Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2012, 08:40   #21
dick diver
Member
 
L'Avatar di dick diver
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia - Dorsoduro
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da tidusuper91 Guarda i messaggi
FDADDPiQZDD (Fuori dall'argomento della discussione pubblicata in questa zona di discussione): La prossima volta allora non essere così anglocentrico. Usa FDADDPiQZDD.
ehehehe, basterebbe un semplice FA (fuori argomento), ma poi potrebbe sembrare un verbo...

le parole (o le sigle) inglese van benissimo quando agevolano e precisano la comunicazione,
irritanti quando superflui...

(ma lo so che spesso sono irritanti pure i pedanti come me, ma che cce vvoi ffa'?)

Quote:
Originariamente inviato da Okiya Guarda i messaggi
Forse è perchè non sono italiano e ho la tendenza ad usare i nomi che ho imparato per primi.

Perdonatemi.
beh, ok, in questo caso, allora, si deve riconoscere cheil tuo italiano è migliore di quello di molti madrelingua...
dick diver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 10:51   #22
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7913
Quote:
Balle. In Australia le reti 3G sono scandalose e le WiFi libere quasi non esistono (anche perchè praticamente il 90% delle ADSL hanno limite dati mensile.
Te credo... hai citato come gli USA uno stato con una densità abitativa bassissima in cui dare copertura anche solo delle linee normali (telefoniche) ha costi altissimi ed è quasi impossibile da realizzare. Guarda già che ci siamo allora facciamo l'esempio della giungla congolese...

Quote:
Lasciando perdere l'Europa, dove la situazione media non è poi molto superiore rispetto a quella italiana (i Paesi scandinavi e l'Olanda indubbiamente sono su un altro pianeta), anche in Asia non sono solo miracoli.
Sarà anche non molto superiore ma a che mi risulti in Francia stan meglio, in Inghilterra stan meglio, in svizzera è un altro pianeta. Staranno anche non tanto meglio ma ai dati che ho trovato tanto per conferma con una semplice googlata han sempre o servizio uguale e costo inferiore o un servizio migliore. Giusto la Spagna e il Portogallo sono paragonabili all'Italia e nemmeno sempre.

Quote:
La situazione è ottima in Korea e buona in Japan (dove vado spesso visto che ci vive mio fratello da 12 anni). In Japan ci sono ottime linee fisse ( nelle città, perchè nei paesini hanno criticità simili a quelle italiane e australiane), ma le WiFi, contrariamente a quanto sostieni, quasi non esistono.
Ho sempre preso hotel non superiori a 50€ a notte e ho SEMPRE avuto wi-fi gratis (Kyoto, Nagoya e Tokyo). In tutte queste città ho SEMPRE trovato almeno 3 diverse reti wifi (a pagamento eh).

Quote:
Persino gli hotel "di lusso" sono spesso dotati di ethernet e NON di wifi.
Mah io ero in hotel che arrivavano all'incirca a un nostro 3 stelle e avevano tutti sia ethernet che wifi. Mi rimane veramente difficile credere che un albergo di lusso non abbia il wifi... Son stato anche in India e in Giordania e te lo tiravano dietro gratis perfino là figuriamoci in Giappone.

Quote:
I giapponesi utilizzano le reti mobile ovunque, anche in metro, e non necessitano di wifi libere.
Difatti tranne quelle dell'albergo erano tutte reti wifi di operatori telefonici quindi ti collegavi si senza bisogno di chiave WPA e simili ma poi dovevi mettere le credenziali di accesso che si ottenevano a seconda dell'abbonamento che avevi con quel determinato operatore. Per noi turisti erano di fatto inutili.

Quote:
Per la cronaca pure la wifi dell'aeroporto di Narita (Tokyo) è a pagamento.
Falso. È bastato fornire la mail come credenziale di accesso e in 3/4 step ci ha abilitato alla navigazione. Mentre aspettavo l'aereo ho uppato alcune foto su facebook. In questo caso completamente a gratis. Addirittura c'era copertura gratis wifi anche sul treno da narita a tokyo (ovviamente l'espresso non il "normale") tramite autenticazione con email completamente a gratis.

Quote:
La situazione USA è peggiore anche rispetto a quella europea, almeno dal punto di vista delle reti 3G.
Gli USA come l'Australia hanno una densità abitativa talmente bassa e sparpagliata che è impossibile e anti-economico fare reti mobili. Per questo stan peggio che noi da quel punto di vista salvo poi avere collegamenti via cavo che sono 20 anni avanti a noi. Ovviamente quando parliamo di questa tipologia di rete bisogna fare il paragone con nazioni simili per densità e geografia. Paragonarsi con Australia o USA è del tutto assurdo.

Ultima modifica di Darkon : 11-09-2012 alle 10:55.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 15:04   #23
tidusuper91
Senior Member
 
L'Avatar di tidusuper91
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roccaraso (AQ) ~ Milano
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da dick diver Guarda i messaggi
ehehehe, basterebbe un semplice FA (fuori argomento), ma poi potrebbe sembrare un verbo...

le parole (o le sigle) inglese van benissimo quando agevolano e precisano la comunicazione,
irritanti quando superflui...

(ma lo so che spesso sono irritanti pure i pedanti come me, ma che cce vvoi ffa'?)



beh, ok, in questo caso, allora, si deve riconoscere cheil tuo italiano è migliore di quello di molti madrelingua...
No macché irritante è solo che in un mondo come quello digitale, che nasce da una matrice americana e quindi nella sfera semantica ci sono molti lemmi inglesi lamentarsi dell'uso di un paio di inglesizzazioni mi è sembrato un po' eccessivo, alla fine l'importante è che non si mini la comprensione.

Io naturalmente ho esagerato ironicamente nella mia critica!

__________________

PS4 - xBox360 - ATIsupporter - MBP 15" i7 - Honor 8 - Surface Pro 128Gb
tidusuper91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 17:38   #24
dick diver
Member
 
L'Avatar di dick diver
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia - Dorsoduro
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Te credo... hai citato come gli USA uno stato con una densità abitativa bassissima in cui dare copertura anche solo delle linee normali (telefoniche) ha costi altissimi ed è quasi impossibile da realizzare. Guarda già che ci siamo allora facciamo l'esempio della giungla congolese...
(...)
Gli USA come l'Australia hanno una densità abitativa talmente bassa e sparpagliata che è impossibile e anti-economico fare reti mobili. Per questo stan peggio che noi da quel punto di vista salvo poi avere collegamenti via cavo che sono 20 anni avanti a noi. Ovviamente quando parliamo di questa tipologia di rete bisogna fare il paragone con nazioni simili per densità e geografia. Paragonarsi con Australia o USA è del tutto assurdo.
Ad essere davvero penosa in USA è - oltre la 3G - la semplice connessione voce...

e non si sta parlando - mi ripeto - di zone remotissime, ma anche del centro delle grandi metropoli (mancanza di campo, chiamate che cadono, ecc, ecc)

leggi, a esempio, i due articoli di Rampini che citavo poco più su..

Quote:
Originariamente inviato da tidusuper91 Guarda i messaggi
No macché irritante è solo che in un mondo come quello digitale, che nasce da una matrice americana e quindi nella sfera semantica ci sono molti lemmi inglesi lamentarsi dell'uso di un paio di inglesizzazioni mi è sembrato un po' eccessivo, alla fine l'importante è che non si mini la comprensione.

Io naturalmente ho esagerato ironicamente nella mia critica!

Se si parlasse di termini tecnici e del solo ambito digitale (che è una parola di schietta derivazione latina, però...) le puntualizzazioni come questa mia non avrebbero senso; ma negli ultimi anni è un dilagare inquietante o perlomeno estremamente fastidioso...

basta sfogliare qualche giornale nazionale, soprattutto negli articoli di margine, scritti magari dallo stagista di turno, per pescare a piene mani nella ciotolona degli anglismi inutili...
(e.g. che senso ha usare la parola "celebrities" - che non è manco di origine anglo-sassone - invece del nostro "celebrità" - che fino a pochissimo tempo fa adempiva egregiamente al suo scopo comunicativo?)

questi fenomeni non sono sintomi di apertura culturale (altrimenti in Francia che sono, buzzurri retrivi?) ma solo di banalità e sciatteria...

"ma il messaggio tanto passa lo stesso, no?" mi si potrà far osservare;
sì, può darsi, ma lo scazzo di dovermi sorbire un italiano immiserito che ricorre alla scorciatoia dello "stampino" vale già da solo come "rumore" nella comunicazione...

p.s.; ovviamente la tirata non ha nulla a che fare con il lettore australiano che scriveva Japan e Korea..

fine dell'OT o dell'FA o quel che si vuole...
dick diver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 19:48   #25
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da dick diver Guarda i messaggi
OT: forse è solo un vezzo, ma che senso ha chiamare Giappone e Corea con il loro nome inglese?
Capirei se fossero i nomi originali (Nihon e Minguk e qualcosa)
ma questa cos'è, la solita sudditanza anglocentrica?

bah

In giro si legge pure China invece di Cina - secondo la nostra pronuncia - si leggerebbe "Kina"...
se non inserisci la parola daehan, minguk è priva di significato
che tradotta significa popolo
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 10:32   #26
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Te credo... hai citato come gli USA uno stato con una densità abitativa bassissima in cui dare copertura anche solo delle linee normali (telefoniche) ha costi altissimi ed è quasi impossibile da realizzare. Guarda già che ci siamo allora facciamo l'esempio della giungla congolese...
Il discorso è che spesso si tende a far passare l'Italia come terzo mondo. A mio parere così non è, visto che ci sono Paesi molto avanzati che hanno problemi anche maggiori.
La giungla congolese, paradossalmente, rischia di avere servizi migliori, proprio perchè è più facile costruire una linea efficiente dal nulla piuttosto che sistemarne una esistente.
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi

Sarà anche non molto superiore ma a che mi risulti in Francia stan meglio, in Inghilterra stan meglio, in svizzera è un altro pianeta. Staranno anche non tanto meglio ma ai dati che ho trovato tanto per conferma con una semplice googlata han sempre o servizio uguale e costo inferiore o un servizio migliore. Giusto la Spagna e il Portogallo sono paragonabili all'Italia e nemmeno sempre.
La Svizzera è sicuramente un altro pianeta, mentre per Francia e Inghilterra tutto dipende dalla zona. Se è vero che le città sono ben messe (probabilmente meglio delle nostre) è anche vero che nelle zone meno popolate la situazione è capovolta.
Ignoro Spagna e Portogallo.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ho sempre preso hotel non superiori a 50€ a notte e ho SEMPRE avuto wi-fi gratis (Kyoto, Nagoya e Tokyo). In tutte queste città ho SEMPRE trovato almeno 3 diverse reti wifi (a pagamento eh).
Come ti ho detto sono stato in Japan n. volte (ho pagine di passaporto cariche di visti, neanche facessi import-export) e non posso confermare quanto dici.
Gli hotel in cui soggiorno sono business e di buon livello (il cui prezzo è totalmente variabile a seconda del periodo). Alcuni di questi dispongono di wifi (a pagamento: pensare che lavoro in Hotel in Italia - vedi firma - e la wifi è gratis da oltre 5 anni!), ma la maggior parte dispongono di reti ethernet.
Pensa che pure l'hotel "ufficiale" di JAL - la compagnia aerea giapponese - dispone di camere con rete ethernet e non wifi.
A Kyoto le wifi le ho trovate solo chiuse o nei McDonald's. Probabilmente abbiamo visto due Kyoto diverse.


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mah io ero in hotel che arrivavano all'incirca a un nostro 3 stelle e avevano tutti sia ethernet che wifi. Mi rimane veramente difficile credere che un albergo di lusso non abbia il wifi... Son stato anche in India e in Giordania e te lo tiravano dietro gratis perfino là figuriamoci in Giappone.
Non è questione di lusso. E' che - come ho detto prima - gli hotel disponevano di reti ethernet già tanti anni fa e probabilmente questo standard si è diffuso meglio del wifi in terra giapponese.
Questo non significa che non esistono le wifi, ma non sono poi così diffuse come ci si aspetterebbe.
Per la cronaca, in Italia, gli hotel 3 e 4 stelle DEVONO avere la wifi, almeno pubblica (dal 2011), anche se non necessariamente gratis.


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Difatti tranne quelle dell'albergo erano tutte reti wifi di operatori telefonici quindi ti collegavi si senza bisogno di chiave WPA e simili ma poi dovevi mettere le credenziali di accesso che si ottenevano a seconda dell'abbonamento che avevi con quel determinato operatore. Per noi turisti erano di fatto inutili.
Questo purtroppo capita spesso.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Falso. È bastato fornire la mail come credenziale di accesso e in 3/4 step ci ha abilitato alla navigazione. Mentre aspettavo l'aereo ho uppato alcune foto su facebook. In questo caso completamente a gratis. Addirittura c'era copertura gratis wifi anche sul treno da narita a tokyo (ovviamente l'espresso non il "normale") tramite autenticazione con email completamente a gratis.
O hanno cambiato qualcosa negli ultimi 12 mesi, oppure chiedeva esplicitamente una carta di credito o l'utilizzo di un operatore privato (ora si può usare il credito Skype).


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Gli USA come l'Australia hanno una densità abitativa talmente bassa e sparpagliata che è impossibile e anti-economico fare reti mobili. Per questo stan peggio che noi da quel punto di vista salvo poi avere collegamenti via cavo che sono 20 anni avanti a noi. Ovviamente quando parliamo di questa tipologia di rete bisogna fare il paragone con nazioni simili per densità e geografia. Paragonarsi con Australia o USA è del tutto assurdo.
E' lo stesso discorso trattato qualche riga sopra.
Quanto dici è vero, ma ciò non toglie che ci siano Paesi che vivono una situazione più difficile di quella italiana.
Il Giappone e la Corea hanno densità doppia rispetto a quella italiana, pertanto non dovrebbero essere paragonati secondo il tuo ragionamento.

In realtà più che di paragoni bisognerebbe parlare di decenza. Il problema della rete italiana deriva da anni di "nulla" nel periodo SIP-Telecom Italia.
Oggi non si possono chiedere i miracoli: con gli utenti in aumento esponenziale e l'utilizzo della rete che sta cambiando radicalmente è difficile inseguire basandosi su infrastrutture vecchie di decenni.
Ma piangere guardando "gli altri" non serve a nulla: sono in tanti a stare peggio dell'Italia.. e spesso sono proprio i Paesi più "avanzati".
__________________
Proud to be Aussie
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 12:48   #27
unfaced12
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
Beh in Italia ci sono decine di migliaia di Km di fibra sotterrati e pagati in disuso! Perché dopo aver speso miliardi si sono accorti che con pochi spiccioli potevano fornire un servizio più scarso e dato il monopolio vendertelo a caro prezzo.
unfaced12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 13:10   #28
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da unfaced12 Guarda i messaggi
Beh in Italia ci sono decine di migliaia di Km di fibra sotterrati e pagati in disuso! Perché dopo aver speso miliardi si sono accorti che con pochi spiccioli potevano fornire un servizio più scarso e dato il monopolio vendertelo a caro prezzo.
Questo è un altro discorso (purtroppo).

Il monopolio è stato il danno maggiore, a mio parere.
__________________
Proud to be Aussie
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1