Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2009, 15:03   #21
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Lo sfocato dipende dalla Profondità di campo (PDC) ed è uno degli argomenti che più crucciano il fotografo "competente" (leggi non completamente ignorante di tecnica fotografica).

Al risultato finale contribuiscono tre fattori:

1 - apertura del diaframma;
2 - lunghezza focale;
3 - distanza del soggetto;

A parità delle tre variabili di cui sopra ogni obbiettivo ha il proprio sfocato come un "timbro di fabbrica" che è più o meno gradevole, più o meno "cremoso", più o meno "fastidioso" ecc....

ergo il 50mm usato a F5,6 con soggetto distante 3 metri avrà la stessa pdc del 18-105 usato a 50mm diaframma F5,6 e soggetto distante 3 metri ma difficilmente avranno lo stesso sfocato, i fissi generalmente ne mostrano uno più "gradevole" ma anche qui certe volte esistono le eccezioni.
Di nuovo grazie.

Senza sporcare il tuo td con l'ennesima richiesta, potresti mandarmi un pvt su dove posso trovare il 50ino (AF 50mm F/1,8 D € 115,00)?




Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Lo sfocato dietro al soggetto lo avrai sempre, in funzione di diaframma, di focale della lente...e di distanza dello sfondo dal soggetto.
Dai una googlata a DofMaster per valutarlo.
Quello che cambia tra fisso e zoom e tra lente buona e lente mediocre è l'apertura massima: nei fissi è in genere più aperta che negli zoom (dove varia la lunghezza focale)...pensa alla definizione di f...rapporto tra focale e diametro del buco!
Non solo, la qualità dello sfocato! Nei fissi generalmente si hanno più petali nel diaframma e tale numero fa tendere il buco ad un cerchio e ciò dà uno sfocato più morbido.
Mi sembra giusto iniziare con un tuttofare (ma non esagerare...sei già oltre i 5x) più un fisso da ritratto "largo". Altri da valutare sono il superwide ed il tele da ritratto serio! Poi...c'è tutto un mondo.

Edit...ho visto ora che Hornet aveva già risposto...ma una spiegazione sullo sfocato la si dà sempre volentieri!
Grazie anche a te per la spiegazione esauriente, ho letto un pò di cose sulla tecnica fotografica...ma non avendo mai avuto reflex mi manca la messa in pratica e quindi molti concetti mi sono un pò poco chiari...forse molti continuerano ad esserlo anche dopo le prima prove
Tipo: Nella mia testa, mi son fatto l'idea che per fare ritratti la miglior soluzione sia un'ottica fissa, mentre tu mi hai appena stravolto tutto dicendo "ed il tele da ritratto serio!"..che mi sono perso?
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 15:08   #22
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84 Guarda i messaggi
Tipo: Nella mia testa, mi son fatto l'idea che per fare ritratti la miglior soluzione sia un'ottica fissa, mentre tu mi hai appena stravolto tutto dicendo "ed il tele da ritratto serio!"..che mi sono perso?
la definizione di "tele" serio

ottimi ritratti si possono fare anche con un 70-200 f4, o f2.8 anche se non nascono come ottiche da ritratto "pure".
Come ad esempio puoi fare un concerto con l'85mm (classico da ritratto).

semplicemente non esiste una regola precisa.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 15:12   #23
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
questo ritratto è fatto col 50ino

Canon 30d + 50mm f1.8 a F 2.5 - 1/80 - iso 320

Questo con il 70-200 f4 (non is)

Canon 30d + 70-200mm f4 (non is) a 200mm - F 2.5 - 1/250 - iso 100

sono o no due magnifici ritratti?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 15:14   #24
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84 Guarda i messaggi
Tipo: Nella mia testa, mi son fatto l'idea che per fare ritratti la miglior soluzione sia un'ottica fissa, mentre tu mi hai appena stravolto tutto dicendo "ed il tele da ritratto serio!"..che mi sono perso?
l'85mm è un tele da ritratto "serio" (molto serio) ed è un'ottica fissa quindi niente stravolgimenti gli argomenti coincidono, poi esiste chi fa i ritratti con i grandangoli o con il 50ino, rientra tutto nella logica del proprio stile personale che varia da fotografo a fotografo.

Per quanto riguarda i prezzi del 50ino ti mando un pvt.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 15:16   #25
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84 Guarda i messaggi
Tipo: Nella mia testa, mi son fatto l'idea che per fare ritratti la miglior soluzione sia un'ottica fissa, mentre tu mi hai appena stravolto tutto dicendo "ed il tele da ritratto serio!"..che mi sono perso?
Ti svelo un segreto: esistono anche i tele fissi
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 15:24   #26
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
questo ritratto è fatto col 50ino

Canon 30d + 50mm f1.8 a F 2.5 - 1/80 - iso 320

Questo con il 70-200 f4 (non is)

Canon 30d + 70-200mm f4 (non is) a 200mm - F 2.5 - 1/250 - iso 100

sono o no due magnifici ritratti?
Quando due immagini valgono più di mille parole... Grazie il concetto è molto più chiaro adesso.

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
l'85mm è un tele da ritratto "serio" (molto serio) ed è un'ottica fissa quindi niente stravolgimenti gli argomenti coincidono, poi esiste chi fa i ritratti con i grandangoli o con il 50ino, rientra tutto nella logica del proprio stile personale che varia da fotografo a fotografo.

Per quanto riguarda i prezzi del 50ino ti mando un pvt.
Grazie per le info e per il PVT

Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Ti svelo un segreto: esistono anche i tele fissi


Tu ci scherzi ma non so per quale motivo nella mia testa tendo a fare l'associazione tele = zoom e invece come giustamente mi hai ribadito, ci sono i tele fissi

niubbaggine + stanchezza da lavoro = discorsi a bischero (come si dice dalle mie parti )
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2009, 10:26   #27
Ziggy Stardust
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 634
Tele fisso da ritratto?
Canon, 85 1.8, 135 2 L (è l'85 in formato FF), 200 2.8 L . E' un obiettivo con campo sufficientemente chiuso da togliere elementi di disturbo, con uno sfocato morbido (ed anche definizione minore ai bordi). Poi de gustibus... e "de effettibus" da ottenere/desiderare.
Ziggy Stardust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2009, 11:03   #28
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Per Nikon: 85 1.8 (o 1.4), 105 2.8 (si, il micro, ha il diaframma arrotondato e uno sfocato molto gradevole), 105 e 135 F2 DC (io ho il secondo ed è fantastico), 200 F2 VRII.
Urge vincita al superenalotto...
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 19:49   #29
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
bhè un buon inizio direi, io ti consiglio un 24-85 f/2.8-4 è un ottica di cui troppi parlano male ma che è ottima, costa relativamente poco (usata sui 350€, nuova costa veramente tanto siamo sugli 800), è molto luminosa, ha una buona resa, in alternativa ti ci vorrebbe un buon tuttofare come un 16-85 o un 18-200 ma costicchiano... il 18-200 non è di eccelsa qualità ma è comuqnue buono ed è veramente versatile.

Altro acquisto sicuramente interessante è un fisso di qualità, io mi sto trovando benissimo con il 50 mm f 1.4 af-d adesso c'è anche la nuova versione che però a dire il vero come sfocato non mi convince molto, troppo pastoso, però son gusti. La soluzione economica è sicuramente il 50 f/1.8 af-d che lo porti a casa con 130-140€ e un altro vetro interessante in dx è il nuovo 35mm f/1.8 (230€), ce l'ha un mio amico e devo dire che è molto bello, unica pecca è l'aberrazione cromatica che a volte si fa vedere un po' troppo.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 23:41   #30
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Continuo qui a porre le mie domande almeno evito di aprire altre disussioni...

ho trovato due offerte che ritengo particolarmente interessanti, però vorrei sapere il vostro parere...

1) D90 in kit con il 18-105 a 935,00 € (nell'altro sito questo kit i costava in offerta 999,00 € garanzia nital)

2) D90 in kit con 18-55 ed il 55-200 (entrambi vr) a 1.060,00 €

Ovviamente si tratta in entrambi i casi di prodotti nuovi.
A questo punto si tratta di controllare se questo store on-line è affidabile e se offre la garanzia nital o meno...

Voi che mi consigliate riguardo ai kit?
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 00:18   #31
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84 Guarda i messaggi
Continuo qui a porre le mie domande almeno evito di aprire altre disussioni...

ho trovato due offerte che ritengo particolarmente interessanti, però vorrei sapere il vostro parere...

1) D90 in kit con il 18-105 a 935,00 € (nell'altro sito questo kit i costava in offerta 999,00 € garanzia nital)

2) D90 in kit con 18-55 ed il 55-200 (entrambi vr) a 1.060,00 €

Ovviamente si tratta in entrambi i casi di prodotti nuovi.
A questo punto si tratta di controllare se questo store on-line è affidabile e se offre la garanzia nital o meno...

Voi che mi consigliate riguardo ai kit?
Il primo è buono per iniziare, perchè ti da un ottica versatile, col secondo kit invece hai un escursione focale totale maggiore ma è molto meno versatile, io inizierei col 18-105 vr che è un ottica buonissima con un Vr che funziona molto bene, scatti a 105mm con tempi di 1/40s! Poi col tempo usando la macchina capirai cosa vuoi, magari scopri come me che del tele non te ne frega niente di niente e compri un tele del cavolo come il mio giusto perchè costa poco!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 10:10   #32
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Il primo è buono per iniziare, perchè ti da un ottica versatile, col secondo kit invece hai un escursione focale totale maggiore ma è molto meno versatile, io inizierei col 18-105 vr che è un ottica buonissima con un Vr che funziona molto bene, scatti a 105mm con tempi di 1/40s! Poi col tempo usando la macchina capirai cosa vuoi, magari scopri come me che del tele non te ne frega niente di niente e compri un tele del cavolo come il mio giusto perchè costa poco!
E allora così sia...

Con i soldi che risparmio ci posso comprare una discreta custodia o meglio...un discreto zaino che piano piano voglio prendere anche altri accessori, flash ed altri obiettivi che col tempo magari scoprirò di necessitare.

Ti mando un PVT con il link al sito che ho trovato, ho trovato solo due opinioni e sono un pò contrastanti...magari tu ne sai qualcosa in più...così mi indirizzi meglio...
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 10:52   #33
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da D.V.D. Guarda i messaggi
Il problema è che non ho un budget infinito...
Ho scelto la D300 perchè volevo qualcosa che mi durasse (dato il corpo macchina il lega di magnesio tropicalizzato)...
Poi, bisogna considerare che sono agli inizi... poi pian piano si completa il corredo ottiche...
Ho visto il 18-70, è una valida alternativa per iniziare?

@Vendicatore
Il tuo 16-85 quando lo vendi?
Tutto sbagliato, è la lente l'investimento da fare, la lente ti dura tutta la vita mentre il corpo, anche il d300, prima o poi lo cambierai (magari tra 10 anni) con qualcosa di nuovo mentre l'obiettivo te lo terrai. A parte i fissi, quelli che hai citato sono assolutamente incongruenti con il corpo macchina che ti sei scelto.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 15:03   #34
D.V.D.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Niscemi
Messaggi: 295
Già, ma infatti, credo che prenderò la Nikon D90...
Come ottiche pensavo di abbinarci il 18-105mm, e il 50mm...
Però avevo un paio di dubbi...
Tra il 50mm f1.8, e il 50mm f1.4, oltre all'apertura di diaframma maggiore, cosa cambia?
Cioè, lo sfocato è più morbido, o la qualità costruttiva migliorata?

Inoltre, da qualche parte avevo letto che erano scontenti perchè la Nikon D90 avesse la conversione a 12 bit anzicchè 14 come tutte le altre (anche entry level)...
Di che si tratta?

Ah, e utilizzando le vecchie ottiche non autofocus, si perde la funzione dell esposimetro?

Grazie
D.V.D. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 15:23   #35
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da D.V.D. Guarda i messaggi
Già, ma infatti, credo che prenderò la Nikon D90...
Come ottiche pensavo di abbinarci il 18-105mm, e il 50mm...
Però avevo un paio di dubbi...
Tra il 50mm f1.8, e il 50mm f1.4, oltre all'apertura di diaframma maggiore, cosa cambia?
Cioè, lo sfocato è più morbido, o la qualità costruttiva migliorata?

Inoltre, da qualche parte avevo letto che erano scontenti perchè la Nikon D90 avesse la conversione a 12 bit anzicchè 14 come tutte le altre (anche entry level)...
Di che si tratta?

Ah, e utilizzando le vecchie ottiche non autofocus, si perde la funzione dell esposimetro?

Grazie
Ti rispondo su alcuni punti:
Il 50 1,4 è utilizzabile praticamente a tutta apertura, diciamo che da 2 in poi è perfetto mentre il 50 1,8 soffre un pò come qualità, lo devi chiudere a 2,8 o 4 per avere la stessa qualità del suo fratellino più luminoso. Da 4 in su diciamo che sono molto simili. Quindi in realtà la differenza tra i due modelli è maggiore del solo mezzo stop di diaframma; diciamo che è consigliabile il modello performante ma se le tue finanza non te lo permettono anche il 1,8 ti farà togliere ottime soddisfazioni.
Nel caso tu voglia prendere in considerazione l'85, sempre nikon, la differenza tra 1,4 e 1,8 è meno marcata.
Per le vecchie ottiche devi vedere su nikon la compatibilità, per quelle più vecchie potresti perdere anche l'esposimetro.

Io personalmente ti consiglierei il 16-85 vr, ottica buonissima e sicuramente migliore del 18-105 ma anche più costosa.

Per i 12 o 14 bit lascia stare, fanno parte di quelle caratteristiche che al nostro livello sono assolutamente irrilevanti.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 16:07   #36
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Per i 12 o 14 bit lascia stare, fanno parte di quelle caratteristiche che al nostro livello sono assolutamente irrilevanti.
Se puoi scatta SEMPRE a 14 bit, avere una gamma dinamica maggiore permette correzioni più marcate in post produzione, es a 12 bit se vuoi puoi sotto o sovra esporre in post produzione fino a 1 stop senza perdite di qualità evidenti, e puoi arrivare a 1,5 con leggera perdita e 2 come estremo oltre il quale la perdita è tantissima, con 14 bit il discorso cambia puoi senza perdere quasi niente compensare in post produzione di QUASI 2 stop ed arrivare senza perdite troppo marcate (foto ancora accettabili per molti usi, non tutti ovviamente) a 3 stop. In condizione di scarsa luce o tempi rapidissimi o in caso di forti contrasti o semplicemente perchè ti presenti a fare le foto ad una laurea da ubriaco e le fai tutte un po' buie (come ho fatto io) se hai più bit potrai compensare di più offrendo comunque un ottima qualità, cmq ovvio già a 12 bit è ottima rispetto gli 8 classici dei jpg però 14 è meglio.

Quando vedrai che a 14 pesano quasi il doppio ricordati che quell'istante che stai fotografando non tornerà mai più e che invece le memorie e gli HD li venderanno sempre e saranno sempre più capienti ed economici!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 16:07   #37
D.V.D.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Niscemi
Messaggi: 295
ma in termini di qualità tra il 16-85mm ed il 18-105mm che cambia?
Ovvero, il 16-85mm costa il doppio.... vale veramente la pena spendere quei soldi in più?
Io sarei disposto a spendere qualora valesse veramente la pena...se davvero il 16-85 è così migliore... io non lo so, questi obiettivi non li ho visti mai di presenza, quindi non saprei...
D.V.D. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 16:16   #38
D.V.D.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Niscemi
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA
In condizione di scarsa luce o tempi rapidissimi o in caso di forti contrasti o semplicemente perchè ti presenti a fare le foto ad una laurea da ubriaco e le fai tutte un po' buie (come ho fatto io) se hai più bit potrai compensare di più offrendo comunque un ottima qualità, cmq ovvio già a 12 bit è ottima rispetto gli 8 classici dei jpg però 14 è meglio.
Ma cmq, a 12 si hanno lo stesso risultati ottimi nelle foto?
O dovrei aspettare che esca una che arrivi a 14, o prendere la D300?
D.V.D. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 16:19   #39
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da D.V.D. Guarda i messaggi
ma in termini di qualità tra il 16-85mm ed il 18-105mm che cambia?
Ovvero, il 16-85mm costa il doppio.... vale veramente la pena spendere quei soldi in più?
Io sarei disposto a spendere qualora valesse veramente la pena...se davvero il 16-85 è così migliore... io non lo so, questi obiettivi non li ho visti mai di presenza, quindi non saprei...

Diciamo che dire che il 16-85 vale il doppio rispetto al 18-105 forse è esagerato.
Vale di più, rende di più ed è una delle migliori ottiche dx sfornate da nikon per questo tipo di obiettivi (zoom stabilizzati non luminosissimi).
Se il budget non te lo permette anche il 18-105 è buono e ti permetterà di fare buone foto. Io ero indeciso poi ho presil il 16-85 e devo dire che sono molto soddisfatto.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 16:20   #40
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da D.V.D. Guarda i messaggi
ma in termini di qualità tra il 16-85mm ed il 18-105mm che cambia?
Ovvero, il 16-85mm costa il doppio.... vale veramente la pena spendere quei soldi in più?
Io sarei disposto a spendere qualora valesse veramente la pena...se davvero il 16-85 è così migliore... io non lo so, questi obiettivi non li ho visti mai di presenza, quindi non saprei...
Secondo me se non ti servono quei 2 mm in meno di focale non conviene, la qualità ottica su tutte le lenti nikon escluse pochissime (il 70-300 af-g è un esempio di bassa qualità) è sempre molto elevata, sono invece molto più marcate le differenze di qualità costruttiva.
Il 18-105 ha un range di focali che richiedono una costruzione più semplice del 16-85 che invece andando parecchio verso il grandangolo viene a costare di più, avrai notato anche sui fissi che i prezzi quasi raddoppiano ogni 2 mm in meno, il 24mm costa 300€ il 20 costa 600 il 18 costa ancora di più ma non ricordo bene e il 14 costa 1200€ o più.

Il 18-105 io trovo sia un ottima lente, è meglio del 18-135 che nonostante tutto mi ha dato ottime foto, poi è stabilizzato e lo stabilizzatore funziona molto bene, non è quello del 18-200 che è superbo ma è anche più corto quindi basta e avanza, e il rapporto qualità prezzo è eccezionale, costa solo 270€ e non è tanto inferiore al 16-85, in gran parte delle condizioni le differenze non le nota nessuno, certo che se lo stessimo paragonando ad un 24-70 direi che la differenza è abissale ma rispetto un 16-85 la differenza a levello amatoriale ma anche amatoriale evoluto non è così marcata.
Risparmiati sti 300€ e usali per esempio per fare un viaggetto a basso costo da qualche parte (con 300-400€ fai 4-5 giorni in europa con volo in aereo a basso costo e B&B) e così potrai usare la macchina fotografica in qualche bel posto e portare a casa delle ottime foto!
Oppure con i soldi che avanzi prendi il 50 1.4 G usato o un 50 1.4 af-d nuovo oppure un 35 1.8 DX e risparmi ancora 70€ perchè costa 230.

Ultima modifica di ARARARARARARA : 14-08-2009 alle 16:23.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v