|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
È LUI!!
Silvio in realtà è la Gioconda!! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 287
|
__________________
L'equilibrio di un uomo si nota quando sta sulla vetta di una montagna |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 287
|
__________________
L'equilibrio di un uomo si nota quando sta sulla vetta di una montagna |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
|
Quote:
C'e' anche da dire che nelle trame della stoffa furono rinvenuti pollini riconducibili al medio oriente, attuale Palestina, e al periodo intorno all'esecuzione per crocefissione di Gesu'. Non so cosa dire, ogni tanto si legge di qualche nuova ipotesi sulla Sindone, in ogni caso vera o falsa che sia questa e' comunque affascinante.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
|
Quote:
E infatti risulta più recente di 1300 anni.... ![]() Cmq la datazione del c14 non viene vista molto attendibile per tantissimi motivi e infatti non è presa come prova definitiva da nessuno: http://it.wikipedia.org/wiki/Esame_d..._sulla_Sindone Cmq concordo credo che la la sindone sia una delle cose più affascinanti che ci siano anche perchè nonostante tutte le prove si sa ancora molto poco primo tra tutto: come è stata creata quella immagine? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
http://scienzaonline.com/archeologia/sindone.html ci si perde sui pollini e sul carbonio quando anche solo anatomicamente parlando la sindone è incoerente.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
|
Quote:
Detto questo non credo che si possa escludere a priori analisi come appunto quella del polline (anche perchè onestemente mi sembra una cretinata che il polline merio-orientale presente sulla sindone sia stato portato da pellegrini), o quella del c14 (se fosse stata fatta come si deve e non in maniera farsesca). Il fatto è che nonostante le analisi ci sono molti punti sia a favore che contro . Inoltra la vera domanda per me è: come è stata possibile fare la sindone? Visto che sicuramente non è un dipinto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Quote:
Nel 1994 lo scienziato russo Dmitri Kouznetsov, un biologo specializzato in neurotossicologia e successivamente chimica archeologica, annunciò di aver verificato sperimentalmente l'arricchimento di carbonio 14 in tessuti antichi in condizioni simili a quelle dell'incendio del 1532 e tra il 1994 e il 1996 pubblicò diversi articoli a riguardo. Una delle riviste in cui pubblicò questi lavori tuttavia pubblicò nello stesso numero anche un articolo di ricercatori che mettevano in dubbio l'operato di Kouznetsov[30]. Nonostante questi dubbi, le teorie dello studioso russo vennero divulgate e considerate da molti sindonologi come prova dell'inattendibilità della datazione radiometrica del 1988. Le sue presunte scoperte, tuttavia, inizialmente non ebbero lo stesso clamore mediatico di quest'ultima; in particolare fu soprattutto il settimanale cattolico italiano Famiglia Cristiana a dare risalto alla notizia, seguito poi da qualche altra testata, quasi sempre di ispirazione religiosa. Lo scienziato iniziò quindi una lunga serie di conferenze, molte delle quali anche in Italia, per parlare di queste sue scoperte, questa volta attirando anche l'interesse dei media generalisti. Diversi scienziati negli anni seguenti provarono a ripetere gli esperimenti di Kouznetsov, senza ottenere risultati analoghi (ovvero un'alterazione significativa nella datazione al C14 di campioni di tessuto sottoposti ad effetti simili a quelli di un incendio) e aumentò quindi il numero di studiosi che inizavano a nutrire seri dubbi sulle sue conclusioni[31]. Il fatto che articoli per gli stessi lavori fossero stati sottomessi a più riviste, comportamento lecito ma mal visto dalla comunità scientifica, attirò ulteriori critiche sul suo lavoro. Oltre a questa impossibilità nel replicare i suoi risultati, alcuni comportamenti di Kouznetsov relativi alla ricerca di finanziamenti per la traduzione di libri sulla Sindone nel mercato russo (finanziamenti elargiti, ma senza che poi il progetto fosse portato a termine), portarono anche diversi sindonologi a dubitare della sua serietà; Ian Wilson, direttore della rivista dell’associazione dei sindonologi britannici (British Society for The Turin Shroud Newsletter) ed autore di uno dei libri non tradotti, pubblicò due note in proposito nel 1996 in cui metteva in guardia i membri dell'associazione dal considerare troppo ottimisticamente i lavori di Kouznetsov[32] [33]. Successivamente, a partire dal 2000, il professor Gian Marco Rinaldi, facendo verifiche sui lavori di Kouznetsov, scoprì che questi non aveva condotto alcun esperimento, ma aveva presumibilmente inventato i dati, oltre a citare fonti e istituzioni scientifiche inesistenti a sostegno delle sue ricerche: non esistono molti dei musei ed istituti da cui, nei suoi articoli, Kouznetsov sostiene di aver ricevuto i campioni su cui avrebbe effettuato gli esperimenti e, quelli esistenti, ad una verifica hanno negato di avere a disposizione simili campioni e di aver collaborato con lui, così come risultano inesistenti i coautori di alcuni suoi articoli e buona parte delle bibliografie citate negli stessi.[34]. Rinaldi e altri studiosi, estendendo le verifiche, scoprirono anche che Kouznetsov aveva falsificato altre sue precedenti ricerche, tra cui alcune nelle quali sosteneva tesi creazioniste e con cui era divenuto molto noto negli ambienti cristiani statunitensi e tra gli studiosi sostenitori di queste tesi prima di dedicarsi allo studio della Sindone. Rinaldi ritiene che questa notorietà nell'ambiente scientifico vicino al cristianesimo gli possa essere servita per pubblicare articoli che altrimenti sarebbero risultati dubbi ad un'analisi più approfondita. Nel 1997 Kouznetsov venne incriminato ed arrestato negli Stati Uniti per aver ricevuto pagamenti da alcune riviste scientifiche in cambio di articoli sulle sue scoperte, che poi non scrisse e successivamente venne condannato anche per furto e falsificazione di assegni bancari.[31] La sua sconfessione non è tuttavia stata recepita immediatamente da diversi sindonologi italiani ed europei, che per alcuni anni hanno continuato (e in alcuni casi continuano ancora oggi) a citarlo come fonte affidabile nelle loro interviste, pubblicazioni e conferenze[35]. http://it.wikipedia.org/wiki/Esame_d...o_da_esaminare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
questa tesi non è una novità...è un riciclo
i fatti per ora danno la sindone come opera fake mediovale poi ci sono diverse ipotesi che dicono che l'esame non è corretto e altre che smentiscono queste ipotesi alla fine da come ho capito nemmeno un nuovo esame del dna potrebbe dare una datazione corretta...
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
|
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
|
...peccato che l'immagine della sindone si veda solo se ci si pone a distanza di qualche metro dal telo, quindi per dipingerla il nostro Leonardo avrebbe dovuto usare un pennello lungo 4-5 metri...
![]() Ma almeno documentarsi sulle caratteristiche dell'oggetto prima di avventurarsi in improbabili teorie, no? E sì che queste sono cose che trovi su qualsiasi libercolo o articolo sulla sindone... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:38.