Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2009, 18:40   #21
sdazzo84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 300
Un'altra cosa che mi dispiace è la dimensione del corpo, credo che se fosse stato quello della K200D sarebbe andato benissimo. Peccato anche questo.
sdazzo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 19:03   #22
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Comperare di più della K7 non credo. La K7 è una semi pro diretta ai professionisti o agli utenti con più esperienza. Vedo difficile che uno di questi utenti si orienti sulla K-x piuttosto che sulla K7.

Come corpo mi sembra più che giusto per una entry level.
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 13:56   #23
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Tra le due direi k20d:
mirino migliore
doppie ghiere e pulsantini
corpo tropicalizzato
possibilità di regolazione in camera per eventuali problemi di back/front focus con alcune lenti
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 19:42   #24
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Differenze principali fra le due che mi saltano in mente:

k20d (La nota discussione ufficiale qui piuttosto frequentata)
-pentaprisma e comodità da prosumer (doppie rotelle, schermino dati illuminato, ecc.)
-+corpo più voluminoso e pesante e batteria litio proprietaria
+tropicalizzazione
+regolazioni front/backfocus
(+)kit buono costruttivamente con baionetta metallica, scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni normali sono otticamente equivalenti a quella economica e pure alle nuove WR impermeabilizzate cambia solo la "costruzione")

k-x (discussione se non l'hai già vista)
-pentaspecchio (comunque molto buono rispetto alla concorrenza in fascia entry)
+-corpo ridotto e più leggero (un po' più piccolo pure della k200d) e pile standard AA (e l'autonomia pare buona come da tradizione) da non trascurare come si sposa coi limited in prospettiva di acquisti
+raffica abbastanza alta per la categoria (superiore alla k20d) e video
+menù più intuitivo (la k-m ha già fatto scuola), ISO più alti e alcune menatine come correzioni sul JPEG e HDR (dalla k-7)
(-)kit al pari della concorrenza più plasticosi e senza scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni L sono le stesse di quelle normali a parte le scelte costruttive in economia) in questo secondo caso c'è la possibilità di prendere anche il kit con l'ottimo 55-300 (anche se secondo me varrebbe la pena prenderlo in versione non L se non c'è tanta differenza di prezzo )

Potrei essermi dimenticato qualcosa e sicuramente salteranno fuori altre differenze con le prime impressioni d'uso sulla k-x, ma prima di qualsiasi considerazione sulle caratteristiche ti direi (che è una cosa che vale sempre prima di tutto) di provarle in mano entrambe per vedere se hai delle preferenze o certi aspetti possano per te contare di più o di meno..
Ad esempio le differenze del mirino o per la comodità dell'impugnatura/dimensioni che potrebbero ribaltare i giudizi..

Quote:
Originariamente inviato da sdazzo84 Guarda i messaggi
si ma lo sai cos'è, se la fotocamera costava 450 o 500 potevo anche capire, ma con 600 euro non possono eliminare questa funzione.
Aspetta, però, come corpo si trova lanciata a 550 (e pure già in italia da venditori rinomati ) che non è lontano dai mi pare 500 della k-m al lancio.. e se consideriamo i prezzi che quest'ultima in pochi mesi aveva raggiunto.. e anche che questa k-x come caratteristiche sembra avere un rapporto di forza ben diverso con la concorrenza, persino rispetto a quanto faceva la k200d che all'epoca era ben messa rispetto a 450d e d60, direi che non è poco (ora come ora di mancanze mi vengono in mente appunto quella che citate dei punti e il solito pallino della tropicalizzazione, ma per il resto mi pare sia un gradino sopra anche alla k200d). Direi che la gestione Hoya sta rompendo abbastanza con la vecchia tradizione (le k2-- sono progetti antecedenti all'acquisto di pentax) della generazione precedente e guarda caso sembra abbia già avuto un certo successo con la k-m..

Quote:
Originariamente inviato da sdazzo84 Guarda i messaggi
io ho anche una K200D ma la riduzione del rumore non mi sembra poi così visibile.
Questo è vero come NR non sono ai livelli dei cugini maggiori che nel bene e nel male sono stati più propensi a svilupparli, anche se ormai è sempre più sentire comune che in quei casi sia meglio comunque risolve direttamente sul raw con gli strumenti appositi...
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 19:42   #25
Akuma_blizzy
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 186
Alla fine ho preso la k20d, ho ritenuto che un corpo meno entry-level sia una soluzione migliore, nonostante il sensore della k-x che sembra promettere faville.
Akuma_blizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 19:43   #26
sdazzo84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da Akuma_blizzy Guarda i messaggi
Alla fine ho preso la k20d, ho ritenuto che un corpo meno entry-level sia una soluzione migliore, nonostante il sensore della k-x che sembra promettere faville.
quanto l'hai pagata?
sdazzo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 23:36   #27
Akuma_blizzy
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 186
689 in kit
Akuma_blizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2009, 15:07   #28
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da sdazzo84 Guarda i messaggi
si ma lo sai cos'è, se la fotocamera costava 450 o 500 potevo anche capire, ma con 600 euro non possono eliminare questa funzione.
Guarda un po' qui allora!
__________________
My flickr album

Ultima modifica di FreeMan : 24-04-2010 alle 19:36. Motivo: link eshop
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 22:16   #29
alecoss
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
Guarda un po qui:
edit
Pentax K-x + due kit 18-55 50-200 + borsa + SD 4g, disponibile in consegna in 7gg a 578€ + spese p.t.
Io vorrei prenderla cosa ne dite?

Ultima modifica di FreeMan : 24-04-2010 alle 19:35. Motivo: link ebay
alecoss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 22:22   #30
alecoss
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Differenze principali fra le due che mi saltano in mente:

k20d (La nota discussione ufficiale qui piuttosto frequentata)
-pentaprisma e comodità da prosumer (doppie rotelle, schermino dati illuminato, ecc.)
-+corpo più voluminoso e pesante e batteria litio proprietaria
+tropicalizzazione
+regolazioni front/backfocus
(+)kit buono costruttivamente con baionetta metallica, scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni normali sono otticamente equivalenti a quella economica e pure alle nuove WR impermeabilizzate cambia solo la "costruzione")

k-x (discussione se non l'hai già vista)
-pentaspecchio (comunque molto buono rispetto alla concorrenza in fascia entry)
+-corpo ridotto e più leggero (un po' più piccolo pure della k200d) e pile standard AA (e l'autonomia pare buona come da tradizione) da non trascurare come si sposa coi limited in prospettiva di acquisti
+raffica abbastanza alta per la categoria (superiore alla k20d) e video
+menù più intuitivo (la k-m ha già fatto scuola), ISO più alti e alcune menatine come correzioni sul JPEG e HDR (dalla k-7)
(-)kit al pari della concorrenza più plasticosi e senza scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni L sono le stesse di quelle normali a parte le scelte costruttive in economia) in questo secondo caso c'è la possibilità di prendere anche il kit con l'ottimo 55-300 (anche se secondo me varrebbe la pena prenderlo in versione non L se non c'è tanta differenza di prezzo )

Potrei essermi dimenticato qualcosa e sicuramente salteranno fuori altre differenze con le prime impressioni d'uso sulla k-x, ma prima di qualsiasi considerazione sulle caratteristiche ti direi (che è una cosa che vale sempre prima di tutto) di provarle in mano entrambe per vedere se hai delle preferenze o certi aspetti possano per te contare di più o di meno..
Ad esempio le differenze del mirino o per la comodità dell'impugnatura/dimensioni che potrebbero ribaltare i giudizi..

Aspetta, però, come corpo si trova lanciata a 550 (e pure già in italia da venditori rinomati ) che non è lontano dai mi pare 500 della k-m al lancio.. e se consideriamo i prezzi che quest'ultima in pochi mesi aveva raggiunto.. e anche che questa k-x come caratteristiche sembra avere un rapporto di forza ben diverso con la concorrenza, persino rispetto a quanto faceva la k200d che all'epoca era ben messa rispetto a 450d e d60, direi che non è poco (ora come ora di mancanze mi vengono in mente appunto quella che citate dei punti e il solito pallino della tropicalizzazione, ma per il resto mi pare sia un gradino sopra anche alla k200d). Direi che la gestione Hoya sta rompendo abbastanza con la vecchia tradizione (le k2-- sono progetti antecedenti all'acquisto di pentax) della generazione precedente e guarda caso sembra abbia già avuto un certo successo con la k-m..


Questo è vero come NR non sono ai livelli dei cugini maggiori che nel bene e nel male sono stati più propensi a svilupparli, anche se ormai è sempre più sentire comune che in quei casi sia meglio comunque risolve direttamente sul raw con gli strumenti appositi...
eh si direi che ti sei dimenticato della cosa piu importante: il sensore.
La K20 monta un sensore Samsung progettato e sviluppato secondo specifiche Samsung ma concesso a Pentax in cambio dell'elettronica che poi ha utilizzato per la sua GX20.
La K-x monta un sensore prodotto da Sony che lo ricordo produce anche sensori per nikon sotto loro specifiche.
Pare però che la K-x abbia, nonostante il cambio del sensore migliorato parecchio le prestazioni.
Siete d'accordo?
alecoss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 22:24   #31
sdazzo84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da alecoss Guarda i messaggi
eh si direi che ti sei dimenticato della cosa piu importante: il sensore.
La K20 monta un sensore Samsung progettato e sviluppato secondo specifiche Samsung ma concesso a Pentax in cambio dell'elettronica che poi ha utilizzato per la sua GX20.
La K-x monta un sensore prodotto da Sony che lo ricordo produce anche sensori per nikon sotto loro specifiche.
Pare però che la K-x abbia, nonostante il cambio del sensore migliorato parecchio le prestazioni.
Siete d'accordo?
si
sdazzo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 22:40   #32
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
È per quello che ho messo i collegamenti alle due discussioni: se uno vuole approfondire la parte tecnica.. (comunque penso l'aver citato gli iso più alti basti come sommario)
Nella discussione della k-x (se vuoi darci un'occhiata alla fine ci sono parecchie prove pratiche ) riguardo al sensore, puoi notare che qualche nikoniano aveva dubbi sul fatto fosse lo stesso sensore delle nikon facendo notare che ha limite nativo più alto e infatti adesso sappiamo pure che quello della k-x sembrerebbe andar persino meglio!
Sulla k20d invece ti potrei aggiungere che la collaborazione con samsung prevedeva che, in pratica, i cloni GX glieli sviluppasse pentax praticamente a fotocopia per quanto riguarda l'hardware (c'è chi vocifera addirittura uscissero dalle stesse fabbriche), mentre la differenza era nel software dove ognuno faceva per sé; in ogni caso dal punto di vista dell'hardware c'è molto del gigante coreano nell'elettronica e negli sviluppi anche nelle reflex di questa generazione..

Ovviamente a quel prezzo il doppio kit è un affare, non pensavo fosse già scesa così tanto anche se visto come sono partiti agguerriti c'era d'aspettarselo..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 19:37   #33
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72404
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
no link eshop

Quote:
Originariamente inviato da alecoss Guarda i messaggi
Guarda un po qui:
edit
Pentax K-x + due kit 18-55 50-200 + borsa + SD 4g, disponibile in consegna in 7gg a 578€ + spese p.t.
Io vorrei prenderla cosa ne dite?
no link aste online

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v