|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia - Dorsoduro
Messaggi: 170
|
Quote:
le parole (o le sigle) inglese van benissimo quando agevolano e precisano la comunicazione, irritanti quando superflui... (ma lo so che spesso sono irritanti pure i pedanti come me, ma che cce vvoi ffa'?) beh, ok, in questo caso, allora, si deve riconoscere cheil tuo italiano è migliore di quello di molti madrelingua... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7822
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Darkon : 11-09-2012 alle 10:55. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roccaraso (AQ) ~ Milano
Messaggi: 1355
|
Quote:
![]() Io naturalmente ho esagerato ironicamente nella mia critica! ![]()
__________________
PS4 - xBox360 - ATIsupporter - MBP 15" i7 - Honor 8 - Surface Pro 128Gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia - Dorsoduro
Messaggi: 170
|
Quote:
e non si sta parlando - mi ripeto - di zone remotissime, ma anche del centro delle grandi metropoli (mancanza di campo, chiamate che cadono, ecc, ecc) leggi, a esempio, i due articoli di Rampini che citavo poco più su.. Quote:
basta sfogliare qualche giornale nazionale, soprattutto negli articoli di margine, scritti magari dallo stagista di turno, per pescare a piene mani nella ciotolona degli anglismi inutili... (e.g. che senso ha usare la parola "celebrities" - che non è manco di origine anglo-sassone - invece del nostro "celebrità" - che fino a pochissimo tempo fa adempiva egregiamente al suo scopo comunicativo?) questi fenomeni non sono sintomi di apertura culturale (altrimenti in Francia che sono, buzzurri retrivi?) ma solo di banalità e sciatteria... "ma il messaggio tanto passa lo stesso, no?" mi si potrà far osservare; sì, può darsi, ma lo scazzo di dovermi sorbire un italiano immiserito che ricorre alla scorciatoia dello "stampino" vale già da solo come "rumore" nella comunicazione... p.s.; ovviamente la tirata non ha nulla a che fare con il lettore australiano che scriveva Japan e Korea.. fine dell'OT o dell'FA o quel che si vuole... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Quote:
che tradotta significa popolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
Quote:
La giungla congolese, paradossalmente, rischia di avere servizi migliori, proprio perchè è più facile costruire una linea efficiente dal nulla piuttosto che sistemarne una esistente. Quote:
Ignoro Spagna e Portogallo. Quote:
Gli hotel in cui soggiorno sono business e di buon livello (il cui prezzo è totalmente variabile a seconda del periodo). Alcuni di questi dispongono di wifi (a pagamento: pensare che lavoro in Hotel in Italia - vedi firma - e la wifi è gratis da oltre 5 anni!), ma la maggior parte dispongono di reti ethernet. Pensa che pure l'hotel "ufficiale" di JAL - la compagnia aerea giapponese - dispone di camere con rete ethernet e non wifi. A Kyoto le wifi le ho trovate solo chiuse o nei McDonald's. Probabilmente abbiamo visto due Kyoto diverse. Quote:
Questo non significa che non esistono le wifi, ma non sono poi così diffuse come ci si aspetterebbe. Per la cronaca, in Italia, gli hotel 3 e 4 stelle DEVONO avere la wifi, almeno pubblica (dal 2011), anche se non necessariamente gratis. Quote:
Quote:
Quote:
Quanto dici è vero, ma ciò non toglie che ci siano Paesi che vivono una situazione più difficile di quella italiana. Il Giappone e la Corea hanno densità doppia rispetto a quella italiana, pertanto non dovrebbero essere paragonati secondo il tuo ragionamento. In realtà più che di paragoni bisognerebbe parlare di decenza. Il problema della rete italiana deriva da anni di "nulla" nel periodo SIP-Telecom Italia. Oggi non si possono chiedere i miracoli: con gli utenti in aumento esponenziale e l'utilizzo della rete che sta cambiando radicalmente è difficile inseguire basandosi su infrastrutture vecchie di decenni. ![]() Ma piangere guardando "gli altri" non serve a nulla: sono in tanti a stare peggio dell'Italia.. e spesso sono proprio i Paesi più "avanzati".
__________________
Proud to be Aussie |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Beh in Italia ci sono decine di migliaia di Km di fibra sotterrati e pagati in disuso! Perché dopo aver speso miliardi si sono accorti che con pochi spiccioli potevano fornire un servizio più scarso e dato il monopolio vendertelo a caro prezzo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
Quote:
![]() Il monopolio è stato il danno maggiore, a mio parere.
__________________
Proud to be Aussie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.