Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2012, 18:49   #21
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Eh lo so, è sconvolgente. Il problema è che noi umani siamo arroganti e pensiamo di essere chissà che, quando invece siamo solo dei computer bio-elettrici tenuti insieme con lo scopo.

Si può chiedere a qualcuno ingegnere meccanico cosa ne pensa dello scheletro umano, ma poi non ci offendiamo se la risposta è "una schifezza messa insieme da un ingegnere ubriaco nel tempo libero"

Ci sono degli spunti interessanti, ma i nostri androidi saranno ( quando riusciremo a costruirli ) migliori di noi sotto ogni aspetto.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2012, 19:26   #22
Nosf3r
Senior Member
 
L'Avatar di Nosf3r
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
E così nacque Skynet.

Scherzi a parte... roba vecchia.. cercatevi il progetto FreeHal su piattforma Boinc stessa cosa...
__________________

Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router
Nosf3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2012, 22:50   #23
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
Guarda il film "2001 Odissea nello spazio" e poi facci sapere
Lui si chiamava HAL9000
Leggi il Libro di Drew Karpyshyn e capisci che succede, oppure il ciclo delle fondazioni di Isaac Asimov, quando le macchine prenderanno coscenza di se si ribelleranno alla schiavitù dei loro creatori...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2012, 22:56   #24
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Eh lo so, è sconvolgente. Il problema è che noi umani siamo arroganti e pensiamo di essere chissà che, quando invece siamo solo dei computer bio-elettrici tenuti insieme con lo scopo.

Si può chiedere a qualcuno ingegnere meccanico cosa ne pensa dello scheletro umano, ma poi non ci offendiamo se la risposta è "una schifezza messa insieme da un ingegnere ubriaco nel tempo libero"

Ci sono degli spunti interessanti, ma i nostri androidi saranno ( quando riusciremo a costruirli ) migliori di noi sotto ogni aspetto.
Dannazione, se la cosa non richiedesse più titoli di studio di quanti se ne possono contare su due mani mi piacerebbe un mondo partecipare alle ricerche in merito.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2012, 07:46   #25
ipertotix
Senior Member
 
L'Avatar di ipertotix
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Gela
Messaggi: 4483
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Oddio, la personalità è semplicemente caos controllato. C'è un fisico americano, Thaler, fondatore della Imagination Engines, il quale ha realizzato un tipo di rete neurale chiamata STANNO che fa proprio questo.

Ovvero è in grado di usare l'output di una rete caotica, opportunamente filtrato tramite un'altra rete che funge da contenitori di esperienze ( in pratica il senso pratico degli umani ), per produrre risposte a problemi che non hanno soluzioni analitiche.
che la personalità di ogni individuo è caos controllato, ovvero la risultante di un accozzaglia di ricordi, stereotipi sociali, nozioni incultate sin dall'infanzia, ruoli che ci affibbia la società e maschere varie, di questo te ne posso dare atto...ma la "macchina" uomo non è solo questo...la personalità, se mi permetti, è quella parte di sè che viene bilanciata da quella che gli esoterici (ma anche da quelli che sanno cos'è la vera psicologia..) chiamano "essenza" la cui qualità è determinata da quello che potremmo chiamare "ricordo di sè", possibile solo attraverso l'armonico "coesistere" dei nostri 3 cervelli principali...e si, proprio cosi....pensavi di avere un solo cervello??? tu ne hai ben 3!!!! il centro intellettivo, il centro emozionale e il centro motorio-istintivo....sono andato un po in là nel discorso solo per farti capire che la "macchina" uomo è di una complessità inimmaginabile...altro che risposte "casuali" che simulano la personalità....
ipertotix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2012, 19:29   #26
Deloss
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 67
Il tema dell'intelligenza artificiale è un tema che probabilmente nei prossimi anni sarà sempre piu' all'ordine del giorno. Le capacità hardware di un moderno supercomputer sono ormai paragonabili a quelle di un cervello umano (circa 10^15 flops) .
Ray Kurzweil , esaminando la curva con cui procede il progresso tecnologico ha fissato per il 2045 la nascita di una cosiddetta IA forte, ovvero un'intelligenza artificiale superiore a quella umana in grado di progettare a sua volta, e in tempi brevi, un'intelligenza artificiale ancor piu' sviluppata. Questo processo applicato ripetutatemente piu' e piu' volte porterebbe nel giro di pochi anni , o anche meno, alla cosiddetta Singolarità Tecnologica , ovvero un'esplosione esponenziale di intelligenza le cui conseguenze non sono neanche immaginabili.
Deloss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2012, 20:56   #27
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
il centro intellettivo
il più complesso

Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
il centro emozionale e il centro motorio-istintivo
che Mark Tilden è riuscito a replicare con una manciata di resistori, condensatori e transistori

non c'è niente di più simile ad un computer che la rete nervosa umana, nota, arcinota e studiata dai tempi di Leonardo

l'unico intoppo è proprio la rete neurale che costituisce la parte cosciente dell'io

la filosofia ( e la psicologia ) amano raccontare storie di intrecci magici tra cervello e mente, dati presi da un non ben chiaro universo mentale/astrale, ecc...

tutto per non ammettere che siamo delle macchinette alla stregua di un flipper

Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
....sono andato un po in là nel discorso solo per farti capire che la "macchina" uomo è di una complessità inimmaginabile...altro che risposte "casuali" che simulano la personalità....
non c'è niente di più complesso del caos ( non caso )

tant'è che l'unica branca della matematica che ottiene successi nel comprendere il cervello umano è proprio la teoria del caos

ma il fatto che il cervello sia complesso non implica che sia magico o inimitabile e ormai la carozza che l'ha protetto per millenni comincia a scricchiolare
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2012, 21:00   #28
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Deloss Guarda i messaggi
Il tema dell'intelligenza artificiale è un tema che probabilmente nei prossimi anni sarà sempre piu' all'ordine del giorno. Le capacità hardware di un moderno supercomputer sono ormai paragonabili a quelle di un cervello umano (circa 10^15 flops) .
Ray Kurzweil , esaminando la curva con cui procede il progresso tecnologico ha fissato per il 2045 la nascita di una cosiddetta IA forte, ovvero un'intelligenza artificiale superiore a quella umana in grado di progettare a sua volta, e in tempi brevi, un'intelligenza artificiale ancor piu' sviluppata. Questo processo applicato ripetutatemente piu' e piu' volte porterebbe nel giro di pochi anni , o anche meno, alla cosiddetta Singolarità Tecnologica , ovvero un'esplosione esponenziale di intelligenza le cui conseguenze non sono neanche immaginabili.
Kurzweil ha ragione, soprattutto dal punto di vista quantitativo

il problema di molti pensatori è che guardano l'intelligenza umana solo dal punto di vista della potenza di calcolo, mentre il problema sono gli algoritmi alla base della "nostra IA"

è bastata l'entrata in scena di un personaggio fuori dagli schemi come Jeff Hawkins per dimostrare che non serve blue gene per interpretare le immagini provenienti da un paio di telecamere

l'intoppo sta nella fissazione di moltissimi ricercatori di ridurre l'IA ad un classico problema di logica simbolica

per fortuna, negli ultimi 10 anni, c'è stata una fortissima rinascita d'interesse nei confronti del paradigma connessionistico ( reti neurali ) e quindi hanno cominciato a staccarsi un pò dalla logica vero/falso di tipo aristotelico

i sistemi neurofuzzy stanno dimostrando di poter dare del filo da torcere alle intelligenze biologiche
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2012, 00:54   #29
ipertotix
Senior Member
 
L'Avatar di ipertotix
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Gela
Messaggi: 4483
Quote:
Originariamente inviato da Deloss Guarda i messaggi
Il tema dell'intelligenza artificiale è un tema che probabilmente nei prossimi anni sarà sempre piu' all'ordine del giorno. Le capacità hardware di un moderno supercomputer sono ormai paragonabili a quelle di un cervello umano (circa 10^15 flops) .
Ray Kurzweil , esaminando la curva con cui procede il progresso tecnologico ha fissato per il 2045 la nascita di una cosiddetta IA forte, ovvero un'intelligenza artificiale superiore a quella umana in grado di progettare a sua volta, e in tempi brevi, un'intelligenza artificiale ancor piu' sviluppata. Questo processo applicato ripetutatemente piu' e piu' volte porterebbe nel giro di pochi anni , o anche meno, alla cosiddetta Singolarità Tecnologica , ovvero un'esplosione esponenziale di intelligenza le cui conseguenze non sono neanche immaginabili.
molto interessanti come argomentazioni...anche io sono convinto che in un futuro non troppo lontano assisteremo alla nascita di una IA degna di questo nome in grado, aldilà della mera capacità computazionale, di auto evolversi...prerogativa questa posseduta finora solo dal sistema cibernetico umano (vedi Bateson, la scuola di palo alto e le teorie sistemico-relazionali)
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
il più complesso
non ci giurerei...il centro intellettivo è sicuramente il piu complesso per quanto riguarda la gia nominata capacità computazionale, la capacità di immagazzinare dati (ricordare..), la capacità di astrazione, di problem solving, etc...ma c'è una cosa che differenzia totalmente il centro intellettivo dal centro emozionale, ovvero la velocità con cui operano...il centro intellettivo paragonato al centro emozionale è un vero e proprio dinosauro...il pensiero è lento, deve ponderare ogni cosa, valutare, decidere, discernere...il centro emozionale invece no...l'emozione è come un lampo, è fulminea, immediata, senza se e senza ma (come direbbe Bersani..)...quante volte si dice "fidati della tua prima impressione"....è vero, l'emozione la maggior parte delle volte ti permette di cogliere al volo l'essenza di una cosa, senza starci a pensare piu di tanto....pur tuttavia è anche vero che centro intellettivo e centro emozionale devono, come dicevo prima, necessariamente coesistere e aiutarsi tra loro....sono intrecciati per cosi dire....nulla di trascendentale o di "astrale" quindi....la verità è che per ricreare questa complessità ce ne passa, non saranno certo una manciata di condensatori e di resistori a ricrearla con successo...

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi

non c'è niente di più complesso del caos ( non caso )

tant'è che l'unica branca della matematica che ottiene successi nel comprendere il cervello umano è proprio la teoria del caos

ma il fatto che il cervello sia complesso non implica che sia magico o inimitabile e ormai la carozza che l'ha protetto per millenni comincia a scricchiolare
la teoria del caos altri non è che la "legge delle associazioni", nota fin dai tempi piu antichi, ripresa e rielaborata recentemente nella "teoria della psicoanalisi" da un tale di nome S. Freud...ed è curioso che utilizzi il termine "carrozza", visto che è utilizzata da sempre come metafora da tutte le culture del mondo per spiegare la natura umana : la carrozza rappresenta il corpo, i cavalli le emozioni, il cocchiere l'intelletto...e all'interno della carrozza il "padrone" che decide dove andare...
ipertotix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2012, 12:24   #30
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
gia nominata capacità computazionale
questo punto è al centro di un accesissimo dibattito

il già nominato Hawking ha dimostrato che si possono riconoscere pattern complessi in immagini statiche ed in movimento senza dover per forza avere 10 miliardi di neuroni


Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
ma c'è una cosa che differenzia totalmente il centro intellettivo dal centro emozionale, ovvero la velocità con cui operano...
per il semplice motivo che l'intelligenza deve elaborare simboli, ovvero è un computer su cui gira un emulatore, su cui girano "i programmi"

le reti nervose che compongono la sferza emotiva sono circuiti analogici cablati, equivalenti ai nostri fpga...tutto gira in hardware...è la differenza che passa tra la grafica via cpu e quella via gpu


Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
l'emozione è come un lampo, è fulminea, immediata
ovvero una risposta pre-programmata

non necessita di elaborazioni, è una semplice hashtable, in cui entra un impulso ed esce un altro impulso

le emozioni vengono generate alterando la composizione chimica del fluido interneurale, tramite rilascio massiccio di neuromodulatori, che influenzano in maniera predefinita il potenziale di riposo dei neuroni

in soldoni si tratta di spingere un bottone piuttosto che fare miliardi di calcoli e trasformazioni per arrivare ad una soluzione

Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
la verità è che per ricreare questa complessità ce ne passa, non saranno certo una manciata di condensatori e di resistori a ricrearla con successo...
invece è proprio il genere di cose che è risultato più semplice emulare http://www.guardian.co.uk/technology...splay-emotions
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2012, 14:15   #31
ipertotix
Senior Member
 
L'Avatar di ipertotix
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Gela
Messaggi: 4483
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi

ovvero una risposta pre-programmata

non necessita di elaborazioni, è una semplice hashtable, in cui entra un impulso ed esce un altro impulso

le emozioni vengono generate alterando la composizione chimica del fluido interneurale, tramite rilascio massiccio di neuromodulatori, che influenzano in maniera predefinita il potenziale di riposo dei neuroni

in soldoni si tratta di spingere un bottone piuttosto che fare miliardi di calcoli e trasformazioni per arrivare ad una soluzione
esattamente...hai spiegato in soldoni il nesso tra centro intellettivo e centro emozionale...e pensa che per mancanza di tempo(e di spazio..) ho omesso volutamente il centro motorio-istintivo, che per certi versi è anche piu veloce del centro emozionale stesso nei tempi di risposta...in pratica la mente istruisce, da gli input da eseguire e i centri emozionale e motorio li eseguono...ma si potrebbe ipotizzare anche un qualcosa di meglio, cosi come accennavo alla fine dell'ultimo post nella metafora della carrozza...ovvero che se c'è un "padrone", ovvero un "sè" a gestire questo sistema (bene o male congegnato che sia..) tricerebrale, le sue potenzialità sono pressocchè infinite...e non è detto che ci sia sempre questo "padrone"....a volte puo far solo finta di esserci, a volte non c'è proprio e altre volte non ha proprio voglia di esserci...eh si proprio cosi....l'uomo nella sua somma perfezione (e imperfezione) ha la facoltà di esistere, ma anche quella di non esistere....libertà che una IA non potrà mai avere e di conseguenza non potrà mai cogliere il valore di una simile scelta...e poi non dimenticare una cosa e non dimenticarla mai...dietro un qualsiasi progetto futuro riguardante una IA, per quanto geniale e perfetto esso sia, sarà sempre la "nostra" mente ad averlo ideato e realizzato...forse in un futuro non molto lontano, come diceva Deloss, non sarà piu cosi...e probabilmente sarà questa la vera rivoluzione in seno al dibattito sulle IA...ma per il momento a quanto pare, tutto viene (x cosi dire..) dalla "nostra" materia grigia...
ipertotix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2012, 12:56   #32
tecnoman
Senior Member
 
L'Avatar di tecnoman
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 574
Cio' che mi fa paura non è tanto quanto queste IA possano essere uguali o superiori a quella umana!
Cio' che mi fa realmente paura e che queste IA prese da forme emozionali incontrollabili agiscano, in maniera caotica.
Immaginiamo una macchina o un cyborg con una IA anche non tanto evoluta, ma con le basi emotive dell amore, Affetto, Odio, Tristezza, paura, rancore.
Ora immmaginate che nella macchina, per mal programmazione o che altro, prenda il sopravvento l odio e la tristezza, o anche solo l odio e il rancore questa IA diverrebbe un mostro sadico e incontrollabile
tutto cio mi fa tornare in mente la storia della creazione biblica etc..
Dio crea l universo, crea esseri assolutamente perfetti e buoni come gli angeli, ma uno di essi viene male pieno di rancore, odio, superbia e invidia, ora è famosamente conosciuto come il "diavolo".
Non rischiamo davvero di ricreare la stessa situazione?
__________________
1° pc
fx6300 4.2 ghz - Asrock 970pro3r2.0 - cooler master t2 blizzard - 8 gb di ram crucial @1800mhz - hard disk maxtor 300 gb - Sapphire nitro r9 380x - Thermaltake Hamburg 530W
2° pc :
E5200 3.7 ghz, MAXTOR 160Gb 7200 RPM, AsrockP5b-de, DDR2 800 2Gb, Sapphire hd5670

Ultima modifica di tecnoman : 28-05-2012 alle 13:05.
tecnoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2012, 00:35   #33
Deloss
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da tecnoman Guarda i messaggi
Cio' che mi fa paura non è tanto quanto queste IA possano essere uguali o superiori a quella umana!
Cio' che mi fa realmente paura e che queste IA prese da forme emozionali incontrollabili agiscano, in maniera caotica.
Immaginiamo una macchina o un cyborg con una IA anche non tanto evoluta, ma con le basi emotive dell amore, Affetto, Odio, Tristezza, paura, rancore.
Ora immmaginate che nella macchina, per mal programmazione o che altro, prenda il sopravvento l odio e la tristezza, o anche solo l odio e il rancore questa IA diverrebbe un mostro sadico e incontrollabile
tutto cio mi fa tornare in mente la storia della creazione biblica etc..
Dio crea l universo, crea esseri assolutamente perfetti e buoni come gli angeli, ma uno di essi viene male pieno di rancore, odio, superbia e invidia, ora è famosamente conosciuto come il "diavolo".
Non rischiamo davvero di ricreare la stessa situazione?
Ovviamente si, tutte le macchine create dall'uomo possono essere utilissime finche' funzionano come dovrebbero.
Un'automobile a cui non sono stati revisionati i freni diventa un formidabile veicolo di morte. Per non parlare poi delle macchine espressamente progettate per uso bellico.
Il discorso dell'IA che si ribella all'uomo è un po' piu' particolare, non penso ancora al robot che prova dei sentimenti e che a causa di essi si possa alimentare una ribellione. La nascita e la gestione dei "sentimenti" in una macchina è un discorso un po' troppo difficile da affrontare con le modeste conoscenza in tal senso di cui disponiamo adesso.
Molto piu' semplicemente e realisticamente si puo' immaginare un esercito di robot a cui basti semplicemente cambiare qualche riga di codice assembly per modificarne gli obbiettivi.
Deloss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2015, 19:00   #34
tecnoman
Senior Member
 
L'Avatar di tecnoman
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 574
non diamo per scontato che solouna una intelligenza artificiale perfettamente autocosciente possa essere pericolosa, basterebbe anche forma non autocosciente, ma in grado di prendere decisioniautonome a creare un sacco di danni . sarebbe come far credere ad un pazzo di essere "pazzo" sperando che non faccia pazzie.
Ma cio che mi preoccupa di piu e' l intenzione di interfacciare una IA su internet, per darle la possibilita di condividere o acquisire nuove istruzioni tramite i dati della rete aggiungeteci lInternet of things e ci dovreste arrivare anche anche "autonomamente"
scusate se riprendo questa vecchia discussione, che poi visto le affermazioni d gente illustre e non, evidentemente tanto vecchia non e'...
__________________
1° pc
fx6300 4.2 ghz - Asrock 970pro3r2.0 - cooler master t2 blizzard - 8 gb di ram crucial @1800mhz - hard disk maxtor 300 gb - Sapphire nitro r9 380x - Thermaltake Hamburg 530W
2° pc :
E5200 3.7 ghz, MAXTOR 160Gb 7200 RPM, AsrockP5b-de, DDR2 800 2Gb, Sapphire hd5670
tecnoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1