|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 300
|
Un'altra cosa che mi dispiace è la dimensione del corpo, credo che se fosse stato quello della K200D sarebbe andato benissimo. Peccato anche questo.
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Comperare di più della K7 non credo. La K7 è una semi pro diretta ai professionisti o agli utenti con più esperienza. Vedo difficile che uno di questi utenti si orienti sulla K-x piuttosto che sulla K7.
Come corpo mi sembra più che giusto per una entry level.
__________________
Flickr |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Tra le due direi k20d:
mirino migliore doppie ghiere e pulsantini corpo tropicalizzato possibilità di regolazione in camera per eventuali problemi di back/front focus con alcune lenti
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Differenze principali fra le due che mi saltano in mente:
k20d (La nota discussione ufficiale qui piuttosto frequentata) -pentaprisma e comodità da prosumer (doppie rotelle, schermino dati illuminato, ecc.) -+corpo più voluminoso e pesante e batteria litio proprietaria +tropicalizzazione +regolazioni front/backfocus (+)kit buono costruttivamente con baionetta metallica, scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni normali sono otticamente equivalenti a quella economica e pure alle nuove WR impermeabilizzate cambia solo la "costruzione") k-x (discussione se non l'hai già vista) -pentaspecchio (comunque molto buono rispetto alla concorrenza in fascia entry) +-corpo ridotto e più leggero (un po' più piccolo pure della k200d) e pile standard AA (e l'autonomia pare buona come da tradizione) da non trascurare come si sposa coi limited in prospettiva di acquisti +raffica abbastanza alta per la categoria (superiore alla k20d) e video +menù più intuitivo (la k-m ha già fatto scuola), ISO più alti e alcune menatine come correzioni sul JPEG e HDR (dalla k-7) (-)kit al pari della concorrenza più plasticosi e senza scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni L sono le stesse di quelle normali a parte le scelte costruttive in economia) in questo secondo caso c'è la possibilità di prendere anche il kit con l'ottimo 55-300 (anche se secondo me varrebbe la pena prenderlo in versione non L se non c'è tanta differenza di prezzo Potrei essermi dimenticato qualcosa e sicuramente salteranno fuori altre differenze con le prime impressioni d'uso sulla k-x, ma prima di qualsiasi considerazione sulle caratteristiche ti direi (che è una cosa che vale sempre prima di tutto) di provarle in mano entrambe per vedere se hai delle preferenze o certi aspetti possano per te contare di più o di meno.. Ad esempio le differenze del mirino o per la comodità dell'impugnatura/dimensioni che potrebbero ribaltare i giudizi.. Quote:
e anche che questa k-x come caratteristiche sembra avere un rapporto di forza ben diverso con la concorrenza, persino rispetto a quanto faceva la k200d che all'epoca era ben messa rispetto a 450d e d60, direi che non è poco (ora come ora di mancanze mi vengono in mente appunto quella che citate dei punti e il solito pallino della tropicalizzazione, ma per il resto mi pare sia un gradino sopra anche alla k200d). Direi che la gestione Hoya sta rompendo abbastanza con la vecchia tradizione (le k2-- sono progetti antecedenti all'acquisto di pentax) della generazione precedente e guarda caso sembra abbia già avuto un certo successo con la k-m.. ![]() Questo è vero come NR non sono ai livelli dei cugini maggiori che nel bene e nel male sono stati più propensi a svilupparli, anche se ormai è sempre più sentire comune che in quei casi sia meglio comunque risolve direttamente sul raw con gli strumenti appositi... |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 186
|
Alla fine ho preso la k20d, ho ritenuto che un corpo meno entry-level sia una soluzione migliore, nonostante il sensore della k-x che sembra promettere faville.
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 300
|
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 186
|
689 in kit
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Quote:
__________________
My flickr album Ultima modifica di FreeMan : 24-04-2010 alle 20:36. Motivo: link eshop |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 11
|
Quote:
edit Pentax K-x + due kit 18-55 50-200 + borsa + SD 4g, disponibile in consegna in 7gg a 578€ + spese p.t. Io vorrei prenderla cosa ne dite? Ultima modifica di FreeMan : 24-04-2010 alle 20:35. Motivo: link ebay |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 11
|
Quote:
La K20 monta un sensore Samsung progettato e sviluppato secondo specifiche Samsung ma concesso a Pentax in cambio dell'elettronica che poi ha utilizzato per la sua GX20. La K-x monta un sensore prodotto da Sony che lo ricordo produce anche sensori per nikon sotto loro specifiche. Pare però che la K-x abbia, nonostante il cambio del sensore migliorato parecchio le prestazioni. Siete d'accordo? |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 300
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Nella discussione della k-x (se vuoi darci un'occhiata alla fine ci sono parecchie prove pratiche e infatti adesso sappiamo pure che quello della k-x sembrerebbe andar persino meglio! ![]() Sulla k20d invece ti potrei aggiungere che la collaborazione con samsung prevedeva che, in pratica, i cloni GX glieli sviluppasse pentax praticamente a fotocopia per quanto riguarda l'hardware (c'è chi vocifera addirittura uscissero dalle stesse fabbriche), mentre la differenza era nel software dove ognuno faceva per sé; in ogni caso dal punto di vista dell'hardware c'è molto del gigante coreano nell'elettronica e negli sviluppi anche nelle reflex di questa generazione.. Ovviamente a quel prezzo il doppio kit è un affare, non pensavo fosse già scesa così tanto anche se visto come sono partiti agguerriti c'era d'aspettarselo.. |
|
|
|
|
|
#33 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
Quote:
Quote:
>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.












e anche che questa k-x come caratteristiche sembra avere un rapporto di forza ben diverso con la concorrenza, persino rispetto a quanto faceva la k200d che all'epoca era ben messa rispetto a 450d e d60, direi che non è poco (ora come ora di mancanze mi vengono in mente appunto quella che citate dei punti e il solito pallino della tropicalizzazione, ma per il resto mi pare sia un gradino sopra anche alla k200d). Direi che la gestione Hoya sta rompendo abbastanza con la vecchia tradizione (le k2-- sono progetti antecedenti all'acquisto di pentax) della generazione precedente e guarda caso sembra abbia già avuto un certo successo con la k-m.. 

anche se visto come sono partiti agguerriti c'era d'aspettarselo..








