|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Niscemi
Messaggi: 295
|
La fotocamera e il suo obiettivo per iniziare...
Ciao a tutti...
Dopo molte indecisioni stò per comprare la mia prima reflex (la D300)... Adesso però, non so che obiettivo abbinare per iniziare... Cercherei un bel "tuttofare", le foto che prediligo di scattare più spesso sono i ritratti, i paesaggi e molte fotografie notturne (sia di ritratti che di paesaggi)... Avevo messo nella lista questi obiettivi: NIKKOR AF 50mm F 1,8 D NIKKOR AF-S 55-200 F 4,5-5,6 G DX NIKKOR AF-S 18-105 F3,5-5,6G ED VR NIKKOR AF 28mm F 2,8 D Sono tra i più economici, ma se vale la pena sarei disposto a spendere qualcosa di più... consigliatemi voi... Ciao e grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Per iniziare, tra quelli che hai citato, il più equilibrato è senza dubbio il 18-105.
Anche se su D300 ci vedrei meglio un vetro di qualità più elevata, tipo il 16-85, magari usato (il mio? ![]()
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 622
|
Prendi una d300 ...e poi prendi lenti mediocri?
Prenderei due lenti buone zoom e poi quando ho le idee chiare mi pecializzo con altri zoom o fissi. 17-50 2.8 Tamron (nitidissimo) 70-300 VR Nikon poi valuterei un 10-20 (il Sigma!) ed un fisso luminoso per i ritratti (mediotele...un 85 o 135) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Niscemi
Messaggi: 295
|
Il problema è che non ho un budget infinito...
![]() Ho scelto la D300 perchè volevo qualcosa che mi durasse (dato il corpo macchina il lega di magnesio tropicalizzato)... Poi, bisogna considerare che sono agli inizi... poi pian piano si completa il corredo ottiche... Ho visto il 18-70, è una valida alternativa per iniziare? @Vendicatore Il tuo 16-85 quando lo vendi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Io mi orienterei sul 16-85 sia per qualità che per versatilità.
Con l'esperienza prenderai altri obiettivi ma sarai più consapevole di cosa cerchi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Hai MP.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Ma hai mai scattato con una reflex? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
motivo in più per non spenderlo tutto nella fotocamera
![]() già con la D90 avresti un'ottima fotocamera spendendo molto meno ci metti il 18-105VR [ il tutto a circa 1000€ ] e impari a fotografare...poi col tempo aggiungerai gli obiettivi che ti servono tranquillo che la D90 ma qualsiasi altra macchina senza il corpo in magnesio o adamentio durerà comunque a lungo...ma comunque meno degli obiettivi che di solito quelli durano per sempre ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Morale, sposta il budget dal corpo macchina agli obbiettivi. Una D300 con un 18-105 proprio non la concepisco. Una macchina del genera merita ben altre ottiche (12-24, 17-55, 70-200 ecc....) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Rapallo
Messaggi: 406
|
anchio ero orientata verso la d300.. però pensandoci bene preferirei farmi prima un bel corredo di obiettivi, e poi semmai prenderò un corpo macchina valido per essi
![]()
__________________
Nikon D60 18-55 & 55-200 Vr
Canon Selphy cp 780 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
concordo con quanto detto sopra, iniziare con la d300 ed esaurire il proprio budget non mi sembra una buona soluzione....
se si insegue la reflex migliore si arriva a svenarsi per una d3x senza poi sfruttarla veramente, avendo di fatto investito in funzioni che non ci serviranno mai. per me per iniziare basta e avanza una d90 (ma volendo anche una d5000 se non ti interessano vecchie ottiche AF). come lenti? direi un tuttofare (18-105 16-85 o 18-200) e un fisso luminoso per i ritratti e situzaioni di poca luce (50mm o un 35mm ...) per inizare. volendo un flash come l'sb600 può tornare molto utile. poi più in là se vi serve teleobiettivo, macro e ultragrandangolo ecc...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Niscemi
Messaggi: 295
|
Vi ringrazio a tutti per i consigli, in effetti, tra la D90 e la D300 ci sono 500€ di differenza, 500€ che potrei spendere in ottiche per iniziare...
Il problema è che finora ho visto solo la D40, D60, D5000 e la D300.. Le prime tre mi sono sembrate giocattoli, e l'ultima invece mi ha entusiasmato dandomi un senso di solidità della macchina... Quindi pensavo che tutto questo era dato dal corpo in lega, e quindi credevo che la D90 si catalogasse tra le prime tre... Adesso devo farmi un bel giro per cercare qualche negozio che la possa avere... Poi per le ottiche penso di iniziare con uno dei tre che ha detto Wildboar e come fisso, sono indeciso tra il 50mm e il 35mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Ma mi spieghi a che ti serve il corpo in lega che poi nel caso della D300 è in magnesio ed è celato sotto la solita gomma esterna. Le foto non le fa il corpo in magnesio o perlomeno non te le fa fare migliori. Quanto alle entry level non ho mai sentito di reflex che ti si sfaldano fra le mani o hanno problemi nemmeno dopo uso intensivo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Comunque la D90 non ha nulla a che vedere con D40/60/5000 a livello di corpo, siamo proprio di un altro livello.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
|
Lo chiedo qui (...chiedo scusa se sporco il td)...così evito di aprire una nuova discussione...
Premessa: Anche io sono in procinto comprare la mia prima reflex, ho scelto la D90 con il 18-105 vr (ho escluso il kit con il 18-55 vr consigliato da molti per la sua qualità, per questioni di costo: 1000 euro il kit col 18-105 e 1270 con il 18-55). I soldi che risparmio li volevo investire o in un buon flash o in un'obiettivo, un fisso, magari un 50ino... Quello che fatico a comprendere a causa della mia poca esperienza (ok sono pronto ad essere insultato... ![]() ![]() Chi mi delucida un attimino? ![]()
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
di contro è che devi usare lo zoom a piedi (che poi non è tanto un contro) generalmente sono + leggeri, meglio costruiti e compatti degli zoom. dipende da te, un fisso (di solito il 50 1.8 che cosat 100 euro) è sempre bene averlo in saccoccia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
Ovviamente esistono le eccezioni. L'obbiettivo fisso si usa quando metti al primo posto la "qualità" della foto a scapito della praticità d'uso. Esserndo obbiettivi "specialistici" il loro uso va attentamente ponderato prima di uscire a far foto, se esci con un obbiettivo fisso quasi sempre sai già il tipo di foto che vuoi fare quel giorno e di sicuro non farai foto a tutto quello che ti capita. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
|
Quote:
![]() Lo zoom a piedi non fai mai male... ![]() Quote:
![]() Quote:
A questo punto credo che opterò per il la D90 con il 18-105 più un 50ino, direi che per iniziare a far pratica del mondo reflex sia più che sufficiente... Così almeno all'inizio potrei usare il 18-105 come una sorta di tutto fare (con i dovuti distinguo ovviamente) ed il 50ino per fare foto più..."ragionate" e, perchè no, portarmelo fuori la sera quando devo fare le foto a qualche festa all'aperto (dovrebbe andare bene per quello scopo no?). A tal proposito vi faccio un'altra domanda...che forse manco ha ragione d'esistere...però nel dubbio chiedo: Lo "sfocato" si può realizzare con entrambe le tipologie di obiettivi? Solo con gli zoom? Solo con i fissi? Meglio con gli zoom? Meglio con i fissi? Di nuovo grazie a tutti.
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Al risultato finale contribuiscono tre fattori: 1 - apertura del diaframma; 2 - lunghezza focale; 3 - distanza del soggetto; A parità delle tre variabili di cui sopra ogni obbiettivo ha il proprio sfocato come un "timbro di fabbrica" che è più o meno gradevole, più o meno "cremoso", più o meno "fastidioso" ecc.... ergo il 50mm usato a F5,6 con soggetto distante 3 metri avrà la stessa pdc del 18-105 usato a 50mm diaframma F5,6 e soggetto distante 3 metri ma difficilmente avranno lo stesso sfocato, i fissi generalmente ne mostrano uno più "gradevole" ma anche qui certe volte esistono le eccezioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Dai una googlata a DofMaster per valutarlo. Quello che cambia tra fisso e zoom e tra lente buona e lente mediocre è l'apertura massima: nei fissi è in genere più aperta che negli zoom (dove varia la lunghezza focale)...pensa alla definizione di f...rapporto tra focale e diametro del buco! Non solo, la qualità dello sfocato! Nei fissi generalmente si hanno più petali nel diaframma e tale numero fa tendere il buco ad un cerchio e ciò dà uno sfocato più morbido. Mi sembra giusto iniziare con un tuttofare (ma non esagerare...sei già oltre i 5x) più un fisso da ritratto "largo". Altri da valutare sono il superwide ed il tele da ritratto serio! Poi...c'è tutto un mondo. ![]() Edit...ho visto ora che Hornet aveva già risposto...ma una spiegazione sullo sfocato la si dà sempre volentieri! Ultima modifica di AarnMunro : 27-07-2009 alle 14:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.