Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2012, 13:59   #21
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da geko119 Guarda i messaggi
ahahah guarda che non cambia nulla, non otterrai niente di veramente utile.
Ascoltare gli utenti è la stessa identica cosa se non peggio!
Quello che c'è scritto su blog, o siti vari come questo può essere di parte! Anzi hardware upgrade non mi sembra abbia mai elogiato windows 8 al 100%

Avendo seguito lo sviluppo dalle prime build e avendolo provato su un notebook di 8 anni fa con 700MB di ram, i miglioramenti sono visibili anche a occhio nudo!
OVVIO che più il pc è potente meno si vedono questi "miglioramenti".

Anzi hardware upgrade ogni volta che scriveva qualcosa su windows 8 diceva sempre le cose a metà, togliendo le informazioni che ad un utente avrebbero fatto sembrare W8 ancora meglio!

MA torniamo a noi:
è inutile che ascolti me, o un altro utente per semplici motivi:
1)la maggior parte degli utenti, purtroppo, non si basano più sulla propria esperienza, ma per sentito dire! esattamente come vuoi cercare te di capire dagli altri.
Non è un caso che Windows 7 fu considerato Vista versione 2, (l'avevano provato solo una piccola percentuale di utenti). Guarda , casualmente, adesso che è usato dal 54% di utenti(proprio perchè l'hanno provato) è considerato il SO migliore!!

2)I fanboy, cioè quelli che ODIANO o AMANO a prescindere qualcosa!
e purtroppo su windows 8 ci sono tanti pregiudizi insensati. Pensa che in uno dei forum maggiori su windows 7 è stato fatta una statistica sulle cose più criticate dagli utenti!

VOLETE SAPERE COSA CRITICAVANO??? LE STESSE COSE CHE SONO STATE MIGLIORATE!! tra cui anche il prezzo---- vi rendete conto?? il prezzo?? proprio quel prezzo che è calato DRASTICAMENTE.

Quindi l'utente giudica a buffo! TI FIDI ANCORA?

3)proprie esperienze, ma soprattutto esigenze.

Che ne so cosa ti serve a te Windows8 e quali saranno le funzioni che potranno piacerti di più, è ovvio che ci saranno delle funzioni che verranno sia criticate sia elogiate. Ad esempio metro, molti lo amano, molti lo odiano!

Quindi di chi ti puoi fidare?? Sinceramente un consiglio, PROVATELO E BASTA!


A me personalmente piace windows 8, visto che l'ho provato ed effettivamente ho visto le migliorie, che a me fanno comodo!
a te potrebberò dar fastidio, che ne so! QUindi Scaricati la prewiew e provatela sul pc, oppure provala dal pc di un amico e poi trai le TUE considerazioni!
Guarda, riformulo la domanda allora, effettivamente era un po' troppo vaga.

A prescindere dalle performances che su Windows 7 a me già soddisfano pienamente (si avvia in 30 secondi ed è molto reattivo dopo 3 anni di servizio) io vorrei sapere se Windows8 è usabile con tastiera e mouse, se hanno risolto il problema dell'hub USB che spesso scollega le periferiche wireless, se ci sono problemi strani di compatibilità coi sw che si utilizzano attualmente su Seven e se sono riusciti finalmente a limitare l'accesso ai dischi anche nei momenti di inattività.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 14:08   #22
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
OK, grazie della risposta, la domanda seguente è stata già posta da peg1987. Non si rischia di fare troppe scritture inutili sull'SSD?
Ogni cella ha in media la possibilità di essere scritta circa 100.000 volte. Mettiamo di aver preso un SSD di pessima qualità e abbassiamo di 5 volte questo valore, quindi 20.000 volte.

Abbiamo un SSD da 60GB. Siccome in realtà non sono 60 Gigabyte ma 60 Giga Binary Byte abbiamo che il nostro SSD contiene 60.000.000.000 di byte.

Ora moltiplicando il numero delle scritture massime per cella con la capacità abbiamo la quantità di dati che è scrivibile su un SSD da 60GB prima che si usuri: 1.200.000.000.000.000 byte, ossia 1.200 TERABYTE.

Sul mio SSD da 60GB, su cui ho già reinstallato 4 volte il SO, che tengo strapieno di programmi e su cui c'è attiva paginazione e avvio veloce, in 4 mesi che ce l'ho (Pc acceso in media 8-12 ore al gg) ho scritto 3TB di dati e letti 1,8TB (la lettura non usura l'SSD ma essendo un valore che è la metà della scrittura si capisce il trend del mio SSD: molto usato).

Con un rapido conto 1200/3 = 1600 mesi = 133 anni. Considerato che siamo stati bassi di 5 volte il valore massimo teorico, pensi davvero di tenere l'SSD tutti questi anni?

Anche aumentando di 10 volte l'uso del disco e dimezzando la durata massima teorica delle celle (10.000 scritture, veramente pochissime per qualsiasi memoria e aumentare l'uso di 10 volte è da folli) abbiamo il nostro SSD per 7 anni.

Tutte queste preoccupazioni per le scritture sono infondate
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 14:28   #23
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Ogni cella ha in media la possibilità di essere scritta circa 100.000 volte. Mettiamo di aver preso un SSD di pessima qualità e abbassiamo di 5 volte questo valore, quindi 20.000 volte.

Abbiamo un SSD da 60GB. Siccome in realtà non sono 60 Gigabyte ma 60 Giga Binary Byte abbiamo che il nostro SSD contiene 60.000.000.000 di byte.

Ora moltiplicando il numero delle scritture massime per cella con la capacità abbiamo la quantità di dati che è scrivibile su un SSD da 60GB prima che si usuri: 1.200.000.000.000.000 byte, ossia 1.200 TERABYTE.

Sul mio SSD da 60GB, su cui ho già reinstallato 4 volte il SO, che tengo strapieno di programmi e su cui c'è attiva paginazione e avvio veloce, in 4 mesi che ce l'ho (Pc acceso in media 8-12 ore al gg) ho scritto 3TB di dati e letti 1,8TB (la lettura non usura l'SSD ma essendo un valore che è la metà della scrittura si capisce il trend del mio SSD: molto usato).

Con un rapido conto 1200/3 = 1600 mesi = 133 anni. Considerato che siamo stati bassi di 5 volte il valore massimo teorico, pensi davvero di tenere l'SSD tutti questi anni?

Anche aumentando di 10 volte l'uso del disco e dimezzando la durata massima teorica delle celle (10.000 scritture, veramente pochissime per qualsiasi memoria e aumentare l'uso di 10 volte è da folli) abbiamo il nostro SSD per 7 anni.

Tutte queste preoccupazioni per le scritture sono infondate


Fa prima a bruciarsi qualcosa per un fulmine
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 14:38   #24
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Ogni cella ha in media la possibilità di essere scritta circa 100.000 volte. Mettiamo di aver preso un SSD di pessima qualità e abbassiamo di 5 volte questo valore, quindi 20.000 volte.
Insomma... voliamo piu` basso.

La vita minima garantita delle memorie NAND MLC a 25 nm (lo standard per gli SSD di tipo consumer) si attesta sulle 3000 riscritture. Quelle a 34 nm si attestavano sulle 5000 riscritture. I nuovi SSD con memorie TLC a 2X nm (per ora solo Samsung con gli 840) intesi essere modelli entry-level, si attestano sulle 1000 riscritture per cella.
Ancora, questi sono valori minimi in condizioni abbastanza stringenti (ritenzione dei dati a drive spento per 1 anno a 30 gradi C), per cui nella pratica generalmente si puo` andare oltre questi valori.

A 100000 riscritture ci arrivavano i modelli con memorie NAND SLC enterprise con processo produttivo a 50 nm, oramai per lo piu` fuori produzione.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 15:00   #25
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Insomma... voliamo piu` basso.

La vita minima garantita delle memorie NAND MLC a 25 nm (lo standard per gli SSD di tipo consumer) si attesta sulle 3000 riscritture. Quelle a 34 nm si attestavano sulle 5000 riscritture. I nuovi SSD con memorie TLC a 2X nm (per ora solo Samsung con gli 840) intesi essere modelli entry-level, si attestano sulle 1000 riscritture per cella.
Ancora, questi sono valori minimi in condizioni abbastanza stringenti (ritenzione dei dati a drive spento per 1 anno a 30 gradi C), per cui nella pratica generalmente si puo` andare oltre questi valori.

A 100000 riscritture ci arrivavano i modelli con memorie NAND SLC enterprise con processo produttivo a 50 nm, oramai per lo piu` fuori produzione.
ok ma in generale la realtà è che per quanto uno faccia di un disco SSD un uso intensivo (cosa per altro improbabile visto che difficilmente uno in ambito consumer ha pattern di utilizzo da server DB) è pressocchè impossibile che la vita del componente si riduca sotto i 5 anni..e se uno ne fa un utilizzo tanto esagerato non è che starebbe tanto più tranquillo con un disco meccanico tradizionale: 5 anni non li farebbe comunque...detto questo di qui a 5 anni avremo dischi con capacità 10 volte maggiori allo stesso prezzo di quello che adesso spendi per dischi da 128gb.
In altri termini trovo che abbia poco senso preoccuparsi di quello che nella più malaugarata delle ipotesi e considerando il worst case scenario potrebbe succedere tra 5 anni.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 02-11-2012 alle 15:04.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 15:29   #26
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
«Con Windows 8 c'è anche la speranza di eliminare uno dei problemi più diffusi nele precedenti versioni, ovvero l'appesantimento del sistema operativo con il passare dei mesi dall'installazione.»
Cosa ormai dimenticata sin da Vista...
Non so dove eravate rimasti ma sono stati inseriti da Vista in poi servizi dedicati all'ottimizzazione + auto-defrag settimanale.
Con XP e precedenti Windows si ingolfava sempre più dopo alcuni mesi, da Vista in poi il problema è risolto.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 15:54   #27
TecnologY
Senior Member
 
L'Avatar di TecnologY
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Trevis
Messaggi: 2251
Qualsiasi S.O. dopo mesi dall'installazione se si metton e tolgon tanti programmi si ingolfa.
Dipende tutto da come viene usato, un XP su cui si usa solo firefox anche dopo 2 anni andrà più veloce di un 7 o 8 "usurati", su questo non ci piove.


Per il resto quel discorso sulla vita degli SSD; vanno da 4-8 anni in genere, con le dovute eccezioni. Quindi non serve pensarci molto, tanto tra 4 anni ci sarà di ben meglio.
Se proprio non volete rovinarlo potete lasciarlo sempre in sospensione... attivo in 2 secondi. Consuma qualche watt, ma niente di chè

Ultima modifica di TecnologY : 02-11-2012 alle 15:59.
TecnologY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 16:38   #28
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
«Con Windows 8 c'è anche la speranza di eliminare uno dei problemi più diffusi nele precedenti versioni, ovvero l'appesantimento del sistema operativo con il passare dei mesi dall'installazione.»
Cosa ormai dimenticata sin da Vista...
Non so dove eravate rimasti ma sono stati inseriti da Vista in poi servizi dedicati all'ottimizzazione + auto-defrag settimanale.
Con XP e precedenti Windows si ingolfava sempre più dopo alcuni mesi, da Vista in poi il problema è risolto.
Oddio schedulare in automatico l'autodefrag non mi sembra una gran soluzione, è solo un pagliativo che rende l'operazione ai meno esperti il piu' trasparente possibile, ma comunque è una rottura ed è abbastanza invadente di per sè il defrag, per eliminare il problema veramente dovrebbero cambiare filesystem. Io ad esempio l'attività di schedulazione l'ho rimossa ed ogni tanto gli do' una bottarella a mano. La vera svolta è stata dedicare una partizione dedicata per il Sistema operativo che consente di non far decadere drasticamente le prestazioni per la frammentazione del FS. Il problema dell'appesantimento è un concorso di colpe tra l'architettura stessa di windows e la miriade di programmi del cacchio che ormai se non ti installano un servizio all'avvio del sistema sembra che si sentono male. Microsoft avrebbe dovuto implementare almeno su Seven un'interfaccia piu' user friendly per consentire all'utente medio di andare a disattivare tutta la merda che si piazza in esecuzione automatica addirittura si registra come entry nei servizi di avvio. Non è possibilie che uno debba lanciare a manella msconfig dalla finestra esegui comando, con tutta la schifezza che c'è nel pannello di controllo una shortcut con un wizard guidato potevano pure farlo.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 16:48   #29
Hulk9103
Senior Member
 
L'Avatar di Hulk9103
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
Certo che tra la redazione e voi altri che commentate se uno come me dovesse scegliere di comprare 8 non ci dormirebbe un mese.
Vabbè io ho provato la versione "aggiornamento".

1) Innanzitutto già a prima vista si nota una lentezza maggiore rispetto a 7 e questo commento è di più persone, non personale ecco. Probabilmente la versione "integrale" sarà sicuramente più veloce.

2) L'interfaccia "metro" o come volete chiamarla mi fà proprio schifo per lo meno su un desktop, diciamo che è la classica semplificazione per quel 99% di utenza che usa 3 programmi in croce e che sicuramente si troverà bene dato che con quell'interfaccia basterà un semplice click e mettersi 3 BEI RETTANGOLONI proprio davanti gli occhi (cosi non si può sbagliare click).

3) La rimozione del pulsante Start e con esso la PRATICISSIMA funziona "cerca" mi sà tanto da boiata gigagalattica, uno dei tasti più semplici, intuitivi e comodi di window è stato cancellato; contenti loro.

4) Non è assolutamente INTUITIVO, per lo meno io che ci lavoro, non ho mai perso così tanto tempo a cercare le cose.

5) Un aumento assurdo di click, per esempio: aprire la console??? bisogna andare di là, premere su tutte le app, girare, leggere, ricliccare sull'app e finalmente aprirla. Su win7??? Start ---> cmd et woila ecco la console.

Poi scusate una cosa, se posso; ma poi il desktop si sincronizzerà con il tablet o smartphone che sia?? mantenendo la stessa disposizione delle icone?? no perchè sicuramente su tablet uno avrà app diverse diverso un desktop o note che sia.

Io resto dell'idea che: al momento non serviva far uscire win8, bastava semplicemente mettere in commercio un upgrade per win7 che integrava l'interfaccia tablet. Meglio ancora per incentivare le vendite di windows-phone, regalarlo con l'acquisto di un windowsfonino.

Voto complessivo: 4
__________________
PSN MrBanana91
Hulk9103 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 16:49   #30
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
OK, grazie della risposta, la domanda seguente è stata già posta da peg1987. Non si rischia di fare troppe scritture inutili sull'SSD?
no

ibernare il pc singifica scrivere anche GB di dati ogni volta mentre windows 8 iberna solo il kernel quindi poche decine di MB quindi è irrilevante per il consumo dell'SSD.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 16:51   #31
Hulk9103
Senior Member
 
L'Avatar di Hulk9103
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
Oddio schedulare in automatico l'autodefrag non mi sembra una gran soluzione, è solo un pagliativo che rende l'operazione ai meno esperti il piu' trasparente possibile, ma comunque è una rottura ed è abbastanza invadente di per sè il defrag, per eliminare il problema veramente dovrebbero cambiare filesystem. Io ad esempio l'attività di schedulazione l'ho rimossa ed ogni tanto gli do' una bottarella a mano. La vera svolta è stata dedicare una partizione dedicata per il Sistema operativo che consente di non far decadere drasticamente le prestazioni per la frammentazione del FS. Il problema dell'appesantimento è un concorso di colpe tra l'architettura stessa di windows e la miriade di programmi del cacchio che ormai se non ti installano un servizio all'avvio del sistema sembra che si sentono male. Microsoft avrebbe dovuto implementare almeno su Seven un'interfaccia piu' user friendly per consentire all'utente medio di andare a disattivare tutta la merda che si piazza in esecuzione automatica addirittura si registra come entry nei servizi di avvio. Non è possibilie che uno debba lanciare a manella msconfig dalla finestra esegui comando, con tutta la schifezza che c'è nel pannello di controllo una shortcut con un wizard guidato potevano pure farlo.
Concordo. Per la serie "risolviamo un problema con un problema meno evidente"
__________________
PSN MrBanana91
Hulk9103 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 16:52   #32
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi

5) Un aumento assurdo di click, per esempio: aprire la console??? bisogna andare di là, premere su tutte le app, girare, leggere, ricliccare sull'app e finalmente aprirla. Su win7??? Start ---> cmd et woila ecco la console.
la realtà è l'esatto opposto qualsiasi cosa mi serve la lancio prima da metro che dal menu start classico sia come click che come tempo impiegato e nel caso peggiore il numero di click è lo stesso quindi non devi aver capito qualsosa dell'interfaccia evidentemente:

Se vuoi cproire la console premi il tasto di windows scrivi "cmd" e premi invio fatto e finito identico in windows 7 e in vista.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 16:56   #33
Hulk9103
Senior Member
 
L'Avatar di Hulk9103
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
la realtà è l'esatto opposto qualsiasi cosa mi serve la lancio prima da metro che dal menu start classico sia come click che come tempo impiegato e nel caso peggiore il numero di click è lo stesso quindi non devi aver capito qualsosa dell'interfaccia evidentemente:

Se vuoi cproire la console premi il tasto di windows scrivi "cmd" e premi invio fatto e finito identico in windows 7 e in vista.
Adesso purtroppo non ho sotto win8 per poter verificare, ma dici quando si apre il pannellino a destra?
No perchè io di tasto start ne vedo solo uno e se ci clicchi mi apre la metro.

Ma quello comunque era semplicemente un esempio, in linea di massima da quel che ho constatato non è più veloce di 7 e per aprire o modificare qualche impostazione, ecco non era immediato neanche 7 ma con 8 è ancora peggio.
__________________
PSN MrBanana91
Hulk9103 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 16:57   #34
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
ok ma in generale la realtà è che per quanto uno faccia di un disco SSD un uso intensivo (cosa per altro improbabile visto che difficilmente uno in ambito consumer ha pattern di utilizzo da server DB) è pressocchè impossibile che la vita del componente si riduca sotto i 5 anni..e se uno ne fa un utilizzo tanto esagerato non è che starebbe tanto più tranquillo con un disco meccanico tradizionale: 5 anni non li farebbe comunque...detto questo di qui a 5 anni avremo dischi con capacità 10 volte maggiori allo stesso prezzo di quello che adesso spendi per dischi da 128gb.
In altri termini trovo che abbia poco senso preoccuparsi di quello che nella più malaugarata delle ipotesi e considerando il worst case scenario potrebbe succedere tra 5 anni.
Guarda che ti sbagli, ti faccio un esempio io ho un samsung 830 da 128GB e in 3 mesi ho consumato il 10% delle celle quindi mi durera meno di 3 anni per il carico di lavoro che faccio che è molto molto basso.

Sul lavoro ho un intel 520 da 180GB e li lo uso in maniera piu intensa e in 6 mesi ho consumato circa il 30% delle celle quindi mi durarà circa 1,5 anni.

Gli ssd hanno un contatore delle celle consumate quindi è facile capire quando e quanto lo stai usando e ti assicuro che il tuo "pressocchè impossibile" è assolutamente errato.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 17:00   #35
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
Adesso purtroppo non ho sotto win8 per poter verificare, ma dici quando si apre il pannellino a destra?
No perchè io di tasto start ne vedo solo uno e se ci clicchi mi apre la metro.

Ma quello comunque era semplicemente un esempio, in linea di massima da quel che ho constatato non è più veloce di 7 e per aprire o modificare qualche impostazione, ecco non era immediato neanche 7 ma con 8 è ancora peggio.
intendevo appunto premi start si apre metro scrivi "cmd" e hai trovato il programma che volevi, quindi o lo selezioni con il mouse o essendo l'unico premi invio direttamente.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 17:08   #36
nickfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 981
Per l'ottimizzazione SSD con Win8 segnalo questa ottima guida...in Inglese.....

Magari ci starebbe bene un articolo dedicato di HWUpgrade.....

http://www.overclock.net/t/1240779/s...-for-ssds-hdds
nickfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 17:10   #37
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Mi aspetto a breve il porting dell'ibernazione di win8 anche sul 7.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 17:16   #38
TecnologY
Senior Member
 
L'Avatar di TecnologY
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Trevis
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Mi aspetto a breve il porting dell'ibernazione di win8 anche sul 7.
non penso troveremo programmatori che lo voglian far gratis... microsoft non ne ha motivo imho, quindi nessuno lo farà.. si può sempre già ibernare o sospendere
TecnologY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 17:18   #39
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
2) L'interfaccia "metro" o come volete chiamarla mi fà proprio schifo per lo meno su un desktop, diciamo che è la classica semplificazione per quel 99% di utenza che usa 3 programmi in croce e che sicuramente si troverà bene dato che con quell'interfaccia basterà un semplice click e mettersi 3 BEI RETTANGOLONI proprio davanti gli occhi (cosi non si può sbagliare click).
Non vedo il problema, si possono mantenere le proprie icone sul desktop.


Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
3) La rimozione del pulsante Start e con esso la PRATICISSIMA funziona "cerca" mi sà tanto da boiata gigagalattica, uno dei tasti più semplici, intuitivi e comodi di window è stato cancellato; contenti loro.
C'è sempre la scorciatoia da tastiera che apre la ricerca nella nuova interfaccia. A qualcuno darà fastidio esteticamente ma la funzionalità è rimasta.


Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
5) Un aumento assurdo di click, per esempio: aprire la console??? bisogna andare di là, premere su tutte le app, girare, leggere, ricliccare sull'app e finalmente aprirla. Su win7??? Start ---> cmd et woila ecco la console.
Win+R -> cmd ... esiste ancora. Oppure devi aprire un altro programma? Premi Win e inizi a scrivere il nome dell'applicazione.


Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
Io resto dell'idea che: al momento non serviva far uscire win8, bastava semplicemente mettere in commercio un upgrade per win7 che integrava l'interfaccia tablet.
Win 8 è proprio così ...
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 17:22   #40
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
Ma quello comunque era semplicemente un esempio, in linea di massima da quel che ho constatato non è più veloce di 7 e per aprire o modificare qualche impostazione, ecco non era immediato neanche 7 ma con 8 è ancora peggio.
Di quali impostazioni stai parlando esattamente? Prova Win+X ... apre un menù abbastanza interessante ...
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1