__________________
- Ultima modifica di ziozetti : 23-01-2014 alle 15:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Reggio Cal.
Messaggi: 1011
|
Non mi riferivo a san80d, il ragionamento che tiro in ballo è che se uno a casa ha la 8 Mbit allora tutti questi protocolli sono assolutamente inutili, niente di più falso, le realtà del mercato sono altre, molto più grandi di quella italiana.
Quote:
Quote:
Le connessioni teoriche e reali sono molto differenti, ti invito a fare un paio di test. Ti faccio un esempio, io a casa ho la 100Mbit di fastweb e con tutto il protocollo in draft n nn sfrutto più di 25-30Mbit in download, se mi collego col cavo arrivo a 90-98...cerca in rete cmq su diversi forum troverai tanta gente che ha investito nell'acquisto di un router 802.11ac perchè con le moderne connessioni non riesce come me a sfruttarle appieno. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 11
|
MA è normale, i router per gli uetnti domestici sono roba cinese fatta per funzionare. Non sono stati pensati per supportare banda e utenti come ad esempio un campus o in un ambiente enterprise.
Uno switch casalingo al GigabitEthernet ha un picco max per interfaccia di 300 Mbit, basta utlizzare uno strumento per il calcolo della banda cercando di saturarla (iperf-jperf) e fare un test client-server per verificare che abbiamo hardware scadente. I 100 mbit di fastweb sono una realtà ben diversa dal WIRELESS, c'è una fibra ottica dedicata collegata ad un interfaccia 100 Mbit fullduplex che consente al livello fisico di garantire una banda con throughput max di 100 mbit. il wirelss, indifferentemente dallo standard non è minimamente paragonabile ad un segnale inviato su un cavo ( che sia esso fibra - rame o altra tecnologia ). Abbiamo sicuramente fatto passi da gigante con il WIFI negli ultimi anni ( forse a discapito della nostra salute, poichè sono sempre onde radio come il microonde e non esiste certezza sui loro effetti nel tempo prolungato) ad ogni modo senza creare allarmismo e tornando a discutere di Mbit quando dovremmo condividere la banda disponibili di un router wifi è poco utile, le infrastture devono essere dimensionate per gli utenti e il WIFI non è il mezzo adatto per farlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
mai detto una cosa del genere, anzi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Reggio Cal.
Messaggi: 1011
|
Quote:
I router casalinghi cmq non sono tutte cinesate, fatti un giro sul forum di dd-wrt, gente che con l'hardware di un router casalingo si collega ad una 20ina di apparati in wireless contemporaneamente senza problemi. Io lavoro e ho lavorato in piccole aziende che utilizzano degli access point casalinghi per coprire i vari open space e la linea funziona bene (nei limiti di velocità del protocollo di rete wifi) con ping bassi e non si notano sostanziali differenze col cavo a meno che non ci siano download/upload simultanei di file di grossi dimensioni; lì il discorso cambia. Quote:
ma una volta che la fibra arriva in casa mia ho bisogno di una tecnologia che me la distribuisca sfruttandone appieno tutta la potenza, con il protocollo 802.11n non si può, con l'802.11ac si. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
comunque parlando anche dell'altra parte del titolo, si vocifera di uno schermo da 4,8 pollici
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.